Quarto successo di tappa per la Lidl-Trek
Altro acuto dopo le tre frazioni vinte da Mads Pedersen!
Un grande Dan Hoole vince la cronometro da Lucca a Pisa con il tempo di 32'30'', precedendo di 7 secondi il gallese Tarling, trionfatore nella precedente prova contro il tempo a Tirana. Ai piedi del podio gli italiani Cattaneo e Affini. La pioggia nel finale ha escluso dal successo di tappa i big. Ne ha beneficiato Roglic, che ha corso in condizioni più accettabili e ha recuperato terreno nei confronti di tutti i suoi rivali, risalendo dal 10° al 5° posto
in evidenza
Come sono cambiate dopo la 10^ tappa
Il messicano ha faticato, ma è riuscito a difendere di pochi secondi la maglia rosa sul compagno di squadra Ayuso. Ecco le difficili condizioni del tracciato nell'ultima parte di gara
L'olandese è stato uno dei primi a partire da Lucca, il suo tempo è stato costruito soprattutto tra primo e secondo intermedio
1) HOOLE Daan - 32' 30''
2) TARLING Joshua +7''
3) HAYTER Ethan +10''
4) CATTANEO Mattia +23''
5) AFFINI Edoardo +24''
6) VINE Jay +37''
7) PLAPP Lucas +44''
8) FRIGO Marco +47''
9) HEPBURN Michael +50''
10) AZPARREN Xabier Mikel +54''
Altro acuto dopo le tre frazioni vinte da Mads Pedersen!
Era certo ormai da tempo, ma ora è arrivata l'ufficialità!
Il messicano chiude a 2'20'' da Hoole e conserva la maglia rosa per pochi secondi, circa 20
Vediamo se la maglia rosa difenderà il suo primato
Lo spagnolo chiude a 1'34 da Hoole. Un tempo dignitosissimo considerando le condizioni in cui ha corso, Roglic gli sottrae comunque 19 secondi
Sta correndo sotto una pioggia incessante, vediamo se peggiorerà il suo tempo nel finale come quelli che lo hanno preceduto
L'Italiano accumula un ritardo di 1'53'' da Hoole, sarebbe momentaneamente in lotta per il podio con Simon Yates
Che crollo dell'ecuadoriano nell'ultima parte di percorso, arriva a 2'47'' dal leader della tappa e ha perso terreno addirittura da Ciccone
Arriva a 2'43'' da Hoole, non era la sua giornata e si sapeva. Guadagna solo qualcosa su Bernal e perde da tutti gli altri big, 1'38'' da Roglic
Sta perdendo già tanto dal compagno di squadra Ayuso (26 secondi) al primo intermedio
Solo 41 secondi di distacco da Hoole, guadagna 12 secondi su Roglic al momento. Nel frattempo sul traguardo di Pisa sta piovendo con più insistenza
Buona prova, distante 1'43'' da Hoole, perde pochissimo nei confronti di Roglic (meno di 30 secondi) e guadagna sui vari Bernal, Ciccone, sul fratello Adam e McNulty
Nei rilevamentri cronometrici sta addirittura guadagnando su Roglic, finora ottima la prova dello spagnolo
Il colombiano a quasi 3 minuti da Hoole, sembra destinato a perdere terreno nei confronti di tutti i suoi avversari
L'ecuadoriano a 1'41'' da Hoole, in questo momento Roglic gli sta rubando circa 30 secondi
L'americano dell'UAE a 2'37'' da Hoole, Roglic rosicchia anche a lui oltre 1 minuto e mezzo
Ha 1 minuto di ritardo da Roglic
Solo 8 secondi di distanza dal tempo segnato da Roglic in condizioni climatiche molto migliori
Arriva in 34'57'' e perde 1'12'' da Roglic
Lo sloveno arriva a 1'15'' da Hoole, ma la sua vera gara inizia ora. Potrebbe recuperare del tempo a tutti i suoi rivali in classifica
Il corridore della Bahrain contiene il ritardo sotto il minuto, perde qualcosa rispetto a Carapaz
McNulty a 1'46'' da Hoole all'intermedio di Asciano, Roglic gli ha già recuperato una cinquantina di secondi
