
Ferrari, le coppie di piloti più giovani di sempre: Leclerc-Sainz sul podio. CLASSIFICA
Il monegasco e lo spagnolo compongono la più giovane coppia nella storia della Rossa in F1 dal 1968: in questa speciale "top-ten" anche Michael Schumacher-Eddie Irvine e tante altre (tra cui due terzetti). Scopriamo quali, partendo dalla più "vecchia"
10^ ALBORETO-BERGER. La coppia formata dal compianto pilota milanese e dall'austriaco aveva un'età media di quasi 29 anni, nel 1987, alla loro prima stagione insieme sulla Ferrari.

Due i successi nel Mondiale '87, entrambi di Gerhard Berger, per il 4° posto finale della Ferrari nella Classifica Costruttori.
9^ SCHUMACHER-IRVINE. Una delle coppie più amate dai tifosi del Cavallino, con un'età media nel 1996 di 28 anni e 283 giorni.
Tre le vittorie in quel Mondiale, tutte di Schumi (Spagna, Belgio e Italia), determinanti per il secondo posto nella Classifica Costruttori.
Solo un podio nel '96 per l'irlandese, che si rifarà nelle stagioni successive, contribuendo alla conquista di 3 Mondiali Costruttori e chiudendo secondo, a soli due punti da Mika Hakkinen, nel 1999.

8^ MASSA-ALONSO. Più giovane di un solo giorno l'accoppiata del 2010, che parte subito con una doppietta nel Bahrein.

Cinque i successi (tutti dello spagnolo) e 11 podi complessivi, che alla fine del Mondiale 2010 valgono la terza posizione nella Classifica Costruttori.
7^ ALESI-CAPELLI. Nessuna vittoria per la coppia costituita dal francese e dall'italiano (28 anni e 3 mesi il "mix" tra i due) che si piazzerà quarta nel Mondiale del 1992.

6^ RODRIGUEZ-BAGHETTI-HILL. Nel primo Gran Premio del 1962, a Zandvoort (Olanda) la Ferrari si affida a un terzetto: il 20enne messicano Ricardo Rodriguez (ritirato), il 27enne milanese Giancarlo Baghetti (4°) e il 35enne statunitense Philip Hill (3°), con un'età media di 27 anni e 7 mesi. Al termine della stagione - in cui scesero in pista anche l'italiano di origine libica Lorenzo Bandini e il belga Willy Mairesse - la Ferrari sarà soltanto sesta.

5^ BANDINI-AMON. Il 1967 del pilota italo-libico e del compagno neozalendese (27 anni e 3 mesi l'età media della coppia al GP di Montecarlo) si apre con la vittoria alla 24 ore di Daytona, ma avrà un epilogo tragico per Bandini nella corsa monegasca, rimasto intrappolato all'interno della monoposto in fiamme e morto due giorni dopo per le drammatiche ustioni e ferite subite nell'incidente.
4^ MASSA-RAIKKONEN. Il 2007 è un trionfo per la Ferrari, l'ultimo nel Mondiale Piloti, conquistato dal finlandese.

Ma sempre nel 2007 la Rossa si aggiudica anche la Classifica Costruttori, grazie al contributo del brasiliano, che porta a casa 3 GP + 7 podi.
Felipe e Kimi avevano un'età media di 26 anni e un paio di mesi nella loro prima gara insieme, in Australia.

3^ LECLERC-VETTEL. Più "vecchi" di qualche mese il monegasco e il tedesco nel 2019, secondi nel Mondiale Costruttori.

L'età media della coppia era poco più di 26 anni e mezzo, "abbassata" dal 21enne Leclerc, che si rivela però subito un "predestinato" collezionando più punti del 4 volte campione Vettel.

2^ LECLERC-SAINZ JR. E veniamo alla nuova coppia della Ferrari, appena presentata, quella formata dal 23enne monegasco e dal 26enne spagnolo ex McLaren.

La 25enne coppia Leclerc-Sainz Jr è formalmente il "duetto" più giovane nella storia della Rossa, ma deve dare la precedenza a un trio...

1^ ICKX-DE ADAMICH-AMON. Nel GP del Sudafrica disputato nel 1968, a guidare la Ferrari 312 F1 erano in tre (combinazione di piloti mai più ripetuta): il 23enne Jacky Ickx, il 26enne Andrea De Adamich e il 24enne Chris Amon, per un'età media di 24 anni e 7 mesi.