Quarta tappa vinta da Pedersen
Ed è la quinta per la Lidl-Trek al Giro
Un maestoso Pedersen si impone in volata sulla salita di Vicenza davanti a van Aert. Leggermente staccata, ma comunque sul podio, la maglia rosa Del Toro. Quarto successo in questo Giro per il danese, quinto per la Lidl-Trek, il messicano della UAE Emirates guadagna ancora secondi sul compagno di squadra Ayuso e sugli altri favoriti in classifica generale
in evidenza
La poderosa azione di forza di Pedersen all'ultimo km
1) Mads Pedersen in 3:50:24
2) Wout van Aert - S.T.
3) Isaac Del Toro +2''
4) Remy Rochas +5''
5) Dorian Godon - S.T.
6) Primoz Roglic - S.T.
7) Antonio Tiberi - S.T.
8) Derek Gee - S.T.
9) Orluis Aular - S.T.
10) Egan Bernal - S.T.
Ed è la quinta per la Lidl-Trek al Giro
Bruciato in volata van Aert. Che attacco negli ultimi metri del danese!
Gli vanno dietro Del Toro e van Aert
van Aert e Pedersen dietro la maglia rosa...
Nulla da fare per il ceco e il francese
Vacek e Bardet iniziano a salire, si preannuncia un finale spettacolare
L'Alpecin-Deceunink sta trainando il gruppo
Vacek-Bardet con 10 secondi sul gruppo, tra poco si torna sullo strappo finale
10 anni fa, nel 2015, un altro arrivo a Vicenza, sempre sulla salita del Monte Berico, vinto dal belga Gilbert
16 secondi sul gruppo a 5 km dal traguardo
Bardet-Vacek con 8 secondi sul gruppo
Bardet e Vacek guadagnano metri e secondi sul gruppo
Alle sue spalle Vacek
Il gruppo dei migliori ora è compatto in testa, vediamo che succede
Scaroni primo al Km Red Bull, alle sue spalle la maglia rosa lascia il secondo posto al compagno di squadra Ayuso. Un indizio per le prossime tappe...
Scaroni si volta, non vede nessuno sbucare in curva e prende fiducia...
Scaroni conserva 8 secondi sul gruppo, forse riesce ad arrivare al Km Red Bull ma non è affatto una prospettiva certa
Resta solo Scaroni in testa, l'azzurro della Groupama già ripreso dal gruppo
I due in testa iniziano la salitella (no GPM) che porta al Km Red Bull di Arcugnano
Ora sta tirando la UAE Emirates della maglia rosa Del Toro
Scaroni-Germani con 22 secondi di vantaggio sul gruppo a poco più di 3 km dal Km Red Bull di Arcugnano
Su questa salita ci si giocherà tra 16 km la vittoria di tappa
Prima del traguardo finale, occhio al Km Red Bull di Arcugnano. I secondi di abbuono in palio (6,4,2) potrebbero stimolare gli uomini di classifica
Vantaggio del duo di testa sul gruppo ridotto a poco più di 20 secondi
Mancano 19 km al traguardo, la loro azione combinata prosegue
Il corridore della Groupama prova a riprenderlo, ma dietro il gruppo spinge: 33 secondi di distanza dalla testa della corsa
Al primo passaggio sulla salita del Monte Berico l'italiano dell'Astana ha guadagnato qualche metro su Germani, provato pribabilmente dalla lunghissima fuga
Appena più lungo di 1 km, ma con una pendenza media del 7% e picchi del 12%
I corridori passeranno una prima volta sullo strappo presente anche al traguardo: utile per fare le prove...
Tra poco si entra nel circuito finale di Vicenza
Nella fase in discesa e in quella pianeggiante, buona parte dei corridori che si era staccata sul GPM è riuscita a rientrare in gruppo. Anche van Aert si è riagganciato
Il gruppo ha vistosamente rallentato, in questa maniera la coppia Germani-Scaroni ha di nuovo 1 minuto di vantaggio
Germani e Scaroni hanno rischiato di essere ripresi, ma di nuovo non si sono dati per vinti e ora hanno di nuovo una quindicina di secondi di vantaggio
Scaroni e Germani al termine della discesa hanno appena 10 secondi di vantaggio sul gruppo
I due possono ora dare linfa a una nuova fuga, encomiabile Germani che non si è arreso all'avanzata del gruppo e ha continuato la sua azione solitaria
Il corridore dell'Astana si sgancia dai migliori per riprendere definitivamente il connazionale della Groupama, forse gli vuole contendere i punti del GPM per preservare la maglia azzurra del compagno di squadra Fortunato?
