Esplora tutte le offerte Sky

L'Italia vince la Coppa Davis 2024: Olanda battuta 2-0

coppa davis
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

L'Italia difende con successo la Coppa Davis battendo in finale l'Olanda: decidono Jannik Sinner e Matteo Berrettini che in singolare battono Tallon Griekspoor e Botic Van de Zandschulp. L'Italia realizza così una doppietta riuscita nella storia soltanto ad altre cinque nazionali

LO SPECIALE COPPA DAVIS

L'Italia alza la coppa al cielo!

Il momento tanto atteso: l'Italia alza al cielo la terza Coppa Davis della sua storia!

Il magico 2024 dell'Italtennis

Il 2024 resterà nella storia del tennis italiano. Tre Slam, le Atp Finals, il primo oro olimpico in assoluto, la medaglia in singolare, la Billie Jean King Cup e la Coppa Davis. Sono soltanto alcuni dei trionfi di un movimento trascinato da Jannik Sinner e Jasmine Paolini, ma che ha visto trionfare anche Darderi, Berrettini, Sonego, Bolelli e Vavassori ed Errani. TUTTI I TRIONFI

Non solo la Davis: le imprese dello sport italiano

L'Italia del tennis vince per il secondo anno consecutivo la Coppa Davis, scrivendo una nuova pagina del libro delle imprese recenti dello sport italiano. Dalla Pellegrini alla Schiavone, da Baldini a Jury Chechi: capolavori, spesso a sorpresa, che ci hanno emozionato e continuano a farlo. LE STORIE

Le storie degli azzurri che hanno vinto la Davis

L'anno perfetto. L'Italia del tennis vince e festeggia ancora. Dopo la vittoria nella Billie Jean King Cup, arriva anche la conquista – la seconda consecutiva dopo quella dello scorso anno – della Coppa Davis. Un successo che dà continuità con quanto visto nel corso di quest'annata, considerando soprattutto la forza dei giocatori e del gruppo condotto dal capitano Filippo Volandri. Dal numero 1 al mondo Jannik Sinner a Matteo Berrettini: scopriamo le loro storie. I PROFILI

Davis e BJK Cup lo stesso anno: Italia quinta a riuscirci

Con la conquista della Coppa Davis, che si unisce a quella della Billie Jean King Cup nel femminile, l'Italia diventa la 5^ nazionale a riuscire a vincere entrambi i trofei nella stessa stagione, raggiungendo sia la Repubblica Ceca (che lo fece nel 2012) che la Russia (che lo fece nel 2021). LA STORIA

L'Italia sale a 3 trionfi: l'albo d'oro

L'Italia fa il bis e, dopo la scorsa stagione, vince la Coppa Davis 2024. In 111 edizioni ci sono stati 16 vincitori diversi: gli Stati Uniti sono il team che ha alzato più volte al cielo l'iconica "insalatiera". L'ALBO D'ORO

Il 2024 indimenticabile di Sinner

La Coppa Davis è la ciliegina sulla torta di un 2024 indimenticabile per Sinner, iniziato a gennaio con il primo Slam vinto in carriera, l'Australian Open. In totale nove trionfi, tra cui le Atp Finals di Torino (con il trofeo di n. 1 di fine anno) e gli US Open. TUTTI I RISULTATI

Sinner

SINNER BATTE GRIEKSPOOR: L'ITALIA VINCE LA COPPA DAVIS 2024!

Da Malaga a Malaga, 365 giorni dopo l'Italia è ancora sul tetto del mondo! Gli azzurri di Filippo Volandri conquistano la seconda Coppa Davis consecutiva battendo in finale 2-0 l'Olanda. Bastano i singolari, vinti da Matteo Berrettini e Jannik Sinner, trascinatori nella settimana spagnola. Matteo supera Van de Zandschulp, Jannik batte Griekspoor: così l'Italia realizza una doppietta che mancava dal 2013, quando la Repubblica Ceca trionfò per due edizioni consecutive (2012-13). L'Italia, inoltre, diventa la quinta nazionale a conquistare Coppa Davis e Billie Jean King Cup nello stesso anno dopo Stati Uniti, Australia, Repubblica Ceca e Russia

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

7° game: break Sinner! 5-2 con Griekspoor

Questo può essere il colpo del ko! Sinner guadagna un altro break: l'azzurro sale sullo 0-40 e chiude alla seconda palla break con un serve and volley sbagliato da Griekspoor. Dopo il cambio di campo il n. 1 al mondo servirà per la Davis!

