Fiorentina-Spezia 3-0, gol e highlights. Reti di Vlahovic, Castrovilli ed Eysseric

Tre punti d'oro per i viola nell'anticipo della 23^ giornata, 3-0 allo Spezia che vale il sorpasso in classifica. Nel primo tempo infortuni per Marchizza (trasportato in ospedale dopo un colpo alla testa) e Bonaventura (distorsione alla caviglia sinistra). Dopo l'intervallo la sblocca Vlahovic sull'assist del neoentrato Castrovilli, che raddoppia al 64'. Tris di Eysseric nel finale. La Fiorentina vince dopo quattro turni e allunga sul terzultimo posto

SPEZIA-PARMA LIVE - VIDEO. L'INFORTUNIO DI MARCHIZZA

 

FIORENTINA-SPEZIA 3-0 (Highlights - Pagelle)

51' Vlahovic, 64' Castrovilli, 82' Eysseric
 

FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Martinez Quarta; Venuti (86' Caceres), Bonaventura (46' Castrovilli), Pulgar, Amrabat (60' Borja Valero), Biraghi (86' Igor); Kouamé (46' Eysseric), Vlahovic. All. Prandelli

 

SPEZIA (4-3-3): Provedel; Vignali (86' Piccoli), Ismajli, Chabot, Marchizza (11' Ramos); Estevez, Ricci, Maggiore (63' Leo Sena); Gyasi, Agudelo (63' Galabinov), Saponara (63' Verde). All. Italiano


Ammoniti: Amrabat (F), Eysseric (F), Borja Valero (F), Martinez Quarta (F)


Prandelli azzecca i cambi, la Fiorentina torna a vincere. Tre punti pesantissimi per i viola nella 23^ giornata di Serie A, anticipo che registra il 3-0 allo Spezia e un successo ritrovato a distanza di 4 turni. Sorpasso in classifica a danno dei liguri grazie alle mosse vincenti a gara in corso: è il caso di Castrovilli, assist a Vlahovic e raddoppio personale, lui come Eysseric che chiude i giochi nel finale. Si fermano i liguri dopo le vittorie contro Sassuolo e Milan, stop di Italiano nel confronto con Prandelli che lo allenò a Verona a fine anni Novanta. Spezia più produttivo in trasferta, Fiorentina che invece sta costruendo la salvezza al Franchi.

La cronaca della gara

Ancora privo di Ribery, Prandelli rinuncia a Castrovilli (dentro Pulgar) e si affida alla coppia Vlahovic-Kouamé. Conferme dall’inizio per Venuti e Martinez Quarta. Non mancano le assenze a Italiano tra squalificati (Erlic e Bastoni) e indisponibili: dietro giocano Chabot e Marchizza, davanti non cambia il tridente con Gyasi e gli ex viola Agudelo e Saponara. Primo tempo spezzettato e dai ritmi bassi, sussulto iniziale di Agudelo (tiro fuori) che ha poco seguito. All’8’ Marchizza va ko dopo un colpo alla testa fortuito con Kouamé: persa conoscenza per qualche istante, il difensore dello Spezia viene trasportato in ospedale a scopo precauzionale. Poca fortuna sotto porta per Biraghi, dalla distanza ci prova Ricci ma non inquadra. E prima dell’intervallo la distorsione alla caviglia sinistra di Bonaventura impone l’ingresso di Castrovilli. Sarà una delle mosse vincenti di Prandelli: al 51’ è lui a servire l’assist per l’acrobatico tap-in di Vlahovic, vantaggio convalidato dal Var. Ed è sempre il numero 10 viola, dieci minuti più tardi, a calciare in rete il cross di Biraghi dopo il velo dello stesso Vlahovic. A proposito di cambi azzeccati, non va dimenticato Eysseric dopo il riposo: al minuto 82 è il francese ad appoggiare in rete il tocco dell’ottimo Vlahovic per il definitivo 3-0.

