Esplora tutte le offerte Sky

MotoGP, risultati e tempi test Valencia: Vinales il migliore, 4° Marc Marquez, 11° Bagnaia

Antonio Boselli

Antonio Boselli

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Primo assaggio di 2024 con i test di Valencia: il più veloce è stato Vinales su Aprilia in 1:29.253, davanti a Binder e Bezzecchi. 4° un ottimo Marc Marquez, subito a suo agio al debutto con la Ducati del team Gresini. Il campione del mondo Bagnaia ha provato la Ducati GP24 con il nuovo motore e ha chiuso 11°. Oltre a MM93 prima volta per altri 6 piloti, tra cui Morbidelli con Pramac, Marini con HRC e Di Giannantonio con VR46. Due cadute senza conseguenze per Martin

TUTTE LE NOVITA' DEI TEST - IL DEBUTTO DI MARQUEZ

Voglio vincere il Mondiale: queste sono state le parole che Marc Marquez ha pronunciato a porte chiuse davanti al team Gresini, la sua nuova squadra. Non che ci fossero dubbi sulle intenzioni del pilota spagnolo ma anche in pista, al debutto su una Ducati, Marquez ha fatto vedere di essere già molto competitivo rimanendo in cima alla classifica dei tempi per diversi minuti.

Vinales il più veloce, Marquez già a suo agio sulla Ducati

Alla fine dell’ultima giornata di test, il più veloce è stato Maverick Vinales su un’Aprilia che ha portato un nuovo motore e un nuovo forcellone. Subito dietro Brad Binder su una Ktm con un’aerodinamica rinnovata, terzo tempo per Marco Bezzecchi che, come tutti i piloti satellite Ducati, ha girato con la GP23, la moto che ha vinto il mondiale con Bagnaia. Marc Marquez alla fine ha conquistato il quarto tempo e sebbene non abbia potuto parlare con i media, dal box Gresini trapela una grande soddisfazione per un adattamento velocissimo dopo 11 anni di Honda.

Nuovo motore per Bagnaia. Diggia, Marini e Morbidelli ok 

I piloti ufficiali Ducati hanno provato il nuovo motore, che sembra un deciso passo in avanti. Stanco, ma soddisfatto, Bagnaia ha chiuso in undicesima posizione senza avere fatto un time attack e promuovendo le novità tecniche. Tutti positivi gli altri debutti degli italiani, Morbidelli sulla Ducati, Di Giannantonio nel team Mooney VR46 e Luca Marini che, con la Honda, ha chiuso in top ten. Il prossimo appuntamento in pista sarà a febbraio a Sepang, dove vedremo i prototipi definitivi per la stagione 2024.

I risultati dei test di Valencia

I risultati dei test di Valencia

©Ansa

TEST FINITI! Maverick Vinales (Aprilia) è il più veloce della giornata in 1:29.253 davanti a Binder (Ktm) e Bezzecchi (Mooney VR46). 4° tempo per un ottimo Marc Marquez, all'esordio con la Ducati del team Gresini. 11° il campione del mondo Bagnaia, soddisfatto del nuovo motore Ducati 2024. QUI TUTTE LE NOVITA' VISTE NEI TEST DI VALENCIA

Girerà fino all'ultimo Franco Morbidelli, che deve prendere confidenza con la Ducati dopo tanti anni in Yamaha

La frustrazione di Fabio Quartararo

Brad Binder ha chiuso questi test sulla ghiaia: prima della caduta in curva 5 il sudafricano aveva fatto il secondo tempo di giornata in 1:29.281

Ancora Bagnaia: "Siamo migliorati in ingresso ma Valencia non è la pista ideale per testare una moto. Servirà verificarla in piste con più grip"

Bagnaia: "Soddisfatto per il motore, buon punto di partenza"

Pecco Bagnaia a Sky: "Sono soddisfatto del lavoro. Col motore nuovo e la moto nuova mi sono trovato bene: è un buon punto di partenza, ma serviranno piccoli step. In erogazione c'è da lavorare, ma quando le cose nascono bene... Gli ultimi due anni sono stati complicati per il motore: non voglio cantare vittoria troppo presto, aspettiamo la Malesia ma sono molto contento..."