Al primo intermedio Carapaz (4° nella generale) ha già guadagnato 12 secondi su Ciccone (5°)
Carapaz passa al primo intermedio con un ritardo di 51 secondi dal miglior tempo di Tarling
Isaac Del Toro difende la sua prima posizione conquistata sabato a Siena. Vediamo se e come ci riuscirà
La vittoria di Hoole non sembra affatto in discussione, complice la pioggia sempre più insistente che ha colpito i corridori più in alto in classifica. Si tratta ora di vedere i distacchi tra i big
Roglic a 53 secondi da Hoole al secondo intermedio. Non un brutto tempo considerando la pioggia, ormai la sfida è tra gli uomini di classifica senza guardare il successo di tappa
Vacek al traguardo di Pisa con un distacco siderale di oltre 2 minuti e mezzo dal compagno di squadra Hoole. Era partito molto bene, ma la seconda parte di corsa viziata dalla pioggia lo ha vistosamente rallentato
La più grande speranza italiana per la classifica generale: è terzo e ha una buona gamba a cronometro. Certo, deve affrontare una tappa interamente piovosa, non un vantaggio
Sta affrontando la crono anche Giulio Ciccone, quinto in classifica generale e partito poco prima di Carapaz. L'italiano sta mostrando una forma invidiabile, ma la prova contro il tempo non è il suo pane
Da non sottovalutare le qualità dell'ecuadoriano nella prova contro il tempo, proverà ad attaccare la zona podio occupata da Tiberi e a distanziare molto Ciccone alle sue spalle
Roglic segnalato a 30 secondi da Tarling al primo intermedio. Certo, ora la pioggia rende più complicato lottare per il successo di tappa, ci possono però essere rimescolamenti in classifica
Gli ombrelli iniziano ad apparire anche alla partenza di Lucca, nel frattempo il tratto di strada finale dall'intermedio di Asciano al traguardo di Pisa è completamente bagnato
Sono due dei quattro corridori della UAE Emirates in top 10, gli altri sono Ayuso e Del Toro in seconda e prima posizione
Lo sloveno deve fare attenzione alle strade che si iniziano a bagnare. Ecco cosa gli è successo nella prova di stamattina...
Cadono a Pisa, quindi nella parte finale del percorso
1) HOOLE Daan - 32' 30''
2) TARLING Joshua +7''
3) HAYTER Ethan +10''
4) CATTANEO Mattia +23''
4) AFFINI Edoardo +24''
Tra poco toccherà a Roglic, 10° nella generale e desideroso di riscattarsi dopo le fatiche di sabato sullo sterrato: gli sono costate molte posizioni in classifica
Il corridore della Soudal Quick-Step arriva a 23 secondi da Hoole e non centra il podio per pochissimo, diventa però il miglior italiano davanti ad Affini
Poi toccherà a Storer e si partirà con la top 10 della classifica generale
Alla fine arriva a 47 secondi da Hoole e si accontenta di un post in top 10 (per ora). Tra poco occhi puntati sull'arrivo di Cattaneo
1) HOOLE Daan - 32' 30''
2) TARLING Joshua +7''
3) HAYTER Ethan +10''
4) AFFINI Edoardo +24''
5) VINE Jay +37''
Anche lui perde dall'olandese, ma è a soli 12 secondi. Ha ancora chance di infastidire il suo primo posto e di sicuro può piazzarsi in zona podio
L'azzurro è a 24 secondi da Hoole. Incredibile quanto abbia guadagnato su tutti l'olandese tra il primo e il secondo intermedio, nessuno sta tenendo il suo passo in quella frazione di percorso
Partiti anche Piganzoli e Pellizzari
Ora inizieranno la cronometro gli uomini di classifica. Il primo è Derek Gee, ma il capitano della Israel Premier Tech finora è stato molto deludente ed è già fuori dai giochi per la lotta al podio
