F1 Austin, vince Verstappen. Sainz 3° dopo squalifica Hamilton. Stessa sanzione a Leclerc
Verstappen in rimonta vince ad Austin la sua 50^ gara in carriera. Sul podio anche Hamilton, che però è stato squalificato come Leclerc per una irregolarità ai fondi delle monoposto. Norris sale secondo e Sainz terzo. Il Mondiale torna già la prossima settimana in Messico, tutto live su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4k (canale 213) e in streaming su NOW
in evidenza
LA F1 TORNA DOMENICA PROSSIMA IN MESSICO: LIVE SU SKY
UFFICIALE: HAMILTON E LECLERC SQUALIFICATI
Violazione del Regolamento Tecnico della Formula 1 a seguito dei controlli sulle macchine di Leclerc e Hamilton al termine del GP di Austin. irregolarità ai fondi delle monoposto e squalifica dal GP Usa per mancata osservanza dell''Articolo 3.5.9 e) del Regolamento Tecnico. Lewis perde il podio, Sainz diventa terzo. I DETTAGLI

Irregolarità dei fondi per le macchine di Leclerc e Hamilton?
Potrebbe esserci una violazione del Regolamento Tecnico della Formula 1 a seguito della nota diramata dalla FIA sulle macchine di Leclerc e Hamilton al termine del GP di Austin. "Non conformi all'Articolo 3.5.9 e)", si legge nel comunicato. Ora si attende la decisione del collegio dei commissari sportivi e il rischio è anche quello della squalifica dei piloti dalla gara. I DETTAGLI

STATISTICHE POST GP
- VERSTAPPEN : 50^ vittoria in Carriera
- 15^ quest'anno, eguaglia il (suo) record stagionale (2022)
- 30 vittorie nelle ultime 40 gare (= dall’inizio del 2022).
- 3^ vittoria consecutiva nel GP di USA
- 94° podio in Carriera (17° quest'anno, 3° consecutivo
- HAMILTON (2°) :197° podio in Carriera (6° quest'anno)
- 58 podi assieme a Verstappen (era già record di tutti i tempi)
- per la 16^ volta è secondo dietro a Verstappen.
- NORRIS (3°): 12° podio in Carriera (6° quest'anno, 4° consecutivo) EGUAGLIA Stefan JOHANSSON, Robert KUBICA, al 71° posto di tutti i tempi.
- TSUNODA registra il 3° giro veloce per il Giappone dopo:
- Satoru Nakajima in Australia 1989
- Kamui Kobayashi in Cina nel 2012.

CLASSIFICA E TEMPI DEL GP
.jpg)
VERSTAPPEN VINCE AD ASUTIN: 50^ SUCCESSO IN F1!
- 2° Hamilton
- 3° Norris
Giro veloce per Tsunoda in 1:38.139
.jpg)
Verstappen ha DRS, Hamilton no.
1.6 tra Verstappen e Hamilton
GIRO 56, ULTIMO DEL GP
2.2 tra Verstappen e Hamilton! Super ultimo giro, ma qualche rammarico per la Mercedes...
Giro 55 di 56 - 2.8 tra Verstappen e Hamilton
Sofferenza finale di Leclerc, arriva Russell
Giro 54 di 56 - 1:40.6 di Hamilton
TERZO TRACK LIMIT PER LECLERC: AVVERTIMENTO CON LA BANDIERA BIANCA E NERA
ANCORA TRACK LIMITS PER ALBON: IN ARRIVO ALTRA PENALITA'
Perez attacca e dopo curva 1 passa Leclerc: è quinto
Giro 53 di 56 - Perez incollato a Leclerc per il quinto posto
PENALITA' PER ALBON: 5'' PER TRACK LIMITS
INVESTIGAZIONE SU ALBON
Team radio Leclerc: "Sul perdché ho dovuto farlo passare (Sainz, ndr) ne parliamo dopo"
Team radio Sainz: "Vedo Norris che è lento, andiamo a prenderlo"
Bandiera bianca e nera per Albon: avvertimento per track limits
Giro 52 di 56 - Perez a 1.3 dal quinto posto di Leclerc
RITORO PER L'ASTON MARTIN DI ALONSO
Giro 51 di 56 - Sainz, che è stato fatto passare da Leclerc, ora deve dare tutto per andare a prendere Norris
Leclerc fa passare Sainz: lo spagnolo è quarto
Hamilton a 4.9 dal leader della corsa Verstappen
Giro 50 di 56 - Zona DRS di Sainz che è vicinissimo a Leclerc per il quarto posto
Hamilton a 5.2 dal leader Verstappen. Ce la può fare Lewis?