6° game: Sinner tiene il servizio, 4-2 con Griekspoor

Sinner torna a martellare al servizio e consolida il break di vantaggio! Game a zero per il n. 1 al mondo che vede più vicino il traguardo. Griekspoor deve reagire per tenere l'Olanda in vita

5° game: break Sinner! 3-2 con Griekspoor

Griekspoor fa, disfa e perde il servizio. L'olandese sale 40-15 giocando anche una fenomenale demi-volée sul passante di Sinner. Poi, però, il black-out: prima il doppio fallo (giocando una seconda a 208 km/h), poi l'errore di dritto. Si arriva così ai vantaggi dove Sinner chiude alla seconda chance: prima il back in rete di Griekspoor, poi un altro doppio fallo

4° game: controbreak Griekspoor, 2-2 con Sinner

Sinner non conferma il break di vantaggio, ma che game in risposta di Griekspoor. Da una parte i meriti dell'olandese (che ha giocato due passanti perfetti), dall'altra i demeriti di Jannik che ha commesso un doppio fallo e sbagliato con il dritto

3° game: break Sinner! 2-1 con Griekspoor

Sinner ottiene la prima palla break del match e la converte! L'olandese parte a handicap da 0-30 e recupera fino al 30-30, poi commette due errori di rovescio. Jannik può andare in fuga!

2° game: Sinner tiene il servizio, 1-1 con Griekspoor

Sinner risponde allo stesso modo. Game a zero anche per il numero uno al mondo con due errori di dritto di Griekspoor, una prima vincente e un ottimo punto in spinta con il dritto

1° game: Griekspoor tiene il servizio, 1-0 con Sinner

Griekspoor ritrova il turno di battuta a zero. L'olandese, che fin qui ha disputato una partita impeccabile, ha vinto l'88% di punti con la prima in campo

Sinner scrive un record fenomenale: l'azzurro ha vinto almeno un set in tutte le 79 partite disputate nel 2024. L'unico ad aver chiuso l'anno con almeno un set vinto in tutte le partite giocate era stato Roger Federer nel 2005

Inizia il 2° set dopo il toilet break di Griekspoor: si parte con l'olandese al servizio

Sinner vince il 1° set! 7-6 in 51 minuti

Il primo set è di Jannik! Soffrendo e lottando, l'azzurro chiude 7-2 al tiebreak giocando tre punti meravigliosi sul finale: prima una pregevole palla corta, poi due punti diretti con il servizio. Griekspoor ha giocato un primo parziale di altissimo livello, ma non è bastato. L'Italia è a un set dalla seconda Coppa Davis consecutiva!

Sinner-Griekspoor 6-2 - Tiebreak LIVE

Sinner-Griekspoor 5-2 - Tiebreak LIVE

Sinner-Griekspoor 4-2 - Tiebreak LIVE

Sinner-Griekspoor 4-1 - Tiebreak LIVE

Sinner-Griekspoor 3-1 - Tiebreak LIVE

Sinner-Griekspoor 2-1 - Tiebreak LIVE

Sinner-Griekspoor 2-0 - Tiebreak LIVE

Sinner-Griekspoor 1-0 - Tiebreak LIVE

12° game: Griekspoor tiene il servizio, 6-6 con Sinner

Prima volta sotto pressione per Griekspoor che si ritrova 30-30, sbagliando un back di rovescio. L'olandese non trema: Sinner sbaglia la risposta, poi il n. 40 al mondo piazza l'ace che vale il tiebreak

