GP Australia: il racconto della gare di Moto2 e Moto3

PHILLIP ISLAND

Bandiera rossa nella gara di Moto2 a causa del vento e della pista bagnata con Arbolino in testa: il milanese torna alla vittoria, anche se guadagna la metà dei punti (non è stato superato il 50 per cento dei giri previsti). L'italiano rosicchia comunque 9 lunghezze ad Acosta, partito ultimo e arrivato 9°, ora a +56 su Tony. In Moto3 successo di Oncu. Sprint race annullata per il maltempo

GP AUSTRALIA, SPRINT CANCELLATA: LE NEWS

 

 

 

 

Gli HIGHLIGHTS della gara Moto2

I numeri di Arbolino

Per lo 'Squalo' è la 6^ vittoria in Moto2 (3^ quest'anno): eguaglia Luca Marini, Remy Gardner, Miguel Oliveira al 16° posto di tutti i tempi in Moto2. Per lui è anche il 13° podio nella classe di mezzo, 8° quest'anno (dati a cura di Michele Merlino).

La gara non riparte: vittoria di Arbolino!

Il milanese torna alla vittoria, ma prenderà la metà dei punti perché quando la gara è stata interrotta non si erano ancora corsi i due terzi del totale. Sul podio anche Canet e Aldeguer, 10° Acosta, che perde 9 punti in classifica dall'italiano (ora a -56).

Gara di Moto2 in 'bilico'

Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali: regna l'incertezza in Australia.

Bandiera rossa al 10° giro

Troppa acqua in pista: non è ancora chiaro se la gara ripartirà o meno. 

Bandiera rossa

GIRO 9/22

Arbolino allunga ancora sugli inseguitori: Canet e Aldeguer, sono lontani 15 secondi!  Acosta 9° cade Vietti.

GIRO 7/22

1) Arbolino

2) Aldeguer

3) Canet

4) Guevara

5) Alcoba

10) Acosta

GIRO 5/22

È una corsa folle, sono già caduti 10 piloti! Arbolino ha 13 secondi su Aldeguer, 3° Canet. Pedro Acosta è 10°. 

GIRO 4/22

Arbolino al comando con 11 secondi su Aldeguer, 3° Canet, Acosta 11°, caduta per Casadei!

GIRO 3/22

Caduta di Garcia, Lowes e Salac! Arbolino ora è in testa con due secondi di vantaggio su Dixon, 3° Aldeguer, Casadei 11°, Acosta è già risalito in zona punti (14°).


GIRO 2/22

Garcia in testa, Arbolino è tornato secondo! Acosta 22°. 

GIRO 1/23

Partenza pazzesca di Arbolino, salito in seconda posizione, finito poi sull'erba per la caduta di Lopez. Vento fortissimo: 37 km/h. 

VIA ALLA GARA DI MOTO2!


LA GRIGLIA DI PARTENZA DELLA MOTO2


LA GRIGLIA DI PARTENZA DELLA MOTO2

Giro di ricognizione in corso...


LA CLASSIFICA DELLA MOTO2


LA CLASSIFICA DELLA MOTO2

Caduta di Acosta nel sighting lap

Scivola il leader del Mondiale: lo spagnolo partirà ultimo in griglia (era 5°).

Caduta di Acosta

Gli altri italiani in griglia

Celestino Vietti 13°, Dennis Foggia 21°, Alberto Surra 27°, Mattia Casadei 28°.

Quinto Acosta, 8° Arbolino

Il leader del Mondiale scatterà in quinta casella, 8° il suo più diretto rivale nel Mondiale: il milanese è staccato in classifica di 65 punti dallo spagnolo, a +50 Dixon, terzo in graduatoria.

Terzo Lopez

Per il 21enne madrileno è l'8^ prima fila in Moto2.

Secondo Canet

Per il 24enne di Corbera de Alcira è la 13^ prima fila in Moto2 (6^ quest'anno): eguaglia Julian Simon al 20° posto di tutti i tempi nella classe media.