1:39.3, giro veloce di Russell
ATTACCA HAMILTON E PASSA SU NORRIS! E' SECONDO
PROBLEMI ALLA SOSPENSIONE PER ALONSO
Attacca Hamilton, poi deve mollare... ma è sempre lì
Giro 49 di 56 - Hamilton a un passo da Norris... lotta per la seconda posizione
Stroll passa Tsunoda e piazza l'Aston in zona punti
Giro 48 di 56 - Hamilton guadagna 4 decimi sui primi due
Hamilton vicinissimo a Norris
Giro 47 di 56 - 41.2 di Norris che perde quasi un secondo dal leader della corsa Verstappen
Verstappen via radio chiede di non essere disturbato quando è in frenata...
2.7 di Hamilton da Norris
Giro 46 di 56 - Con la gomma gialla sembra aver perso un po' di verve la Red Bull di Verstappen
Sargeant passa Ricciardo e si mette in 14^ posizione
Hulk e Ricciardo battagliano per il tredicesimo posto
Giro 45 di 56 - Hamilton si mette a caccia di Norris
Hamilton passa Leclerc: è terzo
Giro 44 di 56 - Hamilton francobollato a Leclerc
1:39.582, giro veloce di Hamilton
Giro 43 di 56 - 40.3 di Verstappen, 40.6 di Norris
1:39.8 l'ultimo passaggio di Hamilton, è quarto
Cancellato un tempo a Sainz e uno a Perez: track limits
Giro 42 di 56 - Verstappen ha un vantaggio di 1.8 su Norris
Giro 41 di 56 - Gran gara di Alonso, per ora settimo
1:39.737, giro veloce di Perez
Giro 40 di 56 - Sosta per Russell
1:39.881, giro veloce di Perez
1.:39.985, giro veloce di Norris
Norris attacca Leclerc e passa: Charles scivola al terzo posto
Giro 39 di 56 - Hamilton ai box, Verstappen passa Leclerc e si mette al comando della corsa
Sainz passa Russell ed è quinto
Verstappen vicinissimo a Leclerc, spalanca l'ala...
Sosta per l'Alpine di Gasly
1:40.5 di Sainz, giro veloce
Giro 38 di 56 - Spalanca l'ala Verstappen e va all'attaco del terzo posto di Leclerc
1.2 tra Leclerc e Verstappen: si lotta per il terzo posto
Verstappen incombe su Leclerc
Giro 37 di 56 - Leclerc, terzo, ha Verstappen a 1.3 dalla sua Ferrari
Chiesto ad Hamilton di gestire le gomme
Hamilton è ora leader del GP: teoricamente potrebbe non fermarsi più dopo aver smarcato le due mescole
Sosta per la Red Bull di Versatppen, secondo pit anche per Sainz
Giro 36 di 56 - Perez ora gira 3 decimi più veloce del leader e compagno di squadra Verstappen
Norris è rientrato al sesto posto, tra Leclerc e Russell
Gomma bianca nuova per la McLaren di Norris
Giro 35 di 56 - Si ferma Norris per il pit-stop
Segnalazione di track limits per Sargeant
Giro 34 di 56 - Norris perde parecchio ora, si avvicina Hamilton
Giro cancellato a Stroll: è undicesimo il pilota Aston
Giro 33 di 56 - Leggero allungo di Verstappen: 2.2
Giro 32 di 56 - Non va via Verstappen: 1.1 il vantaggio di Norris che è in zona DRS
Giro 31 di 56 - Versatppen sempre leader del GP. Norris seconeo e Hamilton terzo
Albon ai box, Stroll sale all'undicesimo posto