11° game: Sinner tiene il servizio, 6-5 con Griekspoor

Sinner si assicura il tiebreak recuperando da 0-15 dopo un punto viziato dalla deviazione del nastro. Finora ottima resa al servizio: 11 ace, 82% di prime in campo e 22 punti su 28 vinti quando è entrata la prima

10° game: Griekspoor tiene il servizio, 5-5 con Sinner

Griekspoor non trema in un turno di battuta delicato: game a zero per l'olandese. Qualche difficoltà per Sinner che ha vinto appena quattro punti in risposta e non concedeva almeno 5 game in un set dalla finale di Shanghai con Djokovic del 13 ottobre

9° game: Sinner tiene il servizio, 5-4 con Griekspoor

Grande solidità per Sinner, aggrappato al servizio contro un'ottima versione di Griekspoor. L'olandese prova a riaprire il game sul 40-15 giocando un fenomenale passante di rovescio, ma nel punto successivo Sinner fa tutto bene, smistando con il dritto

8° game: Griekspoor tiene il servizio, 4-4 con Sinner

Griekspoor sale rapidamente sul 40-0, trovando due punti diretti e un bellissimo rovescio in uscita dal servizio. Sinner varia la posizione in risposta e vince due quindici, ma poi Griekspoor chiude con un'altra prima vincente

7° game: Sinner tiene il servizio, 4-3 con Griekspoor

Altri tre ace per Sinner che tiene il servizio a 15. Griekspoor vince un solo punto giocando una risposta aggressiva, ma non può fare di più 

6° game: Griekspoor tiene il servizio, 3-3 con Sinner

Griekspoor trova continuità con la prima e gioca bene il colpo in uscita dal servizio. Risultato? Game a zero senza chance in risposta per Sinner

5° game: Sinner tiene il servizio, 3-2 con Griekspoor

Griekspoor sta adottando la stessa strategia di ieri di De Minaur, mettendo subito i piedi in campo e aggredendo in risposta. L'olandese vince il primo quindici, poi Sinner fa la differenza con il servizio (quattro punti diretti per lui)

4° game: Griekspoor tiene il servizio, 2-2 con Sinner

Griekspoor conferma in questo game l'ottimo approccio al match. Turno a 15 per l'olandese che ottiene quattro punti diretti con il servizio. Finora 70% di prime in campo per il n. 40 al mondo

3° game: Sinner annulla due palle break, 2-1 con Griekspoor

Qualche difficoltà per Sinner che si ritrova 15-40 dopo tre errori. L'azzurro, però, si salva con una serie di quattro punti consecutivi, variando nelle soluzioni al servizio (nonostante le poche prime in campo)

2° game: Griekspoor tiene il servizio, 1-1 con Sinner

Parte a 15 anche Griekspoor. Sinner trova una bellissima palla corta dopo un punto condotto con il dritto, ma da 15-15 l'olandese trova tre punti di fila, chiudendo con l'ace 

1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con Griekspoor

Che partenza di Sinner: il n. 1 al mondo piazza tre ace, tenendo il servizio a 15 nel game d'apertura. Jannik subito in partita

INIZIA IL MATCH! Sinner al servizio

Sinner ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire: inizia il riscaldamento!

Sinner e Griekspoor entrano in campo! Ovazione per il n. 1 al mondo

Sinner già pronto nel tunnel: tra poco l'ingresso in campo!

Tra poco Sinner-Griekspoor LIVE su Sky Sport Uno

Adesso la palla passa a Jannik Sinner che può regalare all'Italia la seconda Coppa Davis consecutiva. Il n. 1 al mondo affronterà Tallon Griekspoor, n. 40 del ranking Atp, battuto cinque volte in altrettanti precedenti. L'incontro sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW

Berrettini batte Van de Zandschulp! Italia-Olanda 1-0

Prima il doppio, poi Kokkinakis e adesso Van de Zandschulp. Matteo Berrettini completa la sua settimana perfetta battendo anche Botic Van de Zandschulp: 6-4, 6-2 lo score in un'ora e 16 minuti di gioco. Una partita fenomenale del tennista romano che, dopo una partenza contratta, ha dominato l'incontro dal 4-3 del primo set. Matteo ha indirizzato il primo parziale con una serie di otto punti consecutivi tra l'ottavo e il nono gioco, poi ha fatto gara di testa nel secondo set già dal terzo game, conquistando il break in rimonta da 40-0

