Sorteggi Champions League: i gironi di Napoli, Inter, Milan e Lazio
A Montecarlo sorteggiata la fase a gironi della Champions League 2023/2024. Il Napoli contro l'ex Ancelotti e l'Union di Bonucci e Gosens; il Milan ritrova Tonali e Donnarumma e sfiderà il 'rossonero' Mbappé; sorteggi positivi per l'Inter (un déjà vu contro il Benfica) e la Lazio (che riabbraccerà il Cholo Simeone)
SORTEGGI LIVE: EUROPA LEAGUE - CONFERENCE
I GIRONI
- GRUPPO A: Bayern (GER), Man Uitd (ING), Copenhagen (DAN), Galatasaray (TUR)
- GRUPPO B: Siviglia (SPA), Arsenal (ING), PSV Eindhoven (OLA), Lens (FRA)
- GRUPPO C: Napoli (ITA), Real Madrid (SPA), Braga (POR), Union Berlin (GER)
- GRUPPO D: Benfica (POR), Inter (ITA), Salisburgo (AUT), Real Sociedad (SPA)
- GRUPPO E: Feyenoord (OLA), Atlético Madrid (SPA), Lazio (ITA), Celtic (SCO)
- GRUPPO F: Paris SG (FRA), B. Dortmund (GER), Milan (ITA), Newcastle (ING)
- GRUPPO G: Man City (ING), Lipsia (GER), Stella Rossa (SER), Young Boys (SVI)
- GRUPPO H: Barcellona (SPA), Porto (POR), Shakhtar Donetsk (UCR), Anversa (BEL)
Inter, le avversarie del girone D di Champions League
Tanti intrecci per i nerazzurri, che nel girone trovano il Benfica (già battuto nella scorsa stagione) di Di Maria e di quel Trubin cercato sul mercato, e due squadre eliminate dalla Roma nel suo cammino verso l'ultima finale di Europa League: il Salisburgo, che in attacco schiera il figlio dell'ex Simic (nato a Milano!) e la Real Sociedad. Clicca qui per le curiosità
Napoli, le avversarie del girone C di Champions League
Inseriti nella prima fascia a Monaco, gli azzurri pescano il Real Madrid nel gruppo C. Prima volta da ex per Ancelotti (prossimo CT del Brasile), privo degli infortunati Courtois e Militao ma con un rinnovamento in corso e un Bellingham in più. C'è anche il Braga, qualificato dai playoff. Attenzione alla debuttante Union Berlino, rinforzata dagli arrivi di Gosens e Bonucci. Clicca qui per le curiosità
Lazio, le avversarie del girone E di Champions League
Inseriti nella terza fascia a Montecarlo, i biancocelesti pescano l'Atletico Madrid dell'ex Simeone nel gruppo E. Gli spagnoli restano una squadra esperta nella competizione e da temere. C'è anche il Feyenoord campione d'Olanda, già affrontato l'anno scorso quando determinò l'eliminazione dall'Europa League. Completa il quadro il Celtic, dove è tornato Rodgers. Clicca qui per le curiosità
Milan, le avversarie del girone F di Champions League
Sarà il girone dei ritorni, da Tonali a Donnarumma. Due sono le squadre degli sceicchi, il Qatar (del Psg) e il fondo dell'Arabia Saudita (del Newcastle). Cessioni importanti in estate: via Messi, Neymar e Ramos per i parigini, via Bellingham nel Dortmund. Curiosità: i rossoneri non sfidano il Borussia dal 2002-03, che è anche l'anno dell'ultima apparizione in Champions nel Newcastle. Quella stagione la coppa la sollevò il Milan di Ancelotti. Clicca qui per le curiosità
Enrico Lotito: "Daremo il massimo in Champions"
Enrico Lotito, direttore generale della Lazio, a Sky: "In Champions nessuna partita è semplice, ma noi daremo il massimo per giocarcela fino alla fine. Campionato e Coppa? Non sarà un impegno semplice, ma noi non molliamo mai e siamo abituati a lottare fino alla fine"
Beppe Marotta: "Partecipiamo alla Champions con ambizione"
Beppe Marotta ai microfoni di Sky: "Migliorare quello che è successo l’anno scorso significherebbe vincere. Siamo ambiziosi ma non presuntuosi, partecipiamo con l'ambizione di fare bene con tutto quello che abbiamo a disposizione. Calciomercato? E' stato anomalo, ma siamo orgogliosi di quanto fatto e abbiamo puntellato una squadra che aveva dalla sua già una grande crescita. L'obiettivo è quello di cercare di completare una rosa che ci dà già ampie garanzie"
