Giro d'Italia, Carapaz vince l'11^ tappa a Castelnovo ne' Monti. Del Toro in rosa

a cura di Bernardo Cianfrocca

Richard Carapaz vince l'undicesima tappa del Giro con un grande scatto nei chilometri finali. Battaglie e spettacolo sugli Appennini, con la fuga solitaria di Lorenzo Fortunato sulla durissima Alpe San Pellegrino (per lui doppio GPM conquistato) e la lunga fuga a cinque con Quintana, Plapp, Poels e Bilbao ripresa dal gruppo sull'ultima salita. Del Toro chiude 2° e con gli abbuoni aumenta leggermente il suo vantaggio in testa alla classifica generale

GIRO D'ITALIA: LA 21^ TAPPA LIVE

in evidenza

Lo scatto di Carapaz

Il momento decisivo della tappa numero 11 del Giro 2025

statistiche

Per Carapaz è la quarta vittoria al Giro d'Italia, la prima dopo sei anni (1 nel 2018 e 2 nel 2019, anno della conquista della corsa rosa)

L'ordine d'arrivo dell'11^tappa

1) CARAPAZ Richard - 4:35:20

2) DEL TORO Isaac - 10''

3) CICCONE Giulio - S.T.

4) PIDCOCK Thomas - S.T.

5) BERNAL Egan - S.T.

6) TIBERI Antonio - S.T.

7) AYUSO Juan - S.T.

8) RUBIO Einer - S.T.

9) GEE Derek - S.T.

10) ULISSI Diego - S.T.

Del Toro chiude secondo in volata e si prende abbuoni preziosi per rinforzare la sua maglia rosa, un ottimo Ciccone chiude 3°

Carapaz vince l'11^ tappa!

Grande numero dell'ecuadoriano sull'ultima salita

Una folla accoglie Carapaz sul rettilineo finale

1 km al traguardo

Carapaz ce la fa, la tappa sarà sua

Bilbao, protagonista della fuga, sta ancora tirando in gruppo

2 km al traguardo

Vantaggio di Carapaz ridotto a 20 secondi

Carapaz scollina a Pietra di Bismantova

Si lascia alle spalle il GPM e punta il traguardo, distante solo 5 km 

Il distacco di Carapaz dalla maglia rosa è di 2'10'', al momento ha 30 secondi di vantaggio su Del Toro e gli altri big

6 km al traguardo

Carapaz con 35 secondi di vantaggio, manca più o meno 1 km e mezzo al GPM di Pietra di Bismantova

Carapaz prosegue la sua azione, il campione del Giro 2019 aumenta il suo vantaggio fino a 20 secondi

Ayuso e gli altri big riprendono Del Toro, sono a 10 secondi da Carapaz

La tappa si è accesa, la maglia rosa è partita per andare a riprendere Carapaz, non c'è il compagno di squadra e secondo in classifica Ayuso con lui

Del Toro prova a scattare

Lo va a riprendere Tiberi!

Scatto di Carapaz

Numero dell'ecuadoriano, nessuno gli va dietro!

9 km al traguardo: fuga ripresa

Il gruppo raggiunge Quintana, Bilbao, Plapp e Poels

Gruppo a 10 secondi dai primi

Estremo tentativo di Bilbao di allungare, ma ormai i 4 battistrada sembrano avere le ore contate

Scatto di Poels

Attacco del corridore dell'Astana, Fortunato si stacca. Oggi ha dato tutto sull'Alpe San Pellegrino e ha ampiamente fatto il suo scollinando per primo su due GPM

Il gruppo si avvicina

Sgasata che riduce il distacco a 30 secondi

Inizia la salita di Pietra di Bismantova

Ora è il momento della verità: la fuga arriverà fino al traguardo o il gruppo proverà a rimontare? 