Giro 30 di 56 - 42.0 di Norris, leggera sofferenza ora del pilota McLaren
INVESTIGAZIONE PER SARGEANT E STROLL
Finta e dentro: gran sorpasso del campione in carica Verstappen su Norris
Giro 29 di 56 - Dentro Verstappen all'improvviso! Passa la Red Bull e si prende la testa della corsa
Giro 28 di 56 - 41.1 di Perez, il suo miglior personale: è quinto
Team radio Hamilton: "Mi avete dato un'inferno di gap da recuperare"
Verstappen si avvicina a Norris. L'olandese dovrà fare obbligatoriamente un altro pit-stop
+1.217 il distacco tra i primi due, Norris e Verstappen
Giro 27 di 56 - Bel sorpasso di Albon su Zhou e prende l'undicesimo posto con la sua Williams
Giro 26 di 56 - Leclerc a 5'' dal quinto posto di Perez
Giro 25 di 56 - Avvertimento per Magnussen: bandiera bianca e nera per track limits
Alonso passa Zhou e prende il decimo posto: lo spagnolo dell'Aston è partito dalla pit-lane
Leclerc è rientrato al sesto posto
Norris torna leader del GP Usa
Va ai box Leclerc, gomma bianca per la sua Ferrari
Norris molto vicino a Leclerc, il monegasco non si è ancora fermato
Giro 24 di 56 - 1.2 tra il leader della corsa Leclerc e Norris
Giro 23 di 56 - Lotta tra Gasly e Russell per l'ottavo posto, si difende il pilota Mercedes
Allunga il più possibile questo stint Leclerc
Giro 22 di 56 - Pit stop per Russell
Giro veloce per Sainz in 1:41.197
Giro 21 di 56 - Leclerc diventa leader del GP
Ai box Hamilton: gomma bianca e sosta di 3.6 (problemi con l'anteriore destra)
Verstappen ha guadagnato 3 secondi su Hamilton nell'ultimo passaggio
Giro 20 di 56 - 1:40.809, altro giro veloce di Verstappen
Sosta per Gasly, Verstappen sale al quinto posto
Giro 19 di 56 - Giro veloce di Verstappen in 1.40.989
Bagarre di Sainz con Alonso, Carlos è rientrato all'ottavo posto
Gomma gialla per Sainz, sosta anche per Perez
Giro 18 di 56 - Norris ai box, Hamilton leader del GP
Leclerc dice via radio che il degrado è bassisimo: si va verso una sola sosta per il ferrarista?
Gomma gialla di nuovo per Verstappen che rientra al nono posto
Sosta per Verstrappen, il primo a fermarsi nel gruppo di testa
Top 10: Nor, Ham, Ver, Lec, Sai, Rus, Per, Gas, Tus, Ric
Ferarri: Leclerc 4° e Sainz 5°
Giro 17 di 56 - 1.9 tra il leader della corsa Norris e Hamilton
NON VERRA' INVESTIGATO L'EPISODIO VERSTAPPEN-LECLERC
Giro 16 di 56 - 42.3 di Verstappen, è stato il più veloce nell'ultimo passaggio
43.0 l'ultimo passaggio di Norris, Hamilton guadagna su di lui altri 2 decimi
Giro 15 di 56 - Hamilton a 1.7 dal leader del GP Norris
Perdita al sistema idarulico per Piastri: questo il motivo del ritiro della sua McLaren
Giro 14 di 56 - Hamilton si avvicina a Norris: 2.2 il gap
Cancellato il tempo di Tsunoda per track likmits: il giapponese è nono
EPISODIO VERSTAPPEN-LECLERC NOTATO: CHARLES SPINTO FUORI DALLA PISTA?