Baresi: "Gruppo impegnativo, ma il Milan deve essere ambizioso"
Franco Baresi, ai microfoni di Sky, commenta il sorteggio dei rossoneri: "Siamo in un gruppo impegnativo, competitivo, ma credo che sia bello anche giocare contro squadre. Il Milan è il Milan, non dobbiamo dimenticare quanto fatto in questi ultimi due anni. Il Milan deve essere ambizioso e credere di poter battere anche queste avversarie. Tonali? Sarebbe stato meglio incontrarlo più avanti, il ricordo è ancora intenso e vivo. In quel momento ci sarà l'accoglienza che merita"
Inzaghi: "Vogliamo continuare a sognare"
Simone Inzaghi ai canali ufficiali dell'Inter: "L'anno scorso abbiamo fatto un percorso incredibile che ci ha portati fino alla finale di Istanbul dove siamo stati ad un passo dal sogno. Abbiamo sfidato grandi squadre, combattuto su campi difficili ma tutto questo ci ha dato ancor di più la consapevolezza della nostra forza. La Champions League è un palcoscenico importante dove noi vogliamo essere ancora protagonisti. Tutte le partite saranno come sempre difficili in questa competizione nella quale nessuno ti regala nulla e dove le squadre sono sempre ben organizzate. Noi ce la metteremo tutta perché vogliamo dare continuità al nostro percorso. Siamo l’Inter e vogliamo continuare a sognare".
Zanetti: "Cercheremo di fare una Champions da protagonisti"
Javier Zanetti ha commentato il sorteggio ai microfoni di Sky: "Gruppo equilibrato, ma non sarà mai facile. Tutte le partite sono complicate, è importante che l'Inter stia bene e che prepari al meglio tutte le partite. Cercheremo di fare una Champions da protagonisti, lavoreremo con grande umiltà come sempre. Ripetere lo scorso anno sarà difficile, ma ci proveremo"
L'uscita dei calendari è attesa per sabato
Dopo il sorteggio della fase a gironi di Champions League, avvenuto durante una cerimonia a Montecarlo, si attende l'uscita dei calendari, attesa per la giornata di sabato 2 settembre
Le curiosità sul gruppo dell'Inter
- L’Inter è imbattuta contro il Benfica in competizioni europee, grazie a tre successi e due pareggi; le due formazioni si affronteranno per la terza occasione tra Coppa dei Campioni e Champions League, dopo la finale del 1965 e i quarti di finale della scorsa edizione.
- Il Benfica sarà la terza squadra portoghese affrontata dall’Inter nei gironi di UEFA Champions League, dopo il Porto nel 2005/06 (1V, 1P) e lo Sporting nel 2006/07 (1V, 1P) – in entrambe le edizioni i nerazzurri hanno superato il turno.
o L’Inter ha vinto ciascuna delle due gare contro il Salisburgo in competizioni europee, nella doppia sfida in finale di Coppa UEFA 1993/94.
- Inter e Real Sociedad hanno un precedente nel primo turno di Coppa UEFA 1979/80, quando i nerazzurri superarono la fase dopo un successo per 3-0 all’andata e una sconfitta per 2-0 al ritorno. L’Inter non ha vinto nessuna delle ultime nove trasferte in competizioni europee contro avversarie spagnole - tutte in Champions League (2N, 7P) - subendo almeno due reti in ciascuna delle cinque più recenti.
Le curiosità sul gruppo della Lazio
- Terzo confronto tra Lazio e Feyenoord in competizioni europee: il primo nella fase a gironi di Champions League nella stagione 1999/2000; il secondo nella fase a gironi dell’Europa League 2022/23. I biancocelesti hanno registrato una vittoria, un pareggio e due sconfitte contro la formazione olandese.
- La Lazio ha vinto solo tre dei 10 precedenti in competizioni europee contro squadre olandesi (2N, 5P) ed è uscita sconfitta in ognuno dei tre incroci più recenti contro avversarie di questa nazione: contro il Feyenoord nel novembre 2022 (Europa League) e contro l’AZ Alkmaar nel marzo scorso (in Conference League).