Le caratteristiche di Pietra di Bismantova

GPM di 2^categoria come a Toano ma più corto, quasi 6 km con pendenza media del 5,8% e picchi del 12%

Bilbao, Plapp, Quintana, Fortunato e Poels reagiscono e riportano il proprio vantaggio sul minuto, tra meno di 3 km via al GPM di Pietra di Bismantova

15 km al traguardo

Il vantaggio dei battistrada scende sotto il minuto, è di circa 50 secondi. Probabile che vengano ripresi anche prima del GPM finale di Pietra di Bismantova (posto a 5 km dal traguardo)

Simpatico siparietto tra i fuggitivi, con Pello Bilbao che sbaglia la direzione di una rotatoria ma riesce poi a ricongiungersi con gli altri quattro

20 km al traguardo

La rimonta costante del gruppo lascia pensare che la fuga non riesca ad arrivare fino alla fine e a contendersi il successo della tappa

Gruppo arrivato al Km Red Bull

Il ritardo segnalato è appena di 1'20''. Pedersen pedala sempre tra i primi, segno che la Lidl-Trek vuole recitare un ruolo da protagonista anche oggi

Quintana primo a Villa Minozzo

Il corridore colombiano della Movistar si aggiudica il Km Red Bull, i sei secondi di abbuono e il relativo montepremi in palio

Problema tecnico per Vine

L'australiano della UAE Emirates costretto a rallentare per cambiare la bici. Anche ieri, durante la crono, la sua bici ha subito un danno che gli è stato fatale per la vittoria di tappa

Il gruppo si riavvicina

Ora il distacco dai fuggitivi è sotto i due minuti, tutto potrebbe tornare in ballo per la vittoria di tappa

30 km al traguardo

Mads Pedersen e la Lidl-Trek suonano la carica in gruppo: accelerazione che vale un accorciamento del distacco dai primi fino a 2'10''

Vantaggio sul gruppo di quasi 3 minuti

La distanza tra fuggitivi e big si aggira sui 2'45''. Probabilmente il vincitore di tappa sarà uno degli attuali battistrada

Fortunato primo a Toano

Il corridore dell'Astana guadagna altri 18 punti utili per la maglia azzurra, i compagni di fuga non gli contendono la conquista

42 km al traguardo

I cinque battistrada proseguono ancora assieme e mantengono un ritmo che consente loro di avere 2'35'' di vantaggio sul gruppo

La UAE Emirates prova a fare il ritmo in gruppo

Mancano 6 km al GPM di Toano

Dopo Toano si potrà capire se i 5 davanti (Fortunato, Poels, Bilbao, Quintana e Plapp) avranno la gamba per andare a giocarsi la tappa o se dovranno temere dei rientri dal gruppo

46 km al traguardo

Fuggitivi con 2'17'' di vantaggio sul gruppo maglia rosa

La salita verso Toano segue quella sull'Alpe San Pellegrino. Lì Fortunato ha fatto la differenza arrivando da solo allo scollinamento in mezzo a un fiume di persone. Quegli spettacoli che il Giro sa regalare

Le caratteristiche di Toano

Si sale per 11 km fino a compiere un dislivello di 550 metri, pendenza media del 5% e picchi del 10%

Si arriva a Cerredolo

I cinque sul traguardo volante senza sprintare, probabilmente uno tra Fortunato e Plapp è il primo a transitare. Si inizia subito a scalare verso Toano, GPM di 2^ categoria a 854 metri di altezza

Finita la lunga discesa dopo l'Alpe San Pellegrino

Tra poco si torna a pedalare in salita, prima però il traguardo volante di Cerredolo

Da ricordare come nella fuga ci siano due uomini dell'Astana (Fortunato e Poels), oltre alla Bahrain (Bilbao), alla Movistar (Quintana) e alla Jayco-Alula (Plapp)

Dopo questa lunga fase in discesa, gli ultimi 50 km saranno di nuovo movimentati e ospiteranno altri due GPM, a Toano e a Pietra di Bismantova, a pochissima distanza dal traguardo. Non saranno affatto duri come l'Alpe di San Pellegrino, ma ci sarà margine per azioni e strappi e la stanchezza di fine tappa potrebbe farsi sentire

73 km al traguardo: il vantaggio aumenta

Due minuti separano i cinque battistrada dal gruppo maglia rosa

Il gruppo dei big ha affrontato la discesa in maniera più rilassata, sono rientrati alcuni corridori rimasti indietro in salita e la distanza dalla testa della corsa è di 1'30''

Ora sono cinque in testa

Plapp si è ricongiunto a Bilbao, Quintana e Poels, subito dopo viene raggiunto Fortunato. Mancano 80 km al traguardo

