
LA FOTOGALLERY. Il Dottore, dopo il trionfo di Jerez, cerca la prima doppietta in sette anni. Di fronte avrà il campione del mondo, 5 volte vincitore in Francia, e il leader del Mondiale. Occhio a Dovizioso, cacciatore di podi

Vincere è difficile, ripetersi lo è ancora di più. Lo sa bene Valentino Rossi, che nonostante i suoi numeri da leggenda, non centra una doppietta mondiale dal 2009, quando vinse consecutivamente in Catalogna e Olanda -
Tutto su Valentino Rossi
Rossi ha conquistato il successo sul Circuito Bugatti nel 2002, 2005 e 2008, sempre in MotoGP. Il Dottore ha trionfato nel GP di Francia anche a Le Castellet, nel 1997, nella classe 125 -
LO SPECIALE MOTOGP
Con il successo di Jerez, Valentino ha scalato qualche posizione nella speciale graduatoria, con i suoi 37 anni e 68 giorni. Davanti a lui troviamo Troy Bayliss (37 anni e 213 giorni), mentre in testa c'è Ferguson Anderson, che vinse il GP di Montjuic del 1953 alla veneranda età di 44 anni e 237 giorni -
LO SPECIALE MOTOGP
Con la seconda posizione di Jerez, Lorenzo ha tagliato il traguardo della tripla cifra di podi nella classe regina, così suddivisi: 41 vittorie, 41 piazza d'onore e 18 terzi posti. Davanti a lui di appena una lunghezza c'è il connazionale Pedrosa. Più lontano il recordman, Valentino Rossi, a quota 177 -
LO SPECIALE MOTOGP
Cinque su quindici: la percentuale di vittorie di Jorge è straordinaria. Il maiorchino si è imposto nel 2007 in 250, nel 2009, 2010, 2012 e 2015 in MotoGP. I suoi cinque successi rappresentano il record per il circuito francese -
LO SPECIALE MOTOGP
Con la pole position fatta segnare a Jerez, sono appaiati in testa alla speciale classifica i due compagni-rivali della Yamaha: Rossi e Lorenzo. Chi prenderà la testa dopo Le Mans? -
LO SPECIALE MOTOGP
Marc guida il Mondiale con 17 punti di vantaggio su Lorenzo e 24 su Valentino. Il catalano della Honda ha gli stessi punti di Rossi dopo i primi 4 GP dello scorso anno -
LO SPECIALE MOTOGP
A fronte di due vittorie in suolo francese (l'unica in MotoGP nel 2014), Marquez ha inanellato ben 5 pole. Di queste, le ultime tre consecutive nella classe regina -
LO SPECIALE MOTOGP
Le Mans terra di conquista spagnola. Sono ben sei le vittorie iberiche nelle ultime sette edizioni (Lorenzo 4, Marquez e Pedrosa una). L'ultimo trionfo italiano è del 2008, firmato da Rossi -
LO SPECIALE MOTOGP
In una stagione in cui tutto sembra girare storto, Dovi si affida al talismano Le Mans. Su questa pista, il forlivese della Ducati è salito per ben 8 volte sul podio (3 in MotoGP) -
Ducati, così non va: bilancio in rosso dopo quattro gare
Mai la Ducati è riuscita ad imporsi sul circuito Bugatti. Guida la speciale classifica la Honda con 7 successi, seguita a ruota dalla Yamaha con 6 -
Ducati, così non va: bilancio in rosso dopo quattro gare
E' entrato nella storia il trionfo di Chris Vermeulen, che nel 2007 vinse sotto la pioggia con la sua Suzuki partendo dalla 12esima posizione -
LO SPECIALE MOTOGP
Quello francese sarà il primo GP dell'anno per il pilota italiano, che si è finalmente ristabilito dopo la rottura della mano destra durante i test in Australia a metà febbraio -
Tutto su Danilo Petrucci
Quella di domenica sarà la 28esima edizione del GP di Francia sul circuito di Le Mans. La gara è stata disputata anche ad Albi (una edizione), Rouen (2 edizioni), Reims (2 edizioni), Clermont Ferrand (10 edizioni), Le Castellet (13 edizioni), Nogaro (2 edizioni) e Magny Cours (una edizione) -
Guida tv: così il GP di Francia in diretta su Sky
Parzialmente ricavato dal Circuit de la Sarthe, dove si disputa la celebre 24 Ore, il tracciato presenta 14 curve, di cui 5 a sinistra e 9 a destra. Il rettilineo più lungo misura 674 metri -
Guida tv: così il GP di Francia in diretta su Sky