
Alla Sampdoria interessa Ermal Meta: è un mediano albanese. Gli omonimi più strani
A pochi giorni dalla chiusura del mercato ma ormai anche di Sanremo, il colpo non suonerebbe poi così strano: i blucerchiati sarebbero infatti interessati a Ermal Meta, ma non il cantante. Dall'Albania ecco la voce d'una possibile offerta per un mediano che si chiama come il vincitore del Festival 2018. Ermal Meta, appunto, centrocampista di 19 anni del KF Tirana. Non l'unico caso particolare di omonimia, nella storia dello sport sono tanti: ecco i migliori e i più divertenti

ERMAL META IN LIGURIA? MA NON PER SANREMO
- La voce arriva dall'Albania, dove è nato e gioca Ermal Meta: non il cantante, vincitore del Festival di Sanremo nel 2018 insieme a Fabrizio Moro. In questo caso, si parla di un altro Ermal Meta, centrocampista classe 2005 del KF Tirana. I blucerchiati starebbero pensando a lui, per rinforzare la squadra con un giovane di buone prospettive. O se vogliamo, una nuova proposta da affiancare ai big.
- Ecco altri casi di omonimie davvero particolari

ALLE OLIMPIADI E' ANDATO UN BEPPE GRILLO
- Non una clamorosa svolta di carriera ma un curiosissimo caso di omonimia: è un corridore maltese che all'ultimo Olimpiade di Parigi ha sfidato (a distanza) il nostro Jacobs nelle batterie dei 100 metri. Sfortunatamente per lui, ha corso in 10.69 e non ce l'ha fatta a strappare il pass qualificazione. Ma non è stato l'unico caso ai Giochi...

AI GIOCHI PURE ANTONIO… CONDE
- Che di mestiere non allena, nemmeno gioca ma fa l'arbitro. Più precisamente nel torneo maschile di pallacanestro. E' spagnolo.

GIORGIO ARMANI, C'È STILE E STILE (LIBERO)
- Si chiama Giorgio Armani Nguichie Kamseu Kamogne ed è stato eliminato nelle batterie dei 100 stile libero. Classe 2007, già presente ai Mondiali di Fukuoka e Doha, il nuotatore camerunense ha chiuso in 1'03''42 uscendo di scena ai Giochi. Ma il suo nome è diventato subito virale…

A PARIGI UN MALDINI A MEDAGLIA
- Non parliamo di Paolo e di nessuno della dinastia calcistica più gloriosa d'Italia, ma di Federico Nilo Maldini che, proprio durante i Giochi di Parigi, ha vissuto una giornata che difficilmente dimenticherà. Prima l'inaspettata medaglia d'argento nel tiro a segno e poi, come se non bastasse, la proposta di matrimonio alla sua Carlotta… Che ha detto sì.

UNO SHEVA CON LA RACCHETTA AI GIOCHI
- C'è stato anche un po' di Milan di Ancelotti all'Olimpiade… Sì, perché a Parigi 2024 c'è stato anche lui, anche se il tennista kazako è stato eliminato al primo turno del singolare maschile. "Non è brasiliano però... che ace, che fa!". Il coro che il Milan dedicava alla sua stella potrebbe essere rivisitato dai fan di Aleksandr. Curiosità: Sinner (tifoso rossonero) lo ha affrontato e battuto agli Internazionali di Roma nel 2023…

UN DJOKOVIC HA VINTO L'ORO OLIMPICO, L'ALTRO GIOCA IN ROMANIA
- A proposito di tennis e di Olimpiadi… Djokovic (il Novak detto Nole) ha vinto l'oro, l'unica grande vittoria che gli mancava nel suo stratosferico palmares. Ma non è l'unico sportivo a portare quel cognome: un omonimo gioca a calcio e ha vestito le maglie di Cesena, Monza, Livorno e Spezia. Oggi gioca nel Cluj, in Romania

IL CARLOS ALCARAZ EX DELLA JUVENTUS
- E visto che la finale olimpica è stata proprio Djokovic contro Alcaraz, impossibile non citare il suo omonimo totale (nome e cognome identici) passato per la Juventus nel gennaio del 2024. L'argentino calciatore ora gioca nel Flamengo

IL SINNER LUSSEMBURGHESE
- Il più famoso ha appena vinto per la seconda volta gli Australian Open, quello meno noto si chiama non Jannik ma Franz , ed è un difensore centrale lussemburghese. Giovanissimo (20 anni), persino più del nostro Jannik, con il quale condivide ben poco: giusto l'altezza…

UN NADAL TRA I PALI
- Se lo zio di Rafa, Miguel Angel, è stato un noto giocatore di Barcellona e Maiorca (e della nazionale spagnola) negli Anni Novanta, Tomeu Nadal è un portiere. Nato a Manacor come Rafa, 3 anni più giovane (ne ha 34) del celebre tennista, gioca nel Tenerife. Ma c'è un'altra incredibile coincidenza…

QUEL "FRATELLO" MISTERIOSO
- Era il 2013 quando, con un enigmatico tweet dal suo profilo, Rafa Nadal lanciava un'inedita intervista doppia con un fantomatico fratello di cui nessuno aveva mai sentito parlare.
- Alla fine si trattava di una trovata pubblicitaria di un suo sponsor, che aveva reclutato un ragazzo che gli somigliava in maniera incredibile. La cosa curiosa è che, presentandolo, Rafa lo chiamava... Tomeu (come il portiere, che, però, non gli assomiglia)

"RAFA" FEDERER DRIBBLA IN AUSTRIA
- Un nome che contiene anni di sfide epiche e un dualismo già passato alla storia del tennis e dello sport in generale. Il giovane (19 anni) Raphael Federer porta praticamente il nome di Nadal e ha lo stesso cognome di Re Roger. Lui però è austriaco e gioca da ala destra nello Schattendorf, in Austria

EDDIE MERCKX CAMPIONE CON LA STECCA
- Ma gli "incroci" incredibili sono anche extra Olimpiadi e tra tanti altri sport: non ci sarà più un altro Eddie Merckx? Forse nel ciclismo no, ma nel biliardo esiste già ed è un campione…

MICHAEL JORDAN PRONTO A FARE IL NUMERO 23
- Di "Jordan" (per nome o per cognome) a Parigi 2024 sono andati in ben 15 diversi, ma nessuno di loro si chiama Michael Jordan come questo portiere inglese di 38 anni. Al tempo, un suo vecchio club lo annunciò sui social scrivendo "siamo lieti di annunciare l'ingaggio di Michael Jordan"

STESSO NOME, STESSO SPORT: SONO IDENTICI MA NON PARENTI
- Chiudiamo con una vicenda clamorosa, quella dei "due Brady Feigl", che casualmente si sono conosciuti grazie a un medico che doveva operare al braccio uno dei due e li aveva "confusi"
- Entrambi si chiamano Brady Feigl ed entrambi sono giocatori di baseball. La cosa sconvolgente è che si somigliano anche parecchio, ma un esame del dna ha accertato che non sono nemmeno parenti