Uno strepitoso Maverick Vinales vince il Gran Premio delle Americhe, primo successo in una gara lunga con l'Aprilia: lo spagnolo rimonta dopo un contatto in partenza, sfrutta anche una caduta di Marquez (che era in testa) e bissa il trionfo nella Sprint. Sul podio anche Acosta (2°) e Bastianini (3°). 4° Martin, 5° Bagnaia
MotoGP, highlights GP Austin: Vinales vince la gara, 3° Bastianini e 5° Bagnaia
Un super Vinales si aggiudica anche la domenica ad Austin. "Batman Maverick", partito dalla pole, era scivolato in mezzo al gruppo dopo un contatto al via. Gran rimonta dello spagnolo, alla prima vittoria in gara lunga con Aprilia, che ha chiuso davanti ad Acosta e Bastianini. 4° Martin, 5° Bagnaia. Caduta e ritiro per Marc Marquez mentre era in testa alla gara. In Moto3 vittoria di Alonso, in Moto2 trionfa Garcia (al primo successo nella categoria)
Doveva vincerla, voleva vincerla. Ci credeva fin dalle qualifiche, chiuse in testa con un record. Poi la mano vincente della Sprint sabato pomeriggio. Era felice fin quasi alle lacrime, Maverick Vinales, talento certosino, dalle alterne vicende. Una carriera fin qui scandita dall’eterna domanda sul suo valore (non vinceva da tre anni e 18 giorni). Quante vittorie disperse in crisi misteriose, ma domenica “Batman” ha cancellato in un colpo solo anni di dubbi.
Vinales: "Sto vivendo un sogno"
"La migliore gara della mia vita, me la porto nel cuore insieme alla prima vittoria in 125", ha raccontato. La fine di un incubo, forse l’inizio di qualcosa di nuovo e più consistente. "E’ arrivata alla fine di un momento difficilissimo. Sto vivendo un sogno". Senza l’inconveniente di Portimao (un problema tecnico ha interrotto la sua rincorsa al podio) oggi sarebbe in testa al Mondiale. L’Aprilia ha trovato la conferma che cercava, sul pilota che ha accolto in fuga dalla Yamaha nel 2021 e sulla sua RS-GP, cresciuta a livello della migliore concorrenza, capace di battere le velocissime Ducati e la Ktm di un fenomenale Acosta. La vittoria era nell’aria, lo si capiva dalla tensione sulla griglia di partenza. Il rebus delle gomme, tenute coperte fino all’ultimo per nascondersi agli avversari, un altro indizio. La media o la morbida? Vinales voleva certezze e ha scelto la prima, Marquez ha sparigliato azzardando la morbida.
Marquez va in testa e poi cade
Potevano vincerla in tanti; al comando di un Gp rocambolesco e adrenalico si sono alternati prima Acosta, il fenomeno diciannovenne arrivato al secondo podio in due gare ("ero felice come un bimbo"), poi Martin, il leader del mondiale, persino Marquez che all’undicesimo passaggio s’è messo davanti con una staccata formidabile, per poi cadere poche curve dopo.
La rimonta di Maverick
Nel frattempo Vinales sigillava una rimonta spettacolare, dopo una partenza incerta. Scattato dalla pole, nell’imbuto della prima curva s’è ritrovato preso in mezzo, ne è uscito decimo. Ma guidando la sua Aprila come un jet, il top gun catalano ha liquidato gli avversari con un ritmo indiavolato. Al nono giro era alle spalle di Bagnaia, al tredicesimo era al comando. Sulla sua strada s’è trovato i più forti: non gli ha resistito nessuno. C’ha provato la matricola Acosta, fenomenale in frenata, che ha ingaggiato con lui il duello più spettacolare, tra i tanti offerti da una corsa faticosissima. Al quindicesimo passaggio Vinales ha firmato il giro più veloce della gara, nessuno poteva tenere il suo passo. Sul terzo gradino è salito Bastianini, interrompendo il monopolio spagnolo che ha escluso dal podio Bagnaia, solo quinto.