7° game: break Berrettini! 5-2 con Van de Zandschulp

Arriva il doppio break! Ancora una volta Matteo strappa il servizio a Van de Zandschulp e lo fa giocando un meraviglioso passante sul 40-30. Ai vantaggi trova la palla break con una precisa volée e converte con il serve and volley sbagliato dall'olandese. Dopo il cambio di campo Berrettini servirà per il match!

6° game: Berrettini tiene il servizio, 4-2 con Van de Zandschulp

Berrettini implacabile al servizio. Game a zero con tre ace, intervallati da un dritto lungo di Van de Zandschulp

5° game: Van de Zandschulp tiene il servizio, Berrettini avanti 3-2

Complice il break di vantaggio, Berrettini prova a forzare in risposta, ma senza successo. Van de Zandschulp tiene il servizio a 15 e interrompe la serie di tre giochi in favore dell'azzurro

4° game: Berrettini tiene il servizio, 3-1 con Van de Zandschulp

Break confermato! Berrettini va in fuga nel punteggio con un game in rimonta da 0-15. Matteo sale in doppia cifra di ace: già dieci contro i tre di Van de Zandschulp

3° game: break Berrettini! 2-1 con Van de Zandschulp

Che game ha vinto Berrettini! Van de Zandschulp sale sul 40-0, poi perde le certezze sul passante giocato da Matteo nel punto successivo. Tra errori dell'olandese e meriti dell'azzurro si arriva ai vantaggi: VDZ annulla una prima palla break con l'ace, ma Berrettini ne guadagna una seconda con un fenomenale dritto vincente lungolinea e la converte con il doppio fallo dell'avversario

2° game: Berrettini tiene il servizio, 1-1 con Van de Zandschulp

Come nel secondo game del primo set, anche nel secondo game del secondo set Berrettini è costretto a recuperare da 0-30. Il romano parte male con un doppio fallo e un errore di dritto, poi rimedia con una serie di quattro punti consecutivi, di cui due diretti con il servizio

1° game: Van de Zandschulp tiene il servizio, 1-0 con Berrettini

Van de Zandschulp riparte bene, interrompendo la serie di tre game consecutivi in favore di Berrettini. Turno a 15 per l'olandese che perde un solo punto con un errore di dritto

Inizia il 2° set: Van de Zandschulp al servizio

Berrettini vince il 1° set! 6-4 in 38 minuti

Il primo set lo vince Berrettini! Matteo chiude il parziale con lo score di 6-4, confermando il break conquistato nel nono gioco. Matteo ha iniziato il set contratto, poi è uscito fuori alla distanza. Percorso inverso, invece, per Van de Zandschulp che ha concesso qualcosa in più nelle fasi finali del parziale. Tutto deciso tra l'ottavo e il nono gioco con una serie di 8 punti consecutivi per il romano

9° game: break Berrettini! 5-4 con Van de Zandschulp

Prime incertezze per Van de Zandschulp, Berrettini ne approfitta subito e guadagna il break di vantaggio! L'olandese non mette più la prima in campo e Matteo sale sullo 0-40, chiudendo alla prima palla break con un rovescio in rete di VDZ. Dopo il cambio di campo Berrettini servirà per il set

8° game: Berrettini tiene il servizio, 4-4 con Van de Zandschulp

Berrettini sfrutta al meglio le palle nuove: quattro prime in campo, quattro punti diretti. Turno di battuta rapido a zero per il romano

7° game: Van de Zandschulp tiene il servizio, 4-3 con Berrettini

Van de Zandschulp risolve con l'ace un game che stava per complicarsi. Turno di battuta a 30 per il tennista oranje che finora ha messo in campo l'88% di prime palle con una resa del 74%

