
Valore delle squadre in Europa: lo Speciale Valuation Report di KPMG
Interessante il report pubblicato da KPMG, studio annuale che affronta le valutazioni delle più importanti società di calcio europee. Si passa dai club con il più alto valore d'impresa all'andamento nel 2020 fino all'impatto sui social. Significativo il trend delle italiane, in particolare di Inter e Milan. Alle 14.30 su Sky Sport 24 Luca Marchetti ne parlerà in studio con Matteo Marani e Andrea Sartori, KPMG Global Head of Sports

Ecco l'ultimo report pubblicato da KPMG, studio sull'economia del calcio e dei club più importanti attraverso le valutazioni al 1 gennaio 2020. Nota società di revisione a livello internazionale, la metodologia di KPMG in ambito calcistico tiene conto di parametri fondamentali quali redditività, popolarità, potenziale sportivo, diritti TV e stadio di proprietà
Caos prestiti, cosa succederà? Le linee della Fifa
Per il quarto anno consecutivo, il valore aziendale complessivo delle 32 più importanti società calcistiche europee è aumentato a 39,7 miliardi di euro, con una crescita annua del 12%. Dalla prima edizione dello studio di KPMG, datato 2016, il valore d'impresa aggregato dei 32 club è cresciuto del 51% e di 13,4 miliardi di euro in termini assoluti
I 22 "italiani" che non possono più giocare
Da ricordare, tuttavia, come le valutazioni di KPMG siano stilate al 1 gennaio 2020 ovvero prima della pandemia da Covid-19, emergenza sanitaria che inevitabilmente cambierà l'economia del calcio europeo incluso il ritmo di crescita dei club dell'élite. Cresciuti costantemente i flussi di entrate dal 2016: i ricavi delle trasmissioni sono aumentate del 65% da quell'anno al 2020
Icardi al Psg, obiettivo chiudere entro domenica
I CRITERI DI SELEZIONE
Oltre alla disponibilità dei bilanci annuali, KPMG ha fissato 3 parametri per includere una società nella ricerca:
- Essere tra i primi 50 in Europa per ricavi operativi totali
- Essere tra le prime 50 in base al coefficiente UEFA quinquennale
- Tra i primi 30 europei per follower sui social media (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube messi insieme) al 1 ° gennaio 2020

Sulla base dei criteri di selezione prestabiliti, 38 club di 9 Paesi europei hanno soddisfatto i requisiti e sono stati analizzati da KPMG. Tra le novità Porto e Valencia, fuori invece tra le altre Celtic, PSV, Marsiglia e Monaco oltre a Fenerbahce e Sporting Lisbona. Le italiane presenti? Milan, Roma, Inter, Juventus, Lazio e Napoli

LE PRIME TRE IN EUROPA
Rimaste stabili nelle prime tre edizioni del rapporto KPMG, le prime posizioni certificano la leadership del Real Madrid (3.478 mln di euro) seguito da Manchester United (3.342 mln) e Barcellona (3.193 mln). Proprio i catalani, perso il 3° posto nel 2019 con il Bayern Monaco, sono tornati sul podio. Come valore d’impresa (+8% annuale), i Blancos si confermano i più preziosi

Ben +19% l’aumento del valore d’impresa del Barcellona, 3° posto assoluto grazie ai ricavi operativi (839 mln di euro). Per quanto riguarda la supremazia del Real Madrid, secondo KPMG, il motivo va ricondotto ai successi internazionali (tre Champions League vinte) e al 41% di crescita aggregata nelle entrate commerciali. Pesa anche la cessione di Cristiano Ronaldo alla Juve (117 mln di euro)

TOP 10 PER VALORE D'IMPRESA
Detto del podio, per la prima volta nello studio di KPMG non trova spazio un club italiano tra le migliori 10 d'Europa. Juve fuori dalla top 10 dove entra invece il PSG, importante la scalata del Liverpool che sale di due posizioni rispetto all’anno precedente. Scende invece l'Arsenal (5° nel report 2016 di KPMG) scavalcato da Tottenham e proprio dalla new entry PSG

