MotoGP, GP Australia: Zarco vince la gara, 2° Bagnaia e 5° Martin. HIGHLIGHTS
©Motorsport.comZarco vince un pazzo GP Australia, centrando la prima vittoria in carriera in MotoGP. Il francese ha preceduto Bagnaia e Di Giannantonio (per il romano 1° podio in top class). 4° Binder e 5° Martin: il pilota Pramac, dopo aver dominato il GP per 26 dei 27 giri previsti, è crollato per via del consumo delle gomme ed è stato rimontato nel finale dai primi inseguitori. Bagnaia sale a 27 punti di vantaggio sullo spagnolo nel Mondiale. Domenica la Sprint, anticipata alle 4 (ora italiana)
Ancora una volta svanisce il sogno di Martin, da primo a quinto dopo avere dominato tutta la gara. Maledetto azzardo: la scelta sconsiderata della gomma posteriore gli è stata fatale. Dall’altare alla polvere in tre curve. Jorge Martin aveva la gara in mano, con tre secondi di vantaggio su Binder, ma negli ultimi giri la morbida posteriore l’ha messo in croce. Il miraggio è svanito a un passo dal traguardo: lo spagnolo è crollato, con la gomma posteriore finita mentre Zarco, nel frattempo salito in seconda posizione lo infilava senza remore. Il suo compagno di squadra non c’ha pensato un attimo a superarlo, d’altronde aveva in mano la prima vittoria in MotoGP e Martin non poteva nemmeno difendersi.
Bagnaia corre in difesa per quasi tutta la corsa, Diggia da applausi
Sulla scia del francese è passato anche Bagnaia, che ha corso in difesa per tutta la corsa, sorpassato prima da Di Giannantonio (applausi per lui salito sul podio nella stagione dell’addio a Gresini, per lasciare il posto a Marquez che ha chiuso al 15° posto) e poi da Zarco. "Sapevo che stavano spingendo troppo davanti - ha detto soddisfatto Bagnaia - sono stato attento a risparmiare gli pneumatici, poi ho visto che stavo recuperando; Johann era velocissimo, quando lui ha infilato Martin ho sfruttato il varco creato da lui per passare Jorge". Dalla polvere all’altare, un risultato insperato: a metà gara con Martin solidamente al comando e lui scivolato al quinto posto, il suo vantaggio in classifica si era ridotto di 14 punti, da 18 a 4. Si è ribaltato tutto come in Indonesia, la domenica precedente, finale incredibile.
L'azzardo fatale di Martin. Rivincita nella Sprint?
Nervi saldi in un sabato iniziato con la notizia del Gran Premio anticipato di una giornata per la minaccia del vento forte domenica. Poi la qualifica con il record di Martin, che sullo schieramento ha nascosto fino all’ultimo la sua scelta di pneumatico, l’azzardo fatale. "L’ho visto crollare negli ultimi due giri", ha raccontato Zarco, che gli è arrivato alle spalle in un batter d’occhio, seguito a ruota da Binder, Di Ginnantonio e Bagnaia. L’hanno passato tutti, sul traguardo anche Binder e lui si è trovato da primo a quinto in meno di un chilometro. Non è finita, sabato potrà prendersi una parziale rivincita nella Sprint posticipata. Con la morbida posteriore lo spagnolo non teme rivali, la distanza dimezzata può favorirlo. Ma intanto Bagnaia se ne va via dal circuito con i 27 punti di vantaggio che gli danno un bella boccata d’ossigeno. "I dati ci dicevano che la gomma posteriore non avrebbe finito la gara", il lapidario commento del direttore generale della Ducati, Gigi Dall’Igna, per nulla stupito dal risultato. "Noi rispettiamo la scelta del pilota", ha detto Gino Borsoi, team manager della Ducati Pramac. Che ha almeno festeggiato la prima vittoria di Zarco, pronto a salire l’anno prossimo sulla Honda del Team Lcr.
MotoGP, gli highlights della gara in Australia
Puoi rivedere subito la gara on demand
Non vuoi aspettare le repliche e non vedi l'ora di guardare la gara in Australia? Nessun problema. Grazie a Sky tutte le gare della MotoGP sono disponibili nella sezione on demand dopo la fine dell'evento. Ecco il percorso su Sky Q per accedere subito alla replica della gara di Phillip Island: premi il tasto "Home" del tuo telecomando, seleziona "Sport e calcio", vai nella sezione "MotoGP" e troverai tutte le gare della MotoGP di questa stagione.
L'ordine di arrivo in Australia

