


Formula 1, GP Australia a Norris le prime prove libere a Melbourne
Il britannico della McLaren chiude al comando la prima sessione di prove libere in 1:17.252. Sorprende la Williams, seconda con Sainz e sesta con Albon. Per la Ferrari c'è Leclerc terzo e Hamilton dodicesimo. Verstappen quinto, mentre Antonelli chiude quattordicesimo sulla Mercedes. Incidente per Bearman sulla Haas, ma il pilota sta bene. Si riparte alle 6 con le seconde libere. Il GP d'Australia è live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
CLASSIFICA E TEMPI DELLE LIBERE 1
.jpg)
A NORRIS IL MIGLIOR TEMPO NELLE FP1 A MELBOURNE: 1:17.252
- 2° Sainz
- 3° Leclerc
A muro Russell, ma la sua Mercedes non dovrebbe aver riportato molti danni e riparte
Norris primo in 1:17.252
Alonso porta l'Aston all'ottavo posto
Sale in terzo posizione Norris su McLaren
Sale in terza posizione Piastri: gomma rossa sulla sua McLaren
Tanti i piloti che non hanno ancora montato la gomma rossa
RIPARTE LA SESSIONE! 10' AL TERMINE DELLE FP1
Al momento c'è Sainz al comando su Williams: 1:17.401. La sessione è però interrotta dopo l'incidente di Bearman
L'incidente di Bearman su Haas
Bearman sta bene, è finito a muro dopo una prima escursione sulla ghiaia. Sta bene e via radio si è scusato con il team
A MURO BEARMAN CON LA HAAS
Qualche danno al plank della Red Bull di Lawson: problemi dopo il passaggio sulla ghiaia che ha causato la bandiera rossa?
Gomma rossa ora per Leclerc
Sainz quarto con gomma rossa su Williams. E' alle spalle di Leclerc
C'è Verstappen ora con il miglior tempo: 1:17.696
Tante correzioni finora per la McLaren: Norris 5° e Piastri 8°
30' nal termine della prima sessione di libere
Tredicesimo Antonelli su Mercedes con gomma rossa: 1:18.915
Si migliora Leclerc con gomma gialla: 1:17.842
VIA LA BANDIERA ROSSA, SI RIPARTE!
Cambio di set-up per Hamilton nella parte anteriore e posteriore della sua SF-25. Lavoro solo sulla parte posteriore per la vettura di Leclerc

La pista in ghiaia è stata portata da un'escurione di Doohan (Alpine)
Pista sporca alla curva 6: ghiaia sull'asfalto forse dopo un'escursione di Russell. Ecco il motivo della bandiera rossa
Sale in seconda posizione Russell: 1:18.030

45' al termine della prima sessione di prove libere in Australia
Prima toccatina alle barriere della stagione
CLASSIFICA TOP 5 FP1: LEC, NOR, VER, HAM, GAS
Partiti già tutti molto forte! Leclerc ancora in testa con il tempo di 1:17.880
Norris si rimette al comando: 1:18.253
Tutti con gomma gialla
Leclerc si mette a dettare il passo in 1:18.317
Hamilton alle spalle di Norris in 1:19.090
Albon unico a non essere ancora sceso in pista con la sua Williams
Il primo tempo al momento è di Norris in 1:18.765
40° di asfalto, 25° dell'aria
Entrano assieme le due Ferrari di Hamilton e Leclerc
VIA! HULKENBERG IL PRIMO A BATTEZZARE LA PISTA NEL PRIMO GIORNO DEL MONDIALE 2025
E ora si fa sul serio! Bentornata F1, bentornati appassionati di motorsport! Sky anche quest'anno è pronta a raccontarvi tutto, ma proprio tutto su un Mondiale che si preannuncia elettrizzante per le tante novità: da Hamilton alla guida della Ferrari agli equilibri tra i vari team con una McLaren data per favorita. E poi gli esordienti, con Antonelli della Mercedes che segna il ritorno di un italiano in griglia. Si parte alle 2.30 con le prime libere in Australia che potrete seguire LIVE sul canale 207 e in streaming su NOW. Qui il nostro liveblog con il monitor dei tempi. Attesa finita, si va in pista!
Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Circuito: Albert Park, Melbourne
- Lunghezza: 5.278 m
- Giri del GP: 58
- Curve: 14
- Giro record: Charles Leclerc (Ferrari, 2024) in 1:19.813
- Inaugurazione: 1996
- Cordolo modificato curva 6/7

Il meteo per oggi. Domenica occhio alla pioggia!
Prevalentemente soleggiato con qualche nuvola alta e sottile a tratti. Venti da deboli a moderati meridionali. FP1: 26°C. FP2: 27°C

Le scelte Pirelli del campionato di Formula 1 per il primo weekend di gara: Hard C3, Medium C4 e Soft C5. Sempre presenti ovviamente anche le Intermedie e le Full Wet, che potrebbero dover essere utilizzate nella giornata di domenica. I DETTAGLI