- La Lazio ha già affrontato in due occasioni l’Atletico Madrid: nel 1997/98 in semifinale di Coppa UEFA, quando i biancocelesti conquistarono il pass per la finale (persa poi contro l’Inter) grazie a una vittoria all’andata e a un pareggio al ritorno, e nel 2011/12, nei sedicesimi di Europa League, con il doppio successo dei Colchoneros.
- Sono 20 i precedenti della Lazio contro avversarie spagnole in competizioni europee; il bilancio è di cinque vittorie, quattro pareggi e ben 11 sconfitte. Nelle sei partite contro avversarie di questa nazione disputate in Champions League l’unico successo risale al 18 aprile 2000 (vs Valencia), nei quarti di finale – due pareggi e tre sconfitte completano il quadro.
Le curiosità sul gruppo del Napoli
- Il Napoli non ha vinto nessuno dei quattro precedenti contro il Real Madrid in competizioni europee (1N, 3P): un pareggio interno (1-1) e una sconfitta esterna (2-0) nel primo turno della Coppa Campioni 1987/88 e due sconfitte (entrambe per 3-1) negli ottavi di finale della Champions League 2016/17.
- Il Napoli ha vinto solo due degli otto confronti contro squadre spagnole in Coppa dei Campioni/Champions League (2N, 4P), entrambe contro il Villarreal nella fase a gironi della Champions League 2011/12 (due successi per 2-0).
- Primo incontro tra Napoli e Sporting Braga in competizioni europee: in generale, gli Azzurri ha perso solo due delle 12 sfide contro squadre portoghesi in Europa (6V, 4N), entrambe in Coppa UEFA/Europa League (2-0 in trasferta v Benfica nel 2008/09 e 0-1 fuori casa v Porto nel 2013/14).
- Primo confronto tra Napoli e Union Berlino in Europa: la squadra partenopea è rimasta imbattuta in cinque delle ultime sei occasioni in cui ha incrociato una squadra tedesca in competizioni europee (4V, 1N), comprese le ultime due in Champions League della passata stagione, quando eliminò l’Eintracht Francoforte agli ottavi di finale con un punteggio complessivo di 5-0.
- Il Napoli è una delle squadre contro cui Leonardo Bonucci ha perso più incontri in Serie A: otto sconfitte in 22 partite contro la formazione partenopea nel massimo campionato italiano (4N). Carlo Ancelotti - che ha allenato il Napoli tra il 2018 e il 2019 - non ha mai affrontato gli Azzurri da allenatore in Champions League: in Serie A vanta invece 10 precedenti contro i campani, con sette vittorie, un pareggio e due sconfitte.
Le curiosità sul gruppo del Milan
- Il Milan è imbattuto in competizioni europee con il PSG: in quattro incroci (tutti in Champions League, gli ultimi nella seconda fase a gironi 2000/01) due vittorie e due pareggi per i rossoneri – insieme all’Arsenal la formazione rossonera è quella incontrata più volte dai parigini nelle competizioni europee senza mai vincere (quattro appunto).
- Nelle 10 partite contro avversarie francesi nelle fasi a gironi di Champions League, il Milan vanta quattro vittorie, quattro pareggi e due sconfitte.
- Sono sei i precedenti europei tra Milan e Borussia Dortmund (quattro in Champions League/Coppa dei Campioni): tre vittorie rossonere, un pareggio e due sconfitte. Il Milan incrociò l’ultima volta il Borussia Dortmund nella seconda fase a gironi di Champions 2002/03 (Coppa poi vinta dai rossoneri): entrambe le formazioni vinsero la partita in trasferta per 1-0.
- Duello inedito in competizioni europee quello tra Milan e Newcastle: gli inglesi non disputano la Champions League dalla stagione 2002/03, quando vennero eliminati nella seconda fase a gironi (l’Inter era presente in quel gruppo). Nelle 11 trasferte inglesi nella moderna Champions League, il Milan ha vinto solo una volta (contro lo United nel 2005): sei sconfitte e quattro pareggi per i rossoneri.
