Sinner intanto ha scritto un nuovo record. Jannik ha vinto il 21° set consecutivo contro un top 10: mai nessuno ci era riuscito dalla nascita dell'ATP Tour (1990)
Sinner trionfa agli Australian Open: Zverev battuto in finale
Sinner gioca una partita perfetta contro Sascha Zverev e si conferma campione agli Australian Open. Una finale dominata dall'inizio alla fine, e chiusa in tre set dopo 2 ore e 45 minuti di gioco. Per Jannik è il terzo major in carriera: superato Nicola Pietrangeli
FOTO - PAROLE - RANKING ATP
in evidenza
Sinner-Zverev, il meglio della finale
Si chiude così il primo Slam dell'anno: Jannik Sinner, braccia al cielo, si conferma campione degli Australian Open
Infine il messaggio ai tifosi: "La parte più importante è il pubblico. Avete fatto il tifo per me e ho sentito il vostro amore. Ci vediamo l'anno prossimo"
Jannik poi si rivolge al suo team, con Cahill visibilmente commosso: "Parlando del mio team, cos'altro posso dire. Abbiamo lavorato tanto per essere di nuovo in questa posizione. È bello condividere di nuovo tutto questo con voi. È bellissimo ottenere questi risultati, ma ancora più bello è condividerli con voi. Darren, so che probabilmente è il tuo ultimo Australian Open da allenatore. Forse proverò a convincerti, ma probabilmente è l'ultimo. Sono molto felice di poter condividere questo trofeo con te. Il cambiamento è iniziato quando ho scelto Simone, poi Darren e i l resto del team. Sono felice di avervi al mio fianco".
Le prime parole di Sinner sono per Zverev: "Innanzitutto voglio parlare di Sascha. È stata una giornata complicata per te, il tuo team e la tua famiglia, ma sei un giocatore straordinario. Continua a credere in te stesso, sappiamo quanto sei forte come giocatore e persona. Continua a lavorare duro e probabilmente potrai sollevare uno di questi trofei molto presto"
È il momento del campione: JANNIK SINNER!
Prima di Sinner tocca ai coach: c'è un premio per Darren Cahill e Simone Vagnozzi, premiati da John Newcombe.
Zverev: "Speravo di essere più competitivo, ma Sinner è troppo forte"
"Complimenti Jannik, te lo sei meritato - ha detto Zverev - Sei il n. 1 al mondo e non di poco. Speravo di essere più competitivo, ma sei troppo forte. La risposta è semplice. Complimenti, tu e il tuo team lo meritate. Fate le cose giuste e nessuno lo merita più di te. Ringrazio il mio team. Ce la stiamo mettendo tutta, sono io che non sono abbastanza forte. Senza di voi non sarei senz'altro qui. Non so se ce la farò mai a vincere il trofeo, ma tornerò e continuerò a provarci"
È il momento del finalista: Sascha Zverev
Il gesto più bello: prima della premiazione Sinner consola Zverev, in lacrime dopo la terza finale Slam persa in carriera

Sulla Rod Laver Arena inizia la cerimonia di premiazione!
Come cambia il ranking Atp
Il trionfo a Melbourne consente a Sinner di confermare i 2.000 punti conquistati un anno fa. Jannik ha quasi 4.000 punti di vantaggio su Zverev. Ma non solo perché l'Italtennis scrive un nuovo record: domani ci saranno 11 azzurri in top 100. LA CLASSIFICA
Tutti i record di Sinner
- Terzo Slam in carriera per Sinner che diventa l'italiano con più major vinti (superato Nicola Pietrangeli)
- Sinner diventa l'undicesimo giocatore nell'Era Open a vincere due Australian Open consecutivi, il quarto dal 2000 dopo Agassi, Federer e Djokovic
- Sinner diventa l'ottavo giocatore a vincere le prime tre finali Slam giocate dopo Connors, Borg, Edberg, Kuerten, Federer, Wawrinka e Alcaraz
- Sinner diventa il quinto giocatore a vincere tre o più Slam consecutivi su cemento dopo Federer (5), Djokovic (3), Lendl (3) e McEnroe (3)
- A 23 anni e 163 giorni Sinner diventa il più giovane a vincere due Australian Open consecutivi da Jim Courier nel 1992-93
- Sinner ha vinto 22 set consecutivi contro top 10: nessuno ci è mai riuscito da quando esiste l'ATP Tour (1990)
- Per Sinner è il 19° titolo in carriera, il 17° su cemento (terzo giocatore in attività con più titoli su questa superficie dietro a Djokovic e Medvedev)
JANNIK SINNER VINCE GLI AUSTRALIAN OPEN 2025!
