
F1, che cos'è il budget cap
Se ne parlava di diverse settimane ed è diventato l'argomento più caldo del momento per i sospetti relativi alla Red Bull: ecco che cosa è il budget cap in attesa del verdetto della Fia

IL BUDGET CAP 2022: 140 MILIONI DI DOLLARI - La crisi finanziaria mondiale, legata soprattutto alla pandemia Covid-19, ha costretto la Formula 1 a correre ai ripari. E' stato così introdotto un budget cap, un limite di spesa entro cui i team devono restare nella stagione sportiva. Questo nel dettaglio la percentuale di spesa:
- 35% costo del lavoro
- 20% sviluppi + imprevisti
- 45% spese produttive

LA RICHIESTA DEI TEAM: AUMENTO DEL 6-7% - Le squadre di vertice, in primis Ferrari, Mercedes e Red Bull, avevano immediatamente chiesto la possibilità di un aumento del budget cap del 6-7% per pareggiare l'aumento dell'inflazione, causata dalla note vicende socio-politiche in Ucraina. L'aumento di costi come carburante, energia, sta influendo sui budget delle scuderie

QUATTRO TEAM NON VOLEVANO AUMENTO BUDGET CAP - Ci sono quattro team che si sono opposti all'aumento dell'attuale budget cap: Haas, Alfa Romeo, Williams e Alpine. Si chiede dunque l'intervento della Federazione

SUL PIATTO L'IPOTESI SALARY CAP PER I PILOTI - I team hanno il forte timore che gli stipendi dei piloti possano impennarsi. Nelle ultime riunioni, le parti hanno cominciato a parlare di questa soluzione: imporre una sorta di salary cap, come già adottato da alcune leghe americane come NBA e NFL, per gli stipendi della coppia di piloti

GLI STIPENDI DEI PILOTI DI F1: HAMILTON IL TOP - Al momento il pilota più pagato del circus è Lewis Hamilton, che percepisce dalla Mercedes un salario annuo di circa 45 milioni di euro. Il tetto salariale sarebbe sicuramente un duro colpo per il 7 volte campione del mondo

IN FUTURO PIU' SVILUPPO PER I PROGRAMMI JUNIOR? - Una delle armi a disposizione dei team sarebbe quella di sviluppare ancora di più i programmi sui piloti junior. In pratica si tratterebbe di investire sul giovane pilota e farlo crescere sino al 'debutto in prima squadra'. I casi più eclatanti sono Albon, Russell e Leclerc

VERSTAPPEN: "PERCHE' UN TETTO PER NOI CHE RISCHIAMO LA VITA?" - "Al momento la F1 è sempre più poplare e tutti guadagnano sempre di più. Perché i piloti dovrebbero avere un tetto? Sono quelli che danno spettacolo e rischiano la vita". Questa l'opinione del campione del mondo in carica, Max Verstappen, interpellato sull'ipotesi salary-cap.