
Manca pochissimo all'inizio degli Internazionali d'Italia, che si svolgeranno come sempre nella cornice del Foro Italico. Dal Centrale allo stadio Pietrangeli, fino alla nuova SuperTennis Arena dello Stadio dei Marmi. Qui tutto quello che c'è da sapere sui campi che ospiteranno le sfide in programma a Roma. Il torneo in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 6 al 18 maggio

STADIO CENTRALE
- Capienza: 10.580 posti
- È il campo in cui si giocano i principali incontri degli Internazionali d'Italia, comprese le finali del singolare maschile e femminile. Inaugurato ufficialmente il 27 aprile 2010, l'impianto è entrato in funzione per gli Internazionali d'Italia di quell'anno.

GRAND STAND ARENA
- Capienza: 6.550 posti
- È il secondo stadio da tennis per capienza del Foro Italico. Inaugurato nel 2012, l'attuale impianto è stato ristrutturato nel 2019, con la capienza che è aumentata di circa 1.000 posti (dai 5.500 ai 6.550 attuali).

STADIO NICOLA PIETRANGELI
- Capienza: 3.720 posti
- Intitolato a Nicola Pietrangeli dal 2006, è lo stadio più antico del Foro Italico (e il terzo per capienza). È sede degli Internazionali d'Italia dal 1935.

SUPERTENNIS ARENA
- Capienza: 3.000 posti
- È la grande novità di questi Internazionali. Da quest'anno, infatti, il tennis per la prima volta entrerà nello Stadio dei Marmi. E lo farà all'interno della SuperTennis Arena. Parliamo di uno stadio da 3.000 posti che diventerà il terzo show court per importanza del torneo dopo il Centrale e la Grand Stand Arena.
- Presenti nello Stadio dei Marmi anche altri due campi con tribune da 800 posti ciascuno.

CIRCOLO DEL TENNIS E DEL FORO ITALICO
- Il circolo è composto da 6 campi da tennis scoperti e in terra rossa. Sono dotati di tribune scoperte per una capienza di 6.000 spettatori.