


Formula 1, GP Canada: Russell in pole a Montreal, Hamilton è 5°
A Montreal è di George Russell la pole position del GP del Canada. Con gomma gialla il britannico della Mercedes precede Verstappen e la McLaren di Piastri. Quarto Kimi Antonelli davanti a Hamilton e Alonso. Quarta fila per Norris e Leclerc, che paga un errore nell'ultimo tentativo. Tsunoda, penalizzato di 10 posizioni, partirà ultimo. Penalità di 3 posizioni anche ad Hadjar. Il GP domenica alle 20 live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
FIA - Reprimenda per Esteban Ocon (Haas)

FIA - Penalità di 3 posizioni in griglia a Isack Hadjar (Racing Bulls) per impeding su Carlos Sainz (Williams) nel corso delle qualifiche

RUSSELL, UNA POLE DELL'ALTRO MONDO. ANTONELLI 4°
Confessiamolo subito. Nel corso di questo live una gufata (innocente) nei confronti della Mercedes era scappata. Non ce ne voglia il team di Toto Wolff, ma fino al Q2 le Frecce d'Argento sembravano spuntate e non in grado di poter lottare per la pole. E poi Russell: un tempo devastante del pilota britannico che con gomma gialla e all'ultimo respiro stampa l'1:10.899 che lascia di stucco Verstappen (secondo) e Piastri (terzo) che fino a quel momento avevano battagliato per la prima piazzola della griglia. All'ottima prova di Russell si aggiunge il quarto tempo di Antonelli. Kimi davanti a Hamilton e Alonso. Quarta fila per Norris e Leclerc, con il monegasco che paga un errore nell'ultimo tentativo. Tsunoda, penalizzato di 10 posizioni, partirà ultimo.
STATISTICHE POST GP:
- RUSSELL - 6^ pole in carriera (1^ quest'anno, 2^ nel GP di Canada) eguaglia Emerson FITTIPALDI, Phil HILL, Jean-Pierre JABOUILLE, Alan JONES, Carlos REUTEMANN, Carlos SAINZ, Ralf SCHUMACHER, al 42° posto di tutti i tempi.
- Russell: finisce un digiuno di pole di 10 GP e 189 giorni. La sua ultima pole era stata Qatar l’anno scorso.
- 16^ prima fila in carriera.
- VERSTAPPEN - (2° in griglia): 78^ prima fila in carriera (5^ quest'anno, 4^ nel GP di Canada)
- 2 volte in pole e 2 volte secondo nelle ultime 4 qualifiche in Canada. Prima, mai in prima fila qui.
- PIASTRI - (3° in griglia): non ha mai vinto da questa posizione.
- Antonelli: secondo miglior risultato in qualifica dopo il 3° posto di Miami.
CLASSIFICA E TEMPI DEL Q3

RUSSELL IN POLE A MONTREAL IN 1:10.899
- 2° Verstappen
- 3° Piastri

Verstappen al comando, poi Russel fa un miracolo in 1:10.899. E' pole!
Piastri all'attacco della pole! Primo in 1:11.120
Anche Verstappen si migliora nel primo settore
Piastri si migliora nel primo settore
Fucisa nel primo settore Leclerc, poi un errore e trova anche Hadjar...
Si lancia Leclerc
Hamilton toglie il quarto posto ad Alonso
Alonso porta l'Aston al quarto posto e s'infila tra le Mercedes
Rientra Leclerc in pista, 3' al termine
Norris chiude al quinto posto, tra Antonelli e Leclerc
Russell sale in terza posizione, quarto Antonelli
7' al termine del Q3
Calo Mercedes, non sembra in grado di entrare nella lotta per la pole
Verstappen! Pole provvisoria in 1:11.798
Un giro mostruoso ha portato Piastri al comando. Ma arriva Vertappen...
Alonso si piazza al terzio posto: 1:11.798
Piastri in 1:11.273 e va al comando
Norris alle spalle di Leclerc in 1:12.292
Leclerc chiude in 1:11.729
Parte il giro di Leclerc
VIA AL Q3 DI MONTREAL: TUTTI CON GOMMA ROSSA
Il Q3 scatterà alle 22.56
PUNTO Q2 - Russell su Mercedes è stato il migliore della seconda sessione di qualifiche in Canada. Secondo Norris e terzo Leclerc. Eliminati: Tsunoda, Colapinto, Hulkenberg, Bearman, Ocon
CLASSIFICA E TEMPI DEL Q2

