MotoGP, GP Austria. I risultati delle qualifiche: pole da record di Martin, 3° Bagnaia

Chiara Cossalter

Martin straordinario, il pilota Pramac "concede" il bis al Red Bull Ring: conquista la pole nel GP Austria firmando il nuovo record della pista (1:22.643). Dietro lo spagnolo scatteranno Quartararo (2°) e Bagnaia (3°). Altre due Ducati in seconda fila: 4° Zarco, 6° Miller. La gara domenica alle 14 in diretta su Sky Sport MotoGP, su Sky Sport Uno e in streaming su NOW, preceduta da Moto3 (alle 11) e Moto2 (alle 12.20), chiude alle 15.30 la MotoE

GP AUSTRIA, LA GARA DI MOTOGP LIVE

Jorge Martin ci ha preso gusto: pole e record, come settimana scorsa, sullo stesso tracciato austriaco del Red Bull Ring in cui domenica ha festeggiato la sua prima vittoria in top-class. 1:22.643, è questo il tempo con cui lo spagnolo del team Pramac con la sua Ducati batte il leader del Mondiale Fabio Quartararo (staccato di appena 34 millesimi con la sua Yamaha) e Francesco Bagnaia (1:23.063 con la Ducati del team ufficiale). Soddisfatti ma non troppo i piloti alle spalle di Martin. Quartararo: "Sempre i soliti in scia, peccato, vorrei approfittarne anch'io un giorno"; Bagnaia: "Abbiamo il potenziale per lottare, ma in qualifica ho avuto ancora problemi con le gomme". Per la Casa di Borgo Panigale altri due in seconda fila: Zarco e Miller, sono rispettivamente al via in 4^ e 6^ posizione; tra loro c'è la Honda di Marc Marquez. Gli altri piloti italiani: 15° Bastianini, 17° Marini, 18° Rossi, 19° Petrucci.

Le scuse di Vinales

In diretta a Sky, prima delle quarte prove libere, Vinales intervistato da Antonio Boselli ha parlato per la prima volta della decisione della Yamaha di sospenderlo per motivi disciplinari: "Chiedo scusa alla Yamaha, perché nel GP Stiria ho guidato in modo sbagliato. Ero al massimo della frustrazione per come erano andate le precedenti gare, non era mia intenzione mettere in pericolo gli altri piloti. Posso solo accettare e rispettare la sospensione. Non so se potremo ricucire il rapporto: ora voglio riflettere su quello che è successo e cercare di tornare ancora più forte di prima".

1 nuovo post
Questo sarà il 30° Gran Premio d’Austria valevole per il Mondiale top class
- di Redazione SkySport24
I primi 22 GP vennero disputati al Salzburgring (1971-1994)
- di Redazione SkySport24
Gli ultimi 7 GP (1996-1997 e dal 2016 in poi) si sono corsi al Red Bull Ring
- di Redazione SkySport24
La Ducati è il team da battere: hanno vinto le ultime cinque edizioni del GP d’Austria con tre piloti diversi: Iannone nel 2016; Dovizioso nel 2017, 2019 e 2020; Lorenzo nel 2018. BAGNAIA: "SIAMO MESSI BENE"
- di Redazione SkySport24
La KTM, vincendo il GP di Stiria dell’anno scorso, ha interrotto il monopolio Ducati su questo circuito, ma non nel GP d’Austria
- di Redazione SkySport24
Il dominio Ducati è ricominciato con la vittoria nel GP di Stiria 2021, per un totale di 6 vittorie qui. LA VITTORIA DI MARTIN IN STIRIA
- di Redazione SkySport24
La Ducati ha anche il primato di podi al Red Bull Ring; 10, contro gli 8 della Honda e i 5 della Yamaha (questi ultimi tutti terzi posti)
- di Redazione SkySport24
Il pilota plurivittorioso al Red Bull Ring è Andrea Dovizioso: l’unico ad aver vinto più di una volta (3: 2017, 2019, 2020) al Red Bull Ring (o A1 Ring)
- di Redazione SkySport24
Questo circuito ha avuto 7 vincitori diversi su 9 gare disputate
- di Redazione SkySport24
Dovizioso è anche il recordman di podi qui, 5 (lo mancò solo nel GP di Stiria dell’anno scorso) seguito da Marc Marquez a quota 3 (tutti secondi posti)
- di Redazione SkySport24
Nel GP d’Austria, comprendente anche le 22 edizioni corse al Salzburgring, a Dovizioso si aggiungono altri 5 piloti con 3 vittorie: Giacomo Agostini, Kenny Roberts Sr., Eddie Lawson, Kevin Schwantz, Mick Doohan
- di Redazione SkySport24
Il GP d’Austria ha avuto ben 17 vincitori diversi in 29 edizioni
- di Redazione SkySport24