Continua a tenere un ritmo eccezionale Norris, sempre leader del GP degli Stati Uniti
Giro 13 di 56 - Giro veloce di Hamiltin in 1:41.879
Giro 12 di 56 - Corpo a corpo al limite tra Verstappen su Leclerc. Max frena tardi, entrambi escono e forse l'episodio dovrà essere esaminato bene dai commissari.
Giro 11 di 56 - Verstappen attacca Leclerc, entrambi vanno fuori. Corpo a corpo! Poi passa la Red Bull che sale al terzo posto
Albon, Bottas e Magnussen ai box per la prima sosta
Giro 11 di 56 - Leclerc perde 7 decimi, Verstappen incollato a Charles per il terzo posto
COSTRETTO AL RITIRO LA McLAREN DI PIASTRI
6.4 il distacco tra il leader Norris e il campione del mondo Verstappen (quarto)
Pit molto anticipato di Zhou con l'Alfa Romeo
Giro 10 di 56 - 2.9 tra Norris e Hamilton
Giro 9 di 56 - Leggero graimning all'anteriore sinistra per la Ferrari di Leclerc
Cancellato il tempo di Hamilton per track limits
L'ingegnere di Leclerc chiede al pilota di lavorare per tenere a bada il degrado termico
43.8 con gomma bianca della due Haas (partite dalla pit-lane)
1.2 il distacco tra Leclerc (terzo) e Verstappen (quarto)
Giro 8 di 56 - Migliora il ritmo di Sainz
OCON COSTRETTO AL RITIRO: NIENTE DA FARE PER IL PILOTA ALPINE
Giro 7 di 56 - Norris vede negli specchietti la Mercedes di Hamilton
Hamilton passa Leclerc: è secondo
Hamilton molto aggressivo: vuole strappare il secondo posto a Leclerc e lanciarsi all'inseguimento di Norris
Giro 6 di 56 - Perde quota Sainz, passato da Verstappen: lo spagnolo è quinto
Giro 5 di 56 - 1:41.193 è il giro veloce ottenuto in precedenza da Norris
NON CI SARA' INVESTIGAZIONE PER RUSSELL
Passa Hamilton: dopo Sainz, si mette a caccia di Leclerc
Hamilton mette nel mirino Sainz, lo spagnolo gli lascia l'interno
Giro 4 di 56 - Sainz a 4.1 dal secondo posto occupato da Leclerc
Contatto con Piastri al via in curva 2: danni all'Alpine di Ocon
Russell passa Ocon, anche Perez passa il francese dell'Alpine: il messicano è ottavo
Il giro veloce per ora è di Norris
Giro 3 di 56 - 2.4 il distacco di Leclerc dal leader della gara Norris
RUSSELL HA TRATTO VANTAGGIO USCENDO DI PISTA: EPISODIO NOTATO
Contatto tra le due Alpine al via?
Perez è nono, Gasly chiude la top 10
Giro 3 di 56 - Russell attacca Ocon per il settimo posto
Giro 2 di 56 - Norris al comando del GP Usa. Leclerc secondo e Sainz terzo
Piastri, passato da Verstappen, è sesto e perde un po' di contato dai primi
Al via lotta anche tra Verstappen e Hamilton, ma l'olandese per ora è prudente
Giro 1 di 56 - Hamilton passato da Sainz, prova a riprendere la posizione
PARTENZA! - Buono spunto di Norris che attacca Leclerc, il ferrarista è rimasto un po' piantato e la McLaren va al comando

SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITI!
Allo spegnimento dei semafori via al GP degli Stati Uniti 2023!
Ci siamo!
Tensione come sempre alle stelle in questio attimi che ci separano da via
Le macchine tornano in griglia...
Pronti a vivere assieme 56 giri imperdibili qui al COTA!
IN SALITA VERSO CURVA 1 - Dal rettilineo di partenza si arriva subito a una salita che porta a curva 1, un tornantino con punto di corda in cima a una collina. Si passa da 313 km/h a 86km/h in 65 metri; in frenata si ottengono 4.6 G di decelerazione, si percorre in 3^ marcia.
