MotoGP, GP Indonesia: Bagnaia vince e torna leader, cade Martin. HIGHLIGHTS
Capolavoro di Bagnaia a Mandalika: il torinese vince il GP Indonesia rimontando dal 13° posto in griglia, sfrutta il clamoroso errore di Martin (caduto a 15 giri dall'arrivo mentre era saldamente al comando) e si riporta in testa al Mondiale con 18 punti di vantaggio sullo spagnolo. Sul podio anche Vinales con l'Aprilia (2°) e Quartararo con la Yamaha (3°). Quarto posto per un super Di Giannantonio, stoico Bezzecchi in quinta posizione. Prossimo appuntamento in Australia dal 20 al 22 ottobre
A metà gara la classifica si ribalta. L’impossibile diventa credibile. L’improbabile diventa realtà. Martin volava verso il traguardo in solitaria, dopo aver segnato il record della gara tre giri prima. Chi poteva immaginare che buttasse via l’asso vincente, così, all’improvviso. Eppure è successo. L’espressione ombrosa, quel viso dai tratti moreschi, sembrava ancora più scuro nella penombra del suo box, dove si era rifugiato a rimuginare sul destino e sugli errori che si commettono quando meno te l’aspetti. L’incredibile diventa possibile quando Bagnaia partito tredicesimo recupera posizioni su posizioni (la miglior rimonta sull’asciutto dal GP di Turchia 2006 firmata allora da Marco Melandri). Il Pecco d’una volta, quello finito chissà dove, avvitato su problemi tecnici che sembravano negargli il sogno di una rivincita, è riapparso d’incanto. Feeling ritrovato, prima con sé stesso, poi con la moto, o viceversa, chissà. Bagnaia che vince e torna in testa al Mondiale, diciotto punti di vantaggio su Martin che sabato gli era volato davanti con sette lunghezze che avrebbero potuto essere dodici senza l’errore fatale, alla fine di un week end iniziato con la vittoria nella Sprint di sabato. Pecco in piedi nel giro d’onore, con la mano sull’orecchio, un messaggio mandato a chi sa lui. E’ ancora suo il trono della MotoGP, per un giorno con Vinales e Quartararo al suo fianco.
Finale da brividi, Vinales e Quartararo incollati
Vinales è stato un osso duro per Bagnaia, non ha mollato Pecco fino al traguardo, negli ultimi giri ha recuperato lo svantaggio, alla penultima curva gli è arrivato a una manciata di centimetri, con il francese incollato alla sua ruota posteriore. Un finale simile bisogna andarlo a recuperare nei libri di storia. Fabio ritrova il sorriso, dopo una lunga astinenza. Vinales tiene alta la bandiera dell’Aprilia, dopo il secondo posto di sabato. Il compagno di squadra non ha brillato come si aspettava e ha chiuso decimo. Ai piedi del podio è arrivato Fabio Di Giannantonio, miglior prestazione della sua carriera in MotoGP. Bezzecchi alle sue spalle, quinto a denti stretti, sfiancato dopo il traguardo, Bastianini ottavo e quarto degli italiani in top ten. Domenica prossima si va in Australia, dove Bagnaia fece terzo l’anno scorso, Martin rimase giù dal podio. La volata finale si avvicina.
Il meglio del GP Indonesia
- Capolavoro Bagnaia: rimonta da 13° e vince GP Indonesia
- "Nuvola rossa c'è": l'ultimo giro con la telecronaca di Meda e Sanchini
- Pecco fa 17 in MotoGP: tutti i suoi successi
- Martin cade e butta via la gara: "Grosso errore"
- Pecco torna leader del Mondiale; +18 su Jorge
- Bagnaia: "Ci voleva questa vittoria"
- Le pagelle del GP Indonesia di Paolo Beltramo
- Vinales 2°, si traveste da Batman sul podio
- Di Giannantonio 4° e in lacrime: "Se continuo così..."
- Bezzecchi: "Durissima, ma ne è valsa la pena"
- Marini buttato fuori da Binder: "Ho male al pollice"
- Bastianini, omaggio all'Indonesia: casco e bandiera
- Moto2, Acosta vince e ipoteca il titolo
- Moto3, storico successo del brasiliano Moreira
MotoGP, gli highlights della gara in Indonesia
L'ordine di arrivo a Mandalika