Bilbao, Quintana e Poels sono già a 25 secondi da Fortunato, più attardato Plapp, il gruppo maglia rosa a oltre 1 minuto

Plapp perde contatto in discesa da Bilbao, Quintana e Poels. Fortunato ancora davanti con 40 secondi di distacco

Plapp, Bilbao, Poels e Quintana hanno perso molto contatto da Fortunato e rischiano di essere ripresi anche dai big (14 secondi di divario), vediamo se la discesa aiuterà la loro rimonta

Fortunato scollina all'Alpe San Pellegrino

Conquista i 40 punti del Gran Premio della Montagna e rafforza la leadership nella classifica degli scalatori. Stupenda azione dell'uomo dell'Astana. Vediamo se ora proseguirà, nel tratto finale ha aumentato il suo vantaggio sugli inseguitori fino a 50 secondi

Bellissimo colpo d'occhio in cima all'Alpe San Pellegrino, Fortunato sta scalando gli ultimi km circondato da una fiumana di persone

Dopo la sorpresa iniziale, tutti gli altri big sono riusciti a riaccodarsi a Bernal. Gli unici un po' in difficoltà sono i fratelli Adam e Simon Yates

Bernal, tra gli uomini di classifica, è quello che ha patito di più la crono di ieri. Normale voglia cercare di recuperare per rientrare almeno in top 10

Scatto Bernal

Gruppo maglia rosa rotto dall'azione del colombiano. Gli rispondono la maglia rosa Del Toro e Ayuso

Encomiabile Fortunato, che ha affrontato da solo oltre 10 km dell'Alpe San Pellegrino

Fortunato è a meno di 3km dal GPM e conserva ancora 35 secondi sul gruppo Plapp. Dovrebbe riuscire a conquistare il massimo dei punti per la maglia azzurra

Quintana, Bilbao e Poels sono i corridori che si sono messi alla ruota di Plapp, leggermente più distanti Frigo e Oldani

Scatto di Plapp

L'australiano si lancia all'inseguimento di Fortunato e si porta dietro altri 6/7 corridori, azione utile per scremare ancora il gruppo degli inseguitori

Jan Tratnik, Alessandro Verre, Pello Bilbao, Georg Steinhauser, Stefano Oldani, Nairo Quintana, Embret Svestad Bardesng, Luke Plapp, Chris Hamilton, Wilco Kelderman, Wout Poels, Steven Kruijswick, Marco Frigo e Mark Donovan sono i corridori a caccia di Fortunato, ora in testa con 45 secondi di vantaggio. Il gruppo maglia rosa ha ripreso gli altri ex inseguitori (tra cui Pedersen) e si trova a 1'32'' dalla testa della corsa

C'è un gruppetto di inseguitori che si è mosso a caccia di Fortunato

Pello Bilbao fa l'andatura tra gli inseguitori

100 km al traguardo

Fortunato con oltre 40 secondi sugli inseguitori, gruppo a 1'20'' e di conseguenza distante solo 40 secondi dalla maxi-fuga che si era formata all'inizio dell'Alpe San Pellegrino

Fortunato in fuga da solo

Ha già 25 secondi sugli inseguitori, gruppo maglia rosa a oltre 1 minuto

Fortunato accelera

Il corridore dell'Astana prova a seminare i suoi tanti compagni di fuga, chiaramente il suo obiettivo è conquistare i punti del GPM per consolidare il primato nella classifica degli scalatori

Le pendenze dell'Alpe San Pellegrino si fanno subito sentire e qualcuno molla già la ruota degli altri membri del gruppo di testa

In questo momento c'è Mads Pedersen davanti a tutti nel gruppo di testa, lo bracca la maglia azzurra Lorenzo Fortunato

Sono oltre 40 i corridori che hanno intrapreso assieme la salita di San Pellegrino e che hanno già guadagnato circa 1'30'' sul gruppo maglia rosa

106 km al traguardo: inizia la scalata

Comincia l'Alpe San Pellegrino, salita di 13.7 chilometri con un dislivello di oltre 1200 metri, una pendenza media dell'8,8% e picchi del 19%

Tra poco inizia l'Alpe San Pellegrino

Il gruppo si spacca

Fortunato, Pedersen e un sostanzioso drappello di oltre 20 corridori hanno ripreso Kelderman e Poels. La maglia rosa Del Toro e gli altri big sono attardati già oltre il minuto. Prima possibile svolta della tappa