6° game: Berrettini tiene il servizio, 3-3 con Van de Zandschulp

Matteo meno aggressivo e fluido rispetto al match con Kokkinakis, ma riesce a tamponare con il servizio. L'azzurro trova l'ace sul 30-30 (dopo aver sbagliato ancora con lo slice), poi archivia il game con l'attacco di dritto dietro alla prima

5° game: Van de Zandschulp tiene il servizio, 3-2 con Berrettini

Finora qualche errore di troppo con il back per Berrettini che sta tentando di far giocare sempre un colpo in più a Van de Zandschulp. L'olandese ha approcciato bene l'incontro, reattivo in diverse circostanze (come la veronica del 40-0 sul tentativo di lob di Matteo e la volée sul passante provato dall'azzurro) 

4° game: Berrettini tiene il servizio, 2-2 con Van de Zandschulp

Berrettini apre e chiude il game con un ace, in mezzo uno scambio prolungato (chiuso con un passante di Van de Zandschulp fuori di un nulla) e una seconda vincente di Matteo

3° game: Van de Zandschulp tiene il servizio, 2-1 con Berrettini

Turno più semplice stavolta per Van de Zandschulp che sale rapidamente sul 40-0 con due errori di dritto di Berrettini. Matteo vince un quindici giocando una risposta corta, poi VDZ chiude con un errore di rovescio dell'azzurro

2° game: Berrettini tiene il servizio, 1-1 con Van de Zandschulp

Anche Van de Zandschulp prova a prendere l'iniziativa in risposta. Berrettini recupera da 0-30 a 40-30, poi l'olandese trascina il game ai vantaggi con un attacco di rovescio. Qui Matteo si salva ancora con l'aiuto del servizio  

1° game: Van de Zandschulp tiene il servizio, 1-0 con Berrettini

Subito un game combattuto: Van de Zandschulp fa la differenza con il servizio (tre punti diretti), ma appena parte lo scambio, Berrettini riesce a far male dalla parte del dritto. L'olandese si salva con un perfetto attacco di dritto dietro al servizio e la chiusura con la volée

INIZIA IL MATCH! Van de Zandschulp al servizio

Berrettini ha vinto il sorteggio e ha scelto di ricevere. Inizia il riscaldamento!

È il momento del primo singolare tra Matteo Berrettini e Botic Van de Zandschulp. Match in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

Adesso l'inno olandese: Het Wilhelmus

Momento degli inni nazionali: si parte con Il canto degli Italiani!

Tocca adesso all'Olanda!

Entrano le squadre: tocca all'Italia!

Quasi tutto pronto a Malaga! Tra poco l'ingresso in campo delle due squadre per la presentazione e gli inni nazionali

Coppa Davis, l'albo d'oro delle ultime edizioni

  • 2023: ITALIA
  • 2022: Canada
  • 2021: Russia
  • 2019: Spagna
  • 2018: Croazia
  • 2017: Francia
  • 2016: Argentina
  • 2015: Gran Bretagna
  • 2014. Svizzera

In caso di vittoria l'Olanda diventerebbe la 17esima nazionale diversa a vincere la Coppa Davis. Gli oranje sono la 24esima nazionale diversa in finale nella competizione

Da quando è stato abolito il Challenge Round (1971), solo cinque nazionali hanno vinto la Davis per due anni di fila: Stati Uniti (1978-79 e 1981-82), Svezia (1984-85 e 1997-98), Germania (1988-89), Spagna (2008-09) e Repubblica Ceca (2012-13)

L'Italia può diventare la quinta nazione a conquistare Coppa Davis e Fed Cup/Billie Jean King Cup lo stesso anno dopo Stati Uniti (7 volte), Australia (3 volte), Repubblica Ceca (1 volta) e Russia (1 volta)

Da quando esiste la classifica computerizzata (1973), solo quattro giocatori hanno vinto la Coppa Davis da n. 1 al mondo: John McEnroe (1981-82), Jim Courier (1992), Pete Sampras (1995) e Rafael Nadal (2019)