Come cambia la classifica del Mondiale
Domenica speciale per Bagnaia in Indonesia: partito dal 13° posto in griglia, Pecco riesce a vincere il GP riportandosi in testa al Mondiale, complice la caduta di Martin (lo spagnolo era solo al comando con tre secondi di vantaggio). Prima della gara Pecco era secondo a -7 da Martin, dopo il traguardo il campione del mondo è tornato in vetta alla classifica a +18 sullo spagnolo. Campionato riaperto, prossimo appuntamento in Australia dal 20 al 22 ottobre, tutto in diretta su Sky. QUI LA CLASSIFICA COMPLETA

La svolta della gara: la caduta di Martin mentre era in testa
Di seguito la cronaca della gara a cura di Ivano Pasqualino e Federico Parodi
Vinales chiude la gara in seconda posizione, terzo posto per Quartararo
Bagnaia vince il GP Indonesia e torna in testa al Mondiale a +18 su Martin
L'ultimo giro
Bagnaia (1°) resta concentrato e si riporta a 9 decimi di vantaggio su Vinales (2°), consolidando il primato della gara e provando a riportarsi in testa al Mondiale, dopo la caduta di Martin
Giro 26/27
Bagnaia (1°) frena forte per non finire lungo in curva, bisogna fare attenzione con le gomme che a questo punto della gara iniziano a soffrire il degrado a causa del caldo. Quartararo intanto prova a superare Vinales, ma lo spagnolo mantiene la seconda posizione
Giro 25/27
Vinales (2°) sta spingendo la sua Aprilia al massimo in questi ultimi giri, lo spagnolo si riporta a sei decimi di distanza dal leader Bagnaia
I distacchi a 3 giri dall'arrivo

Giro 24/27
Quartararo (3°) si porta a ridosso di Vinales (2°), distante appena due decimi. Il francese potrebbe provare a superare lo spagnolo per guadagnare la seconda posizione. Bagnaia stabile in prima posizione
Giro 23/27
Bagnaia (1°) mantiene un secondo di vantaggio su Vinales (2°), il pilota Aprilia non molla Pecco
Giro 22/27
Gara spettacolare di Fabio Di Giannantonio: partito dalla settima posizione, adesso è 4° alle spalle di Quartararo, ha lo stesso ritmo di Bagnaia, è la miglior gara della sua stagione. Bagnaia resta stabile in testa
Giro 21/27
Bagnaia (1°) sta girando a un ritmo impressionante, ha appena superato Vinales e gli ha già dato un secondo di distacco
I distacchi a 7 giri dall'arrivo

Giro 20/27
Bagnaia prova il sorpasso su Vinales... e riesce a passare! Pecco supera Maverick con una manovra da vero campione! Il campione del mondo della Ducati è in testa, dopo essere partito dal 13° posto

Giro 19/27
Bastianini scatenato, il pilota Ducati supera anche Nakagami e sale al nono posto. Bagnaia intanto resta incollato a Vinales, staccato di +0.273
Giro 18/27
Bagnaia (2°) si avvicina a Vinales (1°), Pecco ha ridotto il distacco ad appena tre decimi. Si prevede un grande duello negli ultimi giri!
I distacchi a 10 giri dall'arrivo

Giro 17/27
Bagnaia (2°) vuole provare a vincere la gara, sta aumentando il proprio ritmo, adesso è distante 6 decimi dal leader Vinales (1°)
Giro 16/27
Bastianini supera Rins e si porta in decima posizione, il pilota Ducati sta ritrovando la giusta forma dopo il lungo stop per infortunio
Giro 15/27
I meccanici della Ducati preparano la moto da bagnato al box, il cielo diventa nuvoloso sopra al circuito di Mandalika. Bagnaia (2°) resta incollato a Vinales (1°), distante un secondo

