MotoGP, GP Australia. Risultati della gara a Phillip Island: 1° Rins, 3° Bagnaia

highlights
Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Motorsport.com

Gara emozionante a Phillip Island, con la vittoria di Alex Rins su Marc Marquez e Pecco Bagnaia. A due gare dalla fine il ducatista è il nuovo leader del Mondiale con 14 punti di vantaggio su Quartararo, caduto a 16 giri dalla fine mentre cercava una rimonta dopo un lungo a inizio GP. Quarto un super Bezzecchi, già rookie dell'anno in top class. 5° Enea Bastianini, 6° Luca Marini. Aleix Espargaró (9°) ha ora 27 punti da recuperare su Bagnaia nella classifica piloti

LA CLASSIFICA PILOTI - BAGNAIA CAMPIONE SE...

Nella più bella gara dell’anno ha vinto Rins, si è rivisto un super Marquez e Bagnaia è passato in testa al mondiale. Di più era difficile aspettarsi, forse la caduta di Quartararo non era immaginabile nel bilancio di una giornata così carica di attese alla vigIlia e di adrenalina in corsa. Il colpo di scena alla classifica l’ha dato proprio il francese della Yamaha dopo un primo spavento al terzo giro, quando ha perso il controllo della sua M1, tagliando il gruppo, rischiando di travolgere Marini per infilarsi in un via di fuga (uno dei pochi punti della pista senza l’erba a bordo pista) da cui è ripartito 22°. Il suo calvario è cominciato in quel momento, troppi pensieri negativi per la testa, sette giri dopo è scivolato, questa volta in modo definitivo. Gara finita, corsa al mondiale complicata a questo punto. Perché davanti Bagnaia, avvisato del suo incidente ha ragionato, ma senza tirare indietro il braccio. Pecco ha attaccato finché ha potuto, lottando senza timore con Rins, Marquez e Martin, dei quattro quello meno incisivo nel finale dopo essere partito a razzo e aver guidato in testa per quasi metà corsa. Al tredicesimo giro Bagnaia con una staccata inesorabile in fondo al rettilineo ha infilato in un colpo solo Marquez e Martin portandosi alle spalle di Rins, superato il giro successivo. Da lì in poi poteva succedere di tutto con tanti piloti in un fazzoletto, sorpassi al limite, incroci continui. "Volevo vincere, ma quando ho letto che Fabio era fuori, ho ragionato. Il podio andava bene..". Bagnaia ha rischiato il giusto, con il terzo posto balza a più quattordici in classifica. E può iniziare a sognare il titolo già dalla prossima gara: se vincesse, basterebbe un quinto posto di Pecco. Non sarà una settimana tranquilla. "Non voglio pensarci, non voglio gongolarmi…", ha messo le mani avanti. Si è arreso ad Alex Rins spuntato da chissà dove in un week end in cui pochi, forse, l’avevano preso sul serio (sapendo che la Suzuki si ritirerà definitivamente tra due gare). Scattava dalla quarta fila col decimo tempo, ha indovinato la partenza è arrivato a ridosso dei primi in pochi giri, al sesto ha passato Miller e da lì in poi s’è capito che il pericolo azzurro stava diventando una vera minaccia. Marquez ha invece fatto quello che sapeva e poteva fare. Ha sfiorato la vittoria, correndo con la gomma morbida posteriore (l’unica moto al traguardo con questa soluzione era la sua) e una Honda non ancora al top. "Questo podio vale come una finale - ha raccontato felice -, mi sono sentito bene dall’inizio alla fine. Sapevo di avere un’opportunità su questa pista”. E l’ha colta al volo, come era logico attendersi. Partito aggressivo per recuperare punti in campionato Aleix Espargaró  ha perso posizioni a mano a mano che aumentava il degrado della gomma posteriore e, sentire lui, ha pagato anche una messa a punto elettronica non proprio azzeccata. Il nono posto non ripaga le attese, in campionato adesso è staccato di 27 punti dalla vetta, pur restando aritmeticamente in lotta per il titolo. Protagonista inatteso Marco Bezzecchi ha persino sgomitato per il podio fino a pochi giri dalla fine. Ha messo nel mirino tutti, da Rins a Marquez allo stesso Bagnaia (ma senza attaccarlo) e ha chiuso quarto, vincendo in anticipo il titolo di rookie dell’anno. Ma sul traguardo c’erano ben quattro italiani nelle prime sei posizioni: insieme a lui e a Bagnaia, anche Bastianini quinto dopo una rimonta dal 15° posto, e Luca Marini, sesto con un’altra prestazione convincente. 

