
LA FOTOGALLERY. Domenica si corre il penultimo appuntamento del Mondiale, proprio sul circuito dove nel 2011 perse la vita Marco Simoncelli. Giusto un anno fa, invece, la battaglia tra Marquez e Rossi, con il pesarese che resta il pilota più vincente nella storia del GP di Malesia

23 ottobre 2011. A causa di un incidente nel secondo giro della gara di MotoGP, scompare Marco Simoncelli. Il pilota romagnolo, classe 1987, perde il controllo della propria Honda e viene travolto dagli incolpevoli Colin Edwards e Valentino Rossi, che subito dietro di lui, non possono fare nulla per evitarlo. Il motociclismo piange uno dei suoi più grandi talenti -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky
Il Dottore è il recordman di vittorie in Malesia con 7: si è imposto nel 1997 in 125 a Shah Alam (sua seconda affermazione in carriera) e sei volte a Sepang in 500/MotoGP: 2001, 2003, 2004, 2006, 2008 e 2010. In Malesia, Rossi ha anche festeggiato due suoi titoli iridati, nel 2003 e nel 2005 -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky
Appena un anno fa, la gara di MotoGP vide una bagarre tra Valentino Rossi e Marc Marquez, che si chiuse con la caduta dello spagnolo. Rossi, accusato di aver scalciato il rivale, sarà penalizzato e partirà ultimo nella conclusiva gara di Valencia, circostanza che gli causerà la perdita del titolo a vantaggio di Jorge Lorenzo -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky
Ancora ai box Dani Pedrosa, che con 5 vittorie (una in 125, una in 250 e 3 in MotoGP) è il secondo pilota con più successi in Malesia insieme a Max Biaggi (4 in 250 e uno in MotoGP) e Mick Doohan (tutti in 500). Segue con 4 vittorie Stoner, a 3 Cadalora e Capirossi, a 2 Ueda, Roberts Jr, Bautista, Talmacsi, Aoyama, Luthi, Maverick Vinales e Marc Marquez -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky
Nell’era della MotoGP, Honda e Yamaha sono appaiate a quota 5 vittorie, contro le 3 della Ducati. La Honda ha però vinto le ultime quattro edizioni consecutive (tre con Pedrosa, una con Marquez nel 2014) -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky
Jorge Lorenzo non ha mai vinto il GP di Malesia in MotoGP: va però sul podio consecutivamente da 5 edizioni. Per lui, l'unico successo risale al 2006 in 250 -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky
Capirossi è, insieme a Pedrosa e Stoner, uno dei tre piloti ad aver vinto almeno una gara in tutte e tre le classi. Capirex detiene anche il record di vittorie separate da maggior distanza temporale in Malesia: ben 5110 giorni tra il suo primo successo (1991 in 125) e l'ultimo (2005 in MotoGP) -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky
Cal Crutchlow ha vinto a Phillip Island la sua seconda gara in MotoGP dopo Brno 2016. Era dal 1979, con 3 successi di Barry Sheene, che un pilota britannico non vinceva almeno due gare nella top class. In stagione, tra tutte le classi, hanno vinto tre britannici: Crutchlow, Lowes e McPhee, fatto che non accadeva dal 1976. Allora furono quattro a salire sul gradino più alto del podio: Barry Sheene, Chas Mortimer, John Williams e John Newbold -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky
Sarà la 26esima edizione del Gran Premio della Malesia. Questo appuntamento è entrato nel calendario mondiale nel 1991, senza più uscirne. Nei primi sette anni, dal 1991 al 1997, si è corso sul circuito di Shah Alam, nel 1998 si è passati a Johor, mentre dal 1999 fino a oggi si è sempre gareggiato a Sepang -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky
Il circuito di Sepang, situato nell’omonima località a circa 50 km dalla capitale Kuala Lumpur, misura 5.543 metri e presenta 15 curve: 5 a sinistra e 10 a destra. Il rettilineo più lungo misura 920 metri -
GUIDA TV: il GP di Malesia su Sky