
F1, Leclerc e il suo GP di Monaco: la storia aspettando la gara 2025
Un anno fa la maledizione del GP di casa spezzata con una splendida vittoria, oggi il sogno di potersi ripetere per mettere fine a una prima parte di stagione troppo complicata per la Ferrari. Leclerc e la sua Monte-Carlo: un viaggio nella storia delle gare tra le strade dove è cresciuto, l'accoglienza alla vigilia dell'ottava prova del Mondiale 2025 e il miglior tempo nelle Libere 1. Tutta la F1 live su Sky e in streaming su NOW
VIDEO: LECLERC NELLA SUA MONACO - F1, GP MONACO: QUALIFICHE LIVE

LECLERC, L'ALTRO PRINCIPE DI MONACO
- Correva l'anno 2019, quello in cui Charles Leclerc ha affrontato la sua prima stagione alla Ferrari. E da lì partiamo per ripercorrere la storia del 'Predestinato' e il rapporto con il suo GP di casa a Monaco. Nominato cavaliere dal Principe Alberto II e amatissimo dalla sua gente, Leclerc è entrato per sempre nella storia dello sport automobilistico del Principato (e non solo). È il primo monegasco ad aver vinto questo GP dalla creazione del campionato mondiale di Formula 1, 93 anni dopo la vittoria di Louis Chiron.

UN ANNO FA IL TRIONFO IN CASA. E ORA?
- "A casa tua, Charles. A casa tua!", così Carlo Vanzini nella telecronaca del 2024 per raccontare gli ultimi chilometri del GP Monaco prima del trionfo di Leclerc. Una vittoria emozionante e un'autentica liberazione dopo le amarezze degli anni precedenti lungo le strade del Principato; una vittoria che ovviamente ogni tifoso di Charles e della Ferrari spera di riassaporare presto. Sarà possibile già in questo weekend?

LECLERC A SKY: "PER VINCERE QUI SERVE UNA MAGIA"
- “Se si può vincere ancora? Ad ora non ho la risposta. Vedremo venerdì - ha detto Leclerc a Sky -. Se la macchina va come a Miami nelle curve lente, direi di no. Se va nelle curve lente come abbiamo visto da inizio anno, direi di no. Però Monaco è una pista unica e diversa, forse si può fare una magia sabato e arrivare alla pole. È quello che spero veramente”.

L'AMORE DI MONACO PER LECLERC
- E' un simbolo del Principato, amatissimo da tutti. Charles Leclerc senza dubbio può contare sul 'fattore campo' nel weekend della F1 che è appena cominciato. E, vada come vada, per lui sarà comunque una vittoria. Di seguito alcuni scatti delle prime giornate a Monaco, prima dell'azione in pista. Abbracci, sorrisi e l'incitamento "Daghe Charles" riportato anche su alcuni striscioni sui palazzi.







IL TUFFO PER IL TRIONFO 2024 E LA MALEDIZIONE SPEZZATA
- Il tuffo con Vasseur dopo la gara 2024 è forse l'immagine simbolo della prima vittoria a Monaco di Leclerc. Un'impresa, come detto, che ha spezzato la 'maledizione' che negli anni precedenti aveva caratterizzato la sua gara di casa. Ecco cosa è successo in passato.

IL GP DI MONACO DEL 2019
- Debutto amaro per il monegasco con la Ferrari nel 'suo' circuito: costretto a partire dalla 15^ posizione per un errore di valutazione del team. Ma in gara è una furia, favolosi i sorpassi su Norris e Grosjean per tentare la rimonta, poi il contatto con Hulkenberg e il conseguente ritiro lasciano l'amaro in bocca.

- L'impatto con Hulkenberg da un'altra angolazione: il ferrarista si gira e perde due posizioni, successivamente tocca le barriere e buca la gomma posteriore destra, costretto al cambio degli pneumatici.

- Il ritiro al 16° giro: troppo danneggiato il fondo della sua Ferrari in una gara dove Charles dà comunque ulteriore prova del suo talento.

IL GP DEL 2021
- Nel maggio di Monte-Carlo la Ferrari torna in pole dopo più di un anno (l’ultima volta a Messico 2019). Charles Leclerc, tra le srade di casa, ottiene l’ottavo centro nel time-attack in carriera, ma commette un errore nell’ultimo tentativo delle qualifiche del Principato. Seguono ore di tensione per capire cose sarà del suo GP.

- Il responso della domenica è una mazzata per la Ferrari: il poleman Leclerc non prende parte al GP di Monaco per problemi al semiasse della monoposto numero 16 riscontrati nel giro di ricognizione e chiara conseguenza dell'impatto nelle qualifiche. Impossibile riparare il danno. "Una sola parola, tristezza", il suo commento a caldo.

2022, PROBLEMI NON SOLO IN F1
- Il 15 maggio è una sorta di preludio a quanto accaduto nel successivo GP di F1 del 29 maggio: nella gara storica corsa nel Principato. Leclerc gira sulla Ferrari i 312 B3-74 che fu di Niki Lauda e nel finale ha perso il controllo a "La Rascasse" finendo contro il muro. Colpa di un problema ai freni.

2022, LA GARA A MONACO
- Domenica 29 maggio, prima la pioggia che complica i piani, poi l'errore di strategia del box Ferrari che lo retrocede dalla prima alla quarta posizione. La gara di Charles è un altro inferno e via radio si sfoga: "Sono senza parole, non possiamo fare così". Ecco la ricostruzione della sua domenica nera

LA PENALITA' PER IMPEDING: CHARLES SCATTA 6°
- Ma non basta, perchè Leclerc nella serata di sabato viene anche penalizzato di tre posizioni per un impeding su Norris. Charles retrocede in sesta posizione, la gara sembra compromessa. Anche se a Monaco "mai dire mai..."

LECLERC CHIUDE 6°: NEMMENO LA PIOGGIA SALVA LA GARA
- Charles risale fino alla terza posizione, ma la Ferrari fatica e non riesce ad attendere la tanto sospirata pioggia. Il monegasco rientra ai box due volte e deve difendere la sesta posizione. La vittoria a casa è rimandata, almeno, fino al 2024
.jpg?im=Resize,width=335)
MA QUESTO E' IL PASSATO... DOPO LA VITTORIA DEL 2024 SI PUO' SOGNARE
- La gara del 2025 sulla carta non sarà semplice per una Ferrari che soffre troppo nelle curve lente (e qui ce ne sono molte), ma questa è anche la pista dell'imprevedibilità e delle qualifiche che possono essere già decisive. E allora sognare un'altra magia di Charles, si può. Intanto, ha ottenuto il miglior tempo nelle prime libere davanti a Verstappen e Norris (1:11.964).
