
MotoGP, non solo i Marquez: i fratelli e compagni di squadra nello stesso sport
Già compagni di squadra in Honda e nella Ducati del team Gresini, Marc e Alex Marquez hanno chiuso sui due gradini più alti del podio a Buriram. Mai era successo che due fratelli finissero 1° e 2° in MotoGP. Ma non è l'unico caso di familiari protagonisti nella stessa disciplina. Dai motori al calcio e al basket: ecco tutti i fratelli e le sorelle che hanno scritto pagine importanti nello stesso sport. Qualcuno di loro ha anche fatto parte della stessa squadra

STORICI MARQUEZ IN MOTOGP
- Il plurale è d'obbligo, perché si parla di Marc e Alex Marquez rispettivamente 1° e 2° nel GP Thailandia. Mai era accaduto che due fratelli chiudessero sui due gradini più alti del podio una gara in MotoGP. E i due spagnoli, già compagni di squadra in Honda e nella Ducati del team Gresini, hanno scritto una pagina memorabile nei motori.

MOTOGP: I FRATELLI MARQUEZ
- Iniziamo proprio da loro: Alex Marquez è il fratello minore (nato il 23 aprile 1996), Marc quello maggiore (nato il 17 febbraio 1993). Sono molto legati, hanno vissuto per tanti anni insieme anche in età adulta e si allenano spesso in coppia in vista dei Gran Premi.
- In passato i due fratelli Marquez hanno condiviso lo stesso box in MotoGP: nel 2020 Alex ha raggiunto Marc nella Honda ufficiale, ma dopo soltanto una stagione il fratello minore è passato al team satellite Honda LCR

- Successivamente i fratelli Marquez si sono ritrovati nuovamente nello stesso box nel Mondiale 2024: Marc era stato ufficialmente annunciato nel team Ducati Gresini insieme ad Alex, coppia riunita dopo l'esperienza insieme alla Honda Repsol nel 2020.
- Dalla stagione 2025 Marc è passato al team ufficiale Ducati (affiancando Bagnaia), ma entrambi i fratelli hanno ricominciato a dare spettacolo insieme dalla prima gara in Thailandia

MOTOGP: I FRATELLI ESPARGARÓ
- Aleix Espargaró, nato il 30 luglio 1989, è diventato tester per Honda (ma anche testimonial della squadra di ciclismo Lidl-Trek) dopo essere stato capitano dell'Aprilia con cui ha scritto pagine storiche (ha vinto la prima gara in assoluto e la prima Sprint Race nella storia della casa di Noale in MotoGP).
- Anche Pol Espargaró ha corso in MotoGP ed è collaudatore per Red Bull KTM Factory Racing: è il fratello minore, essendo nato il 10 giugno 1991

MOTOGP: I FRATELLI LUCA E VALENTINO
- Valentino Rossi e Luca Marini (figli accomunati della stessa madre) hanno corso insieme in MotoGP nella stagione 2021: Luca per il team Ducati Esponsorama, Valentino nel team Yamaha Petronas (l'ultima stagione di Rossi nel Motomondiale prima del ritiro)

MOTOGP: I FRATELLI ROBERTS
- Il caso dei fratelli Marquez non è pero il primo in assoluto nel mondo dei motori: i fratelli Kenny Roberts Jr e Kurtis Roberts hanno corso due gare, al Mugello e in Catalogna nel 2007, con la stessa moto: era la KR212, costruita dal padre Kenny Roberts Sr

MOTOMONDIALE: I FRATELLI SALATINO
- Avevano la stessa moto anche Eduardo e Juan Salatino, che hanno corso su Norton nel 1961 e 1962 nel GP d'Argentina

FORMULA 1 E FORMULA 2: I FRATELLI LECLERC
- Charles Leclerc, nato il 16 ottobre 1997, corre in Formula 1 con la Ferrari dal 2019. Alla guida della monoposto di Maranello ha vinto 5 Gran Premi
- Arthur Leclerc, nato il 14 ottobre 2000, è il fratello minore di Charles. Ha iniziato con le monoposto nel 2018, in Formula 4 France, ottenendo la sua prima vittoria a Nogaro, alla seconda corsa della carriera. Oggi è pilota GT e collaudatore della Scuderia Ferrari

FORMULA 1: I FRATELLI WHITEHEAD
- Restando in tema motori, in Formula1 c'è un solo caso di due fratelli nello stesso team: si tratta di Graham e Peter Whitehead, che in realtà erano fratellastri
- I due fratelli Whitehead corsero in Gran Bretagna nel 1952 per il Peter Whitehead team

FORMULA 1: I FRATELLI SCHUMACHER
- Fratelli storici, ma mai compagni di squadra: Michael, leggenda Ferrari e pluricampione del mondo, e Ralf Schumacher