L'ex maglia rosa, conquistata per un giorno nell'ottava tappa, è partita da Lucca. Ora resta solo la top 20
A Pontetetto l'azzurro ha solo 13 secondi di svantaggio da Tarling, sarà però il secondo intermedio ad Asciano a far capire le reali possibilità di vittoria di Cattaneo e Frigo
L'italiano al primo intermedio è secondo, a 14 secondi dal tempo di Tarling. Sarebbe così davanti a Hoole. L'olandese però, come dimostrato finora, ha fatto la differenza soprattutto nella parte centrale del percorso, dove tutti i suoi avversari non sono stati in grado di tenere il passo
Dopo una fase movimentata con i vari Plapp, van Aert, Tarling e Vine scesi in strada uno dietro l'altro e potenzialmente pericolosi per la vittoria e il podio, gli ultimi corridori al traguardo non hanno affatto impensierito Dan Hoole, al momento primo, e gli altri dietro di lui
Marco Frigo è l'ultimo corridore a essere partito, dopo di lui se ne attendono ancora 37
Era prevista pioggia per quest'ora, ma fortunatamente le precipitazioni sembrano essere slittate di almeno un'ora. Un eventuale percorso bagnato potrebbe complicare la vita dei big, in strada per ultimi secondo l'ordine della classifica generale
Dopo aver difeso il primo posto da Tarling, il corridore olandese ha festeggiato al telefono con gli azzurri Jonathan Milan e Simone Consonni. La vittoria di tappa è un obiettivo sempre più fattibile
Gli scenografici ultimi metri della tappa odierna passano a piazza dei Miracoli e sotto la celebre torre pendente
1) HOOLE Daan - 32' 30''
2) TARLING Joshua +7''
3) HAYTER Ethan +10''
4) AFFINI Edoardo +24''
5) VINE Jay +37''
Il corridore dell'UAE Emirates arriva in piazza dei Miracoli a 37 secondi da Hoole. Se non avesse avuto quel problema alla bici subito dopo lo start, si sarebbe potuto tranquillamente giocare la vittoria di tappa
Il vincitore della seconda frazione, dopo un avvio eccezionale, ha perso progressivamente terreno dall'olandese della Lidl-Trek e giunge al traguardo di Pisa con 7 secondi di ritardo. Si prende solo la seconda posizione
Il belga conferma il suo scarso momento di forma nelle prove contro il tempo: come a Tirana la prestazione è sotto le aspettative, arriva a 1'09'' da Hoole
1) HOOLE Daan - 32' 30''
2) HAYTER Ethan +10''
3) AFFINI Edoardo +24''
4) PLAPP Lucas +44''
5) HEPBURN Michael +50''
Il gallese procede sui 60 km/h, tra il primo e il secondo intermedio ha perso molto tempo rispetto alla straordinaria frazione di Haale, nonostante ciò procede spedito ed è ancora pienamente in corsa per la vittoria
L'australiano alle spalle di Affini, già fuori dal podio a 44 secondi da Haale. Dopo un'ottima prima parte, il corridore della Jayco-Alula ha perso terreno alla distanza
Il belga, dopo un buon primo intermedio, ha perso tantissimo tempo al rilevamento di Asciano, è distante oltre 40 secondi dall'olandese
Al secondo intermedio è a oltre 20 secondi da Haale dopo aver registrato un tempo quasi simile al primo
Tempo di 9'49'', 17 secondi più veloce di Hoole, al momento al primo posto virtuale sul traguardo di Pisa
Il corridore della Ineos cerca la doppietta dopo il successo nella crono di Tirana
Non è uno dei più attesi oggi, ma è stato un grande protagonista finora grazie alle tre vittorie di tappa e alla maglia rosa indossata fino alla tappa di Tagliacozzo
Sfortunatissimo l'australiano, che si è dovuto fermare per ricevere una nuova bici dall'ammiraglia. A questo punto diventa impossibile competere per la vittoria e il podio