in evidenza
GP Americhe: 1° Vinales 2° Acosta 3° Bastianini
- Highlights GP Austin
- La nuova classifica piloti
- La caduta di Marquez. FOTO-VIDEO
- Vuoi vedere la MotoGP? Tutti i 21 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, Sprint Race e gare
Gli HIGHLIGHTS della gara di Austin
Ora per tutti gli approfondimenti e le interviste restate su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW oltreché sul nostro sito Skysport.it. La MotoGP tornerà in pista tra due settimane per il 4° appuntamento del Mondiale sul circuito di Jerez
FOTO-VIDEO della caduta di Marc Marquez
Marc Marquez fa e disfa a dieci giri dalla fine: prima compie un sorpasso da urlo su Pedro Acosta e si porta in testa alla gara, dopo poche curve però perde l'anteriore e finisce nella ghiaia. Lo spagnolo è costretto al ritiro e a rinviare l'appuntamento con la vittoria. CLICCA QUI per la fotosequenza della caduta

La classifica piloti dopo Austin
CLICCA QUI per la nuova CLASSIFICA PILOTI. Martin sempre leader, ma Bastianini balza al 2° posto

Il VIDEO della caduta di Marquez
L'ordine d'arrivo del GP delle Americhe
.png)
ULTIMO GIRO AD AUSTIN!
Giro 19
BASTIANINI! Dentro su Martin: Enea si prende così la terza posizione
Giro 18
Vinales riporta il vantaggio su Acosta sopra il secondo, dietro Bastianini è tornato vicino a Martin. Il 3° posto è un affare tra Jorge ed Enea...
Giro 17
Per Vinales sarebbe la prima vittoria nella gara lunga con Aprilia: un successo che allo spagnolo manca da Lusail 2021 (più di 3 anni). Ma occhio ad Acosta! Il rookie non molla...
Giro 16
Bastianini prova a farsi vedere, ma Martin per ora resiste: i due ducatisti si giocano il podio, mentre Acosta conserva oltre un secondo su Jorge
La classifica a 5 giri dalla fine
.png)
Giro 15
Vinales incrementa: oltre un secondo. Il pilota Aprilia vede la doppietta, dopo la vittoria della Sprint di ieri
Giro 14
Davvero super Vinales ad Austin: ha 7 decimi di vantaggio su Acosta, Bastianini si avvincina sempre di più a Martin. Bagnaia 5° sembra non averne più
Giro 13
Vinales si prende la testa della corsa! Super rimonta del pilota Aprilia, che sembra anche poter allungare su Acosta. Bene anche Bastianini, che ci prova per il podio
Giro 12
Vinales e Acosta molto vicini, potrebbero giocarsi loro due la vittoria. Martin è distante 8 decimi in terza posizione, Bagnaia è stato passato anche da Bastianini ed è ora 5°
La classifica a 9 giri dalla fine
.png)
CADE MARC MARQUEZ MENTRE ERA IN TESTA! Incredibile: aveva appena preso la testa della corsa dopo un sorpasso da urlo su Acosta, ma ha perso l'anteriore e si è sdraiato

Che duello tra Vinales e Bagnaia!
Sorpassi e controsorpassi: alla fine Vinales ha la meglio e passa Pecco prendendosi la 4^ posizione! Ma che duello!
Cadute senza conseguenze per Morbidelli e Nakagami. Ritiro per Zarco, rientrato in pit lane
Giro 7
Bagnaia viene passato da Acosta e Marc Marquez ed è ora 4°. Pecco ha 6 decimi di margine su Vinales, che sta risalendo a bomba
Il contatto precedente tra Martin e Marquez
Giro 6
Martin ha 4 decimi su Bagnaia, che però deve guardarsi le spalle da Acosta. Dietro sta risalendo Vinales, ora 6° dopo un gran sorpasso su Bastianini
La classifica a 15 giri dalla fine del GP Americhe
.png)
Giro 5
Acosta è minaccioso sugli scarichi di Pecco Bagnaia. Davanti Marc Marquez prova ad attaccare Martin, i due quasi si toccano e alla fine il pilota Gresini perde due posizioni e si ritrova 4°
Giro 4
Che bagarre in testa! Sorpassi e controsorpassi. Martin è ora al comando, poi Marc Marquez e Bagnaia. Acosta è finito in un colpo solo al 4° posto dopo i primi giri in testa
Giro 3
Acosta, Martin, Bagnaia: che terzetto in testa. Sono separati da soli 4 decimi. Intanto Vinales sale in 8^ posizione, seguito da Di Giannantonio e da un ottimo Rins
Giro 2
Sportellate tra Miller e Marc Marquez, ne approfitta Bagnaia che si prende la 3^ posizione
Giro 1
Acosta leader su Martin e Miller. Poi Marc Marquez, Bagnaia e Bastianini (che ha perso diverse posizioni). Vinales è 9° dopo il contatto al via
La partenza
Partito a fionda Pedro Acosta, che prende il comando davanti a Martin e Bastianini. Contatto per Vinales, che esce di traiettoria e perde diverse posizioni

PRIMA DENTRO... GAS A MARTELLO... E ANDIAMO! VIA AL GP DELLE AMERICHE DELLA MOTOGP!