Guardiola e Haaland premiati
Intanto, Pep Guardiola è stato premiato come allenatore dell'anno. Riconoscimento a Montecarlo anche per Erling Haaland, giocatore dell'anno
Condò: "Tutte le italiane possono passare"
Il commento di Paolo Condò in studio a Sky: "Tutte quante le italiane possono passare, ma devono mettersi in testa anche la possibilità di vincere il loro girone. Facendo una graduatoria virtuale dopo questo sorteggio, in base alle avversarie incontrate, l'esito migliore è quello della Lazio. Poi di seguito Inter, Napoli e Milan"
Costacurta: "Milan, sorteggio sfortunato"
A Montecarlo è stata sorteggiata la fase a gironi di Champions. Il Napoli contro l'ex Ancelotti e Bonucci; il Milan ritrova Tonali e sfiderà Donnarumma. Per l'Inter, un déjà vu contro il Benfica; la Lazio ritrova il Cholo Simeone. Il commento di Costacurta: "Milan sfortunato e in un girone di ferro, ma penso che possa riuscire a passare. Credo che le altre abbiano avuto un buon sorteggio"
Celtic nel gruppo della Lazio
Young Boys nel gruppo G con Man City, Lipsia e Stella Rossa. Gruppo B invece per il Lens. Il Celtic nel gruppo E, quello della Lazio. Gruppo H per l'Anversa
Union Berlin nel gruppo del Napoli
Gruppo A per il Galatasaray. L'Union Berlin (che è ormai pronto ad accogliere Leonardo Bonucci), invece, è finito nel gruppo C, quello del Napoli
Newcastle nel gruppo del Milan
Il Newcastle è finito nel gruppo F con Milan, Psg e B.Dortmund. Donnarumma e Tonali sfideranno il Milan, la loro ex squadra
Real Sociedad nel gruppo D
Si inizia con la quarta urna. Real Sociedad nel gruppo D con Benfica, Inter e Salisburgo
Braga nel gruppo del Napoli
Gruppo A per il Copenhagen con Bayern e Manchester United. Il Braga andrà a giocare nel gruppo C, con Napoli e Real Madrid
Lazio nel gruppo E
Salisburgo nel gruppo D con Benfica e Inter. La Lazio, invece, è nel gruppo E con Feyenoord e Atletico Madrid
Milan nel gruppo F
E' il momento del Milan: i rossoneri di Stefano Pioli sono stati assegnati al gruppo F, insieme al Psg e B. Dortmund
PSV nel gruppo B
E' il momento del PSV: gruppo B con Siviglia e Arsenal
Stella Rossa nel gruppo G
Lo Shakhtar Donetsk, in terza fascia, finisce nel gruppo H con Porto e Barcellona. La Stella Rossa, invece, è assegnata al gruppo G con City e Lipsia
Real Madrid nel gruppo del Napoli
Il Real Madrid sarà nel gruppo C insieme al Napoli
Inter nel gruppo D col Benfica
Lipsia nel gruppo G insieme al Manchester City. E' il momento dell'Inter: i nerazzurri finiscono nel gruppo D col Benfica
United nel gruppo A col Bayern
Gruppo E per Atletico Madrid, insieme al Feyenoord. Il Manchester United, invece, finisce nel gruppo A, col Bayern
Borussia D. nel gruppo F, Arsenal nel gruppo B
E' il momento del Borussia Dortmund che finisce nel gruppo F col Psg. L'Arsenal, invece, appartiene al gruppo B, con il Siviglia
Le altre squadre
Gruppo D per il Benfica. Il Feyenoord sarà nel gruppo E, mentre il PSG nel gruppo F. Infine City (gruppo G) e Barcellona (gruppo H)
Estratto il Napoli
Il Napoli è assegnato al gruppo C
Inizia il sorteggio
La prima squadra estratta è il Bayern Monaco che finisce nel gruppo A. Gruppo B per il Siviglia
La spiegazione della formula
Sul palco a Montecarlo, intanto, stanno spiegando il regolamento e le procedure tecniche del sorteggio. Tra poco, l'inizio del sorteggio con l'estrazione di tutte le squadre appartenenti alla prima fascia
La favorita secondo Condò
Paolo Condò in studio a Sky: "Il Bayern è la mia favorita, credo che sia la squadra più forte. Col Lipsia invece ci divertiremo, sarà lei la sorpresa. Top player? Bellingham, lui sarà il calciatore del prossimo decennio"
La favorita secondo Costacurta
Alessandro Costacurta ha commentato così la prossima Champions: "Il City mi sembra la squadra più forte, credo che sia la favorita, ha rotto un incantesimo e credo che possa tornare a vincere. Il PSV sarà una sorpresa. Il mio top player? Musiala"
Inizia la cerimonia dei sorteggi
A Montecarlo è iniziata la cerimonia dei sorteggi dei gironi di Champions League con l'inno della competizione suonato con il pianoforte e impreziosito con la musica dal vivo sul palco. A breve, Napoli, Inter, Milan e Lazio conosceranno le loro avversarie
I protagonisti a Montecarlo
Tra pochissimi minuti avrà inizio il sorteggio dei gironi di Champions League. Sul red carpet sono passati gli ospiti e i vari protagonisti. Tra questi Michele Uva con Beppe Marotta, ma anche Boniek, Baresi e Massaro.