Moto2 alle 2.15 su Sky: Aldeguer in pole

Lo spagnolo scatterà davanti a tutti in Australia: 3^ pole in Moto2 per lui, la prima da questo stesso Gran Premio un anno fa.

I numeri

Terza vittoria in Moto3 per Oncu, l'89^ vittoria per KTM. Per Sasaki è il 20° podio in Moto3 (9° quest'anno): per il giapponese è l'11° secondo posto, record di categoria con Romano Fenati (dati a cura di Michele Merlino).

La nuova classifica della Moto3

1) Masià  217 punti

2) Sasaki 213

3) Holgado 195

4) Oncu 180

5) Ortolà 152

VITTORIA DI ONCU! 2° Sasaki, 3° Kelso

Il turco vince in Moto3 sotto la pioggia a Phillip Island davanti a Sasaki e Kelso, 6° Rossi, 8° Masià, che resta leader del Mondiale.

Moto3, GP Australia: l'ordine d'arrivo

ULTIMO GIRO!


GIRO 20/21

Sasaki non molla, ma nemmeno Oncu e Kelso. Lontano 8 secondi Veijer (4°), a 17 il gruppetto guidato da Adrian Fernandez. 

GIRO 18/21

1) Sasaki

2) Oncu

3) Kelso

4) Veijer

5) A. Fernandez

7) Rossi

8) Masià

9) Fellon

10) Bertelle

GIRO 17/21

Caduta di Fernandez! Sasaki in testa, leader del Mondiale virtuale! Alle sue spalle Kelso e Oncu. Riccardo Rossi 7°, Fellon 8°, 9° Masià, 10° Bertelle.

GIRO 15/21

Fernandez guadagna quasi mezzo secondo su Sasaki, salito in seconda posizione, 3° Kelso. Fellon mantiene il 7° posto, 8° Rossi, 9° Masià, 10° Bertelle.

GIRO 14/21

1) Fernandez

2) Oncu

3) Sasaki

4) Kelso

5) Veijer

7) Fellon

8) Rossi

9) Masià

10) Bertelle

GIRO 12/21

Fernandez resiste in testa, inseguito da Oncu e Sasaki, 4° Kelso, 5° Veijer. Fellon sale ancora: è 7°! Rossi 8°, Masià 9°, 10° Bertelle.

GIRO 11/21

Fernandez mantiene 4 decimi su Oncu, Fellon (8°) è il primo degli italiani. Dietro, Bertelle sta rimontando: è 13°. 

Giro 10/21

1) Fernandez

2) Oncu

3) Kelso

4) Sasaki

5) Veijer

8) Fellon

9) Rossi

11) Masià

GIRO 8/21

Fernandez - che non è mai salito sul podio in carriera - perde qualcosa, ma ancora mezzo secondo su Oncu, 3° Kelso, Fellon sale ancora: è 8°! Masià 9°, Rossi 10°. Caduta al T-4 per Bertelle, a terra anche Munoz.

GIRO 7/21

Piove un po' meno, ma le condizioni della pista restano quasi al limite. Fernandez sempre davanti, super Fellon che è 11°. 

GIRO 6/21

1) Fernandez

2) Oncu

3) Kelso

4) Sasaki

5) Veijer

9) Rossi

12) Fellon

13) Masià

15) Holgado

21) Bertelle

GIRO 5/21

Fernandez sempre al comando davanti a Oncu e ora Kelso, 4° Sasaki, Rossi sale in 9^ posizione, in coda Bertelle. 

GIRO 4/21

In pista ora è il 'valzer' dei long lap penalty. Fernandez ha preso un secondo di vantaggio su Oncu, terzo Sasaki. Grande inizio di Aji, attualmente 6°. Holgado 7°, Masià 10°, Rossi 11°.

GIRO 3/21

1) A. Fernandez

2) Sasaki

3) Oncu

4) Kelso

5) Veijer

10) Rossi


GIRO 2/21

Adrian Fernandez ora in testa, inseguito da Sasaki e Veijer, 10° Riccardo Rossi. Caduta per Alonso.

