
La settimana di Sky Sport che vi fa rivivere Euro 2016, propone oggi la sfida tra Italia e Spagna. Sono però altre le sfide più cattive della storia degli Europei e quelle che hanno visto gli Azzurri protagonisti non mancano. Ecco quindi la classifica degli incontri con più cartellini. E attenzione alla ricorrenza da record del 9 giugno 1996

Il primo cartellino rosso al campionato europeo di pallone arrivò nel 1968 con l’espulsione di Mullery. L’ultimo fu Shane Duffy negli ottavi di euro 2016. In mezzo tante ‘legnate’. La nostra classifica attribuisce 0,5 punti per ogni giallo, 1 punto per doppia ammonizione e 2 punti per rosso diretto. In caso di parità, posizione più alta per le gare con più rossi
Rivivi su Sky le emozioni di Euro 2016: la guida TV
18° POSTO – PORTOGALLO-FRANCIA – 4,5 PUNTI – Iniziamo la scalata al primo posto con un match storico visto che parliamo dell’ultima finale disputata ai campionati europei. Il trionfo del Portogallo, nonostante l’infortunio a CR7 arrivò dopo che l’arbitro ebbe distribuito ben 9 cartellini gialli. Finale più cattiva di sempre agli Europei con 4,5 punti
"Will Grigg's on fire": la nascita del coro più famoso ad Euro 2016
18° POSTO – PORTOGALLO-SPAGNA – 4,5 PUNTI – Il Portogallo sarà una presenza quasi fissa in questa classifica: il conteggio del match contro la Francia, ricalca esattamente quello disputato a Euro 2012 contro la Francia. Nove ammoniti e zero espulsi ci consegnano un incontro da 4,5 punti
I giovani di Euro 2016 hanno rispettato le promesse?
16° POSTO – SVIZZERA-CROAZIA – 4,5 PUNTI – Due partite cattive a distanza di pochi giorni a Euro 2004. La prima ha visto in campo Svizzera e Croazia. Siamo nel girone eliminatorio e al 50’ Johann Vogel si becca il secondo giallo del match lasciando i suoi in 10. Al suo rosso aggiungiamo 7 gialli per un totalone di 4,5 punti
Le squadre mai battute dall'Italia agli Europei
16° POSTO – BULGARIA-DANIMARCA – 4,5 PUNTI – La seconda invece i disputò 5 giorni dopo quel Svizzera-Croazia. A condizionare il punteggio cattiveria della sfida tra bulgari e danesi, c’è stata l’espulsione di Petrov che all’83’ ha ricevuto il secondo giallo. L’arbitro poi ammonì altri 7 giocatori. Non difficilissimo quindi calcolare il totale di 4,5 punti

14° POSTO – IRLANDA-FRANCIA – 4,5 PUNTI – L’ultima gara in ordine di tempo con un cartellino rosso della lunga storia di Euro. Negli ottavi di Euro 2016 al 66’ Duffy si becca un rosso diretto. La gara si chiuderà anche con 5 ammoniti per un punteggio totale di 4,5 punti

14° POSTO – OLANDA-REPUBBLICA CECA – 4,5 PUNTI – Ad Euro 2000 l’Olanda fu protagonista di un paio di gare ‘cattive’: la prima fu contro la Repubblica Ceca. Cinque ammoniti tutto sommato sono ancora nell’ordine delle cose. Il totalone viene però alzato dal rosso diretto a Latal

12° POSTO – GRECIA-POLONIA – 4,5 PUNTI – Ed eccoci arrivati alla prima gara di questa classifica che comprenda una partita con più di un espulso. Nel 2012 non finirono quella partita né Szczesny né Papastathopoulos. Rosso diretto per il portiere, doppio giallo per il difensore greco. Contenuto invece il numero di ammoniti, solo 3. Il totale dice quindi 4,5 punti cattiveria

11° POSTO – GERMANIA-REPUBBLICA CECA – 5 PUNTI – State pensando alla finale? Eh no...qui parliamo della sfida del girone. Gara da record quella del 9 giugno del 1996. Nessun espulso ma ben 10 ammoniti. Escludendo i doppi gialli, è questo quindi l’unico match della storia di Euro con una doppia cifra alla voce ‘gialli sventolati'

