
LA FOTOGALLERY. Per la prima volta, il GP di Malesia coincide con l’anniversario della scomparsa del Sic, avvenuta a Sepang il 23 ottobre del 2011. Ripercorriamo la carriera di un ragazzo che ha fatto innamorare di sé il popolo della MotoGP

Esattamente quattro anni fa, durante il GP di Sepang, ci lasciava Marco Simoncelli. Ecco alcuni degli istanti più emozionanti di una vita sempre condotta con il gas a martello -
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Dal punto di vista sportivo, il Sic ha toccato l’apice nel 2008, quando si è laureato campione del mondo della classe 250 –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Il passaggio in MotoGP aveva evidenziato qualche difficoltà iniziale. Ma una settimana prima della tragedia malese, Simoncelli aveva centrato il suo primo podio nella classe regina, in Australia –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Dopo due anni di apprendistato, Sic era pronto a lottare con tutti. Anche con il suo grande amico, Valentino Rossi –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Già, il Sic e il Dottore. Che coppia di scatenati. Se lo ricorda anche Jovanotti, compagno di scorribande sulle moto da cross –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Il Sic, classe 1987, si era avvicinato alle moto grazie anche ai trionfi di Valentino. Nel 2004, ad appena 17 anni, il suo primo trionfo da professionista in 125 nel GP di Spagna –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Niente male il suo palmares complessivo nel Mondiale: 151 GP, 14 vittorie, 31 podi e 15 pole position. E il titolo del 2008 nella quarto di litro -
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Simoncelli è sempre stato un personaggio mediatico, molto ricercato per fare il testimonial: la sua figura e il suo carattere erano l’ideale per gli uffici marketing delle aziende –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Ovviamente, il suo tratto distintivo è sempre stato quell’incredibile casco di capelli in stile afro –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Sic, simpatico e guascone nel paddock, diventava serio e professionale in pista. E se c’era da fare a carenate, non si tirava certo indietro –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
L’incidente di Sepang ha portato via, a soli 24 anni, uno dei piloti più talentuosi del circus. Ma il Sic è rimasto nel cuore di tutti –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Il padre Paolo, ha creato la Fondazione Simoncelli, Onlus che sostiene e promuove progetti di solidarietà e cooperazione a favore di soggetti svantaggiati –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
In ogni circuito del mondo, c’è sempre uno striscione, una scritta, un numero 58 che ricordi Marco –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Anche i tifosi non perdono il sorriso nel ricordare SuperSic –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Sic è diventato anche un’icona dei bikers. Nel 2013, circa 3mila motociclisti si sono radunati a Brno per omaggiarlo, battendo il record del giro di pista più numeroso di sempre –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Lo scorso anno, Simoncelli è entrato a far parte della ristretta cerchia di leggende presenti nella Hall of Fame della MotoGP –
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli
Ma non è finita. Paolo Simoncelli ha annunciato che dal 2017 il suo team Sic58 Squadra Corse correrà nel Motomondiale. Il Sic è ancora in pista… -
Lo SPECIALE su Marco Simoncelli