1) HOOLE Dan 32'30''
2) HAYTER Ethan +10''
3) AFFINI Edoardo +24''
4) HEPBURN Michael +50''
5) AZPARREN Xabier Mikel + 54''
L'australiano, vincitore dell'ottava tappa a Castelraimondo, al primo intermedio è in ritardo di appena due secondi da Haale
L'australiano della UAE Emirates è arrivato sul podio nella precedente crono di Tirana, attenzione anche alla sua performance
Il belga è uno specialista, ma negli ultimi tempi non si è tolto troppe soddisfazioni nella prova contro il tempo. A Tirana ha deluso, ma la vittoria sullo sterrato di domenica a Siena può avergli dato fiducia e gambe
Tempo di 32'30'', 10 secondi più veloce di Hayter. Affini scala in terza posizione
L'italiano era in linea con i tempi di Hayter dopo i primi due intermedi, ma giunge a traguardo con 14 secondi di distacco dall'inglese. Forse ci si aspettava qualcosa in più
Al secondo intermedio di Asciano l'olandese ha portato il suo vantaggio a 14 secondi rispetto al tempo di Hayter
Il ceco arriva alle spalle di Hayter ed Hepburn, ritardo di poco superiore al minuto rispetto all'inglese
1) HAYTER Ethan - 32'40''
2) HEPBURN Michael +40''
3) DAVY Clément +1'41''
4) DE BONDT Dries + 2'33''
5) MUNOZ Francisco +2'56''
Sotto la torre l'inglese fissa un tempo 40 secondi più veloce rispetto a Hepburn, 32'40''
L'olandese fa registrare il miglior tempo a Pontetetto
L'italiano è arrivato al primo intermedio di Pontetetto e si trova appena a un secondo di ritardo dall'inglese
Da segnalare le partenze di Orluis Aular (Movistar) e Daan Hoole (Lidl-Trek), due corridori che possono recitare un ruolo da protagonisti
Si capiva già dagli intertempi, l'australiano arriva al traguardo di piazza del Duomo con il tempo di 33.20, prima di lui era arrivato a Pisa solamente Plowright con un crono di gran lunga superiore, 35'44
L'azzurro della Visma è uno specialista, è arrivato quarto nella tappa di Tirana, è bronzo mondiale e oro europeo in carica nella specialità
Al primo intertempo di Pontetetto (km 8,3), il più veloce finora è stato Hayter con il tempo di 10.12, davanti a Hepburn di appena 12 millesimi
Al via il corridore ceco della Soudal Quick Step, generalmente a suo agio nelle prove contro il tempo. Coinvolto nella maxi-caduta della sesta tappa (da Potenza a Napoli), sembrava essersi ritirato invece si è rimesso in strada e sta continuando la sua corsa rosa
Il corridore inglese della Soudal Quick Step è uno degli elementi da tenere d'occhio, almeno per capire a livello cronometrico i tempi indicativi che servono per competere per il successo di tappa
In attesa che i primi corridori scesi in strada giungano al traguardo, diamo uno sguardo al percorso da Lucca a Pisa
L'australiano del team Jayco Alula ha raggiunto in strada e superato il corridore che lo precedeva, il velocista italiano Matteo Moschetti
L'olandese ha vinto a sorpresa la quarta tappa da Alberobello a Lecce in volata, non arriverà oggi il bis
Sono due prima dell'arrivo a Pisa: a Pontetetto dopo 8,3 km e ad Asciano dopo 20,5 km
Chiaramente, partendo dalla coda della classifica, al momento sono soprattutto i velocisti a scattare dai blocchi di partenza. L'ultimo è stato Olav Kooij della Visma
Contrattempo per lo sloveno durante le prove della crono. La strada bagnata l'ha fatto cadere a terra, fortunatamente senza conseguenze. Il corridore della Red Bull Bora Hansgrohe è uno specialista, ha già brillato nella crono di Tirana della seconda tappa e spera di recuperare parte del divario accumulato nella tappa di domenica sullo sterrato
