F1, Sainz: "Obiettivo 2025, lottare per il titolo". La conferenza piloti del GP Belgio
Lo spagnolo torna a parlare del futuro: "Seguo con attenzione i cambiamenti nei vari team, che possono incidere sul mercato piloti. L'obiettivo è andre dove poter vincere il titolo, ma sappiamo che non sarà facile. Cercherò il miglior progetto. E Ricciado: "In Red Bull sento sempre Horner e Marko, ma sono concentrato su ciò che sto facendo". E ‘assolve’ Verstappen dopo lo sfogo via radio con il team in Ungheria. La F1 LIVE su Sky e in streaming su NOW
Ma dove correrà Sainz la prossima stagione? C’è ancora da attendere prima di conoscere il futuro del pilota spagnolo, come confermato da lui stesso nella conferenza del GP Belgio: "Sto seguendo con attenzione i cambiamenti in molti team e che possono incidere sul mercato piloti". Decisione da definire ancora, dunque, anche se la scelta non dovrebbe essere Audi, che per prima si era fatta avanti. E l'orientamento di Carlos non dovrebbe cambiare anche dopo l'annuncio dell’arrivo di Mattia Binotto: "Il ritorno di Binotto nell’ambiente è importante perché ha l’esperienza per fare bene all’Audi e gli auguro il meglio. Il mio futuro è ancora oggetto di discussione e analisi. Sto analizzando, senza voler dare troppi indizi". Poi, però, ribadisce l’obiettivo per il Mondiale che verrà: "Andare in un team per vincere il titolo, ma sappiamo che non sarà facile. Quindi cercherò il miglior progetto per me".
Di seguito tutta la conferenza piloti a Spa
in evidenza
TERMINA QUI LA CONFERENZA PILOTI A SPA
Ricciardo: "Lo sfogo di Verstappen in Ungheria? Ho sentito i team radio e dico che a volte è difficile perché in alcune gare siamo molto tranquilli e in altre frustrati. Le nostre azioni e sentimenti non sono sempre prevedibili. Credo che per lui ci sia stata frustrazione... ma sono cose che succedono. Non è l'ideale durante la gara, ma tutti ci siamo passati. Io domenica scorsa ero frustrato, ma ho scelto il silenzio, per esempio. Però può cambiare di gara in gara e anche il gran caldo può incidere"
Sainz: "La mia opzione migliore per il 2025 è una macchina da titolo. La mia prima priorità da quando si è avviata la discussione. In alternativa sceglierò il progetto migliore. Chi vincerà il prossimo anno? Non lo so..."
Sainz: "Un aumento di 2 Kg delle vetture non è un grosso cambiamento. L'aumento è stato un trend negli ultimi anni. Si parle del 2026 e di un peso in diminuzione, ma tutto questo peso ha reso le monoposto anche più sicure. E vorrei che questa sicurezza rimanesse, anche se si lavorerà sulla riduzione del peso. Ho fatto attenzione anche al mio di peso, in tal senso. Ma mi rendo conto che per piloti strutturalmente diversi, non sia stato facile"
Ricciardo: "Io parlo ancora con Horner, Marko e la Red Bull. Molto passa ancora da loro, per il resto sono concentrato sul mio team. Helmut è uno che non te le manda a dire quando non fai un buon risultato, ma sono felice di essere tornato in qesto ambiente. Sono sotto la lente, c'è pressione, ma è anche divertente"
Bottas: "Abbiamo avuto un inizio stagione con una vettura difficile, con piccoli passi avanti. Ora abbiamo le idee chiare su come rendere la macchina più veloce, ma dobbiamo passare ai fatti. Io dovrò estrerre dal pacchetto tutto ciò che posso"
Sainz: "Stagione di alti e bassi finora. All'inizio della stagione la macchina era molto competitova, poi per me non è stato facile esprimermi al massimo senza avere certezze per il futuro. Credo di avere del potenziale anche se penso di essermi espresso a buon livello. Sono grato e riconoscente per dove mi trovo, correrò ogni gara al massimo, come se fosse l'ultima"
Magnussen: "Qualcosa l'avrei fatta diversamente, ma la prima parte della stagione è stata positiva e per la seconda speriamo di poter continuare così. Siamo in un trend positivo"
Stroll: "Diventare più competitivi e spingere fino alla fine, questo è quello che mi auguro per la senda parte della stagione"
