
NBA, la leggenda dei terzi quarti incontenebili dei Golden State Warriors
Il terzo quarto di gara-2 è quello che ha spaccato in due la partita a favore di Golden State, che già in gara-1 (con un secco 38-24) aveva provato - quella volta senza successo - a chiudere i conti con una grandissima terza frazione. Una sorta di specialità della casa, che affonda le radici abbstanza lontano. Andiamo a scoprirlo

+45 IN DUE QUARTI | Le prime due gare delle finali 2022 hanno finora confermato una "regola" ormai quasi infallibile: quella dei grandi parziali nel terzo quarto di Golden State. Sommando i parziali dei due quarti, i californiani nel terzo periodo hanno surclassato Boston 73-38, un pazzesco +45. Ma il dominio di Curry & Co. in uscita dagli spogliatoi dopo l'intervallo non nasce certo oggi, ed è stato una costante di ogni edizione degli Warriors vincente

2014-15 | 28.5 PUNTI DI MEDIA (1° NBA) | Già dal primo anno con coach Kerr alla guida, quello che poi terminerà col primo titolo per Curry e compagni, gli Warriors erano stati per tutto l'anno la miglior squadra nel terzo quarto, capacei di segnare 28.5 punti di media (secondi i Clippers, a 27.3)

2016-17 | 31.2 PUNTI DI MEDIA (1° NBA) | Arriva Kevin Durante e l'attacco dei Dubs sale ancora di colpi. Anche nei terzi quarti: addirittura 31.2 punti di media, la distanza con la seconda squadra nella lega (gli Houston Rockets, 29.0 di media) è abissale: 2.2 punti

2017-18 | 30.2 PUNTI DI MEDIA (1° NBA) | Scende di un punto la produzione degli Warriors, rimane invariato (+2.1) il distacco - ampio - sulla seconda (i Denver Nuggets, a quota 28.1)

2018-19 | 30.6 PUNTI DI MEDIA (1° NBA) | È l'ultima stagione del lustro magico concluso sempre in finale per l'anello (stavolta sconfitti, dai Raptors). Golden State è ancora la squadra NBA che segna di più nel terzo quarto, con 30.6 punti di media, 0.4 in più di quanto riescono a fare i Milwaukee Bucks

2021-22 | 28.5 PUNTI DI MEDIA (7° NBA) | Quest'anno in stagione regolare il dato non ha premiato i Golden State Warriors, solo 7° con 28.5 punti di media nel terzo quarto - anche Boston ha fatto meglio (2^ a quota 29.2), mentre la lega è stata guidata dagli Charlotte Hornets (29.4). Ma nelle prime due gare di finale gli Warriors sono tornati a fare affidamento alla solita, vecchia regola: quella che li vuole vedere esplodere nel terzo quarto

GARA-1 FINALI 2022 | 38-24 WARRIORS | In un terzo quarto da 38 punti, con 6/13 dalla lunga distanza e un perfetto 10/10 dalla lunetta, il protagonista dell'allungo Warriors è Andrew Wiggins, autore nel periodo di 12 punti dei suoi 20 punti. Ma Golden State sciuperà tutto subendo poi 40 punti nell'ultimo quarto, e incassando così la prima sconfitta interna dei suoi playoff 2022

GARA-2 FINALI 2022 | 35-14 WARRIORS | Il terzo quarto vede un protagonista assoluto (Steph Curry, autore di 14 punti nella frazione, con 3 triple a segno) ma anche una "spalla" che prova a rubare il palcoscenico al n°30 nei minuti finali. Si tratta di Jordan Poole, che segna 5 punti nell'ultimo minuto e mezzo, compresa una tripola da quasi metà campo. Il parziale dice +21 Warriors

UN RECORD BATTUTO... | Nella storia delle gare di finale NBA disputate dai Golden State Warriors non c'era mai stato un singolo quarto (qualsiasi quarto, primo, secondo, terzo o quarto) così dominante: il +21 rifilato ai Boston Celtics (più che doppiati) è difatti quello con il divario maggiore mai rifilato a un'avversaria in una sfida per l'anello

...E UNO SFIORATO | Quando si parla di terzi quarti in una finale NBA, soltanto i St. Louis Hawks di Bob Pettit [nella foto] nel lontano 1960 sono stati capaci di far meglio degli Warriors nel terzo quarto di gara-2 - e sempre contro i Celtics. St. Louis infatti rifilò a Boston un divario di +24 punti, il più alto di sempre per un terzo quarto di una partita di finale NBA