Tutto pronto per il sorteggio
E' tutto pronto per il sorteggio dei gironi di Champions League. Il sorteggio è in diretta su Sky Sport 24 (in studio Mario Giunta con Paolo Condò ed Alessandro Costacurta), in streaming su NOW e su skysport.it
Milan in aereo durante il sorteggio
Piccola curiosità: il Milan sarà in aereo verso Roma durante il sorteggio. Lo ha confermato anche Pioli in conferenza: "Durante il sorteggio saremo in aereo, speriamo che il comandante ci dia notizie. L'anno scorso abbiamo fatto una grandissima Champions e quest'anno vogliamo affrontarla con grande motivazione ed entusiasmo. Siamo in terza fascia e probabilmente finiremo in un girone complicato, ma è normale. Non sempre si ottiene ciò che si desidera, ma quello per cui vuoi lottare"
Le regole del sorteggio
- Le squadre sono divise in 4 fasce. La prima è composta dai detentori della Champions e dell'Europa League, oltre ai vincitori dei principali campionati nazionali per ranking. Le fasce 2, 3 e 4 sono invece determinate dai coefficienti dei club
- Nessuna squadra può affrontare un'altra dello stesso Paese. Eventuali altre restrizioni saranno annunciate prima del sorteggio. In caso di presenza di più club della stessa federazione, per esempio, questi saranno pre-abbinati in modo da suddividere le partite tra il martedì e il mercoledì
Prove tecniche al Forum
Intanto, all'interno del Grimaldi Forum di Montecarlo, che tra poco ospiterà la cerimonia dei sorteggi di Champions League, stanno svolgendo le ultimissime prove tecniche. Si intravede anche un pianoforte...

L'arrivo del conduttore Pedro Pinto
Sul red carpet è arrivato il momento di Pedro Pinto, giornalista portoghese-americano, che condurrà il sorteggio

Pimenta a Montecarlo
Manca sempre meno all'inizio della cerimonia dei sorteggi di Champions League. A Montecarlo è arrivata anche Rafaela Pimenta
.jpeg)
18 cose che (forse) non sapevi sui gironi di Champions
I due giocatori con più gol segnati nella storia della fase a gruppi (Messi e Ronaldo) saranno entrambi assenti per la prima volta nella competizione dai loro rispettivi debutti. Ma chi sono gli unici due che hanno fatto gol in ogni singola partita? Tutto quello che (forse) non sai. Dati Uefa-Opta. Clicca qui
Tanti tifosi di squadre italiane
Presenti anche tantissimi tifosi italiani in attesa di conoscere il destino in Champions della propria squadra del cuore. Napoli, Inter, Milan e Lazio conosceranno le loro prime avversarie

L'arrivo di Abidal
A Montecarlo è arrivato Éric-Sylvain Abidal (ex difensore francese), "special guest" del sorteggio della Champions League

Champions, Europa e Conference League su Sky anche nel triennio 2024-2027
Per il triennio 2024/2027 Sky ha acquisito i diritti in esclusiva per la trasmissione su tutte le piattaforme di 185 delle 203 partite a stagione di UEFA Champions League e di tutte le 342 partite a stagione di UEFA Europa League e di UEFA Europa Conference League. Su Sky continua così il sogno europeo dei grandi club continentali. Con l’introduzione del nuovo format UEFA, al via una nuova UEFA Champions League, in versione super: dalla stagione 2024/2025 si giocherà 11 mesi su 12, le partite saranno in totale il 47% in più rispetto alle precedenti edizioni, con il numero delle squadre partecipanti alla fase finale che passa da 32 a 36, tutte in un girone unico. Ancora più partite, più squadre, più campioni.
