MotoGP, GP Giappone. I risultati delle Libere a Motegi: 1° Miller, 2° Bagnaia

gp giappone
Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

Doppietta Ducati nelle Libere del venerdì a Motegi (svolte su una sessione unica rispetto al programma tradizionale): Miller è il più veloce davanti a Bagnaia, 3° posto per Quartararo (Yamaha), 4° Aleix Espargaró (Aprilia). Bene Marini al 5° posto, seguito da un Marc Marquez dolorante al braccio destro. Bastianini chiude 14°: potrebbe diventare un problema per Enea, dato che sabato è prevista pioggia, rischierebbe di restare fuori dal Q2. Sabato qualifiche alle 8:05 in diretta su Sky

GP GIAPPONE, LA GARA LIVE

Un solo turno, lungo un’ora, per capire se la trasferta in Giappone ripropone i rapporti di forze visti cinque giorni prima in Spagna. Pista favorevole alle Ducati, si diceva, e almeno in parte il pronostico, fin qui, si è confermato. Miller davanti a Bagnaia, due Desmosedici in testa a una classifica che in caso di pioggia sabato mattina potrebbe confermarsi e determinare l’accesso in qualifica. Ma al terzo posto, ecco Quartararo con una Yamaha che in realtà ha mostrato una competitività forse inattesa. A parziale conferma i buoni tempi segnati da Franco Morbidelli (rimasto però fuori dalla top ten con il sedicesimo crono) e persino di Crutchlow, che ha mandato segnali incoraggianti a fine turno, salvo finire alle spalle di Franco. In una classifica dove i prime dieci sono racchiusi in meno di tre decimi, la lotta per la prime file si gioca sui millesimi. Solo 28 quelli che separano i due ufficiali Ducati, 21 quelli mettono per ora Quartararo dietro Bagnaia. E avanti così fino al quarto tempo di Aleix Espargaró con l’Aprilia, al sesto di Marc Marquez e al decimo del suo compagno di squadra Vinales, finito dietro a Oliveira e Brad Binder, con le redivive KTM. Le Ducati, ad ogni modo, restano le moto di riferimento. Luca Marini ha firmato un ottimo quinto tempo, e peccato per Enea Bastianini, caduto dopo un giro che aveva l’aveva messo in cima alla graduatoria provvisoria. Stessa sorte per Zarco, il più veloce a inizio turno con la Ducati Prima Pramac. Ma in chiave classifica la sfida resta aperta: Quartararo si è dimostrato veloce come sempre, mentre Bagnaia ha faticato a trovare il passo all'inizio. Nelle prima fase della FP1 ha scontato una certa difficoltà in frenata, che a Motegi rappresenta una delle fasi più impegnative. "In realtà non abbiamo sfruttato tutta la potenza - ha detto Bagnaia-, ci siamo concentrati sui consumi che su questa pista sono una variabile importante. Nel timore di avere un solo turno asciutto, abbiamo preferito portarci avanti in vista della gara". Tutto sotto controllo quindi in casa Ducati. "Da qualche gara fatichiamo di più all’inizio del weekend, ma poi riusciamo sempre a sistemare la rotta. E comunque trovare l’equilibrio su questo circuito, dove non corriamo dal 2019, richiede un po’ di tempo", ha concluso Pecco. La MotoGP torna in pista sabato 24 settembre alle 3:50 del mattino con la seconda sessione di prove, Libere 3 in programma alle 7:25, gran finale con le qualifiche alle 8:05, tutto in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208). Domenica la gara della MotoGP scatta alle 8 del mattino.

1 nuovo post
Con 4 vittorie consecutive e un secondo posto, Bagnaia ha recuperato 81 punti in 5 gare su Quartararo
- di Redazione SkySport24
Pecco Bagnaia è il pilota del momento. E’ riuscito in quella che sembrava una rimonta impossibile dai -91 punti dopo il GP di Germania, (ultima gara in cui ha raccolto uno zero) a -10 punti di distacco alla vigilia del Gran Gremio del Giappone
- di Redazione SkySport24