Martin: "Giornata strana, difficoltà nelle curve"

Martin a Sky: "Non ho capito perché siamo caduti la seconda volta. E' stata una giornata strana per me. Mi sono goduto solo la maggior potenza, ma devo capire nelle curve perché non lavorava bene la moto. Qualcosa non tornava"

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Masini (Gresini): "Nel team l'atmosfera è incredibile. Abbiamo lavorato molto bene, anche se non si poteva girare tanto. Ma i tempi di Marquez parlano da soli. Dobbiamo comunque tenere i piedi per terra"

Jack Miller sale in ottava posizione: l'australiano della Ktm è il più veloce in pista in questo momento, quando mancano 20' alla fine

Ancora Bastianini: "Finalmente siamo riusciti a lavorare sul setup, cosa impossibile durante le gare. Oggi ho fatto tante prove e alla fine sono arrivato alla conclusione che mi sono trovato meglio con la moto nuova. Mi manca un po' di confidenza in ingresso, ma sono molto più tranquillo e fiducioso"

Bastianini a Sky: "Contento della mia giornata. Abbiamo risolto alcuni problemi e il motore nuovo spinge, è divertente: tutto è andato secondo i piani, anche se ci sarà da aggiustare qualcosa. Comunque il motore è promosso"

Caduta senza conseguenze per il rookie Pedro Acosta, la sua prima in MotoGP. Il campione del mondo Moto2 ha fatto 70 giri con la sua GasGas

Bene Marini! Ottimo giro per Luca, all'esordio con la Honda: il pesarese sale al nono posto in 1:29.956. E' il più veloce della casa giapponese 

Indietro le Yamaha, almeno in termini di time attack: Quartararo occupa il 13° posto della classifica dei tempi, 19° Rins alla prima con la M1

Otto piloti in pista in questo finale: il più veloce è Raul Fernandez che sale al 4° posto in 1:29.516

Alex Marquez a Sky: "Abbiamo provato la moto 2023, è andata bene. Mio fratello? Me lo aspettavo che andasse così forte"

Test terminati anche per Marc Marquez (che sta firmando autografi e facendo selfie), Jorge Martin ed Enea Bastianini. Pochi piloti in pista per questo finale

Intanto test finiti per il campione del mondo Pecco Bagnaia, che ha salutato tutti con un bacio alla telecamera. Il torinese ha chiuso in 1:29.970 (al momento ottavo tempo)

Foto Ducati

I tempi a 45' dalla fine dei test

Screen tempi

Tre caschi rossi non bastano a Bezzecchi per scalzare Vinales: il Bez perde qualcosa nel 4° settore e si piazza al 2° posto tra Maverick e Marc Marquez. 1:29.346 per il pilota del Mooney VR46

Livrea zebrata per la Ktm di Jack Miller. Al momento l'australiano ha il 19° tempo

Da segnalare anche il 6° tempo di Bastianini, che ha finora il miglior crono in 1:29.796. Jorge Martin si prepara a uscire con gomme nuove, al pari di Bezzecchi

Vinales si porta davanti a tutti! 1:29.253 per il pilota Aprilia che rifila 171 millesimi a Marc Marquez 

Caduta per Johann Zarco. Il pilota Honda, all'esordio col team LCR, si è rialzato prontamente

Il giro veloce di Marc Marquez visto dall'on board. VIDEO

Si migliora anche Vinales: il pilota Aprilia si porta al 2° posto provvisorio a 7 millesimi da Marc Marquez

Lungo per Marco Bezzecchi, che si è comunque migliorato ed è salito in 5^ posizione

Salucci (Mooney VR46) su Marini, all'esordio con Honda: "Fa strano non vedere Luca con noi: mi auguro che vada molto forte"

Al momento doppietta Gresini (e Marquez) in testa alla classifica dei tempi, con Marc davanti ad Alex (distante 178 millesimi dal fratello)

