
Calciomercato, quali squadre hanno speso di più per gli acquisti? La classifica
È terminata la finestra invernale, sessione ricca di colpi e novità importanti non solo in Serie A. Attraverso i dati forniti da Transfermarkt, è possibile stilare i 20 club che hanno speso di più nel mese di gennaio: dall'Italia al mercato internazionale, ecco la classifica per milioni investiti dalle società nelle proprie operazioni in entrata

20) HOFFENHEIM: 21 milioni di euro. Iniziamo dal club tedesco, 7° in Bundesliga e protagonista di due affari onerosi in entrata: ufficiali Jacob Bruun Larsen (9 milioni) dal Borussia Dortmund e Munas Dabbur, centravanti israeliano acquistato dal Siviglia. Devastante in Austria col Salisburgo ma in difficoltà in Spagna, Dabbur ha firmato un contratto fino al 2024
Il saldo dei club di A dopo il mercato di gennaio
20) BORUSSIA DORTMUND: 21 milioni di euro. A pari merito con l’Hoffenheim c’è un’altra società della Bundesliga, club che ha appena accolto Emre Can dalla Juventus: 1 milione di euro per il prestito ma con l’obbligo di riscatto fissato a 25 milioni al verificarsi di determinate condizioni. In attesa di completare l’operazione, quindi, la new entry più costosa risponde ad Erling Haaland: baby centravanti a segno a raffica in stagione e subito protagonista in Germania, l’ex Salisburgo è stato prelevato grazie al pagamento della clausola rescissoria (20 milioni di euro)
I migliori 25 colpi del mercato all'estero
19) SHEFFIELD UNITED: 21,5 milioni di euro. Un solo acquisto oneroso ma di grande qualità per i Blades, rivelazione in Premier League (8° posto) e destinazione di Sander Berge: connazionale di Haaland e centrocampista del futuro, il 21enne norvegese arriva dal Genk ovvero una palestra importantissima per tanti giocatori che si sono affermati ad alti livelli. E tra prestiti (Retsos e Zivkovic) e uno svincolato come Rodwell, lo Sheffield United si è rinforzato eccome
Serie A, gli acquisti ufficiali di gennaio
19) ATALANTA: 21,5 milioni di euro. Non manca la Serie A in questa speciale classifica, spazio raccolto anche dai bergamaschi con 5 nuovi arrivi. Già, perché oltre al riscatto di Duvan Zapata (12 milioni versati alla Sampdoria), la Dea ha registrato pure il ritorno di Caldara (prestito con diritto di riscatto dal Milan per 15 milioni) e nuovi nomi in rosa: ecco in prestito Bellanova dal Bordeaux e Tamèze dal Nizza, loro come Czyborra (4,5 milioni dall’Heracles Almero) e Sutalo dall’Osijek per 5 milioni
Per loro il mercato continua: gli svincolati top
19) INTER: 21,5 milioni di euro. Lo stesso saldo di Atalanta e Sheffield United per i nerazzurri di Conte con tre operazioni in entrata: ecco Victor Moses in prestito dal Chelsea, esterno come Ashley Young pagato 1,5 milioni al Manchester United. E sempre dalla Premier League è ufficiale uno dei colpi del mercato invernale: ecco Christian Eriksen dal Tottenham, affare da 20 milioni di euro per un trequartista che può riscrivere il destino dell’Inter
I parametri zero a giugno: da ora possono firmare
16) VILLARREAL: 23 milioni di euro. Alle porte dell’Europa nella Liga, il "Sottomarino Giallo" si è regalato un nuovo attaccante per raggiungere l’obiettivo: è ufficiale l’arrivo dal Borussia Dortmund di Paco Alcacer, attaccante classe 1993 che torna in Spagna dopo i tanti gol segnati in giallonero
Mercato, come cambiano le formazioni di Serie A
15) FIORENTINA: 24,5 milioni di euro. Altra italiana in classifica, d’altronde i viola hanno fatto ampio ricorso al mercato soprattutto nelle ultime ore. L’operazione più onerosa riguarda Sofyan Amrabat, pagato 20 milioni di euro al Verona: il centrocampista marocchino raggiungerà la squadra nella prossima stagione. Già in rosa invece Cutrone (3 milioni per il prestito dal Wolverhampton) e Igor (1,5 milioni in prestito dalla Spal) oltre al doppio arrivo dal Genoa: Kouamé (obbligo di riscatto a 11 milioni) e Agudelo, prestito fino a giugno 2021. E dal Sassuolo ecco Duncan che verrà pagato in estate (15 milioni di euro)
Da Ibra a Perin: tutti i ritorno di gennaio
14) FULHAM: 26,6 milioni di euro. Ebbene sì, tra le squadre più spendaccione del mondo c’è anche un club iscritto alla seconda divisione. È il caso dei londinesi iscritti alla Championship ma attivissimi sul mercato: acquistati Michael Hector dal Chelsea (8,8 milioni) e Ivan Cavaleiro, riscattato dal Fulham per 11,8 milioni. E dal Cardiff è arrivato pure Bobby Reid per 8,9 milioni di euro

