
LA FOTOGALLERY. Poche ore al via dal Qatar della 68.a edizione del Mondiale. Cinque costruttori e 21 piloti si contenderanno il titolo: la pattuglia spagnola è la più numerosa (9 rappresentanti). Il più vincente? L'eterno Rossi

I piloti azzurri sono al secondo posto nella speciale classifica dietro ai colleghi spagnoli (101). Naturalmente il contributo di Rossi è stato fondamentale, con i suoi 73 successi -
Lo SPECIALE MotoGP
Sulla griglia di partenza si sfideranno 21 piloti, 12 Scuderie e cinque Costruttori: Yamaha, Honda, Ducati, Suzuki e Aprilia -
Lo SPECIALE MotoGP
La Spagna sarà la nazione maggiormente rappresentata, seguita dall’Italia con quattro piloti (Rossi, Dovizioso, Iannone e Petrucci) e dal Regno Unito con tre -
Lo SPECIALE MotoGP
Ventisei piloti diversi hanno vinto il titolo iridato nella classe regina. Tra i protagonisti di quest’anno, ci saranno i pluricampioni Jorge Lorenzo (2010, 2012 e 2015), Marc Marquez (2013 e 2014) e Valentino Rossi (2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2008 e 2009) -
Lo SPECIALE MotoGP
Classe 1979, Valentino si appresta a disputare la sua 20.a stagione nel Motomondiale. I più giovani del circus sono invece Jack Miller e Maverick Viñales, entrambi classe 1995 -
Lo SPECIALE MotoGP
Cifra tonda per il pilota della Honda, che è a caccia di un altro record: l’undicesima stagione consecutiva con almeno una vittoria -
Lo SPECIALE MotoGP
Rossi avrà un tabù da sfatare in questo 2016: dovrà provare a vincere su due circuiti dove mai è arrivato primo in MotoGP, Austin e Aragon -
Lo SPECIALE MotoGP
La casa giapponese è ancora lontana dal record di 103 vittorie della rivale Honda. La Suzuki andrà invece a caccia del secondo successo dopo quello ottenuto da Chris Vermeulen nel GP di Francia nel 2007 -
Lo SPECIALE MotoGP
Lungo digiuno anche in casa Ducati. L’ultima vittoria della Rossa risale a Phillip Island nel 2010: in sella alla Desmosedici c’era Casey Stoner -
Lo SPECIALE MotoGP
Quella che si appresta a cominciare sarà l'edizione numero 68 del Mondiale della classe regina del motociclismo. Il primo vincitore, nel 1949, fu il britannico Leslie Graham -
Lo SPECIALE MotoGP
Quattro continenti e quindici paesi diversi saranno teatro dello spettacolo del Motomondiale 2016. Da segnalare il ritorno del GP d'Austria, che mancava nel calendario dal 1997: al Red Bull Ring di Spielberg si correrà il 14 agosto -
Lo SPECIALE MotoGP
I riflettori si accenderanno, in tutti i sensi, il 20 marzo in Qatar. Dopo otto mesi di battaglia, appuntamento il 13 novembre a Valencia: per il 15.o anno consecutivo, il circuito Ricardo Tormo ospiterà il gran finale di stagione e, ancora una volta, potrà decidere il campionato, come già avvenuto nel 2006, 2013 e 2015 -
Lo SPECIALE MotoGP