MotoGP, GP Australia. Risultati della gara a Phillip Island: 1° Rins, 3° Bagnaia

highlights
Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Motorsport.com

Gara emozionante a Phillip Island, con la vittoria di Alex Rins su Marc Marquez e Pecco Bagnaia. A due gare dalla fine il ducatista è il nuovo leader del Mondiale con 14 punti di vantaggio su Quartararo, caduto a 16 giri dalla fine mentre cercava una rimonta dopo un lungo a inizio GP. Quarto un super Bezzecchi, già rookie dell'anno in top class. 5° Enea Bastianini, 6° Luca Marini. Aleix Espargaró (9°) ha ora 27 punti da recuperare su Bagnaia nella classifica piloti

LA CLASSIFICA PILOTI - BAGNAIA CAMPIONE SE...

Nella più bella gara dell’anno ha vinto Rins, si è rivisto un super Marquez e Bagnaia è passato in testa al mondiale. Di più era difficile aspettarsi, forse la caduta di Quartararo non era immaginabile nel bilancio di una giornata così carica di attese alla vigIlia e di adrenalina in corsa. Il colpo di scena alla classifica l’ha dato proprio il francese della Yamaha dopo un primo spavento al terzo giro, quando ha perso il controllo della sua M1, tagliando il gruppo, rischiando di travolgere Marini per infilarsi in un via di fuga (uno dei pochi punti della pista senza l’erba a bordo pista) da cui è ripartito 22°. Il suo calvario è cominciato in quel momento, troppi pensieri negativi per la testa, sette giri dopo è scivolato, questa volta in modo definitivo. Gara finita, corsa al mondiale complicata a questo punto. Perché davanti Bagnaia, avvisato del suo incidente ha ragionato, ma senza tirare indietro il braccio. Pecco ha attaccato finché ha potuto, lottando senza timore con Rins, Marquez e Martin, dei quattro quello meno incisivo nel finale dopo essere partito a razzo e aver guidato in testa per quasi metà corsa. Al tredicesimo giro Bagnaia con una staccata inesorabile in fondo al rettilineo ha infilato in un colpo solo Marquez e Martin portandosi alle spalle di Rins, superato il giro successivo. Da lì in poi poteva succedere di tutto con tanti piloti in un fazzoletto, sorpassi al limite, incroci continui. "Volevo vincere, ma quando ho letto che Fabio era fuori, ho ragionato. Il podio andava bene..". Bagnaia ha rischiato il giusto, con il terzo posto balza a più quattordici in classifica. E può iniziare a sognare il titolo già dalla prossima gara: se vincesse, basterebbe un quinto posto di Pecco. Non sarà una settimana tranquilla. "Non voglio pensarci, non voglio gongolarmi…", ha messo le mani avanti. Si è arreso ad Alex Rins spuntato da chissà dove in un week end in cui pochi, forse, l’avevano preso sul serio (sapendo che la Suzuki si ritirerà definitivamente tra due gare). Scattava dalla quarta fila col decimo tempo, ha indovinato la partenza è arrivato a ridosso dei primi in pochi giri, al sesto ha passato Miller e da lì in poi s’è capito che il pericolo azzurro stava diventando una vera minaccia. Marquez ha invece fatto quello che sapeva e poteva fare. Ha sfiorato la vittoria, correndo con la gomma morbida posteriore (l’unica moto al traguardo con questa soluzione era la sua) e una Honda non ancora al top. "Questo podio vale come una finale - ha raccontato felice -, mi sono sentito bene dall’inizio alla fine. Sapevo di avere un’opportunità su questa pista”. E l’ha colta al volo, come era logico attendersi. Partito aggressivo per recuperare punti in campionato Aleix Espargaró  ha perso posizioni a mano a mano che aumentava il degrado della gomma posteriore e, sentire lui, ha pagato anche una messa a punto elettronica non proprio azzeccata. Il nono posto non ripaga le attese, in campionato adesso è staccato di 27 punti dalla vetta, pur restando aritmeticamente in lotta per il titolo. Protagonista inatteso Marco Bezzecchi ha persino sgomitato per il podio fino a pochi giri dalla fine. Ha messo nel mirino tutti, da Rins a Marquez allo stesso Bagnaia (ma senza attaccarlo) e ha chiuso quarto, vincendo in anticipo il titolo di rookie dell’anno. Ma sul traguardo c’erano ben quattro italiani nelle prime sei posizioni: insieme a lui e a Bagnaia, anche Bastianini quinto dopo una rimonta dal 15° posto, e Luca Marini, sesto con un’altra prestazione convincente. 

