Indy500, lotta per la pole a 380 km/h: qualifiche live su Sky

indycar

Matteo Pittaccio

È tempo di qualifiche a Indianapolis, teatro della 109^ edizione della mitica 500 Miglia. Domenica si deciderà chi non correrà la Indy500 e chi partirà in pole position: tutto in diretta su Sky Sport F1 dalle ore 22:00, in streaming anche su NOW

F1, GP IMOLA: LA DIRETTA DELLE LIBERE 2

La 500 Miglia di Indianapolis è sempre più vicina e, con la 109^ edizione ormai alle porte, nel mitico ovale si inizia a fare sul serio. Ma prima della partenza della corsa più veloce al mondo, al via domenica 25 maggio alle 18:30, squadre e piloti si scaldano per prepararsi al meglio alle Qualifiche, in diretta su Sky Sport F1 alle ore 22:00 di domenica 18 maggio. I 34 protagonisti sono impegnati nelle prove cercando il miglior feeling possibile a 370 km/h di media, nel tentativo di posizionarsi quanto più avanti in griglia e, per chi è più indietro, di qualificarsi alla gara. Come da tradizione, infatti, non tutti gli iscritti correranno la 500 Miglia di Indianapolis, evento che prevede un tetto massimo di 33 auto in gara: ciò significa che uno dei 34 piloti sarà escluso dall'evento più importante dell'anno.

Indy500: il format delle qualifiche

La sessione di Qualifiche che andrà in diretta su Sky Sport F1 questa domenica sarà strutturata su un format specifico. Al termine delle prove ufficiali del sabato verranno definite le posizioni dalla 13^ alla 30^, isolando i primi 12 e gli ultimi 4 della classifica. Dopodiché, domenica alle ore 22:00 partirà la Fast12, turno dopo il quale i primi 6 piloti avanzeranno alla fase successiva (Fast6) e, al contempo, si stabiliranno le posizioni dalla 7^ alla 12^. Tra la Fast12 e la Fast6 avrà luogo la Last Chance Qualifying, che all'atto pratico rappresenterà l'ultima occasione per qualificarsi alla Indy500. A partecipare alla Last Chance saranno quei piloti che nelle qualifiche del sabato si saranno piazzati tra il 30° ed il 34° posto, dovendosi giocare così l'ultima possibilità per partecipare alla gara. Chi chiuderà la sessione in ultima posizione non potrà correre la corsa. Una volta archiviata anche la Last Chance Qualifying toccherà alla Fast6, dove i migliori 6 della Fast12 si contenderanno la Pole Position della 500 Miglia di Indianapolis, traguardo che consegnerà al Poleman gloria e ben 12 punti in classifica.

In ognuno dei turni appena descritti tutti i piloti scenderanno in pista per quattro giri, dopo i quali verrà estratta la media oraria per definire le posizioni in classifica. Nella Fast12 e nella Fast6 sarà disponibile un solo tentativo a testa, mentre nella Last Chance Qualifying i piloti avranno la possibilità di tornare in pista più volte, cancellando però il tentativo precedente nella speranza che le temperature dei motori (altissime in configurazione qualifica) non diventino proibitive.

Lo storico della pole a Indianapolis

Dei 34 protagonisti impegnati a Indianapolis ben 6 hanno già siglato almeno una Pole Position: il record tra i piloti attivi appartiene a Scott Dixon, vincitore dell'edizione 2008 e in Pole per 5 volte, l'ultima nel 2022. Se Dixon riuscisse a conquistare un'altra Pole, allora eguaglierebbe il record di Rick Mears, il miglior qualificatore di sempre a Indy. Torna in pista anche Hélio Castroneves, che alle 4 vittorie associa altrettante Pole, mentre il team owner e pilota Ed Carpenter vanta 3 partenze dal palo. Una Pole a testa per Scott McLaughlin, l'anno scorso autore della Pole Position più veloce della storia, Alex Palou (2023), leader con distacco in classifica ma ancora a caccia della prima vittoria in un ovale, e Marco Andretti (2020), ormai focalizzato esclusivamente sulla Indy500.

Tra le squadre il Team Penske è assolutamente il favorito stando alle statistiche. Ben 19 le Pole ottenute tra il 1977 ed il 2024, con al secondo posto Ganassi (8). Occhi puntati anche su Arrow McLaren: il team di Woking ha già 3 Pole all'attivo, tutte risalenti agli anni '70.

Leggi anche

Alex Palou e quel rivale imbattuto: l'ovale

Prema: esordio a Indianapolis

Grande attesa anche per i colori italiani rappresentati da Prema, al debutto con Robert Shwartzman e Callum Ilott. Esordire in IndyCar è difficile e il coefficiente di sfida non può che aumentare quando si mette piede per la prima volta a Indianapolis. Evitare la Last Chance Qualifiying potrebbe essere un traguardo più che buono per il team veneto, considerando la mancanza di esperienza in una competizione così diversa dalle altre a cui Prema ha partecipato.

Come e dove seguire le Qualifiche della Indy500

Le Qualifiche della 109^ Indy500 saranno trasmesse in diretta domenica 18 maggio a partire dalle ore 22:00. Live su Sky Sport F1, in streaming anche su NOW. Di seguito il programma:

  • Ore 22.00 - Fast12
  • Ore 23.15 - Last Chance Qualifying
  • Ore 00.25 - Fast6