Ormai il gruppo vede Germani di fronte a sè
Il belga non ha tenuto il ritmo imposto dagli uomini di classifica, ora però prova a riprenderli scortato da alcuni compagni di squadra
Gruppo a meno di 10 secondi
Il gruppo si è sparpagliato, nessun distacco enorme ma dei vuoti che testimoniamo come le squadre vogliano provare a fare la differenza anche in ottica classifica generale e non solo per la vittoria di tappa
Il corridore della Groupama continua a spingere, alle sue spalle i big si danno battaglia
Il gruppo sembra essersi già sfaldato, il ritmo impresso non è facilmente sostenibile da tutti
La Ineos Grenadiers di Arensman e Bernal si sta incaricando di dettare il ritmo e riprendere i fuggitivi
Lorenzo Germani ha staccato tutti, gli altri 8 ora lo inseguono, gruppo sempre più vicino a 30 secondi
La testa della corsa rischia di perdere pezzi, c'è in corso qualche accelerazione che potrebbe scremare i 9 battistrada
I corridori sono ormai approdati nella seconda parte di percorso, quella più intervallata da strappi e salite. Primi sforzi già fatti, ma l'inizio del GPM di San Giovanni in Monte è distante ancora 4 km
Il distacco si è ridotto sotto il minuto, la sensazione è che i 9 fuggitivi abbiano ormai i minuti contati
Un ragazzo ringrazia così il passaggio della carovana rosa
Il gruppo continua a rosicchiare secondi ai fuggitivi: lo svantaggio si è ridotto a 1'30'' circa
Tra poco inizierà la parte più animata della corsa, in arrivo il GPM di San Giovanni in Monte e soprattutto il circuito finale di circa 20 km con traguardo in pendenza a Vicenza (da affrontare due volte)
Tempo di rifornimento, ma attenzione ad afferrare il sacchetto nel modo e nel verso giusto...
Lo mostra la Red Bull Bora Hansgrohe, la squadra di Primoz Roglic
Il vantaggio della fuga si attesta ancora sul 1'50'' circa
Il Giro è appena transitato nella città di Davide Rebellin, ciclista azzurro capace di vincere diverse corse (Amstel Gold Race, Freccia Vallone, Liegi Bastogne Liegi) e scomparso il 30 novembre 2022, quando fu investito da un camion mentre si allenava senza essere nemmeno soccorso. Tanti manifesti e striscioni lo ricordano
Si discute in casa UAE Emirates, a colloquio la maglia rosa Isaac Del Toro e l'esperto gregario Rafal Majka. Considerando che il messicano ieri ha sprintato anche per i due secondi di abbuono del terzo posto al Km Red Bull, vien difficile pensare che non possa essere stimolato dall'arrivo in pendenza. Proverà a vincere la tappa?
Il belga della Decathlon precede Bais e Magli in volata. Nel frattempo il gruppo ha ridotto la distanza dai primi a 1'40''
Ci si sta avvicinando al secondo traguardo volante di giornata, quello di San Bonifacio (a poco più di 3 km)
La tappa di oggi si corre interamente in Veneto, toccando le province di Verona e Padova oltre a quelle di Rovigo in partenza e di Vicenza all'arrivo. Il Veneto è la terza regione più presente nella storia del Giro alle spalle della Lombardia (unica sempre presente) e della Toscana
Gruppo ancora a 2'10'' dai battistrada (Germani, Milesi, Bais, Magli, Mozzato, Hamilton, de Bondt, Mihojlevic, Bystrom)
La prima parte della tappa è quasi completamente piatta, con l'unica eccezione del breve e già affrontato GPM di Passo Roverello. Il prossimo step per i corridori sarà il traguardo volante di San Bonifacio al km 93.8. Da lì ancora tanta pianura e dal km 121.8 il ritmo cambierà: percorso più frastagliato, altro GPM a San Giovanni in Monte e i due strappi a Vicenza, di cui l'ultimo sul traguardo
Sampietrini, tanto pubblico e molto rosa: un manifesto del Giro d'Italia!