CURVE 3-4-5-6 - Serie di cambi direzione velocissimi, curve 3 e 4 si percorrono in 7^ marcia a circa 280 km/; curve 5 e 6 si percorrono in 6^ a una velocità di circa 230 km/h, con 3.5 G di accelerazione laterale.
CURVA 11 - Si arriva a 295 km/h, si frena a 120 mt e si passa a 75 km/h, 4.5 G di decelerazione. Si affronta in 3^ marcia.
CURVA 12 - Si arriva a 328 orari, si frena a circa 140 metri per passare a 87 km/h. Si ottengono 4.6 G di decelerazione.
CURVE 16-17 - Da percorrere in pieno in accelerazione e in 7^ marcia, con una velocità di 260 km/h e 4.8 g laterali.
CURVA 20 - Mirino sul cordolo interno, brake balance su asse posteriore. Si percorre in 3^ marcia, trazione in uscita.
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP DEGLI STATI UNITI!
Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti in Texas. Il Mondiale è negli Usa e siamo pronti a seguire assieme il GP di Austin: ora live su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K e in streaming su NOW. Qui il nostro LIVE BLOG con il MONITOR dei TEMPI

Le possibili strategie secondo Pirelli

Tanto vento oggi al COTA
LECLERC - Non è al cento per cento il pilota della Ferrari e poleman di questo GP. Da giorni è alle prese con un ascesso (bocca)
SAINZ - un buco sulla fiancata della sua Ferrari appena sistemato dai meccanici in griglia di partenza (con del nastro isolante). Non si sa cosa possa aver colpito la SF-23 dello spagnolo durante i giri di riscaldamento. Per il pilota non ci dovrebbero essere probemi (ricordiamo che nel precedente GP non è partito per un problema al serbatoio).

Si corre al COTA: Circuit Of The Americas
- Lungo 5.513 metri
- 20 curve
- 41 m la differenza di altitudine totale
- 56 i giri da percorrere in gara domenica

La F1 in prima serata LIVE su Sky
Se amate il motorsport, non prendete impegni per questa sera! Alle 21 italiane la Formula 1 andrà in pista ad Austin, in Texas, per il diciottesimo appuntamento del Mondiale. Attesa enorme per la Ferrari che scatta dalla pole position con Charles Leclerc, mentre il campione del mondo Verstappen - ieri vincitore della Sprint - parte dalla sesta casella sulla griglia del Circuit OF The Americas.
Gara live su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4k (canale 213) e in streaming su NOW
La griglia di partenza ad Austin
Leclerc con la Ferrari dalla pole position: il monegasco partirà in una prima fila inedita completata dalla McLaren di Norris. Subito dietro Hamilton su Mercedes e l'altra Rossa di Sainz. Solo sesto Verstappen, nona l'altra Red Bull di Perez. TUTTA LA GRIGLIA
Aston Martin e Haas dalla pit-lane
Le due Aston Martin partiranno invece dalla pit-lane e di fatto utilizzeranno la gara come un test: Alonso, infatti, tornerà a usare il fondo impiegato in Qatar mentre Stroll monterà il nuovo. Stessa scelta anche per la Haas: le due VF-23 dalla pit-lane per l'eccessivo degrado che ha imposto cambi di setup.

Verstappen e il successo di ieri nella Sprint
Questo è il 75° GP di Formula 1 che si corre negli Stati Uniti, l’11° ad Austin: il circuito fece la sua prima apparizione nel 2012, vi si corse fino al 2019 prima della pausa per pandemia del 2020.
Per la seconda volta nella storia dopo il 1982 (Long Beach, Detroit, Las Vegas), gli Stati Uniti ospiteranno 3 GP (Miami, Austin, Las Vegas).
Per la terza volta il GP di Austin si affronta a Mondiale assegnato dopo il 2013 e 2022. In entrambi i casi vinse il campione di quell’anno (Vettel, Verstappen).
