
F1 2025, il calendario, i piloti e tutte le novità del prossimo Mondiale
E' la settimana che porta al via del nuovo Mondiale di F1. Una stagione tra conferme e tante novità: sarà la prima di Lewis Hamilton in Ferrari, così come la prima di Adrian Newey in Aston Martin. In griglia ci saranno ben cinque rookies, tra cui Andrea Kimi Antonelli. Ma non solo... Ecco una 'guida pratica' per tutto ciò che c'è da sapere sul campionato 2025, in diretta esclusiva su Sky e in streaming su NOW

IL CALENDARIO DELLA STAGIONE 2025 DI F1
- Ecco tutti gli appuntamenti del Mondiale 2025 di Formula 1. Saranno 24 le gare: la prima sarà in Australia mentre l'ultima ad Abu Dhabi a inizio dicembre
- In Cina e in Giappone il secondo e il terzo round. Ad aprile gli appuntamenti in Medio Oriente, una volta terminato il Ramadan.
- Le gare europee saranno sempre alle 15, mentre anticipa di 2 ore Las Vegas.

IL CALENDARIO DELLE SPRINT RACE
- Saranno sei anche nella prossima stagione le gare Sprint nel calendario di Formula 1. Di seguito tutte le date:
- CINA: weekend 21-23 marzo
- MIAMI: weekend 2-4 maggio
- BELGIO: weekend 25-27 luglio
- TEXAS: weekend 17-19 ottobre
- BRASILE: weekend 7-9 novembre
- QATAR: weekend 29-30 nov / 1 dic

I PILOTI IN GRIGLIA NEL 2025
- Da Lewis Hamilton in Ferrari a Kimi Antonelli in Mercedes, il prossimo Mondiale di Formula 1 vedrà tanti cambi in griglia: al fianco di Max Verstappen ci sarà Liam Lawson, in arrivo da Racing Bulls dove a prendere il suo posto sarà Isack Hadjar. Carlos Sainz passa alla Williams, Nico Hulkenberg alla Sauber. Esteban Ocon riparte da Haas.

I ROOKIES DEL MONDIALE 2025
- Saranno cinque i nuovi piloti al via del prossimo Mondiale. Oltre a Kimi Antonelli in Mercedes e Isack Hadjar in Racing Bulls, Oliver Bearman debutterà con Haas, Gabriel Bortoleto con la Sauber e Jack Doohan con Alpine.

TANTI CAMBI, NON SOLO TRA I PILOTI...
- Non sono stati solo i piloti i protagonisti del mercato nel corso della passata stagione. L'Aston Martin ha strappato Adrian Newey alla Red Bull, con l'inglese che diventa il nuovo Managing Technical Partner del team di Lawrence Stroll.
- Alla Ferrari arrivano Loic Serra (Direttore Tecnico) e Jerome D'Ambrosio dalla Mercedes, che prende invece Simone Resta.
- Jonathan Wheatley, ex capo delle strategie in Red Bull sarà il Team Principal della Sauber, dove arriva anche Mattia Binotto in qualità di CEO.

GP DI MONACO, DAL 2025 OBBLIGATORIE DUE SOSTE
- A partire dal 2025, al GP di Monaco sarà obbligatoria la doppia sosta, sia in condizioni di bagnato che di asciutto. Il Consiglio Mondiale degli Sport Motoristici della Fia ha infatti deciso di accettare la proposta della F1 Commission, con l'obiettivo di rendere più spettacolare la gara che si svolgerà nel Principato nel fine settimana dal 23 al 25 maggio.
- Obbligatorio, inoltre, anche l'utilizzo di due mescole differenti nel corso del GP in caso di condizioni di asciutto.

LI HAI VISTI TUTTI I CASCHI DELLA STAGIONE 2025?
- Tra novità e livree ormai storiche, ecco tutti i caschi che indosseranno i piloti nel corso del prossimo Mondiale. E c'è già il preferito dei fan, come svelato dai canali ufficiali di Formula 1

L'ULTIMO MONDIALE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE DEL 2026
- Quello del 2025 è già un Mondiale entrato della storia della F1: sarà, infatti, l'ultimo prima della rivoluzione tecnica del 2026. La generazione corrente di vetture, introdotte a partire dal 2022, sarà sostituita da monoposto più leggere di circa 30 Kg, più corte e più strette.
- Ma non solo meccanica e aerodinamica. La power unit avrà il 50% della potenza dal motore endotermico e altrettanta dall'ibrido. Via il Drs, subentrano Override e aerodinamica attiva

ULTIMA STAGIONE DI SAUBER, DAL 2026 ARRIVANO AUDI E CADILLAC
- Oltre alla rivoluzione tecnica, ci saranno altre due novità a partire dal 2026: Audi entrerà ufficialmente in Formula 1, dopo l'acquisizione del team Sauber che si appresta a iniziare la sua ultima stagione nel Mondiale. Nessun cambio nei piloti, che saranno, salvo colpi di scena, ancora Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto.
- Audi e non solo. A partire dal 2026 in griglia ci sarà anche General Motors/ Cadillac, ampliando così a 22 il numero delle monoposto al via

LAURA MULLER, PRIMA DONNA INGEGNERE DI PISTA IN F1
- Da tempo nel team Haas, Laura Muller è già nella storia della F1 nonostrante la guovane età: è infatti la prima donna ingegnere di pista del Mondiale. Lavorerà assieme ad Esteban Ocon.

NON SOLO F1. IL CALENDARIO DI F2, F3 E F1 ACADEMY
- Come da tradizione, anche nel corso della prossima stagione non ci saranno in pista solo i protagonisti della Formula 1. In Australia prenderanno il via anche Formula 2 e Formula 3, mentre in Cina toccherà alla F1 Academy.
- 14 i round della Formula 2, 10 quelli della Formula 3 mentre saranno 7 quelli della F1 Academy, giunta ormai alla sua terza edizione.

FORNAROLI-MINI' ANCORA PROTAGONISTI
- Dopo aver battagliato fino all'ultima gara per il titolo di F3, andato poi a Fornaroli, la sfida si riaccende in F2. Nel 2025 il neo campione di F3 sarà al via con Invicta Racing, squadra con cui Gabriel Bortoleto ha conquistato il titolo la passata stagione, mentre Minì difenderà i colori del team Prema. Una nuova sfida, sempre nel sogno della Formula 1.

TRE ITALIANI IN F3, TRA CUI ANCHE IL FIGLIO DI UNA VECCHIA CONOSCENZA FERRARI
- Saranno tre gli italiani al via della F3. Nicola Maringeli prenderà parte al campionato con l'Aix Racing mentre Nicola Lacorte, junior Alpine, difenderà i colori del team Dams. Nel team Prema, invece, ci sarà Brando Badoer, figlio dell'ex collaudatore di Ferrari Luca Badoer e pilota junior McLaren.