Giro 14/27
Dopo l'errore di Martin, Vinales è in testa con un secondo di vantaggio su Bagnaia (2°), lo spagnolo sogna di vincere la sua prima gara con l'Aprilia
Giro 13/27
CADUTA DI MARTIN ALLA CURVA 11, è scivolato da solo mentre era in testa con tre secondi di vantaggio su Vinales! Adesso lo spagnolo è in testa, con Bagnaia che passa in seconda posizione, si riapre il Mondiale!

Giro 12/27
Caduta per Joan Mir. Bagnaia (3°) accorcia ancora su Vinales (2°), distante adesso 9 decimi. Quartararo (5°) prepara il sorpasso su Aleix Espargaró (4°), i due amici sono vicinissimi
Giro 11/27
Bagnaia (3°) guadagna decimi su Vinales (2°), distante adesso un secondo. Martin inarrivabile in testa, ha tre secondi di vantaggio
Giro 10/27
Contatto tra Binder e Oliveira, il portoghese dell'Aprilia va lungo in curva. Il pilota sudafricano ha già subito un long lap penalty in questa gara per il contatto con Marini
Giro 9/27
Franco Morbidelli costretto al ritiro per un problema tecnico. Martin sta facendo una gara a parte in testa, ha un vantaggio di +2.640 da Vinales (2°)
Giro 8/27
Caduta di Marc Marquez alla curva 13, nessuna conseguenza per lo spagnolo, che era in decima posizione. Martin (1°) raggiunge i due secondi di vantaggio in testa su Vinales (2°), Bagnaia stabile in terza posizione

I distacchi a 20 giri dall'arrivo

Giro 7/27
Aleix Espargaró (4°) prova ad avvicinarsi a Bagnaia (3°), distante 6 decimi. Martin guadagna decimi giro dopo giro, adesso è a +1.725 da Vinales (2°)
Giro 6/27
Bagnaia sbaglia la staccata in curva 1, piccola sbavatura che lo costringe ad allontanarsi da Vinales (2°), distante adesso +1.302. Martin in fuga in testa
Giro 5/27
Binder costretto a scontare un long lap penalty per il contatto con Marini, costato una caduta al poleman del team Mooney VR46. Martin allunga in testa, portandosi a +1.620 da Vinales (2°). Bagnaia resta in terza posizione
Giro 4/27
Bagnaia continua a girare con un ritmo forsennato, Pecco ha guadagnato un'altra posizione, adesso è in terza posizione. Vinales (2°) è distante un secondo e mezzo, Martin resta in testa
Giro 3/27
Contatto tra Binder e Marini, il sudafricano della KTM tocca Luca, il pilota italiano del team Mooney VR46 finisce a terra dopo essere partito dalla pole

I distacchi a 25 giri dall'arrivo

Giro 2/27
Bagnaia prosegue la rimonta, Pecco è riuscito a superare anche Aleix Espargaró, adesso il campione del mondo è 4° (era partito 13°). Martin resta in testa
Giro 1/27
Martin allunga subito in testa, ha un vantaggio di 4 decimi da Vinales. Bagnaia supera Binder, adesso è 5°
La partenza
Partenza incredibile di Martin: partito dalla sesta posizione, si è portato in testa con una decisione straordinaria. Ottimo recupero anche di Bagnaia, dal 13° posto al 6° posto
PRIMA DENTRO, GAS A MARTELLO.... E ANDIAMO!! Scatta il GP Indonesia!
I piloti tornano sulla griglia di partenza, tutto è pronto per l'inizio del GP Indonesia, che potrebbe dare una svolta importante per la lotta al titolo tra Bagnaia e Martin
Inizia in questo momento il giro di ricognizione, prima dell'inizio del GP Indoensia
I meccanici lasciano la griglia di partenza e lasciano i piloti da soli sullo schieramento