I piloti dovranno percorrere 20 giri: una gara lunghissima e molto dispendiosa, su uno dei tracciati più duri dell'intero Motomondiale
Inizia il giro di ricognizione
Niente soft per Vinales, Maverick al posteriore sceglie la gomma media
Attenzione: ripensamento dell'ultimo minito per Vinales, che cambia la gomma al posteriore. Anche lui va con la soft?
La concentrazione di Pedro Acosta prima della partenza
Momento dell'inno statutinetense ad Austin. 10' al via del GP delle Americhe
Marc Marquez sceglie la gomma soft al posteriore
Problemi in partenza per Bezzecchi, che ha rotto una parte di carena dopo un contatto con Alex Marquez
Intanto, come fa sapere Sandro Donato Grosso, i due piloti Ducati Factory, Bastianini e Bagnaia, useranno la gomma soft al posteriore. Aprilia con la media
Bastianini: "Mi piacerebbe lottare per il titolo, manca ancora qualcosa"
"Nella Sprint abbiamo riscontrato una mancanza di grip, cosa che non era mai accaduta nelle scorse sessioni, e abbiamo faticato tutta la gara - ha dichiarato Bastianini dopo il 6° posto. Ci aspettavamo di lottare per il podio, ma è andata così. Mi piacerebbe essere un pretendente al titolo, ma ancora manca qualcosina e la dobbiamo trovare. Sono convinto che lavorando come abbiamo fatto finora andrà sempre meglio"
Parte dei piloti useranno la media al posteriore, altri la soft. Ora i rider in pista per il giro di formazione
Marquez, invece, dopo un ottimo 2° posto nella Sprint, ha dichiarato di non puntare alla vittoria ma firmerebbe per un podio
Solito problema di vibrazioni per Martin, che ha chiuso terzo la Sprint, ma lo spagnolo è ottimista per la gara lunga
Vinales: "Quando sei a tuo agio è un'altra storia"
Vinales, invece, si gode la sua Aprilia: "Il cambiamento c’è stato dal Qatar dello scorso anno, quando abbiamo trovato il bilanciamento che serve per essere veloci. Quando ti senti a tuo agio con la moto è un'altra storia, ma è merito del grande lavoro che c'è dietro". Sulle gomme in vista del GP: "L’unico dubbio che ho è sulla media, dobbiamo lavorare bene per capire cosa fare in gara"
Ottavo posto per Pecco Bagnaia, che non ha avuto un buon feeling durante la Sprint
Dopo la Sprint c'è sempre Martin in testa al Mondiale. Secondo posto per Bastianini, con un punto di vantaggio su Binder e quattro su Bagnaia. LA CLASSIFICA
La griglia di partenza del GP delle Americhe
.png)
Vinales scatterà dalla prima casella davanti a Pedro Acosta e Marc Marquez. Quarto Pecco Bagnaia. LA GRIGLIA DI PARTENZA
Vinales che per il momento è il mattatore al COTA: il pilota Aprilia ha realizzato il miglior tempo anche nel warm up nella mattinata del Texas. I RISULTATI
Archiviato un sabato entusiasmante, dominato dall'Aprilia di Maverick Vinales che ha ottenuto pole position e vittoria nella Sprint Race, i piloti proveranno a conquistare altri punti importanti per la classifica Mondiale
Intanto in Moto3 vittoria di Alonso (CLICCA QUI PER GLI HIGHLIGHTS), in Moto2 trionfo di Garcia, con un ottimo Foggia in 6^ posizione
Tutto pronto per l'ultimo atto del weekend di MotoGP in Texas: alle 21 i piloti scenderanno in pista ad Austin per la gara lunga