Salucci (Mooney VR46) su Di Giannantonio: "Molto contenti di aver accolto Diggia. Sto iniziando a conoscerlo e abbiamo subito un buon feeling: speriamo di continuare così"

Marc Marquez in testa alla classifica dei tempi: il neo pilota Ducati chiude un 1:29.460 e si piazza al comando. CLICCA QUI per vedere le migliori immagini della giornata dello spagnolo

Foto Ansa

Marc Marquez rientra in pista in questo momento con una gomma nuova, lo spagnolo potrebbe provare a spingere con la sua nuova Ducati in questa parte finale dei test

In questo momento i due fratelli Marquez, compagni di squadra nel team Gresini, sono entrambi in top 5 con la Ducati: 2° Alex Marquez (1:29.741), 5° Marc Marquez (1:30.038)

Alex Marquez sale al 2° posto con 1:29.741, con un distacco di appena 31 millesimi dal leader Raul Fernandez

Davide Tardozzi al microfono di Antonio Boselli: "Bagnaia non è interessato a fare il time attack, il nostro obiettivo è dare più feedback possibili agli ingegneri per il lavoro che dovranno fare questo inverno. La novità più grande in questa Ducati è il motore, diverso da quello del 2023. La moto definitiva a livello di ciclistica e aerodinamica si vedrà in Qatar. Ci stiamo concentrando sul motore, che per adesso ci sta soddisfacendo. Ci sono delle piccole cose che ci ha indicato Pecco da migliorare, ma diciamo che per adesso funziona"

Il VIDEO della caduta di Martin a inizio pomeriggio


I tempi a 2 ore dal termine dei test


Screen MotoGP

I dispositivi montati sul codone da Ktm e GasGas che sono stati ripresi da Honda

Screen MotoGP

La Honda ha montato sul codone della moto di Luca Marini un dispositivo a forma "quadrata" che ricorda quello utilizzato nel finale di stagione dalla KTM, l'obiettivo è tenere il posteriore più carico per una maggiore stabilità

Screen MotoGP

Bagnaia sale al 3° posto con 1:29.970, staccato di due decimi e mezzo dal leader Raul Fernandez. Fin qui il campione del mondo ha percorso 35 giri, il suo giro veloce è arrivato al 34° tentativo

Raul Fernandez (team Aprilia satellite) si è riportato al comando in 1:29.710

Finiscono qui i test di Aleix Espargaró: il pilota Aprilia ha ancora dolore alla gamba sinistra infortunata nell'incidente con Oliveira in Qatar e andrà alla Clinica Dexeus di Barcellona per svolgere alcuni esami

Intanto altra scivolata per Jorge Martin, per fortuna anche questa senza conseguenze. E' già la seconda per il pilota Pramac in questa giornata di test 

I piloti sono tornati a girare. Il più veloce in pista in questo momento è ancora Maverick Vinales, che è sceso sotto il muro dell'1:30 in 1:29.807. Alle sue spalle Raul Fernandez, staccato di appena un millesimo, e Marc Marquez, prima delle Ducati

Tutti i piloti sono tornati ai box in questo momento per analizzare il lavoro svolto nella prima metà dei test al mattino. Nel pomeriggio i team torneranno a effettuare delle prove in pista, i piloti avranno tempo per girare fino alle 17 (tutto in diretta su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW)

I tempi a 4 ore dal termine dei test

Si chiude la prima parte dei test a Valencia, il più veloce è Vinales con 1:29.924, seguito proprio da Marc Marquez al debutto con la Ducati in 1:30.222. Terzo tempo per Martin (+0.401). Il campione del mondo Bagnaia chiude in ottava posizone a +1:30.426

I tempi a 4 ore

Come sono andati fin qui i 7 piloti al debutto con un nuovo team

I risultati fin qui dei 7 piloti al debutto oggi con i rispettivi team nei test di Valencia

  • 2° Marc Marquez (Ducati Gresini)
  • 5° Fabio Di Giannantonio (Ducati Mooney VR46)
  • 15° Johann Zarco (Honda LCR)
  • 16° Alex Rins (Yamaha)
  • 17° Pedro Acosta (KTM Gas Gas)
  • 19° Luca Marini (Honda Repsol)
  • 20° Franco Morbidelli (Ducati Pramac)