13) REAL MADRID: 30 milioni di euro. Non potevano mancare in classifica i Blancos, presenza dettata dall’acquisto dell’ennesimo gioiello brasiliano in attacco: dopo Vinicius e Rodrygo ecco Reinier, 18enne trequartista brasiliano strappato al Flamengo a peso d’oro. Sarà l’ennesima stellina del Bernabeu?

12) WEST HAM: 30,5 milioni di euro. Un gradino sopra il Real Madrid ecco gli Hammers, confinati nelle retrovie in campionato e pertanto attivi sul mercato. Tre gli arrivi a Londra: in prestito dallo Slavia Praga (4.5 milioni) c’è Soucek, già sondato in passato da club italiani. È fatta anche per il portiere Randolph (4,7 milioni dal Middlesbrough) e soprattutto Jarrod Bowen, ala 23enne pagata 21,3 milioni all’Hull City

11) CHIVAS GUADALAJARA: 31,52 milioni di euro. Ben 10 new entry per i messicani tra giocatori di rientro dai prestiti e nuovi acquisti: i più importanti rispondono a Cristian Calderon e Jesus Angulo (entrambi pagati 7,2 milioni) oltre a Uriel Antuma, ala strappata al Manchester City per 9,9 milioni di euro

10) TOTTENHAM: 34,5 milioni di euro. Ceduto Eriksen all’Inter, gli Spurs di Mourinho non si sono risparmiati sul mercato: se Gedson Fernandes è stato accolto in prestito dal Benfica (4,5 milioni), l’affare da 30 milioni di euro risponde a Steven Bergwijn. Colpo del Tottenham dall’importante affare in casa PSV, importo dettato dal valore dell’esterno 22enne già nel giro della Nazionale olandese

9) FLAMENGO: 34,55 milioni di euro. Addirittura 11 new entry tra il rientro dei prestiti e colpi in entrata: la società brasiliana ha registrato l’esterno Michael (23enne ex Goias) per 7,5 i milioni e Leo Pereira dall’Athletico Paranaense per 7 milioni. Ma soprattutto il nome più importante è quello di Gabigol, strappato all’Inter per 17,45 milioni di euro dopo i numeri strabilianti nella prima avventura al Flamengo

8) JUVENTUS: 35 milioni di euro. Al comando della Serie A, i bianconeri si sono già rinforzati in vista della prossima stagione: ufficiale l’acquisto di Dejan Kulusevski, 19enne gioiello svedese mantenuto in prestito al Parma e prelevato dall’Atalanta. Come riporta Transfermarkt, il valore di acquisto potrà incrementarsi di ulteriori 9 milioni di euro al maturare di determinate condizioni nel corso della durata contrattuale

