
Lo svizzero, tornato sul cemento dell'Australian Open dopo sei mesi di assenza e ripartito dalla 17esima posizione del ranking mondiale, sta dando spettacolo come ai vecchi tempi. Martedì ai quarti lo attende Mischa Zverev (diretta Eurosport): il Re non vuole certo arrestare la sua corsa nella storia

"Roger Federer come esperienza religiosa". A veder giocare lo svizzero non si può che dare ragione a David F. Wallace, autore dell'omonimo saggio in cui decanta l'arte del tennis dell'ex numero 1 del mondo. Dopo sei mesi di assenza dai campi di gioco, il Maestro è tornato carico agli Australian Open (diretta Eurosport), dove partecipa per la 17esima volta in carriera. Nel 2017, dopo 17 Slam vinti. Ma Roger, finora, è stato più forte della scaramanzia -
Il tabellone degli Australian Open
Federer ha raggiunto i quarti di finale, dove martedì sfiderà un po' a sorpresa Mischa Zverev, numero 50 del ranking ATP (ma meno di due anni fa era precipitato al 1067) e fratello del più celebre Sascha. Il tedesco è stato capace di eliminare il numero 1 del mondo, Andy Murray -
Il tabellone degli Australian Open
Roger è reduce dall'ottavo di finale contro Kei Nishikori, quinta testa di serie del tabellone, vinto in 5 set (6-7, 6-4, 6-1, 4-6, 6-3) in 3 ore e 23 minuti di gioco. Roger è stato autore di un match quasi perfetto: 24 ace in 24 turni di battuta, 6 doppi falli, il 68% di prime con una realizzazione dell'80% sulla prima e del 48% sulla seconda. In più, lo svizzero è stato micidiale a rete, dove ha concretizzato 23 punti su 48 discese, con ben 83 vincenti a fronte di 47 errori gratuiti -
Il tabellone degli Australian Open
Il tutto condito da serve and volley, colpi dietro la schiena e il solito rovescio da manuale: insomma, tutto il campionario del miglior Federer, quello che ha vinto 17 Slam e che con Melbourne 2017 ha raggiunto per 49 (quarantanove!) volte i quarti di finale di uno Slam -
Il tabellone degli Australian Open
Con Murray e Djokovic fuori dai giochi, ora Federer è il favorito d'obbligo contro Zverev. Nel loro ultimo precedente (Halle 2013), lo svizzero ha inflitto all'avversario un doppio bagel (6-0) che non ammette contestazioni. Sorride allo svizzero anche l'altro incontro, risalente ai quarti di Roma nel 2009 -
Il tabellone degli Australian Open
Il cammino di Roger è stato agevolato da un tabellone morbido, che gli ha riservato due qualificati nei primi turni. Dopo aver sofferto un set contro Jurgen Melzer, Federer ha poi inanellato una serie vincente che lo ha portato al successo sia contro l'austriaco (7-5, 3-6, 6-2, 6-2) che contro lo statunitense Noah Rubin, liquidato con un netto 7-5, 6-3, 7-6 -
Il tabellone degli Australian Open
Nel terzo turno, Federer si è trovato di fronte Tomas Berdych, numero 10 del ranking ATP. Tutto facile per il Maestro, che ha archiviato la pratica con un 6-2, 6-4, 6-4. "Abbiamo assistito a una lezione di tennis gratuita", ha detto Goran Ivanisevic alla CNN riferendosi a quel match, in cui il fuoriclasse di Basilea ha commesso la miseria di 17 errori gratuiti a fronte di 85 vincenti -
Il tabellone degli Australian Open
Federer gioca rilassato e senza l'assillo del risultato. Si diverte dentro e fuori dal campo, come dimostra questo post in cui gioca a fare il cantante insieme a Dimitrov e Haas (Foto Instagram) -
Il tabellone degli Australian Open
Prima di gettarsi nell'avventura degli Australian Open, Roger aveva anche fatto conoscenza con la fauna locale... (Foto Instagram) -
Il tabellone degli Australian Open
Capitolo allenamenti. Federer viene seguito da migliaia di persone ad ogni sua sessione, che sia con Wawrinka, Seppi o con un raccattapalle. Poco prima di Melbourne, un allenamento con Lucas Pouille trasmesso live su Periscope ha sfiorato il milione di visualizzazioni -
Il tabellone degli Australian Open
Immancabile in tribuna centrale alla Rod Laver Arena la moglie Mirka, che ormai da oltre 16 anni (galeotte furono le Olimpiadi di Sydney) è la regina che accompagna il fenomeno di Basilea in giro per il mondo -
Il tabellone degli Australian Open
Inutile dirlo, ogni match di Federer è sold out. Roger sta ripagando l'affetto dei tifosi con prestazioni da incorniciare: 12 set vinti su 15 per un totale di 148 games, 217 vincenti, 68 aces e una media sulla prima di servizio del 62.7% -
Il tabellone degli Australian Open
Pittoreschi e molto coloriti i tifosi che Roger si porta in dote ad ogni match in Australia -
Il tabellone degli Australian Open
Lo stato di forma di Federer è confermato da un altro dato: lo svizzero non aveva più battuto due top-ten nello stesso torneo dalle finali ATP di Londra 2015, quando sconfisse Berdych, Djokovic, Nishikori e Wawrinka -
Il tabellone degli Australian Open
L'uscita di scena di Murray e Djokovic (non era mai accaduto che i primi due tennisti del mondo fossero eliminati contemporaneamente da uno Slam prima dei quarti di finale), il quarto con lo Zverev più 'scarso' e lo stato di forma fisica e mentale, regalano buoni presagi ai tifosi di Federer. C'è da cancellare quel 17 dalla casella titoli del Grande Slam, che non viene ritoccata ormai da Wimbledon 2012. Di strada ce n'è ancora tanta da fare, ma intanto Roger si è ripreso di forza la copertina del tennis mondiale -
Il tabellone degli Australian Open