Eliminati: Tsunoda, Colapinto, Hulkenberg, Bearman, Ocon
RUSSELL IL PIU' VELOCE DEL Q2 IN 1:11.570
- 2° Norris
- 3° Leclerc
Antonelli ottavo, Tsunoda sul filo
Gomma gialla per Russell che sctta al comandio in 1:11.570
2' al termine del Q2: in molti giocano il jolly della gomma gialla
Rischio per Colapinto! E' decimo e provvisoriamente nel Q3
Tsunoda il primo dei non eliminati
4' al termine, Bearman il primo degli eliminati provvisori
Leclerc! Miglior tempo in 1:11.626
Ora in pista solo le due Ferrari e la Williams di Albon
Hamilton in quarta posizione: 1:11.885
Antonelli sale all'ottavo posto
7' al termine del Q2
Hadjar sul filo
Ocon il primo degli eliminati
Gomma usata per le due Ferrari
Quinto tempo per Hamilton in 1:11.935
Leclerc quarto in 1:11.918
Piastri terzo in 1:11.715
Norris secondo in 1:11.676
Verstappen in 1:11.638
Gomma media per Vertappen in questo run
VIA AL Q2 DI MONTREAL
IMPEDING DI HADJAR SU SAINZ? LO SPAGNOLO INVOCA LA PENALITA' PER IL PILOTA DELLA RACING BULLS
PUNTO Q1 - Norris su McLaren il più veloce del Q1 a Montreal. Secondo Piastri e terzo Hamilton. Eliminati: Bortoleto, Sainz, Stroll, Lawson e Gasly
CLASSIFICA E TEMPI DEL Q1

Eliminati: Bortoleto, Sainz, Stroll, Lawson e Gasly
NORRIS PRIMO NEL Q1 IN 1:11.826
- 2° Piastri
- 3° Hamilton
Sainz fuori! Out anche Bortoleto, Stroll, Lawson e Gasly
Albon! Sesto posto per il pilota Williams
Stroll sul filo
Bearman mette fuori Ocon
Terzo Hamilton e quarto Leclerc
Tirna in pista Albon, un solo tentativo per lui
Norris primo 1:11.826
Piastrio primo in 1:11.939
RIPARTE LA SESSIONE
DETRITI DELLA WILLIAMS DI ALBON IN PISTA
Si apre il cofano della Williams di Albon! Pericolo!

Tsunoda sale al nono posto: al di là della sua posizione in griglia, avrà 10 posizioni di penalità in griglia

Lawson primo degli eliminati provvisori
7' al termine del Q1 a Montreal
Alonso! Primo in 1:12.239
Terzo tempo per Hamilton
Ecco Verstappen! Si piazza al comando con la Red Bull in 1:12.273
Tsunoda primo degli eliminati, Verstappen ancora senza tempo
Leclerc sale al secondo posto
Cancellato il tempo di Hamilton
Scatta al terzo posto Alonso su Aston
Tempi alti delle Ferrari in questo momento
Bearman il primo degli eliminati
Piastri in testa: 1:12.332
Ai box le due Mercedes, entrambe sono andate per un colpo solo
Terzo tempo di Norris: 1:12.696
Bortoleto spinge la Sauber al terzo posto
Leclerc chiude il primo giro cronometrato in nona posizione
Escursione sull'erba per Hamilton e Bearman
Antonelli secondo in 1:12.634
14' al termine del Q1
Passa in testa Russell su Mercedes in 1:12.574
Tsunoda al comando del Q1 in 1:13.287
Hamilton è arrivato al circuito con un'altra Rossa
Dentro le due Ferrari
TEMPERATURE - 21,5° dell'aria, 44 dell'asfalto. Aumentato il vento
Sainz su Williams il primo ad entrare in pista
VIA ALLA PRIMA SESSIONE DELLE QUALIFICHE IN CANADA
Meno di 2' al via del Q1 a Montreal
Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti o bentornati in Canada! E' tempo di qualifiche a Montreal: in tv la diretta è sul canale 207 di Sky, qui il nostro live blog giro dopo giro con il monitor de tempi. Metettevi comodi, in pista vi portiamo noi! #SkyMotori

A Montreal verrà assegnata la decima pole position del Mondiale 2025. Ma quanto conta per la vittoria partite davanti a tutti sul tracciato intitolato a Gilles Villeneuve? Ecco cosa dicono le statistiche aspettando le qualifiche: I PRECEDENTI

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Nome circuito: 'G. Villeneuve'
- Lunghezza: 4,361 Km
- Curve: 14
- Giri: 70
- Km totali: 305,27
- Frenate: 7