Il back-to-back è servito. Jannik Sinner si conferma campione degli Australian Open battendo in finale Sascha Zverev con il punteggio di 6-3, 7-6, 6-3. Un ultimo atto diverso rispetto a un anno fa, quando Jannik recuperò due set di svantaggio contro Medvedev. Stavolta non è servita alcuna rimonta al n. 1 al mondo che ha giocato una finale impeccabile, dominando dall'inizio alla fine. Zverev (alla terza finale Slam persa in carriera) non ha mai trovato continuità nel match e non ha sfruttato l'unica occasione avuta nel tiebreak del secondo set. Sinner non ha concesso chance nei propri turni di battuta (quasi 90% di punti vinti con la prima), ha insistito sulla diagonale di dritto (quella meno favorevole a Zverev) e ha giocato perfettamente i "pressure point". Dopo un primo set al limite della perfezione, Sinner ha fatto i conti con un secondo set equilibrato, risolto al tiebreak dopo aver vinto due turni di battuta delicati (prima da 0-30 nel decimo game e poi, nel dodicesimo game, giocando sul 30-30 un punto fenomenale che poteva portare Zverev a set point). Jannik ha poi indirizzato il terzo parziale con il break nel sesto gioco, archiviando la pratica in 2 ore e 45 minuti. Al terzo major in carriera, Sinner diventa l'italiano con più Slam vinti nella storia: superato Nicola Pietrangeli.

8° game: Zverev tiene il servizio, Sinner avanti 5-3
Turno di battuta interlocutorio vinto da Zverev che tiene il servizio a 15. Il momento più importante è adesso: Jannik Sinner servirà per vincere gli Australian Open 2025
7° game: Sinner tiene il servizio, 5-2 con Zverev
Break confermato! Per la seconda volta nel match ai vantaggi, Sinner risolve un game complesso con l'aiuto del servizio. Un solo gioco separa l'azzurro dal terzo Slam in carriera!
6° game: break Sinner! 4-2 con Zverev
Arriva il secondo break della partita ed è ancora in favore di Sinner! Jannik conquista due palle break grazie a un errore di dritto di Zverev. Da 15-40 il tedesco non trova più la prima di servizio e sulla seconda palla break viene sorpreso dalla risposta aggressiva di Sinner
5° game: Sinner tiene il servizio, 3-2 con Zverev
Secondo game consecutivo a zero per Sinner che ha una serie aperta di undici punti di fila nei propri turni di servizio. Ci avviciniamo intanto alle due ore e mezza di gioco
4° game: Zverev tiene il servizio, 2-2 con Sinner
Zverev perde il primo 15 con un errore di dritto, poi mette in serie quattro punti consecutivi. Il tedesco sta provando a forzare anche la seconda per impensierire Sinner
3° game: Sinner tiene il servizio, 2-1 con Zverev
Game impeccabile di Sinner che trova due punti diretti con il servizio e in mezzo domina due scambi, portando Zverev all'errore
2° game: Zverev tiene il servizio, 1-1 con Sinner
Tre punti diretti per Zverev che inizia il set con un game a 30. Gli scambi più corti premiano il tedesco, mentre Sinner è più efficace quando riesce a far partire lo scambio
1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con Zverev
Sinner inizia il terzo set con un turno a 15. Tre errori di Zverev che dovrà trovare la quadra già dal prossimo turno di battuta per restare in partita
Inizia il 3° set: Sinner al servizio
Sinner vince il 2° set: 7-6 in un'ora e 12 minuti