Come cambia la classifica del Mondiale
Dopo aver dominato la gara in Australia per 26 giri, Martin chiude 5° a causa del degrado della gomma soft all'ultimo giro. Ne approfitta Bagnaia, che nel finale risale fino alla seconda posizione, guadagnando altri 9 punti in classifica sullo spagnolo: Pecco consolida così il primato, adesso è a +27 sul rivale del team Pramac. Domani la sfida riparte con la Sprint in programma alle 4. QUI LA CLASSIFICA COMPLETA
Primo podio in MotoGP per Fabio Di Giannantonio, che ha chiuso la gara in terza posizione, superando un Martin ormai rimasto senza gomma all'ultimo giro
Dopo aver dominato la gara per 26 giri, Martin perde quattro posizioni all'ultimo giro a causa del degrado della gomma soft: lo spagnolo chiude 5°
Bagnaia chiude il GP Australia in seconda posizione, ha realizzato un sorpasso fantastico su Martin all'ultimo giro
Si tratta del primo successo in carriera per Zarco in MotoGP dopo 120 Gran Premi
Zarco vince il GP Australia dopo un ultimo giro pieno di sorpassi e contro sorpassi, abbiamo assistito a un finale di gara strepitoso!
Ultimo giro
Succede di tutto all'ultimo giro. Bagarre in testa tra Zarco e Martin, ne approfitta Bagnaia che sale in seconda posizione. Anche Di Giannantonio supera Martin e sale in terza posizione, il pilota romano si avvia a conquistare il suo primo podio in MotoGP
Giro 26/27
Zarco (3°) non si accontenta, vuole provare a costruire un sorpasso su Binder nel finale di gara
Giro 25/27
Zarco supera Di Giannantonio e sale in terza posizione, il romano adesso si trova in quarta posizione con un vantaggio di un decimo e mezzo su Bagnaia (5°)
Giro 24/27
Martin (1°) inizia a risentire del degrado della gomma soft, lo spagnolo mantiene comunque due secondi di vantaggio su Binder (2°)
Giro 23/27
Binder non molla: il pilota KTM concretizza un grande recupero su Di Giannantonio e si riprende la seconda posizione superando il romano
I distacchi a 5 giri dall'arrivo

Giro 22/27
Zarco supera Bagnaia sul rettilineo e gli strappa la quarta posizione, adesso Pecco è 5°
Giro 21/27
Zarco (5°) prepara il sorpasso su Bagnaia (4°), tra i due adesso c'è solo un decimo di distanza
Giro 20/27
Di Giannantonio (2°) scatenato, ha guadagnato tre decimi su Martin (1°), anche se lo spagnolo è molto distante (+2.626)
Giro 19/27
Di Giannantonio riesce a concretizzare il sorpasso preparati negli ultimi giri: Fabio supera Binder e sale al 2° posto, il pilota romano ha un distacco di tre secondi dal leader Martin
Giro 18/27
Nuovo attacco di Di Giannantonio su Binder, ma il pilota della KTM è bravo a difendere la terza posizione. Ne approfitta Martin, che resta in testa con tre secondi e mezzo di vantaggio su Binder
I distacchi a 10 giri dall'arrivo

Giro 17/27
Fabio Di Giannantonio (3°) sta preparando il sorpasso su Binder (2°), sta aspettando il punto giusto per attaccarlo, tra i due il distacco è minimo in questo momento (appena 80 millesimi)
Giro 16/27
Martin (1°) non sembra risentire del consumo della sua gomma morbida, lo spagnolo resta in testa con tre secondi e mezzo di vantaggio su Binder (2°). Bagnaia è in quarta posizione con un secondo di ritardo su Di Giannantonio (3°)
Giro 15/27
Di Giannantonio (3°) sempre più vicino a Binder (2°), tra i due c'è solo un decimo di distacco
Giro 14/27
Grande soprasso di Aleix Espargaró, che supera Alex Marquez alla curva 1, lo spagnolo dell'Aprilia adesso è 7°. Ne gruppo di testa intanto aumenta il ritmo Di Giannantonio, che adesso ha solo tre decimi di distacco dal secondo posto occupato da Binder
Giro 13/27
Caduta senza conseguenze per Augusto Fernandez alla curva 4. Bagnaia intanto si avvicina a Di Giannantonio nella lotta per il terzo posto, tra i due adesso ci sono 6 decimi di distacco
I distacchi a 15 giri dall'arrivo

Giro 12/27
Martin continua ad accumulare decimi in testa, adesso lo spagnolo ha un vantaggio di tre secondi su Binder (2°)
Giro 11/27
Caduta di Joan Mir alla curva 4, nessuna conseguenza per lo spagnolo. Il pilota Honda è finito a terra dopo un contatto con Luca Marini. L'incidente è sotto investigazione

Giro 10/27
Zarco (5°) resiste agli attacchi di Marc Marquez (6°) e prova ad avvicinarsi nuovamente a Bagnaia (4°), distante adesso due decimi
Giro 9/27
Bagnaia (4°) sta provando a ridurre il distacco da Di Giannantonio (3°), Pecco ha gadagnato due decimi sul pilota romano, tra di loro adesso c'è un distacco di un secondo
Giro 8/27
Martin aumenta il proprio vantaggio in testa, Binder (2°) è distante due secondi, ma attenzione perché lo spagnolo ha montato una soft e deve stare attento al degrado della gomma nella seconda parte della gara
I distacchi a 20 giri dall'arrivo