Scatta un altro corridore della Tudor Pro Cycling, un velocista che ha provato a mettersi in evidenza nelle prime tappe italiane di questo Giro
Da Lucca a Pisa, poco più di 28 km e strade un po' bagnate a causa della pioggia caduta prima della corsa
Sta per partire Alexander Krieger della Tudor Pro Cycling, primo corridore al via
Qualche raggio di sole alla partenza ma sostanzialmente nuvoloso il meteo alla partenza a Lucca al momento. L'eventuale pioggia potrebbe essere un fattore
Mancano poco meno di 20 minuti alla partenza del primo corridore, tutto pronto a Lucca
Attenzione al meteo: secondo le previsioni le precipitazioni dovrebbero iniziare dopo la fine della tappa, ma comunque è previsto tempo nuvoloso lungo il percorso
28,6 km praticamente piatti, e nel finale un percorso tecnico con qualche curva piuttosto interessante. Sarà il terreno adatto agli specialisti delle prove contro il tempo
Mancano 40 minuti circa alla partenza della cronometro Lucca-Pisa. Facciamo però un passo indietro con il bilancio del Giro d'Italia dopo le prime 9 tappe su Sky Sport Insider
C'è anche l'azzurro Edoardo Affini a giocarsi il podio di questa cronometro, partirà alle 13:55. Wout Van Aert invece, dopo la splendida vittoria a Siena, cerca il riscatto anche a cronometro (è bronzo olimpico di specialità), e partirà alle 14:34. Due minuti dopo sarà il turno del giovanissimo corridore della Ineos Joshua Tarling, vincitore della crono di Tirana. Occhio ovviamente anche a Primoz Roglic, che oltre alla vittoria di tappa vuole e deve recuperare secondi in classifica generale
16:13:00 ROGLIČ Primož
16:16:00 YATES Adam
16:19:00 MCNULTY Brandon
16:22:00 BERNAL Egan
16:25:00 YATES Simon
16:28:00 CICCONE Giulio
16:31:00 CARAPAZ Richard
16:34:00 TIBERI Antonio
16:37:00 AYUSO Juan
16:40:00 DEL TORO Isaac
Il primo corridore a partire sarà Alexander Krieger alle 13.20, l'ultimo sarà la maglia rosa Del Toro alle 16.40
Una cronometro, la 10^tappa di questa edizione numero 108 della corsa, lunga 28,6 km e con un dislivello di 150 metri. Quasi interamente pianeggiante, dunque, con una breve salita a metà percorso tra Santa Maria del Giudice e il Foro di San Giuliano. Due i rilevamenti cronometrici: il primo a Pontetetto (al km 8,3), il secondo ad Asciano (al km 20,5). Attenzione agli ultimi chilometri, con diverse curve in sequenza, vari attraversamenti dell'Arno e un tratto lastricato a 500 metri dal traguardo.
Oggi l'ultima prova contro il tempo, poi domenica il Monte Grappa, e nella settimana finale salite a dir poco impegnativa. Al link tutto il percorso del Giro d'Italia 2025
Buongiorno! Oggi il Giro d'Italia riparte dopo il giorno di riposo: 10^ tappa, la cronometro da Lucca a Pisa di 28,6 km. La diretta su Eurosport 1, canale 210 Sky. Qui tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Buon Giro!
Va al britannico Jake Stewart la Saint-Priest-Mâcon, 183 chilometri e arrivo in volata...
Prova di forza del belga che domina la cronometro da Charmes-sur-Rhone a Saint-Peray e conquista...
Ivan Romeo ha conquistato la terza tappa del Giro del Delfinato, Brioude-Charantonnay di 207...
Jonathan Milan si è imposto nella seconda tappa del Giro del Delfinato,...
Il Giro del Delfinato 2025 inizia subito nel segno dei big. Tadej Pogacar ha conquistato la prima...