Con un dritto sulla riga Sinner chiude il secondo set al tiebreak. Un parziale più equilibrato rispetto al primo, con Jannik impeccabile sotto pressione. Nel decimo game ha recuperato da 0-30, nel dodicesimo ha giocato un punto straordinario sul 30-30 che avrebbe portato Zverev a set point. Al tiebreak il tedesco era avanti di un mini break, ma da 2-1 ha commesso due errori consecutivi di dritto. Il tiebreak gira con il punto del 5-4 di Sinner grazie alla deviazione del nastro, poi l'azzurro chiude con una prima vincente e un dritto sulla riga
Sinner-Zverev 6-4 - Tiebreak LIVE
Sinner-Zverev 5-4 - Tiebreak LIVE
Sinner-Zverev 4-4 - Tiebreak LIVE
Sinner-Zverev 4-3 - Tiebreak LIVE
Sinner-Zverev 3-3 - Tiebreak LIVE
Sinner-Zverev 3-2 - Tiebreak LIVE
Sinner-Zverev 2-2 - Tiebreak LIVE
Sinner-Zverev 1-2 - Tiebreak LIVE
Sinner-Zverev 1-1 - Tiebreak LIVE
Sinner-Zverev 0-1 - Tiebreak LIVE
12° game: Sinner tiene il servizio, si va al tiebreak
Che game ha vinto Jannik! Tutto ruota attorno al quinto punto: Jannik sul 30-30 vince uno scambio di 21 colpi e dopo 80 metri percorsi gioca un passante con grande lucidità. Tiebreak decisivo nel secondo set
11° game: Zverev tiene il servizio, 6-5 con Sinner
Game a 15 e tiebreak assicurato per Zverev che nel secondo set ha alzato la qualità del suo tennis. Jannik dovrà raggiungerlo dopo il cambio di campo
Spettacolo in campo e fuori, con tanti Vip in tribuna come gli attori Eric Bana, Gabriella Brooks, Jackie Chan e Liam Hemsworth. E a Torino i 'Carota Boys' hanno invaso il Teatro Regio. LA FOTOGALLERY DEL MATCH
10° game: Sinner tiene il servizio, 5-5 con Zverev
Sinner gestisce un game da campione. Jannik commette due errori nei primi due punti e si ritrova 0-30. Poi, però, cambia marcia: tre punti con la prima di servizio e un rovescio sbagliato da Zverev dopo una grande difesa dell'azzurro
9° game: Zverev tiene il servizio, 5-4 con Sinner
Zverev supera bene un turno di battuta delicato. Game a 15 per il tedesco che sul 40-0 non può nulla sul dritto profondo di Sinner, ma poi chiude con una prima vincente. Dopo il cambio di campo Jannik servirà per restare nel set
8° game: Sinner tiene il servizio, 4-4 con Zverev
Game a 15 per Jannik. Sinner sempre molto ordinato da fondo: 11 punti su 11 per il n. 1 al mondo con la prima in campo. Altalenante, invece, il rendimento di Zverev che, però, sta trovando maggiore continuità dal lato del rovescio
7° game: Zverev tiene il servizio, 4-3 con Sinner
Qualche piccolo rimpianto per Sinner che sul 30-30 gioca una palla corta troppo alta, comoda da chiudere per Zverev. Il tedesco va poi a segno con il rovescio dietro al servizio
6° game: Sinner tiene il servizio, 3-3 con Zverev
Sinner inizia a sfruttare anche la palla corta. Jannik ne gioca due nel game, chiuso a 30 con un errore di rovescio di Zverev
5° game: Zverev tiene il servizio, 3-2 con Sinner
Si continua on serve nel secondo set. Zverev tiene il servizio a 30,, chiudendo il game con un passante di rovescio lungo di Sinner. Finora 71% di prime per Sascha che ha piazzato sette ace
4° game: Sinner tiene il servizio, 2-2 con Zverev
Game rapido per Sinner che tiene il servizio a zero, chiudendo con un'ottima seconda a uscire. Jannik ha raccolto finora l'88% di punti con la prima e il 67% di punti con la seconda
3° game: Zverev annulla due palle break, 2-1 con Sinner
Zverev pasticcia, ma poi si salva. Il tedesco sbaglia ancora una volée, poi sul 15-30 commette il primo doppio fallo. Come nel primo set, Sascha ritrova la prima di servizio sulle palle break e si salva (fortunato soprattutto sulla prima palla break, con uno smash sulla riga).
