
Hamilton campione mondiale dei social: la sua stagione su Instagram e Twitter. FOTO
Non solo il settimo titolo Mondiale e il record assoluto di vittorie: la stagione del pilota inglese è stata anche quella della battaglia contro il razzismo, paladino del movimento "Black Lives Matter", espressa costantemente attraverso i suoi account social, che ha usato pure per condividere dei messaggi di sensibilizzazione sul coronavirus e anche per un po' di "sana" leggerezza

Archiviato il (primo) lockdown - che ha rimandato di 4 mesi la partenza della F1 - in Austria si apre ufficialmente la caccia al 7° Mondiale per Lewis Hamilton. Il pilota inglese torna in pista carichissimo, ma con il pensiero sempre alla sua battaglia contro il razzismo, ancora più decisa dopo l'uccisione a Minneapolis dell'afroamericano George Floyd, soffocato il 25 maggio da un agente di polizia. (Foto Instagram @lewishamilton)

Il Mondiale non parte come nelle aspettative di Lewis, che in Austria subisce diverse penalità, sia in prova che in gara (complice l'ennesimo contatto con Albon) e deve accontentarsi soltanto del 4° posto. Da lì sarà quasi perfetto, conquistando il primo successo già nel weekend successivo, il 12 luglio al Gp di Stiria, esultando con il pugno alzato, a sostegno del movimento "Black Lives Matter": un gesto simbolico che, come le vittorie, sarà una costante nel prosieguo della stagione. (Foto Instagram @lewishamilton)

Tra una vittoria e l'altra... Lewis non rinuncia alle sue passioni (e all'ironia). Dopo il primo posto in Ungheria, si concede una sgambata sulle due ruote: "È da un po' che non vado in bicicletta - scrive - mi sono allenato molto sulla montagna e mi sono divertito a scendere. Il sedere fa male... ma ci guadagna comunque". (Foto Twitter @LewisHamilton)

Qualche giorno dopo il post in bici torna serio (ma mai banale, la foto parla da sola): "2020... Isolamento... distanziamento sociale... Le sfide di questo tempo ci riguardano tutti, anche se ognuno di noi le affronta in modo differente. Rimanere sani e al sicuro è molto importante, abbiamo una lunga strada da percorrere con il Covid, ma la supereremo insieme e vedremo giorni migliori". (Foto Instagram @lewishamilton)

Il 30 luglio, proprio nella "sua" Silverstone, si lancia in una rivelazione, relativa alla sua "carriera" musicale. Come forse qualcuno ricorderà, nel 2018 la sua voce era stata intercettata e riconosciuta in un featuring con Christina Aguilera, e adesso Lewis vuota il sacco: "Ho sempre evitato di ammettere che quello fossi io, non so perché, forse per insicurezza, paura. Beh, voglio dire che XNDA sono io e sono onorato e grato a Christina per avermi dato un posto in cui utilizzare la mia voce". (Foto Instagram @lewishamilton)

Reduce ora dal trionfo del Gp d'Inghilterra - chiudendo su tre ruote (!) dopo un problema alla gomma a poche curve dal termine - nei primi giorni di agosto si rilassa con l'amico più fedele, "orfani" di Coco, scomparsa a giugno. "Negli ultimi giorni - racconta - sono stato a Silverstone con Roscoe. Amo questo posto. Il tempo è stato fantastico e sono felice di godermi la campagna e il clima di casa. Spero che stiate tutti passando una settimana fantastica, siate positivi". (Foto Instagram @lewishamilton)

Hamilton non riesce a fare il bis a Silvertone nel GP del 70° anniversario dalla prima gara di F1, ma ottiene ugualmente la seconda piazza alle spalle della Red Bull di Max Verstappen. Per ricaricare le pile, Lewis sceglie le onde. "Ho davvero trovato un grande amore nel surf negli ultimi anni - confessa - è diventato uno dei miei sport preferiti insieme al paracadutismo. Voglio incoraggiare tutti voi a provare quella cosa che avete sempre desiderato. E, soprattutto, a non arrendetevi, continuate a esercitarvi". (Foto Twitter @LewisHamilton)

Il 30 agosto vince a Spa e si prepara alla lunga trasferta in Italia. A Monza è solo 8° (nonostante la pole), ma al Mugello - dove si presenta in Vespa... - non ce n'è per nessuno: e fanno 90, a una vittoria soltanto dal record assoluto di Schumacher. (Foto Instagram @lewishamilton)

Anche nel circuito toscano esprime la sua indignazione in tema di diritti civili: "Sono passati 6 mesi da quando Breonna Taylor è stata assassinata dai poliziotti, nella sua stessa casa. Ancora nessuna giustizia è stata fatta. Non resteremo in silenzio". (Foto Instagram @lewishamilton)

Ancora una volta viene inserito tra le 100 personalità più influenti dal pianeta dalla rivista "Time", fiero di esserci. (Foto Twitter @LewisHamilton)

