
Il 12 ottobre del 1990 si interrompe la carriera di Alessandro Nannini. Il pilota di F1 precipita con il suo elicottero: un incidente che gli compromette l'uso del braccio destro (Getty)

Nannini prosegue fino al 1997 correndo nella categoria turismo. In Formula 1 ha ottenuto un successo e nove podi (Getty)

La passione per la velocità tradisce nel 2001 Hermann Maier. L'austriaco, due volte campione olimpico, viene investito da un'automobile mentre, a bordo della propria motocicletta, circolava per il centro di Radstadt (Getty)

Dopo aver rischiato l'amputazione del piede, Maier si riprende e torna sulle piste dopo un anno e mezzo di riabilitazione (Getty)

Michael Schumacher rischia grosso nel febbraio 2009, quando cade a Cartagena provando una Honda (Getty)

Ad agosto Schumi rinuncia al volante della Ferrari a causa dei dolori al collo provocati dalla caduta in moto (Getty)

Cominciano lontano dalle amate piste i guai nel 2010 per Valentino Rossi, che cade facendo motocross, danneggiando seriamente la spalla destra (Getty)

Il 'dottore' convive con il dolore, prima della rovinosa caduta al Mugello che gli pregiudica il mondiale MotoGp. A novembre Valentino si fa operare alla spalla (Getty)

Il 7 febbraio 2010 muore Franco Ballerini. Il ct della nazionale di ciclismo è vittima di un incidente al rally di Larciano (Ansa)

Ballerini, due volte vincitore della Parigi-Roubaix, correva spesso nei rally insieme all'amico Paolo Bettini, che ne ha preso il posto alla guida della nazionale (Ansa)

Febbraio 2011: Robert Kubica esce di pista durante un rally ad Andora, in provincia di Savona (Ansa)

Il pilota della Lotus Renault ha subito molteplici fratture, la più grave al braccio, ed è stato sottosposto ad un intervento chirurgico durato 7 ore (Ansa)