2° game: Sinner tiene il servizio, 1-1 con Zverev
Primo turno di battuta del set senza difficoltà per Sinner. Tre errori di rovescio di Zverev che finora ha vinto soltanto 7 punti in risposta
1° game: Zverev tiene il servizio, 1-0 con Sinner
Zverev riparte con un turno di servizio a 30, chiudendo con un ace di seconda dopo aver sbagliato uno smash a campo aperto. Due errori di rovescio in questo game da parte di Sinner nel tentativo di accorciare lo scambio
Inizia il 2° set dopo un breve toilet break di Zverev. Sascha al servizio
Sinner vince il 1° set: 6-3 in 46 minuti
Sinner conclude il set nel migliore dei modi, tenendo il servizio a zero. Una partenza solida del n. 1 al mondo che ha fatto bene al servizio e ha commesso poche sbavature. Zverev paga il break subito nell'ottavo gioco, frutto di scelte sbagliate nel gioco a rete. Il tedesco ha vinto solo 5 "net point" su 10 discese e commesso 12 errori gratuiti
8° game: break Sinner! 5-3 con Zverev
La sesta palla break del set è quella giusta per Sinner! Zverev annulla tre palle break in questo set, ma sulla quarta (nata da un suo errore di rovescio) viene bucato da Sinner con un passante di dritto dopo una grande difesa. Il n. 1 al mondo servirà adesso per il set
7° game: Sinner tiene il servizio, 4-3 con Zverev
Sul 30-30 Sinner trova un ace fondamentale. L'azzurro poi archivia il game con un errore di dritto di Zverev in fase di scambio
6° game: Zverev tiene il servizio, 3-3 con Sinner
Game con tre ace per Zverev che tiene il servizio a 15. Per Sinner c'è stata una piccola chance sul 15-15 e seconda, ma Jannik ha sbagliato il tentativo di risposta vincente
5° game: Sinner tiene il servizio, 3-2 con Zverev
Primo game combattuto sul servizio di Sinner. Jannik sul 40-30 sbaglia una volée, ma ai vantaggi chiude dopo 10 punti giocati con due errori di dritto di Zverev
4° game: Zverev annulla due palle break, 2-2 con Sinner
La prima di servizio aiuta Zverev che recupera da 15-40 con una serie di quattro punti consecutivi. Pochi rimpianti per Sinner che con qualità ha conquistato due palle break, ma poi il tedesco ha fatto la differenza con la battuta
3° game: Sinner tiene il servizio, 2-1 con Zverev
Nuovamente un turno di battuta a zero per Sinner che finora ha trovato la prima di servizio 7 volte su 8. Tenere alta la percentuale sarà importante per il n. 1 al mondo
2° game: Zverev tiene il servizio, 1-1 con Sinner
Tiene il servizio in apertura anche Zverev. Sinner riesce a far partire lo scambio nonostante il servizio potente del tedesco, ma vince un solo quindici con un bel rovescio vincente
1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con Zverev
Partenza ottima di Sinner che ottiene i primi tre punti direttamente con la prima. Jannik chiude il game a zero muovendo bene il tedesco dietro al servizio
INIZIA IL MATCH! Sinner al servizio
Zverev ha vinto il sorteggio e ha scelto di ricevere. Inizia il riscaldamento!
Sinner e Zverev entrano in campo! La finale è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW
Quasi tutto pronto sulla Rod Laver Arena. Tra poco l'ingresso in campo dei giocatori. Il match è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW
Come cambierà il ranking?
