
Italia a Euro 2020, tutte le avversarie del girone A: Turchia, Svizzera e Galles
Il sorteggio di Bucarest ha stabilito le avversarie degli Azzurri al prossimo Europeo, girone sulla carta favorevole per la squadra di Roberto Mancini: debutto contro la Turchia il 12 giugno, sulla strada della Nazionale anche Svizzera e Galles. Conosciamo meglio le nostre rivali a Euro 2020

Turchia, Svizzera e Galles: ecco le avversarie dell’Italia a Euro 2020, cammino nella fase a gironi per la squadra di Roberto Mancini. Sorteggio positivo per gli Azzurri quello stabilito dall’urna al ROMEXPO, accoppiamenti che vedranno la Nazionale esordire il prossimo 12 giugno allo stadio Olimpico di Roma. Evitate big come Francia e Portogallo, tuttavia non mancano le insidie nel gruppo A con le formazioni estratte dalla seconda alla quarta fascia: c’è tanta Serie A tra protagonisti e vecchie conoscenze. Ecco le nostre tre rivali nel girone al prossimo Europeo
Euro 2020: Italia con Svizzera, Turchia e Galles
Stabilito a Bucarest il percorso dell’Italia a Euro 2020: sfida inaugurale venerdì 12 giugno alle ore 21.00 contro la Turchia, successivamente gli Azzurri sfideranno la Svizzera mercoledì 17 giugno e chiuderanno domenica 21 giugno con il Galles. Del sorteggio ha parlato Roberto Mancini: "Le squadre sono tutte competitive, siamo comunque alla fase finale. Certo poteva capitare anche la Francia, ma il nostro è un gruppo equilibrato"
Euro 2020, il calendario dell'Italia
"Noi stiamo facendo le cose per bene ma c'è da lavorare tanto e migliorare molto da qui all'inizio del torneo. Siamo favoriti? Le partite sono da giocare e le squadre che affrontiamo sono tutte competitive. Ci aiuta il fatto di giocare in casa”, l’analisi di Roberto Mancini. L’Italia ha superato a punteggio pieno il gruppo J delle qualificazioni, 30 punti conquistati con 37 gol segnati e solo 4 subiti. Si tratta di un record nella storia della Nazionale, 10 vittorie su 10 con l'attuale Ct che ha superato il primato precedente di Pozzo grazie a 11 successi di fila
Mancini: "Girone giusto, si parte per vincere"
Una marcia che ha riservato la prima fascia agli Azzurri nel sorteggio dei gironi, nuovo esame all’Europeo con il vantaggio del fattore casalingo: l’Italia disputerà i tre incontri della fase a gironi allo stadio Olimpico di Roma. Appuntamenti per la nostra Nazionale contro avversarie tutte da scoprire: conosciamo meglio le altre partecipanti al gruppo A

TURCHIA. Il match che aprirà Euro 2020 sarà contro la Nazionale turca che, nel cammino delle qualificazioni, ha chiuso il gruppo H al 2° posto a -2 dalla Francia (25 punti contro 23). Solo 3 i gol concessi, Cenk Tosun miglior marcatore a quota 5 reti. Nella storia degli Europei, il miglior risultato della Turchia è la semifinale raggiunta nel 2008 quando si arrese alla Germania poi battuta dalla Spagna

IL CT. Dallo scorso febbraio chi è tornato sulla panchina della Nazionale è Senol Gunes, 67enne che aveva già guidato la Turchia dal 2000 al 2004. Eccezion fatta per un’esperienza in Corea del Sud, il Ct ha sempre allenato in patria. Ha raccolto il testimone da Mircea Lucescu e, soprattutto, da un mostro sacro come Fatih Terim

LA STELLA. Non mancano conoscenze della Serie A dalla difesa (Demiral della Juve, ma anche Muldur e Cetin) al centrocampo con Hakan Calhanoglu, jolly nel Milan di Pioli. Il talento più esaltante è quello di Cengiz Under, 22enne pagato 14 milioni di euro dalla Roma nell’estate 2017: esterno offensivo di qualità, Under ha segnato pure alla Francia battuta nelle qualificazioni a Konya. Da tenere d’occhio anche Cenk Tosun, attaccante che segna con regolarità all’Everton

PRECEDENTI. Sono 10 gli incroci ufficiali tra Italia e Turchia, bilancio che ci vede imbattuti con 7 vittorie e 3 pareggi (18 i gol segnati e 5 quelli subiti). Se gli ultimi due confronti in amichevole (2002 e 2006) terminarono 1-1, gli Azzurri la spuntarono 2-1 nella fase a gironi di Euro 2000: dopo i gol di Conte e Okan, decise il rigore di Pippo Inzaghi