Quali club sono abbinati nel sorteggio di Champions League?
Per garantire che i club accoppiati dello stesso Paese giochino in giorni separati, gli otto gironi saranno distinti per colore: I gruppi da A a D saranno rossi e i gruppi da E a H saranno blu. Quando un club accoppiato viene sorteggiato, ad esempio, in uno dei gruppi rossi (A, B, C o D), l'altro club accoppiato - una volta sorteggiato - sarà automaticamente assegnato a uno dei quattro gruppi blu (E, F, G o H). Gli accoppiamenti sono i seguenti:
A Manchester City e Manchester United
B Siviglia e Atlético
C Barcellona e Real Madrid
D Napoli e Lazio
E Bayern e Dortmund
F Paris e Lens
G Benfica e Porto
H Feyenoord e PSV
I Inter e AC Milan
J Leipzig e Union Berlin
K Arsenal e Newcastle
Le squadre in quarta fascia
.jpeg)
Le squadre in terza fascia
Lazio e Milan saranno in terza fascia
.jpeg)
4 curiosità sull'Inter
- L'Inter ha raggiunto la fase a eliminazione diretta in ciascuna delle ultime due stagioni, arrivando in finale lo scorso anno.
- Nessuna squadra ha mantenuto la porta inviolata più dell'Inter nella scorsa Champions: 8, record storico per il club
- Il prossimo gol dell'Inter sarà il 200esimo in Champions League: sarà la terza italiana a raggiungere questo traguardo dopo Juventus (344) e Milan (250).
- L'Inter ha perso la partita d'esordio in ciascuna delle ultime due edizioni della Champions: non è mai successo per tre stagioni consecutive.
Opta
Le squadre in seconda fascia
L'Inter, sconfitta in finale a giugno, in base al coefficiente Uefa va in seconda fascia
.jpeg)
4 curiosità sulla Lazio
- Questa sarà la settima presenza della Lazio in Champions League, e la prima dalla stagione 2020-21
- Eliminata nella fase a gironi per tre volte consecutive (2001-02, 2003-04 e 2007-08), la Lazio è rimasta imbattuta nei gironi nell'ultima edizione 2020-21 (2 vittorie e 4 pari).
- La Lazio non ha mantenuto la porta inviolata in nessuna delle ultime 19 partite di Champions. Si tratta della striscia più lunga tra tutte le squadre italiane nella competizione, a pari merito con la Roma (19 tra il 2010 e il 2015).
- Immobile ha segnato 8 gol in 10 partite da titolare in Champions League (9 gol in 15 presenze complessive). 5 gol in 5 partite con la Lazio, solo Claudio López (6) e Simone Inzaghi (15) hanno segnato di più per il club.
Opta
Le squadre in prima fascia
Per le italiane, il Napoli sarà in prima fascia con le vincitrici dei principali campionati

4 curiosità sul Napoli
- Per il Napoli sarà l'ottava presenza in Champions League: la scorsa stagione sono arrivati i quarti di finale, record nella competizione.
- Il Napoli non ha mai perso nelle ultime 13 partite casalinghe di Champions (9 vittorie e 4 pari). Non va ko dalla sconfitta per 4-2 contro il Manchester City nel novembre 2017.
- Il Napoli non è riuscito a segnare solo in una delle 26 partite casalinghe di Champions (uno 0-0 contro la Dynamo Kiev nel novembre 2016)
- Osimhen ha segnato quattro gol nelle ultime tre presenze in Champions. Potrebbe diventare il primo giocatore nigeriano a segnare in quattro partite consecutive nella competizione.
Opta
L'attesa dal red carpet
A Montecarlo è tutto pronto per i sorteggi di Champions League. All'esterno del Grimaldi Forum ci sono le tre Coppe in esposizione. Le ultime news dal nostro inviato Francesco Cosatti

4 curiosità sul Milan
- Questa sarà la 20esima partecipazione del Milan in Champions League, la seconda italiana dopo la Juventus (23). Dopo sette stagioni di assenza tra il 2014-15 e il 2020-21, questa è la terza stagione consecutiva nella competizione.