Sinner è certo di restare n. 1 al mondo anche dopo gli Australian Open. Il risultato di oggi, però, sarà importante per quantificare il margine di vantaggio su Zverev: in ballo ci sono quasi 1.500 punti. LA SITUAZIONE
Per la dodicesima volta nell'Era Open il n. 1 e il n. 2 del seeding si sfideranno in finale agli Australian Open. Sarà la prima volta dal 2019: allora scesero in campo Novak Djokovic e Rafael Nadal. Nei precedenti, per sette volte ha vinto il n. 1
Zverev può diventare il quinto tennista tedesco a vincere uno Slam, il primo da Boris Becker agli Australian Open 1996
A 23 anni e 163 giorni Sinner può diventare il più giovane a vincere due Australian Open consecutivi da Jim Courier nel 1992-93
Zverev insegue la prima vittoria contro il n. 1 al mondo dalle Atp Finals 2021, quando battè Djokovic in semifinale. Il bilancio complessivo è di 4 vittorie e 9 sconfitte contro il n. 1 al mondo, ma ha perso tutti i match contro il leader del ranking a livello Slam
Sinner-Zverev, i precedenti
- 2024 - Cincinnati (SF): Sinner b. Zverev 7-6, 5-7, 7-6
- 2023 - US Open (R16): Zverev b. Sinner 6-4, 3-6, 6-2, 4-6, 6-3
- 2022 - Monte-Carlo (QF): Zverev b. Sinner 5-7, 6-3, 7-6
- 2021 - US Open (R16): Zverev b. Sinner 6-4, 6-4, 7-6
- 2020 - Cologne 2 (SF): Zverev b. Sinner 7-6, 6-3
- 2020 - Roland Garros (R16): Sinner b. Zverev 6-3, 6-3, 4-6, 6-3
Sarà il settimo confronto tra Sinner e Zverev: il bilancio nei precedenti è 4-2 per il tedesco, ma Jannik ha vinto l'ultimo confronto sul cemento di Cincinnati. Tre i precedenti Slam, con Sascha che ha vinto le due sfide su cemento agli US Open
Sia Jannik che Sascha sono imbattuti nel 2025. Sinner ha vinto sei match, Zverev 8. Il record di vittorie stagionali per ora appartiene a Monfils (9-2)
Sinner e Zverev sono i giocatori che hanno vinto più match nel 2024. Jannik 73, Sascha 69. Sono stati anche i più vincenti su cemento: 50 vittorie per l'azzurro, 40 per il tedesco
Sinner può diventare il quinto giocatore nella storia a vincere tre Slam consecutivi su cemento dopo Roger Federer, Novak Djokovic, Ivan Lendl e John McEnroe
Sinner attualmente ha 16 titoli Atp su cemento, uno in più di Zverev. In caso di vittoria Jannik staccherebbe Marin Cilic, andando a -1 da Daniil Medvedev tra i giocatori in attività con più titoli su questa superficie. A detenere il record, però, è Novak Djokovic con 71 trionfi
Zverev, invece, può diventare il quarto giocatore a vincere il primo major alla terza finale, come Ilie Nastase, Guillermo Vilas e Daniil Medvedev. In caso di ko, invece, diventerebbe il sesto giocatore a perdere le prime tre finali Slam (come Agassi, Ivanisevic, Murray, Thiem e Ruud)
Sinner può diventare il primo italiano nella storia a vincere tre Slam, staccando così Nicola Pietrangeli
Sinner può diventare l'ottavo giocatore nella storia a vincere le prime tre finali Slam giocate. Finora ci sono riusciti solo Jimmy Connors, Bjorn Borg, Stefan Edberg, Guga Kuerten, Roger Feder, Stan Wawrinka e Carlos Alcaraz
In caso di vittoria, Zverev può diventare il 28esimo campione diverso nell'Era Open agli Australian Open. Può diventare, inoltre, il 13° giocatore a conquistare il primo major in carriera in Australia, come accaduto lo scorso anno con Sinner
Sia Sinner che Zverev sono alla loro terza finale Slam in carriera. Tra i giocatori in attività vantano più finali major solo Djokovic (37), Medvedev (6), Alcaraz (4) e Wawrinka (4)