110 km al traguardo

Kelderman e Poels ancora davanti al gruppo di 10 secondi, un gruppo che si è già ridotto nonostante non siano ancora iniziate le salite più dure. Ci sono però tutti i protagonisti principali, anche la maglia ciclamino Pedersen che in questo momento prova a tirare davanti a tutti

113 km al traguardo

Kelderman e Poels non hanno superato il fatidico limite dei 20 secondi di distacco, ora sono ridotti già a 12

Partono Kelderman e Poels

I corridori di Visma e Astana hanno già 20 secondi sul gruppo, il divario massimo finora concesso ai battistrada che si sono alternati fin qui

Finora quest'undicesima tappa somiglia molto all'ottava, quella con arrivo a Castelraimondo. Tante fughe abortite all'inizio e poi la prima salita su cui si scatena la battaglia per la maxi-fuga decisiva e il successo di giornata. Sarà così anche oggi?

Tra pochi km inizierà la scalata dell'Alpe San Pellegrino, lì inevitabilmente si creerà una selezione all'interno del gruppo. Vedremo se qualcuno dei big proverà un'azione decisa e se si formerà una fuga che proverà a giocarsi la vittoria di tappa

2/3 corridori tentano la fuga, accumulano un massimo di 20 secondi di vantaggio e poi vengono ripresi dal resto del gruppo. Finora questo è stato lo schema, ripetuto più volte, nel corso dell'11^ tappa

Da una parte i corridori con le loro bici, dall'altra il treno rosa con il trofeo senza fine e il resto della carovana. Insieme risalgono l'Italia

Il gruppo rischia di spezzettarsi in più tronconi e la maglia rosa Del Toro si ritrova costretta a dover tirare per chiudere i buchi

Ripresi Kruijswick e Azparren

Anche il terzo tentativo di fuga ha vita breve, il gruppo sta procedendo davvero a ritmi elevati e finora ha contenuto le ambizioni di tutti i potenziali fuggitivi

Azparren primo a Borgo a Mozzano

Sul primo traguardo volante di giornata lo spagnolo della Tudor Pro Cycling precede l'olandese della Visma Kruijswijk, i due tentano una nuova fuga

Si continua a vedere un van Aert molto attivo nel corso di questi primi chilometri

Ripresi Cattaneo e Voisard

Anche il secondo tentativo di fuga è stato presto riassorbito, gruppo ancora insieme appassionatamente

Cattaneo e lo svizzero Voisard pedalano ancora da soli con 20 secondi circa di vantaggio sul gruppo. Ancora presto per capire se possa essere un'iniziativa destinata a durare a lungo

Mattia Cattaneo della Soudal Quick-Step e Yannis Voisard della Pro Cycling Tudor sono i due uomini in testa. Ieri Cattaneo ha mostrato un buono stato di forma nella crono finendo quarto, a pochissima distanza dal podio

Un corridore dell'Arkea si allontana dal gruppo e si lancia all'inseguimento dei primi due

Un paio di corridori hanno distanziato il gruppo e sono arrivati a guadagnare una quindicina di secondi

160 km al traguardo

L'azione di van Aert e Pedersen è durata poco, ogni tanto qualcuno si mette in testa al gruppo a tirare, al momento però senza produrre risultati

Attenzione, ci provano Pedersen e van Aert

Attenzione, la maglia ciclamino e il belga vincitore della 9^ tappa forzano il ritmo in testa al gruppo

Ripresi i primi fuggitivi

L'avventura di Marcellusi, van den Bossche, Munoz e Doull è subito finita, il gruppo marcia compatto a circa 175 km dal traguardo

I quattro corridori in testa sono Martin Marcellusi (Group Bardiani), Fabio van den Bossche (Alpecin Deceunink), Francisco Munoz (Polti VisitMalta), Owain Doull dell'EF -Education EasyPost

L'inizio di frazione è tranquillo, nonostante sia comunque in leggera pendenza. La fatica vera comincerà attorno al km 80 con la scalata dell'Alpe San Pellegrino