Sinner può diventare il sesto tennista nella storia a vincere Coppa Davis e Atp Finals nello stesso anno dopo Stan Smith (1970), John McEnroe (1978), Boris Becker (1988), Andre Agassi (1990) e Michael Stich (1993)

Sinener può diventare il primo tennista nella storia a realizzare la tripletta Coppa Davis, Atp Finals e end-year n. 1 nella stessa stagione. Nessuno c'è riuscito prima

Sinner-Griekspoor, i precedenti

  • 2023 - Rotterdam (SF): Sinner b. Griekspoor 7-5, 7-6
  • 2023 - Davis Cup (QF): Sinner b. Griekspoor 7-6, 6-1
  • 2024 - Rotterdam (SF): Sinner b. Griekspoor 6-2, 6-4
  • 2024 - Miami (R32): Sinner b. Griekspoor 5-7, 7-5, 6-1
  • 2024 - Halle (R32): Sinner b. Griekspoor 6-7, 6-3, 6-2

Sinner è imbattuto con Griekspoor: 5 precedenti, 5 vittorie. L'azzurro ha battuto quest'anno l'olandese sul cemento di Rotterdam e Miami e sull'erba di Halle. Tre vittorie tutt'altro che semplici per Jannik, soprattutto a Miami in una partita segnata dall'interruzione per pioggia 

Dopo Berrettini-Van de Zandschulp toccherà a Jannik Sinner, impegnato con Tallon Griekspoor. I due si sono sfidati in Davis già lo scorso anno nei quarti di finale: vinse Jannik con lo score di 7-6, 6-1

Italia-Olanda, tutti i precedenti

  • 2024 (Round Robin): Italia b. Olanda 2-1
  • 2023 (Finals - QF): Italia b. Olanda 2-1
  • 2010 (Gruppo I - QF): Italia b. Olanda 4-1
  • 1972 (Europa - QF): Italia b. Olanda 4-1
  • 1957 (Europa - 2° turno): Italia b. Olanda 5-0
  • 1953 (Europa - 2° turno): Italia b. Olanda 5-0
  • 1934 (Europa - QF): Italia b. Olanda 3-2
  • 1931 (Europa - 2° turno): Italia b. Olanda 3-0
  • 1926 (Europa - 2° turno): Italia b. Olanda 3-2
  • 1923 (Europa - QF): Olanda b. Italia 5-0

Non solo Bologna lo scorso settembre, l'Italia vanta una tradizione più che positiva con l'Olanda. Gli azzurri, infatti, hanno vinto nove dei dieci tie disputati contro la nazionale oranje. L'unica vittoria olandese risale a 101 anni fa: era il 1923 e la competizione si chiamava ancora International Lawn Tennis Challenge. Nei quarti di finale della zona Europa, sulla terra rossa di Noordwijk, l'Olanda vinse 5-0 con due vittorie a testa in singolare di Christiaan van Lennep e Arthur Diemer-Kool che, insieme, conquistarono anche il doppio.

Sono trascorsi esattamente 70 giorni dall'ultimo confronto tra Italia e Olanda. Era il 15 settembre e azzurri e oranje si affrontavano nell'ultimo tie del girone di Bologna. Vinse l'Italia 2-1 con i successi in singolare di Berrettini (su Van de Zandschulp) e del debuttante Cobolli (su Griekspoor). Il punto ottenuto in doppio da Koolhof e Van de Zandschulp (battendo Bolelli/Vavassori), però, è stato decisivo per l'Olanda per raggiungere la Final 8 di Malaga

L'ultimo confronto tra Berrettini e VDZ risale al 25 settembre, sul cemento di Tokyo: vinse Matteo in due set. L'azzurro e l'olandese si sono sfidati anche nel round robin di Bologna, con la vittoria in rimonta del romano

Sarà la sfida tra le note liete della settimana. Berrettini è stato protagonista in doppio contro l'Argentina, poi ha battuto ieri Kokkinakis in rimonta dopo tre ore di gioco. Van de Zandschulp, invece, ha vinto tre partite su tre, chiudendo la carriera di Rafael Nadal