©Motorsport.com
Attenzione anche allo sporco in pista, inevitabile vista la vicinanza della pista con l'oceano. Il passaggio della Moto2 e della Moto3 ha comunque parzialmente pulito l'asfalto "gommando" la pista

Situazione meteo più impattante per i piloti rispetto a ieri: il caldo è maggiore, la temperatura dell'aria tocca i 34 gradi, sarà importante gestire le gomme per non scivolare nel finale della gara

E' il momento dell'inno indonesiano, grande partecipazione da parte del pubblico!
I piloti lasciano il paddock per portare le moto sulla griglia di partenza
Adesso manca soltanto la gara della MotoGP per chiudere alla grande la domenica di Mandalika: il GP Indonesia è in diretta alle 9 su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW
Moto2, successo di Acosta
Acosta ha vinto la gara della Moto2 in Indonesia davanti a Canet (2°) e Aldeguer (3°). Arbolino chiude 6°

Moto3, gli highlights della gara
Moreira ha vinto la gara della Moto3 in Indonesia davanti a David Alonso e Munoz. Nepa è il migliore tra gli italiani con il decimo posto
Moto3, i risultati della gara: vittoria di Moreira

Qualche problema nel warm up per Bezzecchi, che ha chiuso 20° (penultimo) con oltre un secondo di distacco dal leader Vinales. Il poleman Marini ha stampato il 10° tempo nel warm up
Bene Morbidelli con la Yamaha: Franco ha chiuso 4° nel warm up con 1:31.339
Bagnaia ha chiuso il warm up con il settimo tempo (1:31.448), con umn distacco di 4 decimi dal leader Vinales, ha dichiarato di avere comunque sensazioni positive sulla moto
Maverick Vinales su Aprilia è stato il più veloce nel warm up che ha aperto la domenica di Mandalika. Lo spagnolo ha fermato il crono in 1:31.043, precedendo la Ducati di Martin (+0.084) e la Honda di Nakagami (+0.236)
GP Indonesia, i risultati del warm up

La MotoGP si prepara all'ultimo atto in Indonesia, con il Gran Premio in programma alle 9 ora italiana su Sky Sport Uno, sul canale 208 e in streaming su NOW
Davanti a tutti scatterà Luca Marini, che ieri ha centrato la sua prima pole position della carriera in top class
Ducati che ha festeggiato la pole numero 84 in top class, la 13^ in questo 2023 e la prima della sua storia sul circuito di Mandalika
Le ultime 14 pole italiane erano arrivate da piloti con la 'B' come prima lettera del cognome: Marini ha spezzato la sequenza a Mandalika
Inoltre Marini è diventato il 7° poleman diverso in questa stagione (nel 2022 furono 10)
Per la prima volta nella storia le case giapponesi non centrano una pole position per 14 gare consecutive
In prima fila con Marini ci sono le due Aprilia ufficiali di Maverick Vinales e Aleix Espargaró. QUI LA GRIGLIA DI PARTENZA
Dalla seconda fila Jorge Martin, che scatterà sesto. Ieri il pilota Pramac ha trionfato nella Sprint, completando il sorpasso in classifica su Bagnaia
Nello specifico Martin ha recuperato da un distacco di 62 punti e, dopo sole 5 gare, si trova ora a +7 punti sul rivale per il titolo, Pecco Bagnaia. LA SITUAZIONE NEL MONDIALE
Bagnaia è chiamato a una pronta reazione, ma il campione torinese partirà 13° dopo le deludenti qualifiche di ieri e dovrà disputare una gara molto aggressiva, in rimonta
Sorpassi ed emozioni: CLICCA QUI per rivivere la Sprint Race di ieri con i nostri HIGHLIGHTS
Con i risultati di ieri Ducati ha nel frattempo festeggiato il 4° titolo costruttori consecutivo. LA CLASSIFICA