
Cristiano Ronaldo contro Ibrahimovic, le sfide e i precedenti prima di Milan-Juve
Sono passati più di millecinquecento giorni dal loro ultimo incrocio. Dieci partite, 823 minuti condivisi sullo stesso campo. Gol, rovesciate, colpi di testa, trofei e sfide a distanza. La storia dei loro faccia a faccia a partire da quel memorabile Svezia-Portogallo del 2013, con in palio un posto al Mondiale

Zlatan contro CR7. CR7 contro Zlatan. A San Siro si gioca il primo atto della semifinale di Coppa Italia tra Milan e Juventus, ma anche l'undicesima sfida personale tra due dei più grandi del calcio moderno. Tecnica, forza fisica, determinazione, voglia di vincere. Aspetti che legano due rivali e supereroi del gioco. E fu soprattutto in quel martedì 19 novembre - correva l'anno 2013 - che entrambi diedero vita a una sfida epica.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI MILAN-JUVE
SPAREGGIO MONDIALE - Quello fu il loro terzultimo incrocio di sempre. La fotosequenza della partita disegna chiaramente la grandezza di Ronaldo e Ibrahimovic. Portogallo e Svezia si giocano un poso al Mondiale brasiliano del 2014 nei playoff. A Stoccolma è sfida nella sfida. Si parte dall'1-0 dell'andata di Lisbona: aveva segnato CR7.
Pronti e via l'asso del Real segna subito anche nel ritorno, portando avanti il Portogallo.

Ibra non ci sta e reagisce. Come un leone: 1-1 di testa.
ETERNO IBRA, I BOMBER PIÙ ANZIANI DEL DERBY
Ne passano altri cinque (siamo al 77') e Ronaldo rifà la voce grossa, con la Svezia tutta in avanti alla caccia del terzo gol necessario per ribaltare il risultato. Sarà invece 2-2 con un diagonale mancino.
AL CARNEVALE DI VIAREGGIO C'È ANCHE CR7
È Real Madrid contro Milan. Ronaldo di nuovo contro Ibra. Al Bernabeu CR7 segna su punizione. Vinceranno i blancos 2-0.

624 quelle per Ronaldo in carriera coi club (in 831 partite). E una media gol/minuti giocati - nell'intero arco delle rispettive carriere - molto simile: un gol ogni 128 minuti per Ibra. Uno gol ogni 108 minuti per CR7.

INDIVIDUALI - Quasi impossibile contare ogni singolo premio vinto da entrambi. Sul palco hanno condiviso un FIFPro World XI, nel 2013. Da una parte i cinque Palloni d'Oro di Ronaldo, vincitore tre volte della Scarpa d'Oro e di sedici titoli da capocannoniere. Per Ibra nove i titoli di miglior marcatore nelle competizioni disputate in carriera.

STACCO - Capitolo recente quello del volo aereo. Una meraviglia vederli saltare, nonostante i 35 (Ronaldo) e 38 (Ibra) anni di età. Contro la Samp fu clamorosa la giocata di CR7: 71 centimetri di salto a toccare quota 2.56 metri di altezza massima.

Ibra nel derby? Solo di poco più in basso: 2.53 metri toccati (tre centimetri più in giù del portoghese) e un salto di 58 centimetri. Due cartoline da supereroi volanti.
IBRA (QUASI) COME RONALDO. L'ANALISI
Battuto Ronaldo, che ne ha segnati (ma anche sbagliati) di più: 120 su 142. Con una precisione dell'84.5%.

RECORD - Innumerevoli, per entrambi. Impossibile elencarli tutti. Basti pensare che tutti e due sono i migliori marcatori delle rispettive nazionali: 62 centri per Ibra per la Svezia, 99 per Ronaldo col Portogallo.

E ora? C'è solo da attendere i prossimi capitoli. Della solita sfida… nella sfida.