MotoGP, GP Giappone. I risultati delle Libere a Motegi: 1° Miller, 2° Bagnaia

gp giappone
Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

Doppietta Ducati nelle Libere del venerdì a Motegi (svolte su una sessione unica rispetto al programma tradizionale): Miller è il più veloce davanti a Bagnaia, 3° posto per Quartararo (Yamaha), 4° Aleix Espargaró (Aprilia). Bene Marini al 5° posto, seguito da un Marc Marquez dolorante al braccio destro. Bastianini chiude 14°: potrebbe diventare un problema per Enea, dato che sabato è prevista pioggia, rischierebbe di restare fuori dal Q2. Sabato qualifiche alle 8:05 in diretta su Sky

GP GIAPPONE, LA GARA LIVE

Un solo turno, lungo un’ora, per capire se la trasferta in Giappone ripropone i rapporti di forze visti cinque giorni prima in Spagna. Pista favorevole alle Ducati, si diceva, e almeno in parte il pronostico, fin qui, si è confermato. Miller davanti a Bagnaia, due Desmosedici in testa a una classifica che in caso di pioggia sabato mattina potrebbe confermarsi e determinare l’accesso in qualifica. Ma al terzo posto, ecco Quartararo con una Yamaha che in realtà ha mostrato una competitività forse inattesa. A parziale conferma i buoni tempi segnati da Franco Morbidelli (rimasto però fuori dalla top ten con il sedicesimo crono) e persino di Crutchlow, che ha mandato segnali incoraggianti a fine turno, salvo finire alle spalle di Franco. In una classifica dove i prime dieci sono racchiusi in meno di tre decimi, la lotta per la prime file si gioca sui millesimi. Solo 28 quelli che separano i due ufficiali Ducati, 21 quelli mettono per ora Quartararo dietro Bagnaia. E avanti così fino al quarto tempo di Aleix Espargaró con l’Aprilia, al sesto di Marc Marquez e al decimo del suo compagno di squadra Vinales, finito dietro a Oliveira e Brad Binder, con le redivive KTM. Le Ducati, ad ogni modo, restano le moto di riferimento. Luca Marini ha firmato un ottimo quinto tempo, e peccato per Enea Bastianini, caduto dopo un giro che aveva l’aveva messo in cima alla graduatoria provvisoria. Stessa sorte per Zarco, il più veloce a inizio turno con la Ducati Prima Pramac. Ma in chiave classifica la sfida resta aperta: Quartararo si è dimostrato veloce come sempre, mentre Bagnaia ha faticato a trovare il passo all'inizio. Nelle prima fase della FP1 ha scontato una certa difficoltà in frenata, che a Motegi rappresenta una delle fasi più impegnative. "In realtà non abbiamo sfruttato tutta la potenza - ha detto Bagnaia-, ci siamo concentrati sui consumi che su questa pista sono una variabile importante. Nel timore di avere un solo turno asciutto, abbiamo preferito portarci avanti in vista della gara". Tutto sotto controllo quindi in casa Ducati. "Da qualche gara fatichiamo di più all’inizio del weekend, ma poi riusciamo sempre a sistemare la rotta. E comunque trovare l’equilibrio su questo circuito, dove non corriamo dal 2019, richiede un po’ di tempo", ha concluso Pecco. La MotoGP torna in pista sabato 24 settembre alle 3:50 del mattino con la seconda sessione di prove, Libere 3 in programma alle 7:25, gran finale con le qualifiche alle 8:05, tutto in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208). Domenica la gara della MotoGP scatta alle 8 del mattino.