Giro 7/27
I distacchi tra i primi tre piloti sono quasi identici: 1° Martin, 2° Binder, 3° Di Giannantonio, tutti equidistanti un secondo e mezzo uno dall'altro
Giro 6/27
Marc Marquez supera Zarco, ma il francese gli restituisce il sorpasso e si riprende la quinta posizione alle spalle di Bagnaia (4°)
Giro 5/27
Siamo ancora a inizio gara, ma Martin è già in fuga in testa: lo spagnolo della Pramac ha un vantaggio di un secondo e mezzo su Binder (2°)
Giro 4/27
Zarco (5°) si avvicina a Bagnaia (4°), il leader del Mondiale sta provando a gestire le gomme, ma il francese alle sue spalle adesso è distante solo un decimo e mezzo
Giro 3/27
Fabio Di Giannantonio supera Bagnaia e sale in terza posizione, adesso Pecco è 4°
I distacchi a 25 giri dall'arrivo

Giro 2/27
Fabio Di Giannantonio supera Miller e sale in quarta posizione, il pilota romano dimostra grande fiducia, si avvicina a Bagnaia distante meno di un decimo
Giro 1/27
Miller supera Bagnaia e sale in terza posizione, ma Pecco gli restituisce subito il sorpasso e si riprende il terzo posto
La partenza
Buona partenza per Jorge Martin, che mantiene la prima posizione con un vantaggio di 5 decimi su Binder, sfruttando al meglio la sua gomma morbida. Bagnaia resta in terza posizione
PRIMA DENTRO, GAS A MARTELLO.... E ANDIAMO! Sono partiti!
Il GP Australia durerà 27 giri
Inizia in questo momento il giro di riscaldamento, prima dell'inizio della gara
Il poleman Jorge Martin ha scelto la gomma morbida per questo Gran Premio, lo spagnolo dimostra grande coraggio e consapevolezza nei propri mezzi
La griglia di partenza del GP Australia
Rivediamo la griglia di partenza prima dell'inizio del GP Australia. Ricordiamo che Augusto Fernandez è stato penalizzato di tre posizioni in griglia nella gara lunga per aver ostacolato Fabio Quartararo nelle pre-qualifiche

Per Bagnaia si tratta invece della 36^ prima fila in top-class (la 13^ quest'anno)
Per Binder si tratta della 3^ prima fila in top-class (2^ quest'anno dopo l'Austria)
Quella di oggi per Martin è la 12^ pole in top-class, ed è anche la 12^ pole consecutiva per la Ducati. Martin adesso ha le stesse pole di Johnny Cecotto
Le parole di Bagnaia a Sky sulla griglia di partenza, prima del via: "La gestione delle gomme sarà fondamentale. La gara dura tanto, su questa pista è ancora più importante non consumare la gomma"
Nelle prime due file troviamo ben 4 Ducati: oltre al poleman Martin e a Bagnaia in terza posizione, abbiamo anche Zarco al 5° posto con la Ducati del team Pramac e Di Giannantonio con la Ducati del team Gresini al 6° posto
Pecco è in forma, come dimostra il fatto di aver conquistato la prima fila partendo dal Q1 (dove ha firmato il miglior tempo)
Bagnaia ha chiuso infatti le qualifiche con 1:27.714 (terzo posto), con un ritardo di +0.468 dal poleman Martin
Il GP Australia si preannuncia spettacolare per quanto riguarda la lotta al titolo, dato che Bagnaia scatta dalla terza casella
Alle spalle di Jorge Martin scatterà Binder in seconda posizione, il pilota KTM ha chiuso le qualifiche con un ritardo di 4 decimi dallo spagnolo del team Prima Pramac
Martin ha conquistato la pole del GP Australia, firmando anche il nuovo record della pista con 1:27.246 (ha abbassato di mezzo secondo il precedente record che apparteneva proprio allo spagnolo). QUI LA GRIGLIA DI PARTENZA
Moto2 e Moto3, cambiano gli orari delle gare
Inoltre è stato aggiunto eccezionalmente un warm up domenica mattina anche per Moto2 e Moto3, che vedono cambiare anche l'orario di inizio delle loro gare: inizio gara Moto3 all'una di notte, inizio gara Moto2 alle 2:15. QUI IL NUOVO PROGRAMMA
Modifiche al programma: Sprint anticipata di un'ora
Al termine delle qualifiche, la Dorna ha nuovamente modificato il programma del weekend a causa di un peggioramento delle condizioni meteo: la gara lunga della MotoGP si svolgerà sabato 21 ottobre alle 6:10, mentre la Sprint Race è stata anticipata di un'ora: scatterà domenica 22 ottobre alle 4 (orari italiani). Tutto in diretta tv sui canali Sky (Sky Sport Uno e Sky Sport MotoGP) e in streaming su NOW.