10° POSTO – GERMANIA-CROAZIA – 5 PUNTI – Ad Euro 2008 tedeschi e croati non ci andarono leggeri. Partita da duri con colpi qua e là. Nel recupero Schweinsteiger venne mandato sotto la doccia poco prima del resto dei giocatori. Quel rosso diretto fu l’ultimo cartellino. In precedenza ce n’erano stati altri 6, tutti gialli

10° POSTO – NORVEGIA-JUGOSLAVIA – 5 PUNTI – Poche le squadre nordiche capaci di finire in questa classifica. La Norvegia è quella ai piani più alti anche se il ‘merito’ è anche della Jugoslavia. Quel 18 giugno 2000 Kezman venne cacciato per rosso diretto a 2 minuti dalla fine. Uniamoci i 6 ammoniti ed ecco spiegato il totale di 5 punti

8° POSTO – ITALIA-OLANDA – 5,5 PUNTI – Chi non ricorda quella semifinale che l’Italia portò a casa con i denti. Zambrotta si beccò due gialli nel giro di poco più di 30 minuti. Storico il suo “ma non mi puoi espellere così” rivolto all’arbitro. Nel corso del match, sul taccuino dei cattivi finirono altri 9 giocatori. Totale finale: 5,5 punti

7° POSTO - PORTOGALLO-FRANCIA – 5,5 PUNTI – Semifinale davvero tiratissima quella di Euro 2000. Non bastarono i classici 90 minuti e nei supplementari, al già cospicuo numero di ammoniti, si aggiunse anche il rosso a Nuno Gomes. Il totalone cattiveria dice un’espulsione diretta e 7 ammoniti. I punti della partita sono quindi 5,5

7° POSTO - REPUBBLICA CECA-TURCHIA – 5,5 PUNTI – Il 15 giugno 2008, nel girone eliminatorio, ci fu un’altra partita bella tosta. Gara che si concluse con il rosso a Demirel. In precedenza c’erano stati altri 7 cartellini gialli. Il conto finale è quindi di 5,5 punti

7° POSTO - ITALIA-FRANCIA – 5,5 PUNTI – Due giorni dopo quell’incontro tra Repubblica Ceca e Turchia, toccò a Italia e Francia. Nessuno sconto e poca ‘amicizia’ tra cugini. Anche qui contiamo un rosso diretto, ad Abidal, e ben sette ammoniti. Terza partita con un totalone identico quindi quanto a cattiveria visto che i punti della nostra classifica sono ancora 5,5

3° POSTO – PORTOGALLO-TURCHIA – 6 PUNTI – Ecco affrontarsi, ad Euro 2000, due squadre che nell’immaginario collettivo pallonaro non tirano indietro la gamba. Il menu di quella partita dei quarti di finale recita: Ozalan espulso con rosso diretto e una lista gialli che comprende otto cognomi. I 6 punti ‘cattiveria’ valgono il terzo posto

3° POSTO – PORTOGALLO-REPUBBLICA CECA – 6 PUNTI – Doppia medaglia di bronzo per il Portogallo che contro la Repubblica Ceca nel 1996 diede vita a una gara con 1 espulso (Latal) e 8 ammoniti. In base al nostro sistema di punteggio e al criterio di classifica, c’è perfetta parità con Portogallo-Turchia a quota 6 punti

2° POSTO – OLANDA-CECOSLOVACCHIA – 6,5 PUNTI – Fa strano pensare che, così in alto in classifica, ci sia una gara del 1976 ma anche ai tempi non si risparmiavano colpi proibiti. Questa resta ancora oggi l’unica gara ad Euro con 3 cartellini rossi. Pollak prese due gialli mentre per Neeskens (in foto) e van Hanegem fu rosso diretto. Aggiungiamo 3 gialli ed ecco serviti i 6,5 punti

1° POSTO – SPAGNA-BULGARIA – 7,5 PUNTI – L’unica partita con ammoniti in doppia cifra fu Germania-Repubblica Ceca. Era il 9 giugno del 1996. Quello stesso giorno si giocò anche la sfida tra Spagna e Bulgaria che occupa la prima posizione della nostra classifica. Pizzi e Hubchev furono cacciati. Ai loro cartellini si aggiunsero anche 7 gialli. Il totalone da medaglia d’oro dice quindi 7,5 pt