- Il Milan è stato eliminato dalla fase a gironi del primo turno solo in una delle ultime 14 partecipazioni alla Champions (2021-22).
- Il Milan ha battuto sia la Dinamo Zagabria che il Salisburgo 4-0 nelle ultime due partite della fase a gironi della scorsa Champions. Non vince tre partite consecutive del girone della competizione dal settembre 2006.
- Nella Champions League 22/23, Olivier Giroud ha preso parte direttamente a sette gol (cinque reti e due assist), il suo miglior risultato in una singola stagione in UCL.
Opta
Champions, cosa cambia nel regolamento dal 2024
Con il cambio del format, a partire dalla stagione 2024/2025, l'Italia potrebbe iscrivere cinque squadre alla prossima Champions, a prescindere da un'eventuale vittoria dell'Europa League da parte di una squadra della Serie A: ecco cosa si deve verificare per avere 5 italiane al via. Gli scenari
Come seguire il sorteggio su Sky
È il giorno dei sorteggi: appuntamento da non perdere dalle 17.45, in diretta su Sky Sport 24, in streaming su NOW e su skysport.it. Il sorteggio di Champions League sarà condotto in studio da Mario Giunta, in compagnia di Alessandro Costacurta e Paolo Condò.
Le 4 italiane presenti ai sorteggi di Champions
- NAPOLI (1^ fascia)
- INTER (2^ fascia)
- MILAN (3^ fascia)
- LAZIO (3^ fascia)
La 1^ fascia dei sorteggi
- Manchester City (ENG)
- Siviglia (ESP)
- Barcellona (ESP)
- NAPOLI (ITA)
- Bayern Monaco (GER)
- Paris Saint-Germain (FRA)
- Benfica (POR)
- Feyenoord (NED)
La 2^ fascia dei sorteggi
- Real Madrid (ESP)
- Arsenal (ENG)
- Manchester United (ENG)
- INTER (ITA)
- Borussia Dortmund (GER)
- Atletico Madrid (ESP)
- Porto (POR)
- Lipsia (GER)
Le 3^ fascia dei sorteggi
- Salisburgo (AUT)
- Shakhtar Donetsk (UKR)
- MILAN (ITA)
- Stella Rossa (SRB)
- LAZIO (ITA)
- Braga (POR)
- Psv Eindhoven (NED)
- Copenaghen (DAN)
La 4^ fascia dei sorteggi
- Young Boys (SUI)
- Real Sociedad (ESP)
- Galatasaray (TUR)
- Celtic (SCO)
- Newcastle (ENG)
- Union Berlino (GER)
- Royal Antwerp (BEL)
- Lens (FRA)
Le regole del sorteggio
- Le squadre sono divise in 4 fasce. La prima è composta dai detentori della Champions e dell'Europa League, oltre ai vincitori dei principali campionati nazionali per ranking. Le fasce 2, 3 e 4 sono invece determinate dai coefficienti dei club
- Nessuna squadra può affrontare un'altra dello stesso Paese. Eventuali altre restrizioni saranno annunciate prima del sorteggio. In caso di presenza di più club della stessa federazione, per esempio, questi saranno pre-abbinati in modo da suddividere le partite tra il martedì e il mercoledì
I possibili gironi delle italiane
Ci sono insidie per tutte. Quali sono i migliori e peggiori gruppi in cui potrebbero capitare? Ecco gli scenari.

Le date della Champions 2023-24
FASE A GIRONI
- 1^ giornata: 19 e 20 settembre 2023
- 2^ giornata: 3 e 4 ottobre 2023
- 3^ giornata: 24 e 25 ottobre 2023
- 4^ giornata: 7 e 8 novembre 2023
- 5^ giornata: 28 e 29 novembre
- 6^ giornata: 12 e 13 dicembre 2023
FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
OTTAVI
- Andata: 13/14 e 20/21 febbraio 2024
- Ritorno: 5/6 e 12/13 marzo 2024
QUARTI
- Andata: 9 e 10 aprile 2024
- Ritorno: 16 e 17 aprile 2024
SEMIFINALI
- Andata: 30 aprile e 1 maggio 2024
- Ritorno: 7 e 8 maggio 2024
FINALE
- 1 giugno 2024 a Wembley
