
Italia '90, trent'anni fa l'inizio delle Notti Magiche: 30 foto cult di quel Mondiale
Correva l'8 giugno del 1990. Trent'anni esatti. La cerimonia di San Siro con Gianna Nannini ed Edorado Bennato che cantano la loro hit entrata nella testa degli italiani e per sempre nei cuori di tutti. Omam-Biyik che sale quasi fino a toccare il cielo battendo l'Argentina campione in carica. E ancora: i riccioli di Valderrama, Gascoigne, la nazionale irlandese col Papa, i gol di Schillaci e il sogno finito in semifinale. A vincere sarà la Germania

"Forse non sarà una canzone / a cambiare le regole del gioco..." Inizò così quel Mondiale. Milano, stadio San Siro. Cerimonia di apertura delle Notti Magiche con "Un'estate italiana" cantana (in playback) davanti alla nazione. Anzi al mondo. Poi quello scatto con Maradona che giocherà la prima partita.
NANNINI: "MARADONA CHIAMÒ SUA FIGLIA GIANNINA IN MIO ONORE"
Il mondo del calcio guarda in Italia. E l'Italia conosce la sua forza. I migliori giocatori del mondo giocano nella Serie A. Maradona incanta a Napoli, il Milan di Sacchi e degli olandesi vince due Coppe Campioni di fila. L'Inter di Trapattoni è stata "dei record" solo un anno prima. In finale di Coppa Uefa arrivano ben due squadre italiane, Juve e Fiorentina. E alla Samp va la Coppa delle Coppe.
MONDIALI, LE NOTIZIE E TUTTI GLI APPRFONDIMENTI
Amico, Beniamino, Bimbo, Dribbly. E alla fine fu semplicemente "Ciao". Ad accogliere il pianeta calcio (così come Bobby Robson al suo fianco) c'è la mascotte di quel Mondiale. Il nome venne scelto (battendo gli altri candidati) con un sondaggio sottoposto ai giocatori del Totocalcio.
DALLA SPAGNA ALL'ITALIA: TUTTO IL CALCIO CHE TORNA QUESTA SETTIMANA
Ma torniamo a quell'8 giugno. Tradizione voleva che la prima partita vedesse in campo i campioni in carica. Maradona punta alla riconquista dopo essersi travestito da "Dios" nel 1986. Ma a salire in cielo è François Omam-Biyik. Con l'incornata che deciderà il match inaugurale. Trent'anni esatti fa.
VIDEO. MARADONA CELEBRA L'ARGENTINA A 30 ANNI DA ITALIA '90
Scatti cult. Quello di Italia '90 fu il primo Mondiale per tre Paesi che si affacciavano per la prima volta sul palcoscenico più prestigioso del Gioco. L'Irlanda che sorprenderà.
BRUNO PIZZUL A SKY RICORDA LE NOTTI MAGICHE. VIDEO
E la Costa Rica allenata da un serbo, Bora Milutinovic. Che porterà quella squadra senza quotazioni addirittura agli ottavi di finale.

Il sogno della Costa Rica si spezzerà nella prima partita della fase a eliminazione diretta. Gol suo: "Si chiama Tomás Skuhravy, con le sue reti si vola, fai un'altra capriola, fai un'altra capriola" - canteranno poco dopo i tifosi del Genoa per lui. Con la sua Cecoslovacchia si fermerà ai quarti, divetando vice capocannoniere del torneo alle spalle di...

Giusto: Totò Schillaci! L'8 giugno è il giorno della cerimonia e di Argentina-Camerun. Ma quello dopo è quello azzurro. All'Olimpico tremano tutti fino al suo ingresso in campo: minuto 75. Al 79 è già gol. Austria battuta 1-0. Qualche giorno dopo l'uomo accanto si farà conoscere al mondo del calcio con una rete da antologia contro la Cecoslovacchia.

Altro scatto diventato icona, di quel Mondiale e del calcio in generale. Gli iconici ricci biondi di Carlos Valderrama illuminati dal sole della penisola. La corsa della sua Colombia si fermerà proprio agli ottavi.

Storica anche la partita tra Germania e Olanda a San Siro. Proprio a Milano si sfidano due nazionali cariche di rosso-nero-azzurro. Tra i tedeschi giocano gli interisti Klinsmann, Breheme e Matthäus. In oranje i milanisti Gullit, Rijkaard e Van Basten. Decidono proprio Klinsmann e Breheme. E celebre resta anche il doppio rosso per Rijkaard e Völler.

Ai rigori sbaglia Donadoni, uno dei migliori in campo. Poi anche Serena. La voce di Bruno Pizzul scandisce otto parole entrate nella storia: "Sono immagini che non avremmo mai voluto commentare". Si spengono le Notti Magiche. Il sogno finisce in semifinale.

"Gazza" Gascoigne sorride, sguardo furbo. Due anni dopo giocherà nella Lazio. Ma quella volta a vincere sono i tedeschi. Nascerà da lì la famosa frase di Gary Lineker (in gol): "Il calcio è un gioco semplice: 22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti, e alla fine la Germania vince". Un po' mito un po' realtà: molte fonti indicano la genesi proprio dopo quel match.