Marc Marquez sale in seconda posizione

Molto bene Marc Marquez, ha svolto altri 4 giri con la Ducati salendo in seconda posizione con 1:30.222 (ha un distacco di 3 decimi dal leader Vinales)

L'analisi della Ducati di Marc Marquez

Guido Meda, Mauro Sanchini e Antonio Boselli analizzano la Ducati usata da Marc Marquez nei test di Valencia. Si tratta di una Desmosedici GP23, la stessa usata da Bagnaia nella conquista del Mondiale 2023. Eppure ci sono delle differenze con la moto di Pecco. Intanto i componenti sono nuovi di fabbrica, segno anche del fatto che il materale che hanno dato a Marquez è a kilometraggio zero, quindi non è materiale già utilizzato in questa stagione. La forcella è "sfilata" rispetto agli altri piloti della Ducati. Anche la piastra del manubrio è diversa. Marc ha scelto le forcelle lunghe usate da Zarco e Martin, in generale sembra che Marquez abbia scelto di andare nella direzione del setup di Martin

Marc Marquez torna al box Gresini dopo aver svolto in totale 17 giri con la Ducati, suddivisi in due "uscite". Per adesso lo spagnolo è 9° a +0.759 dal leader Vinales, ma in generale le prime sensazioni di Marquez sulla Desmosedici sono positive

Marc Marquez torna al box

Maverick Vinales sale in testa con 1:29.924, è il primo pilota a scendere sotto il muro dell'1:30 in questi test: ricordiamo che sabato scorso lo spagnolo dell'Aprilia ha firmato la pole con il nuovo record della pista con 1:28.931

Enea Bastianini ruba la sesta posizione a Marc Marquez, il pilota di Rimini ha girato in 1:30.640 (ha un ritardo di tre decimi dal leader Martin)

Marc Marquez, secondo run con la Ducati

Marc Marquez è tornato in pista per il suo secondo run con la Ducati, al momento ha svolto 9 giri, il suo tempo attuale è 1:30.683, occupa la sesta posizione (il record del circuito di Valencia è 1:28.931)

Marc Marquez, secondo run con la Ducati

I tempi a 5 ore dal termine dei test

I tempi a 5 ore

Marquez, i primi giri sulla Ducati del team Gresini. VIDEO

Il campione del mondo Bagnaia si è messo in 3^ posizione, in 1:30.462, a poco più di un decimo dal miglior tempo provvisorio di Martin

Davide Tardozzi, team manager Ducati, intervistato da Antonio Boselli: "In questo momento la line up degli 8 piloti Ducati è impressionante, siamo molto fortunati, credo e spero di vincere di nuovo il Mondale nel 2024, anche se abbiamo rispetto pet gli avversari che stanno lavorando davvero forte"

Davide Tardozzi, team manager Ducati, intervistato da Antonio Boselli: "Credo che il sorriso di Marquez dica tutto sulla Ducati, ci sarà anche lui in lotta per il titolo nel 2024, non si può non avere rispetto delle capacità sportive di questo ragazzo 8 volte campione del mondo, non è in discussione"

Davide Tardozzi, team manager Ducati, intervistato da Antonio Boselli: "Stiamo cercando di migliorare i punti più deboli di questa stagione, ma di potenziare anche le cose che hanno funzionato quest’anno"

Davide Tardozzi, team manager Ducati, intervistato da Antonio Boselli: "Abbiamo portato tante piccole novità, una novità importante è sicuramente il motore, Michele Pirro ha fatto un grande lavoro, adesso è importante ascoltare il feedback dei piloti ufficiali, aspettiamo il loro riscontro per dare modo agli ingegneri di lavorare durante l’inverno e preparare al meglio la prossima stagione"

Intanto caduta senza conseguenze per Jorge Martin, che è scivolato dopo aver firmato il miglior tempo provvisorio in 1:30.325