1 nuovo post
SI PARTE! INIZIA IL GP AUSTRALIA!!!
- di Redazione SkySport24
Tutto è pronto per l'inizio del GP Australia, piloti schierati sulla griglia di partenza
- di Redazione SkySport24
I piloti iniziano in questo momento il giro di riscaldamento
- di Redazione SkySport24
Questi i risultati del warm up, con Zarco che ha chiuso davanti a tutti con 1:36.804
- di Redazione SkySport24
Ripassiamo la griglia di partenza per prepararci al meglio al GP Australia. Martin è in pole davanti a Marquez e Bagnaia. In seconda fila gli altri piloti in lotta per il Mondiale: 4° Aleix Espargaró (Aprilia), 5° Quartararo (Yamaha). In totale ci sono 6 Ducati nelle prime 10 posizioni 
- di Redazione SkySport24
In Moto3 doppio trionfo per Guevara del Team Aspar, che vince una splendida gara in rimonta a Phillip Island e conquista a 18 anni il titolo mondiale della classe leggera: nel GP Australia lo spagnolo ha preceduto Deniz Oncu e il compagno di squadra (e rivale in classifica) Sergio Garcia. Capitolo italiani: 5° Stefano Nepa, solo 9° Dennis Foggia. QUI L'ORDINE DI ARRIVO
- di Redazione SkySport24
Tutto pronto a Phillip Island per il GP Australia della MotoGP, terzultimo appuntamento della stagione: la gara è in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW dalle 5
- di Redazione SkySport24
In pole position scatta Jorge Martin, che ieri ha centrato la 7^ pole della sua carriera in top class (la terza quest'anno)
- di Redazione SkySport24
Lo spagnolo ha eguagliato in termini di pole in MotoGP Andrea Dovizioso, Teuvo Lansivuori e Tadayuki Okada al 29° posto dell'era moderna
- di Redazione SkySport24
Martin partirà in prima fila accanto a Marc Marquez (Honda) e a Pecco Bagnaia (Ducati ufficiale). SCORRI LA GRIGLIA COMPLETA
- di Redazione SkySport24
Quella di Jorge Martin è stata la 69^ pole in top class della Ducati, la 14^ in stagione (eguagliata la Honda 2014). Il record assoluto resta quello della Honda 2011 (16)
- di Redazione SkySport24
Jorge Martin è tornato in pole dopo 13 GP e 189 giorni di digiuno dall'ultima volta, quando era partito davanti a tutti ad Austin 2022
- di Redazione SkySport24
Marc Marquez, 2° in griglia, ha raggiunto quota 104 prime file in carriera in MotoGP
- di Redazione SkySport24
Marquez ha centrato l'ottava prima fila a Phillip Island, eguagliando il record del circuito di Valentino Rossi
- di Redazione SkySport24
Per Bagnaia (3°) è invece la 23^ prima fila in top class, la decima della stagione. Con questo risultato ha eguagliato Okada al 55° posto dell'era moderna 
- di Redazione SkySport24
Prima qualifica in top ten a Phillip Island per Bagnaia, che nei GP precedenti in Australia non ci era mai riuscito
- di Redazione SkySport24
Ieri il caso del giorno a Phillip Island è stato il giro veloce di Marquez nella scia di Bagnaia: ecco cosa è successo. LA RICOSTRUZIONE
- di Redazione SkySport24
La Ducati si dimostra la moto più competitiva in qualifica: sono ormai 38 gare consecutive che la casa di Borgo Panigale piazza almeno una moto in prima fila
- di Redazione SkySport24
Fabio Quartararo partirà 5°: sono 16 gare che il Diablo non riesce a cetrare una pole in MotoGP
- di Redazione SkySport24
Quartararo è ancora il leader del Mondiale: il pilota della Yamaha deve difendere 2 punti di vantaggio su Bagnaia e 20 su Aleix EspargaróLA CLASSIFICA PILOTI PRIMA DEL GP AUSTRALIA
- di Redazione SkySport24