
LA FOTOGALLERY. Si chiude domenica l'avventura del maiorchino con la Yamaha. Dopo nove stagioni, tre titoli iridati, trionfi, cadute e polemiche, Jorge lascia la moto con cui ha sempre corso in MotoGP. Da lunedì prossimo, in testa ci sarà solo la Ducati

Dopo nove stagioni, Jorge Lorenzo saluta la Yamaha. Quella di domenica prossima a Valencia, infatti, sarà la sua ultima gara con la casa giapponese, con la quale è diventato uno dei piloti più forti nella storia del motociclismo. Ripercorriamo le tappe di questa spettacolare cavalcata -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
Lorenzo è in Yamaha dal 2008: ha sempre corso in MotoGP con la casa giapponese per un totale di 154 GP. Il suo inizio fu spettacolare, con tre pole consecutive e la vittoria alla terza gara iridata: un predestinato -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
Sono tre i titoli iridati conquistati con la Yamaha: 2010, 2012 e 2015. "Il più speciale è senza dubbio l'ultimo - ha detto Lorenzo ad 'Autosport' -. Ho goduto perché sono sempre stato dietro in classifica e avevo tanta pressione. E' stato l'anno più completo" -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
Impressionanti le sue statistiche: Lorenzo ha vinto 43 gare, ottenuto 106 podi, 38 poles, 27 giri veloci e 7 hat trick (Pole-vittoria-giro veloce) -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
In pratica, Jorge ha chiuso sul podio il 68% delle gare corse con la Yamaha: fenomenale -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
Certo, non sono mancate cadute e tonfi rumorosi. Sono 17 i ritiri di Jorge in nove stagioni con la Yamaha. E poi c'è sempre quel problema con l'asfalto bagnato da risolvere... -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
Dopo la stagione 2008 dell’esordio, in cui ha chiuso il mondiale al 4° posto, Lorenzo non è mai più sceso dal podio iridato. Potrebbe ricapitargli quest’anno se non dovesse riuscire a difendere i 17 punti di vantaggio che ha attualmente su Vinales, che il prossimo anno siederà sulla sua Yamaha -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
La stagione migliore di Lorenzo è stata quella del 2010, chiusa con 9 vittorie, 16 podi, 7 pole, 4 giri veloci e 2 hat trick. Quel campionato è stato coronato con il primo titolo mondiale nella top class -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
Lorenzo si è dimostrato immediatamente adatto alla MotoGP, basti pensare che da quando guida una Yamaha ha sempre vinto almeno una gara a stagione. Stesso identico discorso per le pole position e i giri veloci -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
L'esordio con la Yamaha è datato 9 marzo 2008. Lorenzo conquista la pole position e arriva secondo nel GP del Qatar dietro alla Ducati di Casey Stoner e davanti al grande rivale dell'epoca, Dani Pedrosa -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
In questi giorni, Lorenzo sta ringraziando sui social la Yamaha, postando i momenti migliori di queste ultime nove stagioni (Foto Twitter) -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
Capitolo compagni di squadra. Dal famoso muro nel box alle aspre polemiche di Valencia 2015, fino all'indifferenza totale di quest'anno. In sette delle nove stagioni in MotoGP, il vicino di casa di Lorenzo è stato Valentino Rossi. Da cui, c'è da scommettere, avrà 'rubato' tanti segreti per diventare il campione che è adesso -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky
Dopo la bandiera a scacchi di Valencia, la testa di Jorge sarà subito proiettata verso la nuova avventura in Ducati. Lo stesso percorso intrapreso da Valentino nel 2010, quando salutò la Yamaha per andare a Borgo Panigale. Rossi fallì nel tentativo di riportare la Rossa al titolo: uno stimolo in più per il suo grande rivale spagnolo (Foto web) -
GUIDA TV: il GP di Valencia su Sky