Ben 6 le società della Premier League tra le 10 migliori d'Europa per valore d'impresa, torneo seguito dalla Liga grazie alla presenza dei colossi Real Madrid e Barcellona. Un club a testa per Bundesliga e Ligue 1 mentre, come detto, la Serie A non ha una propria squadra per la prima volta nell'élite assoluta

TOP 5 E BOTTOM 5 PER CRESCITA ANNUALE
A livello di club, senza soffermarsi esclusivamente sulla top 10, chi ha fatto registrare il maggiore aumento di valore d’impresa è il Galatasaray (49%) seguito da PSG (45%) e l'italiana Inter (42%). Tra le cinque società dalla maggiore crescita ci sono anche Ajax (37%) e il Liverpool (27%) campione d’Europa. Quelle dalla minore crescita annuale?

Si profila un derby milanese complice la presenza del Milan tra le società dalla crescita opposta: -5% per i rossoneri, iscritti tra le cinque dal saldo peggiore insieme ad Athletic Bilbao (-5%), Arsenal (-8%), Leicester (-12%) e soprattutto Besiktas (-19%), squadra turca che vive un’annata diametralmente opposta a quella dei cugini del Galatasaray

LE ITALIANE NEL 2020
Concentrandoci sulle italiane analizzate nel report di KPMG, il Milan è l'unica società dal valore d'impresa in decrescita. Da registrare le posizioni di Roma (16°) e Napoli (17°), stimate rispettivamente in 602 e 590 milioni di euro al 1 gennaio 2020. Dietro ai rossoneri (526 mln e 22° posto) c’è la Lazio (328 mln). Guidano per valore Juventus (1.735 mln) e Inter (983 mln)

TOP 3 E BOTTOM 3 PER PROFITTI
L’intervallo è quello dal 2016 al 2020, forbice temporale che per KPMG riserva un podio di sole società inglesi in profittabilità. Esponenziale il dato relativo al Tottenham, londinesi che dominano per redditività nei cinque anni con 439 milioni di euro. Alle loro spalle Manchester United (338 mln) e Liverpool (278 mln). Stavolta in coda si ritrovano le due milanesi

Se l'Inter si è fatta preferire per l’aumento del proprio valore d’impresa, nelle ultime cinque stagioni ha fatto registrare -151 milioni di euro in EBIT cumulativo secondo KPMG. Uno in meno per il Chelsea (-150), peggio è andata al Milan: -442 milioni di euro per i rossoneri, valore negativo registrato a partire dal 2016 e ribadito anche dalla rinuncia all'ultima Europa League

TOP 5 PER CRESCITA SUI SOCIAL
Ritroviamo l'Inter con un primato assoluto: considerando infatti i followers totali sui social media (comprensivi di Facebook, Instagram, Twitter e YouTube), i nerazzurri hanno registrato nei 5 anni una crescita del 353% staccando l’Ajax (352%). L’attenzione ai propri seguaci premia anche Juventus (289%), Tottenham (238%) e Manchester City (215%)

TOP 5 PER CRESCITA DEL VALORE D'IMPRESA
Tornando al primo ambito di analisi, approfondito nell’arco delle 5 edizioni di KPMG, il primato spetta al Lione: da 186 milioni di euro del 2016 agli attuali 543 grazie anche al nuovo stadio per i francesi (193%), dato che li pone davanti a Tottenham (158%) e all'Inter (146%) tra entrate commerciali e social media. Seguono PSG (127%) e Liverpool (109%)

Migliori e peggiori per la crescita del proprio valore d'impresa dal 2016. Sempre in positivo ma più basse le percentuali di Everton (17%), Barcellona (16%), Manchester United (15%) e Arsenal (11%). L’unica squadra tra le prime 32, dalla percentuale in negativo secondo KPMG, è il Milan (-3%): pesano risultati sportivi ed entrate, fattori che hanno causato problemi di redditività

LE ITALIANE DAL 2016
Il dato del Milan si riflette nel bilancio del valore d’impresa dal 2016 per quanto riguarda le migliori della Serie A. Rossoneri in negativo (-19 mln di euro) a differenza di chi guida, Juventus (752 mln in più) e Inter (+584 mln). Convincono anche le percentuali in crescita di entrambe (76% e addirittura 146%), bene pure Roma (+244 mln), Napoli (+196) e Lazio (+95)