182 km al traguardo

Un poker di corridori prova a prendere il largo

Il gruppo parte dal km 0

Via ufficiale alla corsa, vediamo se ci sarà subito un tentativo di fuga

C'è un tifoso per Vacek

Il ceco è uno dei corridori che si sta mettendo più in evidenza grazie soprattutto all'ottimo lavoro a servizio di Pedersen nelle volate vinte dal danese e anche con l'iniziativa personale nella frazione sullo sterrato

Tutti per Roglic

Lo sloveno è tra i più amati dal pubblico. Ha già indossato la maglia rosa in due occasioni, ma la caduta sullo sterrato durante la 9^ tappa gli ha fatto perdere minuti e posizioni in classifica. Ieri si è riscattato con la crono (anche grazie alla pioggia). Oggi quale sarà la sua strategia?

5 km al km 0

Andatura ancora tranquilla in Versilia, tra poco il via ufficiale alle danze. Ci saranno subito tentativi di fuga?

Si parte!

Corsa al via, tra circa 10/15 minuti si arriverà al Km 0 per l'effettiva partenza

Come al solito, in testa a tutti ci sono i leader delle classifiche: Del Toro, Pedersen, Fortunato e Ayuso (indossa la maglia bianca che sarebbe di Del Toro essendo secondo nella graduatoria di miglior giovane)

Tutto pronto per la partenza

Tra poco si parte, tutto pronto a Viareggio

Gli orari dell'11^ tappa

Si partirà dallo Start Village alle 12.05, mentre la partenza effettiva dal km 0 è prevista alle 12.20. Al traguardo si dovrebbe arrivare in una fascia oraria tra le 16.57 e le 17.33

La presentazione ufficiale dell'11^ tappa

La salita più dura della tappa

Si tratta del GPM di 1^ categoria dell'Alpe San Pellegrino, una salita durissima di 13,7 km e con picchi di pendenza del 19%

ASP

Cosa prevede l'11^ tappa

GPM, traguardi volanti e Km Red Bull, cosa ci si può aspettare dalla frazione odierna del Giro

Dove vedere l'11^ tappa del Giro d'Italia

Dove vedere l'11^ tappa del Giro d'Italia

Vai al contenuto

La planimetria dell'11^ tappa

Dal mare alle montagne, dal Tirreno agli Appennini

Tappa 11

L'altimetria dell'11^ tappa

Ecco cosa prevede

Giro 11

Cartellini gialli e ammonizioni

Sono la stessa cosa? Nel calcio sì, nel ciclismo invece no. Ecco cosa prevede il regolamento stabilito dall'UCI e partito dal nuovo anno

In questo Giro d'Italia ci sono anche i cartellini gialli

In questo Giro d'Italia ci sono anche i cartellini gialli

Vai al contenuto

I corridori in gara e i favoriti

Le squadre iscritte, i loro componenti e quelli che si son dovuti ritirare finora

Tutti i corridori al via del Giro d'Italia 2025

Tutti i corridori al via del Giro d'Italia 2025

Vai al contenuto

Il percorso del Giro

Oggi battaglia sugli Appennini tosco-emiliani. Poi come si proseguirà? Quando arriveranno le Alpi?

Ecco il percorso completo del Giro d'Italia 2025

Ecco il percorso completo del Giro d'Italia 2025

Vai al contenuto

Le classifiche del Giro

Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa per pochi secondi sul compagno di squadra Juan Ayuso

Tutte le classifiche dopo la 10^ tappa del Giro

Tutte le classifiche dopo la 10^ tappa del Giro

Vai al contenuto
statistiche

Quarta vittoria nel Giro per un corridore della Lidl-Trek

Le altre tre sono arrivate dall'ex maglia rosa e attuale maglia ciclamino Mads Pedersen, vincitore nella prima, terza e quinta tappa

Com'è andata la 10^ tappa

Cronometro da Lucca a Pisa sotto la pioggia. Vittoria dell'olandese della Lidl-Trek Daan Hoole e diversi cambiamenti nella classifica generale

Giro, Hoole vince la crono. Del Toro in rosa

Giro, Hoole vince la crono. Del Toro in rosa

Vai al contenuto

Buongiorno a tutti. Oggi l'11^ tappa del Giro d'Italia, da Viareggio a Castelnuovo ne' Monti. Avviciniamoci all'inizio della corsa, previsto per le 12.05

CICLISMO: ALTRE NEWS