TENNIS: LE SORELLE WILLIAMS
- Cambiando sport, ecco le sorelle Williams: l’esempio forse più vincente di fratelli o sorelle nello sport
- Le due campionesse si sono affrontate tantissime volte e spesso per i titoli più importanti. Tuttavia, insieme, nel doppio, hanno saputo far squadra e vincere numerosi trofei una accanto all'altra

NBA: I FRATELLI ANTETOKOUNMPO
- Anche nel basket non mancano gli esempi di fratelli compagni di squadra: uno dei più recenti è quello degli Antetokoumpo. Giannis ha giocato ai Bucks insieme al fratello Thanasis

NBA: I FRATELLI CURRY
- A proposito di Mvp, anche Steph Curry ha avuto modo di giocare (solo in pre-season) con il fratello Seth ai Golden State Warriors nella stagione 2013/14

NBA: I FRATELLI DRAGIC
- Poche partite insieme ai Phoenix Suns nella stagione 2014/15 per i due fratelli sloveni Zoran e Goran Dragic

I FRATELLI GASOL
- Tante volte contro, in NBA si sono sfiorati ma non hanno mai giocato insieme. Storia diversa con la nazionale spagnola: in coppia hanno vinto due Europei e un Mondiale.

RUGBY: I FRATELLI BERGAMASCO
- Nel rugby di casa nostra, invece, sono celebri i fratelli Mirco e Mauro Bergamasco
- Oltre che nella Nazionale italiana, i due hanno giocato insieme per tanti anni anche nello Stade Français

JUDO: LA FAMIGLIA ABE
- La famiglia Abe è molto famosa nel mondo del judo: la sorella Uta e il fratello Hifumi sono entrambi campioni olimpici e campioni del mondo di judo (Uta nella categoria -57 kg femminile e Hofumi nella categoria -66 kg maschile)

SCI: LE SORELLE FANCHINI
- Nadia, Elena e Sabrina, da sinistra a destra, qui in uno scatto del 2005. L'8 febbraio 2023 Elena è scomparsa a causa di un male incurabile

SCI: I FRATELLI MAHRE
- Cioè Steve (in rosso a sinistra) e Phil (in rosso al centro): entrambi sullo stesso podio olimpico. Vinsero - Steve l'argento e Phil l'oro - nello slalom speciale alle Olimpiadi di Sarajevo del 1984.

FRATELLI E SORELLE NELLO SCI: I KOSTELIC E I FERNANDEZ OCHOA
- Janica e Ivica furono i primi simboli della Croazia nello sci: per lei 4 ori olimpici, per Ivica 4 argenti. Prima ancora Francisco e Blanca Fernández Ochoa, spagnoli, anche loro con un oro (Francisco) e un bronzo (Blanca) nei Giochi.

CICLISMO: I FRATELLI MOSER
- Francesco Moser, detto lo Sceriffo. Un Giro d'Italia vinto e tante classiche, un campionato del mondo su strada ed uno su pista nell'inseguimento individuale. Tre dei suoi dodici fratelli, Enzo, Aldo e Diego, gareggiarono nel professionismo.

CICLISMO, GLI ALTRI CASI
- Ma nel mondo dl ciclismo si ricordano gli Schleck: Andy - campione nel Tour de France del 2010 - e Frank. Ma anche i Pelissier (Henri - che vinse un Tour - Francis e Charles), i gemelli Yates (Adam e il vincitore della Vuelta 2018 Simon), e senza dimenticarci di Serse Coppi e del fratello di Bartali, Giulio.

I FRATELLI ABBAGNALE
- Cioè la storia dello sport italiano (e non solo). Carmine e Giuseppe, col timoniere Giuseppe Di Capua, hanno formato una delle squadre più famose di sempre del due con: 13 anni insieme, due titoli olimpici e sette mondiali. Agostino vinse due ori olimpici nel 4 di coppia e uno nel 2 di coppia.

ALPINISMO: I FRATELLI MESSNER
- Impossibile non citare la storia dei fratelli Messner nell’alpinismo. Reinhold e il fratello minore Günther, scomparso nel 1970 nella spedizione sul Nanga Parbat.

VELA: GABRIELE E FRANCESCO BRUNI
- Velisti azzurri: i due hanno partecipato in equipaggio alle Olimpiadi estive di Sydney 2000 nella classe 49er.

TENNIS: I MURRAY
- Il ben noto Andy e il fratello Jamie, esperto nel doppio. Insieme hanno vinto due 500: nel 2010 a Valencia e nel 2011 a Tokyo.