Berrettini-Van de Zandschulp, i precedenti

  • 2021 - Wimbledon (R64): Berrettini b. Van de Zandschulp 6-3, 6-4, 7-6
  • 2022 - Queen's (SF): Berrettini b. Van de Zandschulp 6-4, 6-3
  • 2024 - Davis Cup (RR): Berrettini b. Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 6-4
  • 2024 - Tokyo (R32): Berrettini b. Van de Zandschulp 6-3, 6-4

Come atteso, il primo singolare sarà tra Matteo Berrettini e Botic Van de Zandschulp. Il romano è imbattuto con il 29enne di Wageningen: quattro precedenti e altrettante vittorie

Ufficiali gli schieramenti! Alle 16 Berrettini-Van de Zandschulp

  • Ore 16 - BERRETTINI (Ita) vs Van de Zandschulp (Ned)
  • A seguire - SINNER (Ita) vs Griekspoor (Ned)
  • Eventuale - BOLELLI/VAVASSORI (Ita) vs Koolhof/Van de Zandschulp (Ned)

Tra pochi minuti avremo l'ufficialità degli schieramenti, ma a meno di sorprese i due singolari saranno Berrettini-Van de Zandschulp e Sinner-Griekspoor. Poi l'eventuale doppio Berrettini/Sinner (come nei giorni scorsi dovrebbero figurare inizialmente Bolelli/Vavassori) contro Koolhof/Van de Zandschulp

Il cammino dell'Olanda

QUALIFICAZIONI (2-3 febbraio - Groninga)

  • Olanda-Svizzera 3-2

FASE A GIRONI (10-15 settembre - Bologna)

  • Olanda-Belgio 1-2
  • Olanda-Brasile 2-1
  • Olanda-Italia 1-2

FASE FINALE (Malaga)

  • Quarti: Olanda-Spagna 2-1
  • Semifinale: Olanda-Germania 2-0

Il cammino dell'Italia

ROUND ROBIN

  • Italia-Brasile 2-1
  • Italia-Olanda 2-1
  • Italia-Belgio 2-1

FASE FINALE

  • Quarti: Italia-Argentina 2-1
  • Semifinale: Italia-Australia 2-0

L’Italia è la terza nazione nella storia in grado di raggiungere per due anni di fila sia la finale di Coppa Davis che di Fed/Billie Jean King Cup dopo gli Stati Uniti d’America (1963-64, 1978-79, 1981-82 e 1990-91 - gli ultimi a riuscirci) e l’Australia (1963-64 e 1964-65).

La formazione dell'Olanda

  • Tallon GRIEKSPOOR
  • Botic VAN DE ZANDSCHULP
  • Jesper DE JONG
  • Wesley KOOLHOF

Capitano: Paul Haarhuis

La formazione dell'Italia

  • Jannik SINNER
  • Lorenzo MUSETTI
  • Matteo BERRETTINI
  • Andrea VAVASSORI
  • Simone BOLELLI

Capitano: Filippo Volandri

È la prima, storica, finale di Coppa Davis, invece, per l'Olanda. Gli oranje non erano mai andati oltre la semifinale, raggiunta nel 2001 quando l'attuale capitano Paul Haarhuis era in campo da giocatore

Appuntamento con la storia per l'Italia di Filippo Volandri che può difendere il titolo conquistato un anno fa. L'ultima nazione ad aver vinto la Davis per due anni di fila è stata la Repubblica Ceca (2012-13)

Italia-Olanda, la programmazione su Sky e NOW

SKY SPORT UNO+SKY SPORT TENNIS

  • ore 15.30 - Studio Davis Cup
  • ore 16 - Primo singolare
  • a seguire - Secondo singolare
  • a seguire - Eventuale doppio
  • a seguire - Studio Davis Cup
  • a seguire - The Insider - 3° episodio

La finale è in programma alle 16, in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

A Malaga è il giorno della finale di Coppa Davis. In campo c'è l'Italia di Filippo Volandri, impegnata contro l'Olanda.

TENNIS: ALTRE NEWS