1 nuovo post
Dopo il ritorno di Bagnaia al box, Dall'Igna e un ingegnere elettronico hanno iniziato a verificare i problemi della Ducati di Pecco
- di Redazione SkySport24
Ecco perché Bagnaia è tornato subito al box dopo appena un giro: Pecco ha avuto un problema di elettronica alla "moto numero 2", ovvero la Desmosedici con cui il pilota torinese si trova meglio
- di Redazione SkySport24
Marc Marquez è il primo pilota a scendere sotto il muro dell'1:47, lo spagnolo è in testa con 1:46.888
- di Redazione SkySport24
Stranamente Bagnaia ritorna al box dopo solo un giro
- di Redazione SkySport24
Miller sale in testa con 1:47.787
- di Redazione SkySport24
Scattano in questo momento le prove libere 1 della MotoGP su pista parzialmente bagnata
- di Redazione SkySport24
Il 23 settembre 2007 Casey Stoner regalava a Ducati il primo (e finora unico) titolo Mondiale piloti in MotoGP. La casa di Borgo Panigale, impegnata nella rimonta iridata con Pecco Bagnaia per centrare il bis 15 anni dopo, ha ricordato sui social il trionfo dell'australiano proprio sul circuito di Motegi. "Semplicemente indimenticabile", il messaggio della scuderia italiana. QUI PER SAPERNE DI PIU'
- di Redazione SkySport24
Le Libere 1 della MotoGP si svolgeranno su pista parzialmente bagnata
- di Redazione SkySport24
Durante le Libere della Moto2, qualche piccola goccia di pioggia ha iniziato a cadere a Motegi
- di Redazione SkySport24
La prima e unica sessione di prove libere del venerdì scatta alle 8:05, da seguire in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208) e con gli aggiornamenti in tempo reale con il liveblog di skysport.it
- di Redazione SkySport24
Oggi si svolgerà soltanto una sessione di prove per la MotoGP (inizio alle 8:05): gli organizzatori, infatti, temevano che i container con le moto e i box non arrivassero in tempo e hanno pertanto cancellato una sessione di prove del venerdì (per fortuna tutti i cargo sono poi arrivati regolarmente)
- di Redazione SkySport24
Una sfida, quella tra Bagnaia e Quartararo, che adesso si ripropone in top class. Finora, in pista come in classifica, è sempre stata a distanza. Una distanza che però ormai è sempre più ridotta
- di Redazione SkySport24
Senza dimenticare la vittoria di Bagnaia in Moto2 nel 2018, quando Pecco e Fabio si sfidarono in un intenso testa a testa. Alla fine la spuntò "El Diablo", che però dovette subire la beffa della squalifica per la pressione della gomma posteriore non conforme
- di Redazione SkySport24
In questa stagione la Ducati ha dimostrato di essere competitiva ovunque, un bel vantaggio come consapevolezza su una circuito come Motegi in cui le variabili sono infinite
- di Redazione SkySport24
Adesso si entra nella fase decisiva della stagione, una sequenza di gare praticamente senza sosta: questo weekend si corre in Giappone dove l’ultima gara si è disputata nel 2019, anno in cui vinse Marc Marquez davanti a Quartararo, mentre Bagnaia nell’anno dell’esordio arrivò 13°
- di Redazione SkySport24
Nelle ultime due gare Bagnaia e Bastianini ci hanno fatto esaltare: a Misano ha vinto Pecco di 34 millesimi di secondo, ad Aragon Bastianini si è preso la sua rivincita vincendo di 42 millesimi
- di Redazione SkySport24
La rivalità tra i due futuri compagni di squadra in Ducati è perfettamente sana, stanno dando spettacolo nel rispetto reciproco
- di Redazione SkySport24
La sfida interna tra Bagnaia e Bastianini non fa che esaltare ancora di più la rimonta di Pecco
- di Redazione SkySport24
Quel sogno mondiale che a giugno sembrava ormai soltanto una chimera a 5 GP dalla fine della stagione è diventato un obiettivo non solo credibile, ma più che concreto per Bagnaia
- di Redazione SkySport24
Nel recupero di Bagnaia sono stati sicuramente complici anche i due ritiri del francese, ad Assen e nell’ultima ad Aragon
- di Redazione SkySport24