
Esonero Sarri, il confronto con gli altri allenatori della Juventus
È ufficialmente terminata l'avventura alla Juve di Sarri, esonerato al termine della sua prima stagione a Torino. Maurizio ha chiuso la sua unica annata con lo scudetto (il 9° consecutivo del club) ma senza ripetersi nelle coppe: finalista in Supercoppa e Coppa Italia, fuori agli ottavi di Champions. Considerando il ciclo vincente dei bianconeri, mettiamo a confronto il suo bilancio con i primi anni di Conte e Allegri

Per la seconda volta la Juventus ha esonerato l'allenatore campione d'Italia. Era accaduto con Massimiliano Allegri al termine della stagione 2018/19, è successo nuovamente con Maurizio Sarri all’indomani dell’eliminazione agli ottavi di Champions League contro il Lione. Si è conclusa dopo un anno la gestione dell’ex allenatore di Chelsea e Napoli sulla panchina bianconera: come era andata nei primi anni di Conte e Allegri alla Juve? Un confronto è d'obbligo considerando l'attualissimo esonero di Sarri
Sarri esonerato dalla Juventus
ANTONIO CONTE (Juventus): stagione 2011/12
Il 31 maggio 2011 certifica il ritorno dell’ex bandiera bianconera nel club nelle vesti di allenatore, gestione che durerà tre anni e che aprirà il ciclo vincente del club in Italia. Concentriamoci sul solo bilancio della prima stagione di Conte alla Juventus

COPPA ITALIA: finalista
Dopo aver eliminato Bologna, Roma e Milan, la prima Juventus di Conte perde la finalissima del 20 maggio 2012 contro il Napoli di Mazzarri (reti di Cavani e Hamsik)

MASSIMILIANO ALLEGRI (Juventus): stagione 2014/15
Conte rompe con la dirigenza bianconera e, il 15 luglio 2014, si dimette spalancando le porte all’ex allenatore del Milan. Saranno cinque gli anni di Max alla guida della Juve, gestione che alimenterà lo strapotere del club in campionato a partire dal suo primissimo impatto

SERIE A: scudetto
- 87 punti conquistati in 38 partite
- 26 vittorie, 9 pareggi e 3 sconfitte
- 72 gol fatti e 24 subiti

CHAMPIONS LEAGUE: finalista
I bianconeri passano come seconda nel gruppo A (dietro all’Atletico Madrid) prima di eliminare Borussia Dortmund, Monaco e Real Madrid. Nulla da fare nell’epilogo a Berlino contro il Barcellona, che vince 3-1

SUPERCOPPA ITALIANA: finalista
Come accaduto al primo mandato di Conte, anche Allegri perde un titolo contro il Napoli: accade il 22 dicembre 2014 nell’epilogo a Doha quando, dopo il 2-2 fino ai supplementari (doppiette di Tevez e Higuain), la spuntano gli azzurri di Benitez ai rigori

COPPA ITALIA: vincitore
Dopo lo scudetto c’è un altro titolo nazionale per il primo Allegri alla Juve: battuta 2-1 la Lazio in rimonta grazie a Matri al minuto 97, successo preceduto dai passaggi del turno contro Verona, Parma e Fiorentina

MAURIZIO SARRI (Juventus): stagione 2019/20
E dopo Allegri tocca all’ex allenatore del Chelsea, reduce dal trionfo in Europa League con i londinesi. Solo una stagione per Sarri sulla panchina della Juve, avventura nella quale conquista il 9° scudetto di fila della società ma non riesce ad imporsi nelle altre competizioni

SERIE A: scudetto
- 83 punti conquistati in 38 partite
- 26 vittorie, 5 pareggi e 7 sconfitte
- 76 gol fatti e 43 subiti

CHAMPIONS LEAGUE: eliminato agli ottavi di finale
Superato il girone al 1° posto (5 vittorie e un pareggio) davanti all’Atletico Madrid, i bianconeri di Sarri inciampano ad un passo dalla Final Eight a Lisbona: male nel doppio incrocio con il Lione, vittorioso 1-0 in casa e battuto 2-1 a Torino. Troppo poco per iscriversi tra le otto migliori d’Europa

CONCLUSIONI - PRO SARRI
- La media punti di Sarri (2,16) non è la più bassa: superiore ad Allegri (2,12), inferiore a Conte (2,19)
- Trofei conquistati: uno scudetto come Conte, sebbene Sarri abbia disputato più competizioni (quattro contro due)
- Gol segnati in Serie A (76): superiore a Conte (68) e Allegri (72)

CONCLUSIONI - CONTRO SARRI
- L'uscita prematura in Champions: se Conte non la disputò, Allegri arrivò in finale
- Il crollo della tenuta difensiva in Italia: 43 gol subiti (Conte ne incassò 20, Allegri 24)
- Il numero di sconfitte in Serie A (7): Conte chiuse imbattuto, Allegri si fermò a tre
- Meno punti al traguardo in campionato (83): uno in più per Conte, Allegri a quota 87