
MotoGP, test di Valencia: le novità tecniche provate in pista. FOTO
La stagione 2023 si è chiusa con i test di Valencia, dove il campione del mondo Bagnaia ha provato il nuovo motore Ducati con buoni riscontri. Sono sette in totale i piloti che hanno debuttato con un nuovo team: tra questi c'è anche Marc Marquez che ha provato per la prima volta la Desmosedici GP23 con ottimi risultati. Nuovo codone per la Honda di Luca Marini, la Yamaha ha provato nuove soluzioni aerodinamiche ispirate all'Aprilia

- Dopo la conquista del secondo Mondiale consecutivo da parte di Bagnaia a Valencia, i piloti della MotoGP sono rimasti sul circuito intitolato a Ricordo Tormo per una giornata di test svolta martedì 28 novembre suddivisa in due parti (una al mattino, una al pomeriggio)

- Si trattava di test molto importanti, soprattutto perché 7 piloti hanno cambiato squadra e quindi hanno debuttato con la loro nuova moto (nella foto Fabio Di Giannantonio, nuovo pilota del team Ducati Mooney VR46)

- Osservato speciale per questi test Marc Marquez, che per la prima volta ha svestito i panni del pilota Honda e ha debuttato sulla Ducati del team Gresini, squadra con cui correrà nel Mondiale 2024

UNA NUOVA ERA
- Eccolo il momento destinato a diventare l'icona di questi test a Valencia (e non solo): Marc Marquez sale in sella alla Desmosedici GP23 e fa il suo debutto sulla Ducati del team Gresini durante i test di Valencia
- Vediamo di seguito come sono andati i 7 piloti al debutto con un nuovo team e le novità tecniche provate nei test di Valencia

IL DEBUTTO DI MARC MARQUEZ CON GRESINI
- Marc Marquez ha debuttato in sella alla Ducati del team Gresini
- Lo spagnolo è salito in sella alla Desmosedici GP23 per la prima volta dopo 11 anni trascorsi alla Honda in cui ha vinto 6 titoli in MotoGP)

MARQUEZ SUBITO VELOCE CON LA DUCATI
- Marc Marquez ha trovato subito un grande feeling con la Ducati: al termine della sua prima giornata alla guida della Desmosedici, ha chiuso 4° nei test di Valencia con 1:29.424, a distanza di +0.171 dal pilota più veloce (Vinales con l'Aprilia)
- Sabato scorso, durante le qualifiche dell'ultimo GP a Valencia, Marquez aveva girato in 1:29.275 con la Honda sullo stesso circuito. Oggi ha girato in 1:29.424 dopo un giorno con la Ducati

IL SORRISO RITROVATO DI MARC
- Al ritorno al box dopo i primi giri con la Ducati nei test, Marc Marquez ha mostrato subito un grande sorriso mentre dava i primi feedback agli ingegneri del team Gresini: sembra essere già sbocciato l'amore tra lo spagnolo e la Desmosedici

LE NOVITA' TECNICHE PROVATE DA MARQUEZ SULLA DUCATI
- La Ducati affidata a Marc Marquez nei test di Valencia è una Desmosedici GP23, la stessa usata da Bagnaia nel Mondiale 2023. Eppure ci sono delle differenze
- La forcella è più "sfilata" rispetto agli altri piloti della Ducati. Anche la piastra del manubrio è diversa
- Marc ha scelto le forcelle lunghe usate da Zarco e Martin, in generale sembra che Marquez abbia scelto di andare nella direzione del setup di Martin
- I componenti sono nuovi di fabbrica, il telaio è davvero molto sottile

IL DEBUTTO DI FABIO DI GIANNANTONIO CON MOONEY VR46
- Durante i test di Valencia, Fabio Di Giannantonio è salito per la prima volta in sella alla Ducati del team Mooney VR46
- Il pilota romano ha preso il posto di Luca Marini, passato nel team Repsol Honda
- Di Giannantonio ha chiuso i test di Valencia al 7° posto con 1:29.662

IL DEBUTTO DI MARINI CON LA HONDA REPSOL
- Luca Marini ha provato per la prima volta la Honda Repsol durante i test di Valencia, diventando così il quinto italiano (se consideriamo anche l'era 500) a guidare una Honda ufficiale in top class dopo il fratello Valentino Rossi, Max Biaggi, Andrea Dovizioso e Marco Lucchinelli negli anni '80
- Marini ha chiuso i test di Valencia al 10° posto con 1:29.956

LE NOVITA' TECNICHE PROVATE DA MARINI SULLA HONDA
- La Honda ha montato sul codone della moto di Luca Marini un dispositivo a forma "quadrata" che ricorda quello utilizzato nel finale di stagione dalla KTM: l'obiettivo è tenere il posteriore più carico per una maggiore stabilità
- Lo stesso codone è stato montato anche dalla Honda LCR di Zarco
- Gli ingegneri della Honda si sono subito mostrati molto attenti alle indicazioni di Luca, che ha dato tanti feedback dopo il suo primo giorno in sella alla Honda