Screen MotoGP

Marc Marquez è tornato al box dopo aver svolto 8 giri con la Ducati, lo spagnolo è apparso subito sorridente dopo aver tolto il casco, adesso ci sarà un briefing con i meccanici, dove si analizzeranno le prime differenze con la Honda per venire incontro alle richieste dell'otto volte campione del mondo

Dopo aver svolto i suoi primi giri con la Ducati, Marc Marquez è già salito al 5° posto con 1:30.683, sicuramente un buon risultato per il suo primo approccio con la Desmosedici

Marc Marquez entra in pista: è il debutto con la Ducati

Un momento destinato a entrare nella storia del Motomondiale: dopo 11 anni alla Honda, Marc Marquez svolge i suoi primi giri con la Ducati Desmosedici GP23 (la moto con cui Bagnaia ha vinto il suo secondo Mondiale MotoGP due giorni fa proprio qui a Valencia)

Marc Marquez entra in pista con la Ducati

Marc Marquez sale per la prima volta sulla Ducati

Ed ecco l'immagine che tutti aspettavano per questa giornata di test a Valencia: Marc Marquez è salito in sella alla Ducati del team Gresini dopo 11 anni alla Honda

Marc Marquez sale per la prima volta sulla Ducati

Marc Marquez sta indossando i guanti, il casco, si prepara al suo debutto con la Ducati del team Gresini dopo 11 anni con la Honda

I tempi a 6 ore dal termine dei test

I tempi a 6 ore

Maverick Vinales sale in testa alla classifica dei tempi con 1:30.798, seguito da Augusto Fernandez (2°) e Fabio Quartararo (3°)

Marc Marquez nel box Gresini

Marc Marquez è arrivato nel box Gresini, dove tra poco debutterà con la Ducati, eccolo con la sua nuova tuta (usata solo per i test) in cui è raffigurato il suo numero 93

Marc Marquez nel box Gresini

Scambio di caschi tra Marquez e Martin

Prima di entrare in pista per i test, Marquez e Martin hanno fatto uno scambio di caschi, un gesto tradizionale tra due piloti spagnoli che si stimano, che mette fine all'incidente di Valencia tra Marc e Jorge

Alex Rins debutta con la Yamaha e firma subito il miglior tempo con 1:32.050

Bagnaia in sella alla nuova Ducati GP24

Bagnaia sale in sella alla Ducati Desmosedici GP24 per provare la nuova tuta e testare la posizione sulla nuova moto, il campione del mondo fa segno che è tutto ok

Bagnaia in sella alla nuova Ducati GP24

Yamaha, il programma dei test di oggi

  • La Yamaha porterà un motore lievemente aggiornato che non è da considerare come nuovo step. Diciamo che il motore portato nei test a Misano era il motore STEP 1, quello portato a Valencia è lo STEP 1.1, mentre solo a Sepang avremo il motore STEP 2
  • Novità per l’aerodinamica, stessa carena con nuove appendici
  • Nuovo telaio da provare per Quartararo

Honda LCR, il programma dei test di oggi

Oggi è previsto che Zarco provi la moto 2023 al mattino e la prototipo 2024 nel pomeriggio. Sia il francese sia Nakagami avranno a disposizione la moto 2023 e la prototipo 2024

Marini 5° italiano in sella alla Honda ufficiale

Luca Marini è diventato il quinto pilota italiano (se consideriamo anche l'era 500) a guidare una Honda ufficiale in top class dopo il fratello Valentino Rossi, Max Biaggi, Andrea Dovizioso e Marco Lucchinelli negli anni '80

L'esordio di Luca Marini con la Honda

Immagine iconica a Valencia, dove un pilota italiano è tornato a guidare una Honda con Luca Marini

L'arrivo di Marc Marquez

Marc Marquez è arrivato al box del team Gresini, tra poco debutterà con la Ducati dopo tante stagioni alla Honda

Morbidelli al debutto con la Ducati Pramac

Dopo Luca Marini, è entrato in pista anche Franco Morbidelli: anche per lui è una giornata importante, dato che è al debutto con il team Ducati Prima Pramac

Morbidelli al debutto con la Ducati Pramac

Scattano i test di Valencia!

