
Direttamente da Sepang, sede dei test ufficiali MotoGP in programma dal 6 all'8 febbraio, Yamaha ha svelato la nuova M1 di Fabio Quartararo e di Alex Rins. La livrea è piuttosto simile a quella 2023, ma da Iwata sperano che questa possa essere la moto della svolta, per uscire dalla crisi e tornare in alto. "Abbiamo cambiato tanto, vogliamo tornare a essere competitivi", ha detto a Sky il managing director Lin Jarvis

SVELATA LA NUOVA M1 DI QUARTARARO E RINS
- Yamaha non vede l'ora di iniziare la stagione 2024, tanto che l'unveiling della nuova moto di Fabio Quartararo e Alex Rins è stato fatto dal box di Sepang, dove dal 6 all'8 febbraio si svolgeranno i test ufficiali MotoGP. La casa di Iwata vuole tornare a essere competitiva, dopo un difficile 2023
- Di seguito vediamo nel dettaglio la nuova M1

- La livrea della M1 2024 è piuttosto simile a quella della scorsa stagione: i colori restano gli stessi, col grigio che si abbina a blu e nero dando un effetto 'camouflage'

- La nuova moto di Fabio Quartararo: il campione del mondo 2021 cercherà di riportare Yamaha in lotta per le prime posizioni in questo 2024

- La M1 di Alex Rins, alla prima stagione con la casa di Iwata


- Il main sponsor del team resta sempre lo stesso, ben in evidenza nella pancia della Yamaha

- E anche sotto il codone

- Un dettaglio della nuova Yamaha con la scritta "The call of the Blue India", campagna lanciata dalla casa di Iwata

QUARTARARO: "SONO SUPER MOTIVATO"
- Queste le parole di Fabio Quartararo da comunicato Yamaha: "Sono super motivato per l'inizio della nuova stagione. Metteremo tutto quello che abbiamo. So che la Yamaha ha lavorato duro"

- Un dettaglio del casco del 'Diablo' con il suo classico numero 20

IL DIABLO CONFERMA IL DIAVOLO
- Nella parte superiore del casco c'è ancora il diavolo, soprannome del rider francese

- Ancora Quartararo: "Voglio lottare nelle prime posizioni e voglio salutare nuovamente i miei tifosi dal gradino più alto del podio!"






- Alex Rins, dopo un anno in Honda LCR, sostituirà Franco Morbidelli, finito in Pramac. Il pilota spagnolo spera di vivere una stagione più 'serena', dopo un 2023 condizionato dagli infortuni

RINS: "ARRIVO A SEPANG AL TOP DELLA FORMA"
- Queste le dichiarazioni di Rins da comunicato Yamaha: "Le prime sensazioni sulla moto sono state positive, penso che potrò ancora migliorare nei prossimi test. Ho lavorato molto sulla mia forma fisica per arrivare qui al miglior livello possibile, e ora tutto quello che voglio fare è ricominciare"



- Per Rins confermato il numero 42, in grigio con contorno arancione. Lo spagnolo avrà anche un nuovo casco disegnato da Aldo Drudi

- I due nuovi compagni di box: dopo tanti anni Quartararo non condividerà più il team con Morbidelli

- Qui al centro dei due piloti c'è Toyoshi Nishida, Executive Officer di Yamaha Motor Co.

- Questo invece è Takahiro Sumi, presidente di Yamaha Motor Racing

- Quartararo e Rins col Managing Director Lin Jarvis

- I due rider Yamaha con il team director, Massimo Meregalli

- Qui il Diablo e Rins sono insieme con Kazuhiro Masuda, il project leader

- Una delle novità è Massimo Bartolini (qui in foto), arrivato da Ducati: sarà il Technical Director

- Foto di gruppo per Yamaha: la casa giapponese vuole reagire dopo l'ultima complicata stagione

I DETTAGLI TECNICI DELLA NUOVA M1