
Simoncelli è campione del Mondo della classe 250
GP MALAYSIA. L'italiano in sella alla Gilera conclude terzo sul circuito di Sepang alle spalle di Bautista e Aoyama e conquista il titolo mondiale. Il 21enne di Cattolica è al primo successo. L'ultimo italiano a vincere nella classe 250 era stato Melandri
Sepang si chiude virtualmente la stagione 2008 del Motomondiale. Nel segno di Marco Simoncelli. Mancava lui all'appello dei campioni del Mondo, e il 21enne da Cattolica ha risposto: terzo posto e titolo iridato conquistato con una gara d'anticipo. Dopo quello di Valentino Rossi, ecco un altro titolo per l'Italmoto, quello della 250. Simoncelli è 'nuovo Valentino', non nel look, con quel 'cesto' di capelli stile Jimi Hendrix che lo caratterizza da sempre, ma per la personalità e il modo tutto suo di essere 'personaggio'. Non a caso i due sono grandi amici e si allenano insieme. Alla veemenza e aggressività oggi ha preferito la tattica: gli bastava il terzo posto per laurearsi campione del Mondo e terzo è arrivato. Pur correndo qualche rischio, soprattuto nei primi giri di gara, per togliersi di mezzo piu' avversari possibile e provare a vincere. Poi ha lasciato strada ai rivali, senza correre rischi per arrivare al primo obiettivo importante della sua carriera. A fine gara 'Super Pippo' ha indossato la maglietta celebrativa 'Super Sic Experience - 2008 Live Tour', stile copertina di un disco di Jimi Hendrix. Stremato dalla fatica e dal caldo, a fine gara non è riuscito a parlare. "Sono felicissimo. E' stupendo" le poche parole. In gara Sic e' stato bravo. Ha provato a stare davanti a tutti al via, ma poi si è accodato allo spagnolo Alvaro Bautista e al giapponese Hiroshi Aoyama conservando la terza posizione fino alla bandiera a scacchi. L'altro rivale al titolo, il finlandese Mika Kallio, si eè invece ritirato a metà gara per la rottura del motore della sua Ktm. Mattia Pasini si è ritirato invece a 5 giri dalla fine per un problema fisico. Simoncelli è il settimo italiano a laurearsi campione del Mondo nella 250. L'ultimo era stato Marco Melandri nel 2002.