Luca Marini è il primo pilota a entrare in pista con la Honda, è il suo debutto ufficiale sulla moto giapponese. Tutto in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208) e in streaming su NOW

Honda Repsol, il programma dei test di oggi

Oltre alla moto 2023, Marini e Mir avranno la moto prototipo provata da Stefan Bradl, con nuova aerodinamica, nuovo codone con smorzatore inerziale, nuovi scarichi e nuovo motore

KTM Gas Gas, il programma dei test di oggi

  • Non avranno il telaio in carbonio dei piloti ufficiali, perché ne hanno distrutti due nel fine settimana
  • La squadra ufficiale ha rafforzato la presenza di ingegneri nel back wall, per supportare meglio Gas Gas e avere un’integrazione migliore con il team ufficiale

Gli adesivi di Marc Marquez sulla Ducati

Ultimi preparativi nel box Gresini, dove vengono applicati gli adesivi di Marc Marquez sulla Ducati Desmosedici GP23

KTM factory, il programma dei test di oggi

  • La moto 2024 avrà nuova aerodinamica, piccolo step di motore e aggiornamenti di elettronica
  • Confermato il telaio in carbonio introdotto a Misano

Aprilia factory, il programma dei test di oggi

  • Le moto saranno delle RS-GP23 con dei componenti 2024, tipo forcellone nuovo e aggiornamenti di elettronica
  • Non è prevista la nuova aerodinamica che debutterà a Sepang

Le moto presenti nel box Ducati Mooney VR46

  • Marco Bezzecchi: 1 GP22 – 1 GP23
  • Fabio Di Giannantonio: 1 GP22 – 1 GP23

Le moto presenti nel box Ducati Prima Pramac

  • Jorge Martin: 1 GP23 - 1 GP 24
  • Franco Morbidelli: 1 GP24 

Marc Marquez: "Voglio vincere il Mondiale"

Il nostro inviato Antonio Boselli ci rivela alcuni retroscena in diretta dal paddock di Valencia: "La prima cosa che ha detto Marc Marquez entrando nel box del team Gresini è stata 'Voglio vincere il Mondiale'. Marc è salito subito sulla sella della Ducati, ma ha chiesto pochissime cose"

Le moto presenti nel box Ducati Gresini

  • Alex Marquez: 1GP22- 1 GP23
  • Marc Marquez: 1 GP23

Le moto presenti nel box Ducati factory

  • Bagnaia: 1 GP23 - 1 GP24
  • Bastianini: 1 GP23 - 1 GP2

Ducati, il programma dei test di oggi

  • I nuovi piloti gireranno solo con la moto che avranno nella prossima stagione, nessuna prova comparativa per loro per evitare confusione.
  • Le GP23 non avranno gli ultimissimi aggiornamenti, tipo il nuovo abbassatore per la partenza.
  • La GP24 è un’evoluzione con novità che riguardano motore e telaio.
  • Nessuna novità aerodinamica

Sarà possibile seguire i test di Valencia dalle 10 alle 17 in diretta tv su Sky Sport MotoGP (canale 208) e in streaming su NOW

Grande attenzione anche su Pecco Bagnaia, che torna in pista dopo la conquista del suo secondo titolo due giorni fa

I 7 piloti al debutto con un nuovo team

Ecco l'elenco dei piloti che oggi debutterà con un nuovo team

  • Franco Morbidelli sulla Ducati Pramac
  • Marc Marquez sulla Ducati Gresini
  • Fabio Di Giannantonio sulla Ducati Mooney VR46
  • Pedro Acosta sulla KTM Gas Gas
  • Alex Rins sulla Yamaha
  • Luca Marini sulla Honda Repsol
  • Johann Zarco sulla Honda LCR

Grande attenzione su Marc Marquez, che dopo una vita alla Honda, oggi per la prima volta debutterà sulla Ducati del team Gresini

Dopo le emozioni del GP Valencia, i piloti tornano subito in pista per una giornata di test ufficiali, in cui vedremo per la prima volta tanti piloti con i loro nuovi team.

MOTOGP: ALTRE NEWS