8) BAYER LEVERKUSEN: 35 milioni di euro. Lo stesso importo della Juventus speso dai tedeschi, quinti in Bundesliga e dai due acquisti mirati: è ufficiale Exequiel Palacios, centrocampista argentino costato 17 milioni versati nelle casse del River Plate. E un milione in più è stato pagato Edmond Tapsoba, difensore 20enne prelevato dal Vitoria Guimares

6) LIONE: 38 milioni di euro. Chi insegue un posto in Europa è anche la squadra di Rudi Garcia dagli affari importanti a gennaio: ecco Ekambi in prestito oneroso dal Villarreal (4 milioni) e Tino Kadewere, colpo a titolo definitivo dal Le Havre per 15 milioni ma che resterà nel club d’appartenenza fino al termine della stagione. Non è tutto, d’altronde il Lione ha pescato pure in Brasile: ufficiali Camilo (2 milioni al Ponte Preta) e soprattutto Bruno Guimaraes, centrocampista 22enne costato 20 milioni di euro dall’Athletico Paranaense

5) ESPANYOL: 40,5 milioni di euro. Sorprendentemente non incontriamo solo le big ma anche la squadra di Barcellona confinata in ultima posizione nella Liga. Obbligatorio risalire la classifica: ecco spiegati gli arrivi di Olazabal (1,5 milioni dal Levante), Cabrera (pagato 9 milioni al Getafe) e di Embarba (10 milioni concessi al Rayo Vallecano). Ma soprattutto il nome di qualità è Raul de Tomas, centravanti spagnolo strappato al Benfica per 20 milioni di euro

4) MANCHESTER UNITED: 55 milioni di euro. Ai piedi del podio ecco i Red Devils, protagonisti di un arrivo in prestito a costo zero (Odion Ighalo) e di un affare decisamente oneroso: è ufficiale Bruno Fernandes, vecchia conoscenza italiana pagato a peso d’oro dallo Sporting Lisbona. Inseguito da tempo, l’ex Sampdoria (ma anche Udinese e Novara) diventa uno dei colpi invernali del mercato internazionale

3) MONACO: 62 milioni di euro. Tanti affari in prospettiva per la squadra di Robert Moreno, gruppo in difficoltà in Ligue 1 e dagli interventi interessanti sul mercato. Concentrandoci sugli affari onerosi, i monegaschi hanno bloccato Pavlovic (10 milioni al Partizan) e Majecki (7 milioni dal Legia Varsavia). Si aggregano subito al Monaco invece Marcelin (10 milioni all’Auxerre), Fofana (15 milioni concessi allo Strasburgo) e Tchouameni, mediano 20enne pagato 20 milioni di euro al Bordeaux

2) NAPOLI: 65,5 milioni di euro. Al 2° posto assoluto ma regina del mercato in Italia: particolarmente esaltante la sessione di mercato degli azzurri, protagonisti di una rivoluzione per cambiare la propria stagione. In questo senso vanno intesi gli acquisti di Demme (12 milioni dal Lipsia) e di Lobotka (20 milioni al Celta Vigo) oltre a Politano, arrivato in prestito dall’Inter per 2,5 milioni e da riscattare nell’estate 2021 con ulteriori 19 milioni. Non è tutto per il Napoli di Gattuso: già acquistati per la prossima stagione sia Rrahmani (14 milioni al Verona) e Petagna, 17 milioni versati alla Spal

1) HERTHA BERLINO: 78 milioni di euro. Nessuno come i tedeschi nel gennaio di mercato, quattro affari onerosi a partire da Santiago Ascacibar pagato 11 milioni allo Stoccarda. Asticella del prezzo che si è alzata con Matheus Cunha, ex Lipsia costato 11 milioni e Lucas Tousart per il quale sono stati sborsati 25 milioni a beneficio del Lione. Ma non può che essere Krzysztof Piatek il colpo dell’Hertha: 27 milioni di euro investiti per l’attaccante polacco, prelevato dal Milan e chiamato a rilanciarsi in Germania. E chissà che la squadra di Berlino non possa risalire dal 13° posto ai vertici della Bundesliga: lo dicono gli affari di una sessione super