IL CIRCUITO - Un tracciato 'stop and go' semipermanente, entrato a far parte del calendario di F1 nel 1967. Due anni fa una modifica in extremis: furono rimossi gli ultimi 4 metri della barriera all'esterno di curva 1 per rendere più facile il rientro in pista, mentre nel 2024 le novità sono state l'asfalto e i cordoli sostituiti. SCOPRI MONTREAL QUI
UN GP 'MAGICO' - C'è qualcosa di speciale nella gara in Canada, dove nella storia sono stati ben 6 i piloti a centrare in occasione di questa prova del Mondiale la loro prima vittoria in Formula 1. L'ultimo è stato Daniel Ricciardo nel 2024. E gli altri? SCOPRILI QUI
IL 'MURO DEI CAMPIONI' - E' uno dei punti più complicati della pista di Montreal intitolata a Gilles Villeneuve: qui si salta sui cordoli e spesso i piloti sono finiti contro le barriere. Perché si chiama così e in che punto del tracciato si trova. LA STORIA
LE GOMME - Con il meteo che potrebbe giocare un ruolo da protagonista, Pirelli ha selezionato per questo appuntamento il tris di mescole più morbido: C4 (Hard), C5 (Medium) e di nuovo la C6 (Soft). TUTTI I DETTAGLI
IL METEO OGGI A MONTREAL - Moderata possibilità di pioggia leggera all'alba. Miglioramento previsto poi con una giornata prevalentemente soleggiata e asciutta. Vento leggero da nord-est. In questa fascia, la fiducia nelle previsioni è moderata e dipende dalla posizione dell'area di bassa pressione prevista sull'Ontario. Qualifiche: 21°C. Temperatura massima: 20°C.
La McLaren detiene il record di pole nel GP del Canada, 11; Ferrari e Williams seguono a 8. Per quanto riguarda il circuito di Montreal, tre team sono appaiati al vertice, a quota 8: Williams, McLaren e Ferrari.
Pioggia in qualifica nel 2013 e 2022/2023.

Safety Car - 5 volte negli ultimi 6 GP: ‘17, ‘18, ‘22, ’23, ’24 (nessun intervento nel ’19).
I RISULTATI DELLE LIBERE 1 - AMontreal la prima sessione di prove libere a Verstappen in 1:13.193. Poi le Williams di Albon e Sainz. Hamilton quinto, errore di Leclerc che va a muro tra la curva 3-4 e chiude con largo anticipo. McLaren in difficoltà. Alle 23 scatterà la seconda sessione. LA CRONACA
I RISULTATI DELLE LIBERE 2 - La Mercedes di Russell chiude al comando le FP2 in 1:12.123. Poi la McLaren di Norris (Papaya in crescita dopo una prima sessione in ombra) e Antonelli. Sessione piuttosto equilibrata con un 16 basso nel passo gara per molti, ottimo il ritmo di Verstappen (nono). Sesto il leader Piastri, ottavo Hamilton. Leclerc rimasto ai box dopo l'incidente in avvio di giornata e la sostituzione del telaio. CRONACA E HIGHLIGHTS
RISULTATI LIBERE 3 - A Montreal è la McLaren di Norris a ottenere il miglior tempo nella terza e ultima sessione di prove libere. Bene Leclerc, secondo con la Ferrari e che era a secco di giri dopo l'incidente di venerdì. Terzo Russell e quarto Hamilton. Dalla Rossa segnali incoraggianti sul passo gara. Antonelli chiude settimo. LA CRONACA
La squadra di Sky per raccontarvi tutta la F1
Telecronaca di Carlo Vanzini,in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box. L'approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti.
Tutti gli aggiornamenti su Sky Sport24 e Skysport.it
Per tutto il weekend continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24, su skysport.it e sui canali social di Sky Sport con i risultati, gli highlights e tutti gli approfondimenti del fine settimana.
Il resto del programma di oggi sul canale 207 di Sky
- Ore 20.45: F1 Academy– Gara 2
- Ore 21.45: Paddock Live
- Ore 22: F1 - Qualifiche
- Ore 23.15: Paddock Live
- Ore 23.45: Paddock Live Show
Il programma completo di domani su Sky Sport F1
- Ore 16.45: F1 Academy– Gara 3
- Ore 18.30: Paddock Live
- Ore 20: F1 - Gara
- Ore 22: Paddock Live
- Ore 22.30: Debriefing
- Ore 23: Notebook
- Ore 23.15: Race Anatomy
Le repliche delle qualifiche sul canale 207
- Qualifiche: 0.30 e 2.30 del 15 giugno (primi due passaggi)