Sainz: "Siete molto duri con la McLaren. Io non so se perderà il campionato per 7 punti, ma al momento sono il team più forte e io stimo molto Andrea Stella"
Ricciardo: "Ci saranno momenti della stagione in cui Norris dovrà appoggiarsi a Piastri"
Bottas: "Posizioni cedute per ordini di scuderia? Sono un ottmo uomo squadra, qualche volta mi è successo in Mercedes... Ma nessun rimpianto"
Ricciardo: "E' uno sport di squadra, sono certo che a Norris capiterà l'occasione al contrario rispetto a quanto visto in Ungheria. Ma credo sia stata la scelta giusta"
Stroll: “Se fossi stato Norris nel precedente weekend? Difficile rispondere alla questione dell’ordine di scuderia”
Magnussen: “Al posto di Norris sarebbe stata una tentazione tenere la posizione”
Sainz: “Gli ordini di scuderia sono sempre ordini di scuderia e vanno rispettati, per quanto possa fara male. E sicuramente a Lando avrà fatto male”.
Stroll (Aston Martin): “L’Ungheria non è stato il nostro weekend migliore. Meglio Silverstone e per questo mi auguro che qui possa andare bene. È un circuito bellissimo quello di Spa. Obiettivi? Dobbiamo continuare a lavorare su carico e bilancio, le solite cose per cercare di rosicchiare qualcosa ai primi”
Magnussen (Haas): “Vorrei rimanere in F1, sì, ma guardo a tutte le opzioni, qui e altrove. Quando ci sarà questa eventualità valuterò. Vediamo come finisce questa stagione”
Magnussen (Haas): “Contento della vettura e di come stiamo andando, ma arriviamo qui con una mentalità aperta perché non si può mai prevedere come andrà. Non siamo ancora abbastanza costanti, anche se in tal senso siamo migliorati rispetto al 2023 quando in gara tutto crollava a pezzi. Ma con un gruppo a metà griglia così compatto, basta poco per compromettere tutto”
·Sainz (Ferrari): “Un circuito quello di Spa che ci riporta verso Silverstone, dove per noi non è stata facile. Vediamo come andrà per capire se riusciremo ad avvicinarci su Red Bull e McLaren che quando volano hanno 3-4 decimi più di noi”
Sainz (Ferrari): “Non sono aggiornato su tutte le cose cha accadono, ma il ritorno di Binotto nell’ambiente è importante perché ha l’esperienza per fare bene all’Audi e gli auguro il meglio. Il mio futuro è ancora oggetto di discussione e analisi. Ci sono cambiamenti nei team per il prossimo anno che possono incidere sul mercato piloti. Sto analizzando, senza dare troppi indizi”
Ricciardo (Visa Cash App): “Sono più contento di come sto andando ora rispetto all’inizio della stagione, qualcosa non scattare… Rispetto alle prime, nelle ultime gare sta andando meglio e sono più contento di come guido, della velocità che ho. Ora come ora posso dire che sono molto più contento di due o tre mesi fa. In Ungheria gli aggiornamenti hanno funzionato, il circuito ha aiutato ma non sapevamo che saremmo stati così forti. Arriviamo qui con una comprensione migliore del pacchetto, sapendo finestra e assetto più graditi alla vettura. È il mistero del centrogruppo capire dove saremo…”
Ricciardo (Visa Cash App): “Cambiamenti? Domanda prevedibile… Io sono concentrato sulla gara di domenica e su me stesso. Non cambierà il mio approccio, sapevo e so che voglio arrivare alla pausa con il vento in poppa”
· Bottas (Sauber): “L’arrivo di Binotto una notizia improvvisa, ma sono decisioni che passano sopra la tesa di noi piloti che non sappiamo bene cosa succede. Voglio ringraziare Seidl e fare il mio in bocca al lupo a Binotti. Mattia dovrà conoscere punti deboli e di forza per attuare un cambiamento, ma i cambiamenti da noi non sono una situazione nuova e il tempo dirà cosa accadrà. Ci sono diverse aree in cui operare, ma il tempo dirà. Abbiamo fatto un passo avanti a Budapest, ma qui sarà diverso anche se spero di lottare per la top 10”
VIA ALLA CONFERENZA PILOTI A SPA-FRANCORCHAMPS
Amici di Sky, appassionati di motorsport, è ora di andare all’università della F1! Il Mondiale corre a Spa, dove ora i piloti sono nella consueta conferenza del giovedì. In tv la diretta è sul canale 207, qui il nostro live blog con lo streaming dell’appuntamento. E tutto il weekend, come sempre, è su Sky e in streaming su NOW

