
LA FOTOGALLERY. Valentino ha già conquistato il GP del Giappone in quattro occasioni ed è, con Pedrosa, il pilota in attività più vincente nel Sol Levante. L'obiettivo è stare davanti a Marc, che con 52 punti di vantaggio, si gioca domenica il primo match point iridato

I piloti più vincenti nel GP del Giappone sono, con 4 successi, Kevin Schwantz, Daijiro Kato, Daniel Pedrosa e Valentino Rossi. Il “Dottore” ha vinto tre volte a Suzuka (2001 in 500, 2002 e 2003 in MotoGP) e una a Motegi (2008 in MotoGP). Valentino ha centrato il successo sul circuito della Honda anche nel 2001 nel GP del Pacifico -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky
Quello di Motegi sarà il primo match point iridato di Marquez, che a quattro gare dalla fine vanta 52 punti di vantaggio su Rossi e 66 su Lorenzo. Per conquistare il titolo già domenica, Marc deve guadagnare 24 punti al pesarese e 10 al maiorchino. Può riuscirci solo vincendo, ma Lorenzo non deve far meglio del 4° posto e Rossi del 15° -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky
Dani Pedrosa è il vero samurai del circus. Lo spagnolo della Honda ha conquistato per 4 volte il GP del Giappone: nel 2004 in 250, nel 2011, 2012 e 2015 in MotoGP. Per Dani anche 3 pole positions: 2002 in 125 (a Suzuka), 2004 in 250 e 2007 in MotoGP. Non solo, nel 2002 Pedrosa ha conquistato il GP del Pacifico proprio a Motegi: con questo successo, è il numero 26 il pilota più vincente nella storia del Twin Ring -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky
Sono 4 i successi della Ducati nel GP nipponico: dal 2005 al 2007 con Loris Capirossi, nel 2010 con Casey Stoner -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky
In totale sono 20 le vittorie italiane nel GP del Giappone: 6 in 125/Moto3, altrettante in 250/Moto2 e 8 in 500/MotoGP. La prima nel 1989 con Ezio Gianola in 125, l’ultima in Moto3 con Niccolò Antonelli nel 2015. Andrea Iannone, il grande assente di questa gara, ha trionfato a Motegi nel 2009 in 125 e nel 2011 in Moto2 -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky
Jorge Lorenzo detiene, insieme a Pedrosa e Capirossi, il record di successi nella classe regina in Giappone. Jorge ha vinto nel 2009, 2013 e 2014, conquistando anche 5 poles: nel 2006 in 250, nel 2008, 2012, 2013 e 2015 in MotoGP. Una curiosità: a Motegi, nel GP del Pacifico 2003, valido per la 125, ha ottenuto il suo primo giro veloce in carriera -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky
6 aprile 2003: a Suzuka, una brutta caduta al secondo giro della gara di MotoGP, costa la vita a Daijiro Kato, campione di 27 anni, che muore dopo due settimane di coma. Dall’edizione successiva il GP viene spostato a Motegi -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky
Sarà la 35esima edizione valida per il Motomondiale del Gran Premio del Giappone. Si corre questo GP all’interno del calendario iridato dal 1963, con la prima edizione a Suzuka. Oggi invece si gareggia a Motegi, circuito costruito nel 1997 e di proprietà della Honda. Il Gran Premio del Giappone non è stato disputato nel 1968 (anno in cui Honda e Suzuki decidono di ritirarsi dalle competizioni) e ha subito un’interruzione fino al 1987. Due prove mondiali sono state disputate sul circuito di Fuji, nel 1966 e nel 1967 -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky
Solo una volta un pilota giapponese ha vinto il GP di casa nella top class: Makodo Tamada, 1° nel 2004. Le ultime cinque edizioni sono state sempre vinte invece da piloti spagnoli (2 Lorenzo, 3 Pedrosa) -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky
Il Circuito di Motegi, situato nell’omonima località giapponese, è lungo 4801 metri e presenta 14 curve: 6 a sinistra e 8 a destra. Il rettilineo più lungo misura 762 metri. È denominato Twin Ring poiché all'interno della stessa struttura ospita due circuiti diversi, tra cui un ovale da 2493 metri -
GUIDA TV: il GP del Giappone su Sky