Il plurivittorioso ad Austin è Lewis Hamilton: 5 successi (uno su due) contro i 2 di Verstappen.
Nel GP degli USA primeggia sempre Hamilton, con 6 vittorie (vinse anche a Indy nel 2007) contro le 5 di Schumacher
Record di Hamilton anche per podi ad Austin: 9, irraggiungibile, visto che il rivale più prossimo in attività è Verstappen a 4 (anche Vettel conta 4 podi qui).
Nel GP degli USA Hamilton svetta su Schumacher per podi: 10-7.
Considerato che 8 GP di Austin su 10 siano stati corsi nell’Era Turbo/Ibrida fa sì che la Mercedes sia il team più vittorioso, ne hanno vinti la metà: 5 vittorie per loro, 3 per la Red Bull, 1 per Ferrari e McLaren.
Solo due podi ad Austin non sono andati a Mercedes, Red Bull o Ferrari: la vittoria di Hamilton su McLaren nel 2012, ed il 2° posto di Grosjean con la Lotus nel 2013.
Il record di vittorie nel GP degli USA appartiene alla Ferrari: 10, ottenute in 3 circuiti diversi: 3 a Watkins Glen negli anni ‘70, 6 a Indy negli anni 2000 ed il successo di Raikkonen ad Austin nel 2018. Seguono McLaren e Lotus a 8.
Il record di vittorie in circuiti statunitensi è della Ferrari: 13, contro le 12 della McLaren e le 11 della Lotus.
Attenzione a…
La prossima vittoria di Verstappen sarà la 50^. Non è l’unico numero “tondo” che si può verificare ad Austin: se vince, infatti, farà anche 30 vittorie nelle ultime 40 gare.
La pioggia
Nel 2015 l’uragano Patricia colpì Austin nel weekend del GP: le qualifiche furono disputate alla domenica (la Q3 fu annullata) ed in gara si passò dalla pioggia all’asciutto.
Safety Car
- 4 giri nel 2014;
- nel 2015 ci furono 2 interventi della Safety Car e 2 della Virtual Safety Car;
- nel 2016, 2018 e 2021 una sola neutralizzazione con la VSC;
- 2 interventi nel 2022 (al 18° giro per la vettura di Bottas da rimuovere, al 22° per l’incidente Stroll-Alonso).

Importanza della pole/posizione in griglia
Ad Austin solo vittorie dalla prima fila, equamente distribuite.
- Dalla pole sono arrivate 5 vittorie: Verstappen 2021; Bottas 2019; Hamilton 2016, 2017; Vettel 2013
- Dal 2° posto sono arrivate 5 vittorie: Hamilton 2012, 2014, 2015; Raikkonen 2018; Verstappen 2022
Le rimonte
Nel 2018, Verstappen parte diciottesimo e arriva secondo: +16, rimonta record assoluta e per una posizione a podio per Austin
Cento GP per Russell e Norris
Come ricordato dall'account social della F1, quella di stasera sarà una gara speciale sia per Lando Norris che per George Russell. I due britannici di McLaren e Mercedes, infatti, tagliano il traguardo dei 100 GP in carriera.
.jpeg)
Le gomme per il GP Usa
Pirelli per la gara di Austin ha portato mescole C2 come P Zero White hard, C3 come P Zero Yellow medium e C4 come P Zero Red soft.
Le previsioni meteo per il GP di Austin
Ancora bel tempo e caldo, ma con nuvolosità elevata. Si prevede che il vento da Sud aumenti fino a 15 Km/h con raffiche fino a 30 Km/h nel pomeriggio. GP: 32°C. Umidità intorno al 40%.
Il programma del GP Usa LIVE su Sky
- Ore 19.15: Aspettando il GP
- Ore 19.30: Paddock Live/Pre gara
- Ore 21:00: Gara
- Ore 22.50: Paddock Live/Post gara
- Ore 23.30: Debriefing
- Ore 00.30: Race Anatomy