I primi look di Hamilton da ferrarista
A Maranello lo avevamo visto con un abito, giacca e cravatta, che aveva sorpreso anche il suo ex team principal Toto Wolff. Al suo arrivo in Australia, lo stile di Lewis è già cambiato: un completo molto diverso da quello visto in Italia e uno 'scarpino' niente male. E poi il cambio con gli 'abiti d'ordinanza' (o quasi) per partecipare alla conferenza piloti e calarsi nel clima del GP. E anche qui un dettaglio non è passato inosservato... LE FOTO

A poche ore dal via dell'azione in pista per la stagione 2025, la Formula 1 ha pubblicato la intro che ci accompagnerà per tutto l'arco del Mondiale: non cambia la musica, ma le novità nella line-up aggiungono pathos allo spettacolo che vivremo. GUARDALA E ASCOLTALA QUI
Il programma che si apre questa notte: il programma LIVE su Sky
Si scende in pista per le prime due sessioni di prove libere, alle 2.30 e alle 6, con i primi giri sul circuito di Albert Park della nuova coppia Ferrari Leclerc-Hamilton
Terza sessione di prove libere in programma nella notte tra venerdì e sabato alle 2.30, preludio della prima caccia alla pole dell’anno che scatta alle 6 del mattino. La prima gara della stagione vedrà scattare il semaforo verde alle 5 di domenica mattina, primo start in F1 del tanto atteso rookie italiano Kimi Antonelli. Nel weekend australiano in pista anche F2 ed F3.
La nostra squadra per raccontarvi tutta la F1
Telecronaca affidata come di consueto alla voce di Carlo Vanzini in cabina di commento con Marc Gené e le puntuali analisi tecniche di Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi, a cui è affidata la Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara dal Remote Garage 2.0 con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio inviata ai box.

Gli approfondimenti sul Mondiale: torna Race Anatomy!
L’approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti. Per tutto il weekend continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24 e su Skysport.it con i liveblog, gli highlights e tutte le curiosità dell’appuntamento di Melbourne.

Gli speciali da non perdere su Sky Sport
La grande stagione 2025 sarà la prima di Kimi Antonelli in F1, il ritorno di un italiano al volante di una monoposto della top class. Il nuovo pilota della Mercedes è il protagonista di “AKA Andrea Kimi Antonelli – The bolognese driver” una chiacchierata con Davide Camicioli e Vicky Piria in cui il successore di Hamilton nella scuderia della Stella a tre punte racconta i suoi obiettivi, i desideri e le ambizioni in vista della nuova stagione. L’intervista sarà disponibile giovedì alle 19.15 e domenica alle 15.45 su Sky Sport F1, in streaming su NOW. Il contenuto è disponibile anche on demand e su Sky Sport Insider.
GP Australia 2025: programma su Sky e orari del weekend
- Venerdì 14 marzo
- 22:50 Prove Libere F3
- 00:00 Prove Libere F2
- 02:30 Prove Libere 1 F1
- 04.00 Qualifiche F3 (Sky Sport F1)
- 06:00 Prove Libere 2 F1
- 07:30 Qualifiche F2
- Sabato 15 marzo
- 01.15 Gara Sprint F3 02:30
- Prove Libere 3 F1
- 04:15 Gara Sprint F2
- 06:00 Qualifiche F1
- Domenica 16 marzo
- 23.00 Feature Race F3
- 01:30 Feature Race F2
- 05:00 Gara F1
La line-up del 2025, tra conferme e novità. In Ferrari la coppia da sogno Leclerc-Hamilton, mentre con Antonelli in Mercedes un pilota italiano torna da titolare in F1. Cinque rookie al via. TUTTE LE COPPIE AL VIA
E' la stagione che, dopo quattro anni di assenza, vedrà tornare un italiano sulla griglia di partenza. Toccherà ad Andrea Kimi Antonelli rappresentare l'Italia nel Circus, dopo le tre stagioni disputate da Antonio Giovinazzi tra il 2019 e il 2021. L'italiano esordì con l'Alfa Romeo-Sauber al fianco di Kimi Raikkonen, tornato, invece, nella squadra con cui aveva debuttato in F1. Ecco chi sono stati i protagonisti di quelle tre stagioni, tra rookies pronti ad affermarsi e prestigiosi ritorni, sia tra i piloti che tra le squadre. CLICCA QUI

75 anni di F1, le vetture più importanti della storia: dalla F2004 alla RB19. SCOPRILE (O RISCOPRILE) TUTTE
Ci attende una stagione tra conferme e tante novità: sarà la prima di Lewis Hamilton in Ferrari, così come la prima di Adrian Newey in Aston Martin. In griglia ci saranno ben cinque rookies, tra cui Andrea Kimi Antonelli. Ma non solo... Ecco una 'guida pratica' per tutto ciò che c'è da sapere sul campionato 2025. CONSULTALA QUI

Siamo nel primo Race Week della stagione. L'annata 2025 di Formula 1 si prepara, infatti, a partire questo fine settimana a Melbourne, in Australia. Una stagione particolare per il Circus che celebra i suoi 75 anni di storia caratterizzati da tanti piloti di successo. QUI ricordiamo i più importanti