IL DEBUTTO DI MORBIDELLI CON LA DUCATI PRAMAC
- Franco Morbidelli ha debuttato con la Ducati Prima Pramac durante i test di Valencia, il pilota ex Yamaha ha preso il posto di Johann Zarco
- Morbidelli ha chiuso i test al 16° posto con 1:30.206

IL DEBUTTO DI ZARCO CON LA HONDA LCR
- Johann Zarco ha provato per la prima volta la Honda LCR, team satellite gestito da Lucio Cecchinello. Il francese ha preso il posto di Alex Rins, passato alla Yamaha
- Zarco ha chiuso i test di Valencia al 17° posto con 1:30.283

IL DEBUTTO DI RINS CON LA YAMAHA
- Tra i piloti più attesi nei test di Valencia c'era anche Alex Rins, che ha lasciato il team Honda LCR per fare coppia con Fabio Quartararo in una squadra prestigiosa come la Yamaha (lo spagnolo ha preso il posto di Franco Morbidelli)
- Rins ha chiuso i test di Valencia al 19° posto con 1:30.564

LE NOVITA' PROVATE DALLA YAMAHA
- Il collaudatore Cal Crutchlow ha portato delle novità aerodinamiche: le ali ricordano l'Aprilia di quest'anno, più sporgenti di fronte alla presa dell'aria, più ampie lateralmente sul cupolino
- Il cupolino va a scavare vicino alle manopole, un po' come avviene nel cupolino della Honda del 2023
- Il telaio è nuovo con una trave molto larga

IL DEBUTTO DI ACOSTA CON LA KTM GAS GAS
- Pedro Acosta ha guidato per la prima volta una MotoGP durante i test di Valencia, ma a giudicare dalla confidenza con cui ha girato non si direbbe che era al debutto
- Il campione del mondo della Moto2 è considerato uno dei più grandi talenti del Motomondiale, destinato a scrivere pagine importanti nella storia di questo sport
- Lo spagnolo ha chiuso i test di Valencia al 18° posto con 1:30.476

IL BILANCIO DEI 7 DEBUTTANTI NEI TEST DI VALENCIA
- 4° Marc Marquez (Ducati Gresini)
- 7° Fabio Di Giannantonio (Ducati Mooney VR46)
- 10° Luca Marini (Honda Repsol)
- 16° Franco Morbidelli (Ducati Pramac)
- 17° Johann Zarco (Honda LCR)
- 18° Pedro Acosta (KTM Gas Gas)
- 19° Alex Rins (Yamaha)

IL NUOVO MOTORE DELLA DUCATI
- La novità principale portata dalla Ducati nei test di Valencia è stata il nuovo motore
- Sia Bagnaia sia gli ingegneri Ducati sono rimasti soddisfatti dall'introduzione del nuovo motore sulla Desmosedici GP24
- Il campione del mondo Bagnaia ha chiuso i test di Valencia all'undicesimo posto con 1:29.970, mentre Bastianini ha firmato l'ottavo tempo con 1:29.796

DUCATI, ALTRE NOVITA' RIMANDATE AL 2024
- Davide Tardozzi, team manager Ducati, ha spiegato il programma della Ducati in vista dei prossimi test: "La novità più grande in questa Ducati è il motore, diverso da quello del 2023. La moto definitiva a livello di ciclistica e aerodinamica si vedrà più avanti, ora ci stiamo concentrando sul motore, che per adesso ci sta soddisfacendo. Ci sono delle piccole cose che ci ha indicato Pecco da migliorare, ma diciamo che per adesso funziona"

I RISULTATI DEI TEST DI VALENCIA
- Il più veloce è stato Vinales su Aprilia in 1:29.253, davanti a Binder e Bezzecchi. 4° Marc Marquez, subito a suo agio al debutto con la Ducati del team Gresini. Il campione del mondo Bagnaia ha provato la Ducati GP24 con il nuovo motore e ha chiuso 11°

MOTOGP, APPUNTAMENTO AL MONDIALE 2024 DA VIVERE SU SKY
- I test di Valencia sono l'ultimo appuntamento del 2023 per la MotoGP, che tornerà in pista nel 2024 con i test di Sepang in programma dal 6 all'8 febbraio, a cui seguiranno altri due giorni di test in Qatar (19-20 febbraio)
- Il campionato 2024 scatterà nel weekend 8-10 marzo con il primo Gran Premio dell'anno in Qatar: tutto il Motomondiale 2024 sarà disponibile in diretta tv su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Sarà una stagione avvincente con un campione del mondo in carica italiano: Pecco Bagnaia!