Nei giorni che precedono il Nurburgring, gioca con i colori del suo nuovo outfit bianco e fluo, ribattezzato, semplicemente: "Big Mood". (Foto Instagram @lewishamilton)

Dopo la vittoria nel Gp tedesco, che consente a Hamilton di eguagliare il record di 91 vittorie di Michael Schumacher, uno dei frame più emozionanti della stagione: Mick, figlio del campione della Ferrari, regala a Lewis il casco del padre. Il britannico fa fatica a trattenere l'emozione: "Guardavo Michael da bambino in tv e sognavo di diventare come lui, un giorno. I sogni possono davvero diventare realtà... grazie Mick, è un momento che ricorderò per sempre". (Foto Twitter @LewisHamilton)
Lewis Hamilton riceve il casco di Schumacher da Mick. VIDEO
Due settimane più tardi il pilota inglese vince anche il Gp di Portimao, in Portogallo, e supera il record di successi di Schumacher, volando a quota 92. Centra il 161° podio, il 52° giro veloce e il 18° hat-trick in carriera. Nessuno come lui, che ringrazia la sua squadra: "Non potrei essere qui oggi senza di voi, sono grato di avervi al mio fianco in questo viaggio...". (Foto Twitter @LewisHamilton)

Ma non c'è soltanto il record nella testa di Lewis, che dedica un post alla morte di Sean Connery, scomparso il 31 ottobre: "Sono molto dispiaciuto. Non ho mai avuto l'onore di incontrarlo, ma sono stato il suo più grande fan e questa notizia mi colpisce in profondità. Era una tale icona, forse il più grande 007. Il suo carattere e il suo carisma erano eccezionali. I miei pensieri e le mie preghiere vanno alla sua famiglia. Sono grato per tutto quello che ha fatto e ci ha lasciato. Non ti dimenticheremo mai. Riposa in paradiso 007". (Foto Instagram @lewishamilton)

Il 1° novembre, con la vittoria nel Gp di Imola, Hamilton trascina la Mercedes al 100° successo nell'era "ibrida" e al 7° Mondiale Costruttori consecutivo. "Siete voi i veri eroi - scrive Lewis a tutti i componenti del team - continuiamo a fare la storia insieme". (Foto Twitter @LewisHamilton)

Il 5 novembre - con Roscoe super fashion nel suo "cappottino" - il pilota lancia un messaggio di incoraggiamento sul tema del Covid, tornato di nuovo a far paura. "Ovunque voi siate, sappiate che supereremo questo momento. Siete più forti di quanto pensiate. Continuate a credere in voi stessi! Possiamo farcela, ma ci vorrà impegno e senso di responsabilità". (Foto Instagram @lewishamilton)

Finalmente... dopo giorni di conteggi e polemiche a non finire l'America ha il suo 46° presidente: è John Biden, democratico, che ha sconfitto il repubblicano Donald Trump. Un vincitore e una vincitrice, Kamala Harris, di cui Hamilton è particolarmente orgoglioso: "Prima donna a ricoprire questo incarico e prima vicepresidente di colore! Un momento storico". (Foto Instagram @lewishamilton)

Con l'avvicinarsi del 7° titolo, Hamilton ripensa ai sacrifici che ha fatto il padre per farlo diventare quello che è oggi: "Siamo partiti da zero, eppure sognavamo in grande. Per una famiglia come la nostra, senza soldi, potevamo sembrare pazzi. La gente rideva di noi, noi rispondevamo in pista. Mi chiedo se quelli che allora ci giudicavano... ora ci guardano con odio o con ammirazione. Mi piace pensare a quest'ultima ipotesi. Non ci siamo mai arresi. E anche voi, continuate a sognare, non ponetevi limiti, io credo in voi!". (Foto Instagram @lewishamilton)

Quindi, una dolcissima dedica alla mamma per il suo compleanno: "Dal giorno in cui mi hai messo al mondo mi hai inondato d'amore, mi hai mostrato l'importanza dell'empatia, della compassione e della cura per gli altri. L'amore incondizionato che mi hai dimostrato non ha eguali e mi sento molto fortunato ad avere una madre meravigliosa come te. Sei la parte migliore di me. Buon compleanno, che tu abbia una splendida giornata". (Foto Twitter @LewisHamilton)

Dopo la vittoria in Turchia e la conquista matematica del suo 7° titolo Mondiale, come Schumacher, Hamilton affida ai social una "preghiera" per il futuro: "Quest'anno sono stato spinto non solo dal mio desiderio di vincere in pista, ma anche per contribuire a rendere il nostro sport più inclusivo. Cerchiamo di essere più accoglienti e gentili gli uni con gli altri. Abbiamo una lunga strada da percorrere, ma continuerò a spingere per l'uguaglianza nel mondo. Vi prometto che non smetterò di lottare per il cambiamento". (Foto Instagram @lewishamilton)
Formula 1, Hamilton vince il GP Turchia: è campione del mondo 2020