HOCKEY SU GHIACCIO: I FRATELLI DA RIN
- Gianfranco e Alberto Da Rin sono due leggende dell'hockey su ghiaccio italiano. Cortinesi di nascita (il primo nel 1935, il secondo nel 1939) hanno legato il loro nome alle fortune della squadra del loro paese, oltre che della nazionale italiana. 580 presenze di famiglia con l'Italia, con Cortina hanno vinto 14 scudetti 2 Coppe delle Alpi e raggiunto la finale di Coppa dei Campioni del 1971

MILAN: I FRATELLI DONNARUMMA
- La maggior parte di coppie di fratelli, però, si trova nel calcio: tra i più famosi e discussi ci sono i Donnarumma. Gigio, il più piccolo, è stato il portiere del Milan, mentre Antonio è stato contemporaneamente il terzo portiere dei rossoneri dal 2017 al 2021

ITALIA: I BOMBER INZAGHI
- Non hanno mai condiviso una squadra di club, ma l'azzurro sì, anche se solo per 11 minuti. Accadde nel novembre del 2000 per volere di Trapattoni, durante un'amichevole contro l'Inghilterra. Col recente ritorno in A di Filippo alla guida della Salernitana, presto si sfideranno in panchina.

MILAN: I FRATELLI KAKA'
- Sempre al Milan, anche in questo caso con un peso specifico decisamente diverso all’interno del team, hanno condiviso lo spogliatoio Kaká e il fratello minore Digão. Il primo ha vinto tutto, compreso il Pallone d’Oro, per il secondo appena una presenza

LIVORNO: I FRATELLI LUCARELLI
- Altri due fratelli che hanno condiviso la stessa maglia sono Cristiano e Alessandro Lucarelli. Entrambi hanno giocato al Livorno, loro città natale, nel 2004/05
- In altre occasioni, invece, si sono affrontati da avversari e spesso toccava proprio ad Alessandro marcare il fratello Cristiano

AJAX E BARCELLONA: I FRATELLI DE BOER
- All’estero, invece, sono famosi i fratelli Ronald e Frank De Boer. I due olandesi sono cresciuti insieme nell’Ajax ma hanno poi condiviso anche la maglia del Barcellona, oltre a quella della Nazionale Orange

SARAGOZZA: I FRATELLI MILITO
- Avversari nel derby di Avellaneda e in altre partite di Liga, i fratelli Gabriel e Diego Milito hanno giocato insieme nel Saragozza dal 2005 al 2007

BARCELLONA: I FRATELLI ALCANTARA
- Cresciuti insieme nel Barcellona, le strade di Thiago Alcantara e del fratello Rafinha (nome di battesimo Rafael Alcantara do Nascimento) si sono separate nel 2013, quando il primo ha firmato per il Bayern, il secondo per il Celta Vigo

OLYMPIQUE MARSIGLIA: I FRATELLI AYEW
- Dal 2010 al 2014 hanno vestito insieme la maglia dell’Olympique Marsiglia: si tratta dei fratelli Jordan e André Ayew

MANCHESTER CITY: I FRATELLI TOURÉ
- Stelle africane come i fratelli Ayew, ecco Kolo e Yaya Touré. I due fratelli ivoriani hanno giocato insieme nel Manchester City

MANCHESTER UNITED: I FRATELLI NEVILLE
- Sull’altra sponda di Manchester, altri due fratelli che sono rimasti nella storia dei Red Devils. Gary e Phil Neville hanno fatto parte della generazione d’oro che comprendeva talenti come David Beckham, Paul Scholes e Ryan Giggs, tutti lanciati da Sir Alex Ferguson

MANCHESTER UNITED: I GEMELLI DA SILVA
- Non hanno scritto la storia dello United, ma sono stati i primi gemelli nella storia dello United: Fabio e Rafael Da Silva hanno giocato per i Red Devils dal 2008 al 2012

ATALANTA: I GEMELLI ZENONI
- A proposito di gemelli, non sono mancati i casi neppure in Italia: ecco Cristian e Damiano Zenoni ai tempi dell’Atalanta

DAL BRESCIA AL PALERMO: I GEMELLI FILIPPINI
- Celebri anche i gemelli Antonio ed Emanuele Filippini: i due hanno giocato insieme nel Brescia, nel Palermo, nella Lazio e nel Livorno

INTER E MILAN: I FRATELLI BARESI
- Infine, non sono gemelli e non hanno giocato nella stessa squadra, ma sono diventati bandiere e leggende di due squadre eternamente rivali. Impossibile non citare Beppe e Franco Baresi, ex capitani rispettivamente di Inter e Milan

I 4 FRATELLI SENTIMENTI
- Una storia incredibile che arriva da un calcio di un altro secolo: quattro sorelle e cinque fratelli, di cui quattro arrivati a giocare in A. Arnaldo (detto Sentimenti II), Vittorio (Sentimenti III), Lucidio (Sentimenti IV) e Primo (Sentimenti V). Vittorio, Lucidio e Primo condivisero la maglia della Lazio. Arnaldo, portierone para rigori, nel lontano 1941-42 collezionò ben 9 rigori parati consecutivi: fu suo fratello Lucidio (pure lui di mestiere portiere, ma giocò anche da ala) a interrompere quella serie.