SVIZZERA. Il 2° match del gruppo A vedrà gli Azzurri sfidare il 17 giugno la Nazionale svizzera, formazione che ha vinto il gruppo D delle qualificazioni a +1 sulla Danimarca (17 punti contro 16). Tre reti per Itten (centravanti in rampa di lancio dal San Gallo) e solo un ko nello scontro diretto a Copenaghen. La Svizzera ha centrato il proprio miglior traguardo agli Europei nell’ultima edizione del 2016, quando venne eliminata agli ottavi di finale ai calci di rigore dalla Polonia

IL CT. Quarto posto raggiunto invece dalla Svizzera nella prima edizione della Nations League, risultati recenti ottenuti da Vladimir Petkovic. Ecco il commissario tecnico classe 1963 che, dal 2014, siede sulla panchina della Nazionale. In precedenza lo ricordano i tifosi della Lazio dove allenò dal 2012 al 2014 vincendo una Coppa Italia. E affrontando l’Italia all’Olimpico, Petkovic si sentirà di nuovo a "casa"

LA STELLA. Proprio come nel caso della Turchia, la Serie A ha accolto e concede spazio ad alcuni nazionali svizzeri: lunghissima l’avventura di Lichtsteiner in Italia, poca fortuna a Firenze per Seferovic e Fernandes mentre Rodriguez fatica a riprendersi il Milan a differenza di Freuler all'Atalanta. Il bolognese Dzemaili manca invece in Nazionale dall'ultimo Mondiale. Se i migliori prospetti convincono in Germania (Elvedi, Zakaria e Akanji), il giocatore dal maggiore estro è Granit Xhaka: leader a centrocampo e mancino educato, il 27enne svizzero ha fatto discutere recentemente per la fascia di capitano persa all’Arsenal

PRECEDENTI. Particolarmente ricca la storia dei confronti tra Italia e Svizzera: 58 le gare disputate con 28 successi azzurri, 22 pareggi e 8 sconfitte. Le prime sfide risalgono addirittura al 1911, mentre negli anni Duemila le Nazionali si sono affrontate 4 volte sempre in amichevole: 2-1 a Ginevra nel 2003 (reti di Legrottaglie e Zanetti) e tre pareggi dal 2006 al 2010

GALLES. Il terzo e ultimo confronto dell’Italia andrà in scena il 21 giugno contro i Dragoni, squadra che solo negli ultimi 90 minuti delle qualificazioni si è assicurata un posto a Euro 2020: battuta 2-0 l’Ungheria a Cardiff, successo che ha regalato il 2° posto nel gruppo E alle spalle della Croazia. Miglior difesa del girone con 6 gol al passivo, il Galles ha raggiunto da esordiente assoluto il suo miglior piazzamento nell’ultima edizione: era il 2016 quando la squadra si spinse fino alla semifinale persa contro il Portogallo, futuro campione

IL CT. Se l’artefice del miracolo all’ultimo Europeo era stato Chris Coleman, dal 2018 il selezionatore del Galles è una leggenda nazionale come Ryan Giggs. Non servono presentazioni per l’ex stella del Manchester United, mancino che ha accumulato quasi 40 trofei con i Red Devils e dove ha allenato tra il 2013 e il 2016 ad interim (al posto di Moyes) e come vice di Van Gaal. Da quasi due anni guida la Nazionale: centrata la seconda partecipazione di fila alla competizione

LA STELLA. Potremmo citare l’interessante Daniel James, freccia del Manchester United, oppure Ethan Ampadu tra i giovani più interessanti del Galles. Parlando di certezze, invece, non c’è gara: ecco Gareth Bale e Aaron Ramsey, leader e trascinatori dei Dragoni da anni. Se il fuoriclasse del Real Madrid (e recordman di gol in Nazionale) è vicino all’addio col club dopo le polemiche e una bandiera che stabiliva le sue priorità, l'ex Arsenal si è imposto da new entry alla Juventus raccogliendo 10 presenze e due gol in stagione. Sono loro le due minacce per gli Azzurri

PRECEDENTI. Sono 9 le gare ufficiali disputate dagli Azzurri contro il Galles, partite mai terminate in parità (7 vittorie italiane e due gallesi, 23 gol segnati e 5 concessi a nostro favore). Due le sfide nel nuovo millennio con un successo per parte, entrambe nelle qualificazioni agli Europei: 2-1 dei Dragoni nel 2002 e rotondo 4-0 dell’Italia l’anno seguente a San Siro, quando Pippo Inzaghi (dall’insolita maglia numero 10) realizzò addirittura una tripletta