1 nuovo post
All'andata terminò 2-2, match divertente dall'avvio sprint dei viola alla rimonta ligure. Fiorentina a segno nei primi 5 minuti di gioco con Pezzella e Biraghi, ma Italiano strappò un punto grazie a Verde e Farias
- di luca.cassia
Formazioni ufficiali dal Franchi a partire dalla Fiorentina, schierata da Prandelli con il 3-5-2. La novità è dettata dall'esclusione di Castrovilli dall’inizio: confermato Pulgar a centrocampo dove rientra Amrabat. In assenza di Ribery, il tandem d’attacco prevede Vlahovic e Kouamé, dietro gioca ancora Martinez Quarta mentre sulla destra spazio a Venuti
- di luca.cassia
Come risponde lo Spezia di Italiano? Assenze in difesa (squalificati Erlic e Bastoni) e conferme in attacco: dietro fiducia per Chabot e Marchizza, davanti non si cambia con il tridente costituito da Gyasi e gli ex viola Agudelo e Saponara
- di luca.cassia
Al via la 23^ giornata di Serie A, turno importante anche per i tanti fantallenatori: avete compilato la vostra formazione? Vietato perdersi tutte le ultime dai nostri inviati. LE PROBABILI DELLA 23^ GIORNATA
- di luca.cassia
Si apre al Franchi la 23^ giornata di Serie A, incrocio dai punti pesanti tra Fiorentina e Spezia. Viola reduci da due sconfitte e a caccia del sorpasso sui liguri, squadra che viceversa arriva dalle vittorie contro Sassuolo e Milan. Sta sicuramente meglio Italiano, ma Prandelli non può sbagliare
- di luca.cassia
Fiorentina-Spezia è in diretta alle 18.30 su Sky Sport Serie A e Sky Sport 252. Disponibile su Sky Go, anche in HD
- di luca.cassia
Vigilia di parole per Cesare Prandelli, allenatore che ha introdotto la sfida parlando dei suoi giocatori ma non solo: grandi complimenti per lo Spezia di Italiano, collega allenato ai tempi del Verona. PRANDELLI IN CONFERENZA
- di luca.cassia
La Fiorentina riparte da una sconfitta, secondo stop di fila contro la Sampdoria dopo quello casalingo con l’Inter. Viola battuti 2-1 a Genova nonostante il gol di Vlahovic. RIVIVI IL MATCH
- di luca.cassia
Serata memorabile invece per lo Spezia, vittorioso 2-0 al Picco contro il Milan. Una sconfitta che è costata carissimo ai rossoneri ad una settimana dal derby. IL RACCONTO DELLA PARTITA
- di luca.cassia
Particolarmente significativo il gol al Milan di Giulio Maggiore, talento dello Spezia che ha un passato proprio in rossonero. LA STORIA DI MAGGIORE
- di luca.cassia
L’unico confronto in Serie A tra Fiorentina e Spezia è stata la gara d’andata, terminata 2-2; i viola hanno vinto solo due delle ultime 13 sfide contro squadre neopromosse in Serie A (4 pareggi, 7 sconfitte)
- di luca.cassia
La Fiorentina ha vinto l’ultima partita casalinga di Serie A contro una squadra neopromossa (2-1 contro il Crotone) e non ottiene due successi di fila da febbraio 2016, sotto Paulo Sousa
- di luca.cassia
La Fiorentina ha perso le ultime due partite di Serie A e potrebbe registrare tre sconfitte di fila nella competizione per la prima volta dal dicembre 2019, sotto Vincenzo Montella (quattro in quell'occasione)
- di luca.cassia
La Fiorentina ha guadagnato finora 22 punti: nell’era dei tre punti a vittoria i viola hanno fatto peggio solamente nel 2001/02, quando a questo punto della stagione contavano 17 punti
- di luca.cassia
Dopo lo 0-2 contro l’Inter all’inizio di febbraio, la Fiorentina potrebbe restare a secco di reti per due gare interne di fila in Serie A per la prima volta da maggio 2019
- di luca.cassia
Lo Spezia ha collezionato 24 punti finora: tra le squadre esordienti in Serie A, nell’era dei tre punti a vittoria, dopo 22 gare, ha fatto meglio solamente il Chievo nel 2001/02 (37)
- di luca.cassia
Lo Spezia potrebbe diventare la quarta squadra nella storia della Serie A nel realizzare 11 gol consecutivi con marcatori differenti in una singola stagione (esclusi autogol) dopo la Juventus nel 2008/09, il Lecce nel 2011/12 e l’Inter nel 2019/20 (che arrivò a 12 di fila)
- di luca.cassia
Lo Spezia è l’unica squadra di questo campionato ad aver conquistato meno punti contro squadre nella metà bassa della classifica (11) che contro squadre nella metà alta (13)
- di luca.cassia
M'Bala Nzola, che non gioca in Serie A dall’11 gennaio, ha segnato nove reti in 13 partite, il 39% dei gol della squadra fino a quel momento. Da lì in avanti lo Spezia ha segnato con sette giocatori diversi, nessuno dei quali ha realizzato più di una marcatura
- di luca.cassia
Il giocatore dello Spezia Riccardo Saponara, un gol contro la Fiorentina in Serie A (maggio 2015, con l’Empoli), ha disputato 31 partite e segnato due gol con i viola in campionato. La prossima sarà la sua 150^ presenza nel massimo campionato
- di luca.cassia