1 nuovo post

I distacchi a 10 giri dall'arrivo

1    F. BAGNAIA    25:23.874
2    A. RINS    +0.291
3    M. MARQUEZ    +0.487
4    J. MARTIN    +0.679
5    M. BEZZECCHI    +1.022
6    A. ESPARGARO'    +1.314
7    B. BINDER    +1.490
8    L. MARINI    +1.651
9    E. BASTIANINI    +1.863
10    J. ZARCO    +2.266
- di Redazione SkySport24

Giro 17

Marc Marquez (3°) sta preparando il sorpasso su Rins (2°), tra i due ci sono meno di due decimi di distacco
- di Redazione SkySport24

Giro 16

Molto bene Bezzecchi: scattato dalla nona posizione, in questo momento è 4° con un distacco di appena due decimi da Rins (e pensare che Marco non aveva mai guidato una MotoGP su questa pista prima di questo weekend)
- di Redazione SkySport24

Giro 15

Bagnaia non riesce ad andare in fuga, Pecco ha un vantaggio di appena due decimi su Marc Marquez (2°), lo spagnolo resta incollato
- di Redazione SkySport24

Giro 14

Sta succedendo di tutto nelle prime posizioni, i primi cinque piloti sono incollati: Bagnaia adesso è in testa dopo aver superato Rins, Marquez è in terza posizione. Intanto Alex Marquez è andato nel box Ducati per scusarsi con Miller
- di Redazione SkySport24

Giro 13

Rins si porta in testa alla gara, si rivede una Suzuki in prima posizione
- di Redazione SkySport24

Giro 12

Rins scatenato, supera Marc Marquez e sale al 2° posto. Bagnaia (4°) riceve la segnalazione della caduta di Quartararo, finisse così la gara Pecco sarebbe in testa con un vantaggio di 11 punti sul francese
- di Redazione SkySport24

Giro 11

Possibile svolta nel Mondiale: Quartararo perde l'anteriore all'ingresso della curva 2, il francese scivola da solo, un grave errore! Occasione enorme per Bagnaia di salire in testa al Mondiale
- di Redazione SkySport24

Giro 10

Bagnaia prova l'attacco su Rins, ma lo spagnolo riesce a mantenere la terza posizione. Prosegue la rimonta di Quartararo: adesso il francese è 15°
- di Redazione SkySport24

Giro 9

Alex Marquez finisce addosso a Miller alla curva 4, entrambi i piloti finiscono a terra: per fortuna non sembrano avere conseguenze, ma che peccato per l'incolpevole Jack
- di Redazione SkySport24

Giro 8

Bagnaia mantiene stabilmente la quarta posizione, staccato di appena due decimi da Rins (3°)
- di Redazione SkySport24

I distacchi a 20 giri dall'arrivo

1    J. MARTIN    11:44.170
2    M. MARQUEZ    +0.347
3    A. RINS    +0.658
4    F. BAGNAIA    +0.969
5    J. MILLER    +1.064
6    A. ESPARGARO'    +1.271
7    L. MARINI    +1.525
8    M. BEZZECCHI    +1.693
9    A. MARQUEZ    +1.937
10    B. BINDER    +2.166
- di Redazione SkySport24

Giro 7

Rins risale velocemente e supera uno dopo l'altro i due piloti ufficiali Ducati: Rins è passato dal decimo posto al 3° posto. Bagnaia adesso è 4°, Miller è 5°
- di Redazione SkySport24

Giro 6

Quartararo sta provando il tutto per tutto per recuperare posizioni, il francese in questo momento è il pilota più veloce in pista, sta preparando il sorpasso su Crutchlow per salire al 18° posto. Bagnaia è in terza posizione
- di Redazione SkySport24

Giro 5

Miller è scatenato, supera anche Bagnaia e sale al 3° posto. Ma nella curva successiva Pecco gli restituisce il sorpasso, che bel duello tra i due piloti ufficiali della Ducati. Quartararo intanto risale fino al 19° posto
- di Redazione SkySport24

Giro 4

Miller davvero indiavolato! Il pilota australiano, padrone di casa, dopo aver superato Quartararo, sorpassa anche Aleix Espargaró e sale al 4° posto, proprio alle spalle del compagno di squadra Bagnaia. Problema per il francese leader del Mondiale con la gomma anteriore: il Diablo adesso è 22°
- di Redazione SkySport24

Giro 3

Miller supera Quartararo e sale al 5° posto, in questo momento il francese della Yamaha è 6°. Bagnaia mantiene la terza posizione
- di Redazione SkySport24

Giro 2

Marquez (2°) si avvicina pericolosamente a Martin (1°), tra i due adesso ci sono meno di due decimi di distacco. Bagnaia li segue a mezzo secondo di distanza
- di Redazione SkySport24

Giro 1

Piccolo errore per Aleix Espargaró, che riesce comunque a mantenere la quarta posizione, proprio davanti a Quartararo. Bagnaia è 3°
- di Redazione SkySport24

La partenza

Buona partenza del poleman Martin, che mantiene la prima posizione. Partenza da rivedere per Bagnaia, che però è bravo a recuperare subito le due posizioni perse, ritornando al 3° posto
- di Redazione SkySport24