GIRO 1/21

Sasaki mantiene la prima posizione, super Holgado che ha effettuato 7 sorpassi ed è già 9°. Condizioni della pista proibitive, gara in bilico! Moreira è partito dalla pit lane grazie a un 'miracolo' dei meccanici che hanno rimesso a posto la moto in tempi record.

VIA ALLA GARA DI MOTO3!


Giro di ricognizione in corso...


LA GRIGLIA DI PARTENZA DELLA MOTO3


LA GRIGLIA DI PARTENZA DELLA MOTO3

LA CLASSIFICA DELLA MOTO3


LA CLASSIFICA DELLA MOTO3

Cadute per Moreira, Bertelle e Holgado

Diverse cadute nel giro di schieramento: l'italiano è riuscito a portare la moto in griglia, il brasiliano dovrebbe partire dalla pit lane. A terra anche Holgado, che si è fatto male: ha preso una botta in testa e sta sanguinando, ma ha rimesso la moto in griglia e dovrebbe essere della gara.

Numeri da Moto3

Cinque pole a testa quest'anno per Masia e Sasaki: è la seconda stagione della Moto3 con due piloti con almeno 5 pole dopo il 2012 (7 Cortese, 5 Vinales). 

Gli altri italiani in griglia

Ancora una buona qualifica per Matteo Bertelle che scatterà 5°; 15° Filippo Farioli, 17° Riccardo Rossi, 22° Nicola Fabio Carraro, 24° Lorenzo Fellon.


Terzo Nepa

Per l'italiano è la prima volta in prima fila: l'81° pilota nella storia della Moto3 (numeri a cura di Michele Merlino).

Seconda casella per Kelso

Alle spalle di Sasaki scatterà l'australiano Joel Damon Kelso, alla 4^ prima fila in Moto3.

Moto3: Sasaki in pole

Il giapponese partirà davanti a tutti a Phillip Island: per il 23enne di Yokosuka è 8^ pole in Moto3 (5^ quest'anno). Eguaglia Jack Miller al 6° posto di tutti i tempi nella classe piccola.

Tutte le caratteristiche del circuito

L'analisi del tracciato a cura del nostro Mauro Sanchini

La pista

Il circuito è lungo 4.400 metri e largo 13, con 12 curve: 7 a sinistra e 5 a destra. 

GP Australia: il layout della pista

Qualche curiosità sul circuito australiano

La storia del circuito australiano risale agli Anni Venti quando, ancora senza asfalto, si svilupparono le prime gare automobilistiche. La prima corsa motociclistica fu lanciata nel 1931, ma soltanto verso la metà dei Cinquanta fu costruito un tracciato permanente. Molto spettacolare: collocato su un terreno ondulato sul ciglio di una scogliera della Victoria, sull'isola di 'Filippo', a 140 km da Melbourne. Il più vicino al Polo Sud dell'intero campionato con 38 gradi di latitudine.

MotoGP: i risultati del Warm up

Vinales è stato il più veloce nel warm up del GP d'Australia con il tempo di 1:39.036 davanti a Martin e Marc Marquez, 4° Miller, 5° Binder. Difficoltà sulla pista bagnata di Phillip Island per Bezzecchi (15°), Di Giannantonio (17°) e soprattutto Pecco Bagnaia, che ha chiuso la sessione 20°.

I RISULTATI COMPLETI DEL WARM UP

MotoGP: i primi 10 del warm up

Meteo

Pista bagnata e piove ancora a Phillip Island, ma non grande intensità. Vento meno forte del previsto, attualmente sui 20 km/h.


Warm up MotoGP a mezzanotte, Moto3 all'1

Sul circuito di Phillip Island è quasi tutto pronto per il Gran Premio d'Australia. A mezzanotte il warm up di MotoGP, Moto3 all'1, Moto2 alle 2.15, gara Sprint della top class alle 4: tutto in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. La cronaca delle gare sul nostro LIVEBLOG.

MOTOGP: ALTRE NEWS