Sinner può diventare l'undicesimo giocatore nell'Era Open ha vincere due Australian Open consecutivi. Gli unici a esserci riusciti dal 2000 a oggi sono stati Andre Agassi, Roger Federer e Novak Djokovic
Sinner ha una serie aperta di 20 vittorie consecutive negli Slam su cemento. L'ultimo ko? Proprio contro Zverev agli US Open 2023, negli ottavi di finale. Da quel momento ha trionfato sia a Melbourne che a New York
Quella di oggi sarà la 24esima finale in carriera di Sinner, la terza a livello Slam. Finora Jannik ha vinto 18 titoli. TUTTE LE FINALI
Il montepremi
La finale di oggi mette in palio 3,5 milioni di dollari australiani per chi vincerà il torneo, l'equivalente di 2,1 milioni di euro. Il finalista, invece, incasserà 1,9 milioni di dollari australiani (circa 1,14 milioni di euro)
Sinner è reduce da una serie di 20 vittorie consecutive, la striscia di successi più lunga della sua carriera. L'ultimo ko di Jannik risale al 2 ottobre 2024 contro Alcaraz nella finale di Pechino
L'albo d'oro delle ultime edizioni
- 2024: Jannik SINNER
- 2023: Novak DJOKOVIC
- 2022: Rafael NADAL
- 2021: Novak DJOKOVIC
- 2020: Novak DJOKOVIC
Il saluto dei finalisti
Sulla Margaret Court Arena è stata una staffetta tra i due finalisti. Prima Jannik, poi Sascha. I due si sono salutati tra i corridoi di Melbourne Park dopo l'uscita dal campo del n. 1 al mondo
I warm-up
Sia Sinner che Zverev si sono scaldati sulla Margaret Court Arena. Jannik ha chiesto di allenarsi con il tetto chiuso, seguito come sempre dall'intero team. Tetto aperto, invece, per Zverev che già ieri si era allenato su questo campo
Dopo due settimane di torneo a fare la differenza sarà anche la forma fisica. Sinner è rimasto in campo per 15 ore e 4 minuti, quasi due ore in più di Zverev che ha giocato per 13 ore e 22 minuti
Una semifinale durata appena un'ora e 21 minuti e tanta voglia di spezzare il tabù Slam, invece, per Sascha Zverev. Il tedesco ha vinto e convinto finora ed è reduce da una sfida con Djokovic durata appena un set
Il cammino di Zverev
- 1° turno: vs Pouille 6-4, 6-4, 6-4 (2h21m)
- 2° turno: vs Martinez 6-1, 6-4, 6-1 (1h54m)
- 3° turno: vs Fearnley 6-3, 6-4, 6-4 (2h2m)
- Ottavi: vs Humbert 6-1, 2-6, 6-3, 6-2 (2h16m)
- Quarti: vs Paul 7-6, 7-6, 2-6, 6-1 (3h28m)
- Semifinale: vs Djokovic 7-6 ret. (1h21m)
Totale in campo: 13 ore e 22 minuti
Il cammino fino alla finale è stato ricco di insidie per Sinner, già dal secondo turno con il set perso contro l'australiano Schoolkate. La giornata più difficile per Jannik è stata negli ottavi con Rune, quando ha fatto i conti con diversi problemi fisici. Poi due vittorie in tre set contro De Minaur e Shelton per centrare la terza finale Slam in carriera
Il cammino di Sinner
- 1° turno: vs Jarry 7-6, 7-6, 6-1 (2h40m)
- 2° turno: vs Schoolkate 4-6, 6-4, 6-1, 6-3 (2h46m)
- 3° turno: vs Giron 6-3, 6-4, 6-2 (2h1m)
- Ottavi: vs Rune 6-3, 3-6, 6-3, 6-2 (3h13m)
- Quarti: vs De Minaur 6-3, 6-2, 6-1 (1h48m)
- Semifinale: vs Shelton 7-6, 6-2, 6-2 (2h36m)
Totale in campo: 15 ore e 4 minuti
Back-to-back da una parte, primo Slam dall'altra. Obiettivi diversi, ma stessa voglia di vincere per Sinner e Zverev. L'azzurro vuole confermarsi campione a Melbourne Park dopo il trionfo dello scorso anno. Il tedesco, invece, insegue ancora il primo major in carriera
La finale sarà in diretta dalle 9.30 su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
Agli Australian Open è il giorno della finale. Sulla Rod Laver Arena si sfideranno Jannik Sinner e Sascha Zverev: in palio il primo Slam del 2025