I piloti oggi in conferenza stampa:
- Sainz (Ferrari)
- Bottas (Sauber)
- Magnussen (Haas)
- Ricciardo (Visa Cash App)
- Stroll (Aston Martin)
Verstappen verso la penalità. Il campione del mondo, salvo sorprese, dovrebbe impiegare il quinto motore endotermico della stagione a Spa. Il piano di utilizzo delle Power Unit a disposizione è cambiato dopo la rottura della terza unità nelle seconde libere in Canada. In attesa dell'ufficialità, e sempre che non vengano sostituite anche altri elementi, sarebbero 10 le posizioni di penalità in griglia per l'olandese. LE NEWS

Le gomme Pirelli a Spa. Su un tracciato storico, dove sono presenti tutte le tipologie di curve, il fornitore unico del Mondiale di F1 porta le stesse mescole usate nell’ultimo biennio. Dal punto di vista dello stress per i pneumatici, Spa-Francorchamps è uno dei tracciati con la media più elevata. Qui tutti i DETTAGLI.

Esteban Ocon alla Haas. Il 27enne pilota francese, dopo l'addio all'Alpine, ha definito il proprio futuro. Contratto pluriennale con il team americano Haas, dove frà coppia con il rookie Oliver Bearman. "Entusiasta di intraprendere questo nuovo capitolo della mia carriera. Questa squadra è ambiziosa", le sue prime dichiarazioni. I DETTAGLI

Questo sarà il 69° GP del Belgio valevole per il mondiale. Solo tre GP contano più edizioni: Gran Bretagna 75, Italia 74 (quest'anno salirà a 75), Monaco 70.
Con i suoi 7.004 metri, questo è il tracciato più lungo del mondiale (segue Las Vegas a 6201 metri).

Il plurivincitore è Michael Schumacher, con 6 vittorie, seguito da Senna a 5 e Clark, Hamilton e Raikkonen a 4.
In qualifica, svetta Hamilton: è l’unico pilota con 6 pole e 9 prime file a Spa
Hamilton ha il record di podi a Spa: 10-9 su Michael Schumacher.

Questo è il circuito che ha visto il debutto (1991) e la prima vittoria (1992) di Michael Schumacher.
Vittorie anomale:
- nel 1994 Damon Hill vinse senza condurre nemmeno un giro per la squalifica di Schumacher;
- nel 2008 Felipe Massa vinse senza transitare per primo al traguardo per la penalizzazione di Hamilton.

Il team plurivittorioso a Spa è la Ferrari: 14 successi contro i 12 della McLaren.

Quattordicesima tappa del Mondiale, ultima prima della sosta estiva. Si corre a Spa, in Belgio, l'Università della Formula 1: tutto live su Sky e in streaming su NOW. LA GUIDA TV COMPLETA
Primo appuntamento oggi con la conferenza stampa dei piloti, alle 14.30, per poi attendere il venerdì per i primi giri in pista, con la prima sessione di prove libere in programma alle 13.30 e la seconda alle 17.
Sabato alle 12.30 l’ultima sessione di libere prima delle qualifiche, in programma alle 16.
Domenica la gara, in esclusiva live dalle 15 su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Nel weekend in pista anche F2, F3 e Porsche Supercup.
La nostra squadra per raccontarvi tutta la F1
Telecronaca di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli conduce gli approfondimenti di pre e post gara con Vicky Piria. Analisi tecniche di Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room, interviste di Mara Sangiorgio e commenti di Ivan Capelli.
Oggi su Sky Sport F1 e in streaming su Skysport.it
- Ore 14.30: conferenza stampa piloti - anche in live streaming su Skysport.it
- Ore 17.45: Paddock Live Pit Walk
Il programma di venerdì 26 luglio
- Ore 9.50 F3 - Prove libere
- Ore 11: F2 - Prove libere
- Ore 13.15: Paddock Live
- Ore 13.30: F1 - Prove libere 1
- Ore 14.30: Paddock Live
- Ore 15: F3 - Qualifiche
- Ore 15.55: F2 - Qualifiche
- Ore 16.45: Paddock Live
- Ore 17: F1 - Prove libere 2
- Ore 18: Paddock Live
- Ore 18.40: Porsche Supercup – Prove libere
- Ore 19.45: conferenza stampa Team Principal (differita)
- Ore 20.15: Paddock Live Show
Il programma di sabato 27 luglio
- Ore 9.45: F3 - Sprint Race
- Ore 11.15: Porsche Super Cup - Qualifiche
- Ore 12.15: Paddock Live
- Ore 12.30: F1 - Prove libere 3
- Ore 13.30: Paddock Live
- Ore 14.10: F2 - Sprint Race
- Ore 15.15 Warm Up
- Ore 15.30: Paddock Live
- Ore 16: F1 - Qualifiche
- Ore 17.15: Paddock Live
- Ore 17.45: Paddock Live Show
Il programma di domenica 28 luglio
- Ore 8.20: F3 – Feature Race
- Ore 10: F2 - Feature Race
- Ore 12: Porsche Supercup - Gara
- Ore 13.30: Paddock Live
- Ore 15: F1 - Gara
- Ore 17: Paddock Live
- Ore 17.30: Debriefing
- Ore 18.15: Race Anatomy