
Prosegue la maledizione per Charles Leclerc del GP di Monaco: su quattro partecipazioni, il monegasco si è sempre ritirato. Dalla Formula 2 alla beffa del ko al semiasse che lo ha messo fuori gioco prima del via, ecco le poche gioie del pilota della Ferrari nel GP di casa

2017 - Charles si presenta da baby fenomeno di Formula 2, piazza il miglior tempo nelle libere e la pole position in qualifica, ma in gara-1 la sospensione della sua Dallara lo tradisce quando è in testa. Stessa sorte nella Sprint Race, dove dopo 10 giri si ritira per un guasto elettrico.
Leclerc: "Sento tanta tristezza"
2018 - Da debuttante con l'Alfa Romeo-Sauber, chiude 14° in qualifica ed è 12° quando la sua C37 rimane senza freni. Leclerc finisce contro Hartley ed è costretto al ritiro

2019 - A causa di un errore di strategia, si ritrova escluso nel Q1 con il 16° tempo in qualifica: in gara tenta la clamorosa rimonta, ma si ritira dopo aver danneggiato irrimediabilmente il fondo della vettura.

2021 - Charles Leclerc piazza un tempo fenomenale nel primo giro lanciato del Q3, mettendosi davanti a tutti. Nel secondo tentativo, però, il monegasco tocca il guardrail e finisce contro le barriere. I danni alla SF21 sembrano piuttosto seri

Leclerc conquista la pole position, grazie anche a una bandiera rossa che ferma con qualche secondo di anticipo le qualifiche. La Ferrari passa la notte a controllare la vettura, cercando di non sostituire il cambio. In questo caso sarebbero 5 le posizioni di penalità

La Ferrari comunica che Leclerc non dovrà sostituire il cambio e partirà dalla pole. Il colpo di scena arriva però nel giro di ricognizione. Charles sente subito un problema nella vettura e si mette le mani in faccia dalla disperazione

Pochi minuti dopo, arriva la doccia fredda. "Problema al semiasse sinistro per Charles, impossibile da riparare entro la partenza", comunica la Ferrari. Dalla pole ai box, l'ennesimo GP di Monaco maledetto per Leclerc