Divario costante tra fuggitivi e gruppo, da tempo stabile sui 2'10''
I corridori hanno già pedalato per oltre 50 km dopo essere partiti da Rovigo poco più di un'ora fa: anche oggi splendida cornice di pubblico per salutare la maglia rosa e tutti i suoi compagni e avversari
Il corridore della Polti VisitMalta si aggiudica anche il primo traguardo volante di giornata, battuto allo sprint il belga de Bondt, l'unico ad aver risposto al suo attacco
Ci si sta avvicinando al traguardo volante di Noventa Vicentina
Anche il gruppo si è lasciato alle spalle il GPM, distacco dai battistrada di 2'05''
Il gruppetto di testa arriva al GPM senza sprintare, bella cornice di pubblico
Un 4^ categoria che non dovrebbe provare troppo la testa della corsa, ora con un vantaggio di 2 minuti sul gruppo
La Visma Lease a Bike si è messa a tirare in testa al gruppo, probabile che la squadra olandese non voglia lasciare troppo spazio alla fuga per permettere a van Aert di giocarsi la vittoria della tappa nel finale
- Sven Erik Bystrom (Groupama)
- Lorenzo Germani (Groupama)
- Lorenzo Milesi (Movistar)
- Luca Mozzato (Arkea B&B Hotels)
- Mattia Bais (Team Polti VisitMalta)
- Filippo Magli (VF Bardiani Group CSF-Baizanè)
- Tyler Hamilton (Ineos Grenadiers)
- Dries de Bondt (Decathlon)
- Fran Miholjevic (Bahrain Victorious)
La fuga potrebbe essere quella giusta: il vantaggio continua a salire, seppur in maniera graduale, e ha anche scollinato ampiamente il minuto (1'15'')
La fuga aumenta leggermente il proprio divario, ora leggermente inferiore ai 30 secondi. Nel frattempo in testa al gruppo si portano gli uomini della UAE Emirates e della Bahrain Victorious
Fuga con 15 secondi sul gruppo, ma qualcuno prova ancora a staccarsi per raggiungere i battistrada
Oltre a Bystrom, ci sono anche Milesi, Germani, Mozzato, de Bondt, Miholjevic, Hamilton, Bais e Magli
Ora è Bystrom della Groupama a farsi vedere davanti a tutti, presto però per giudicarlo un tentativo di fuga
Il gruppo è ancora compatto, davanti a tutti sta tirando la Soudal Quick-Step
Un gruppo di 6/7 corridori prova a guadagnare metri di vantaggio sul resto della carovana
Il fischio di Stefano Allocchio è il consueto lasciapassare: da ora 180 km al traguardo, vediamo se ci sarà qualche scatto
Tra circa 2 km il via effettivo alla corsa con la partenza dal km 0
La tappa è partita: a Rovigo lo start, qualche chilometro di trasferimento e poi il via ufficiale. 180 km fino a Vicenza
20'' di penalizzazione in classifica generale, -2 nella classifica scalatori, -10 nella classifica a punti e 500 franchi svizzeri di multa per "rifornimento irregolare" per Epis: l'azzurro ha preso una lattina di cola da uno spettatore a bordo strada
Il gruppo dovrebbe lasciare Rovigo alle 12.55, qualche chilometro di trasferimento prima del via ufficiale alla tappa. L'arrivo a Vicenza previsto tra le 17 e le 17.30
La 13^ tappa del Giro, da Rovigo a Vicenza, è lunga 180 km per la maggior parte pianeggianti. Il finale movimentato però potrebbe riservare delle sorprese, magari qualche attacco da lontano, o più semplicemente creare selezione e impedire agli sprinter di prendere parte alla bagarre conclusiva. Due i GPM previsti, il primo all'inizio a Passo Roverello (km 31,5), e un secondo a San Giovanni in Monte (km 135), dopo il quale ci saranno altre salitelle insidiose, compresa quella sul traguardo di Vicenza da affrontare due volte. Bisognerà avere gambe e spunto, non è scontato un arrivo in massa. Potrebbe beneficiare della situazione Mads Pedersen, già specialista di queste situazioni come dimostrato in Albania e nella tappa con arrivo a Matera.
Il Giro d'Italia approda in Veneto. 180 km collegano le città di Rovigo e Vicenza: tappa per la maggior parte pianeggiante, ma con alcune eccezioni come i GPM di Passo Roverello e San Giovanni in Monte (entrambi 4^ categoria). Qualche salitella anche nel finale con l'ultimo strappo negli ultimi metri.
Il Giro d'Italia si avvicina all'ultima settimana, con le salite che decideranno la maglia rosa 2025. Qui tutto il percorso e tutte le tappe
Nella tappa di ieri da Modena a Viadana la vittoria del velocista della Visma | Lease a Bike, guidato nel finale dal grande lavoro di Affini e Van Aert. Del Toro sempre in rosa. Al link il racconto della tappa di ieri
Buongiorno!
Oggi la 13^ tappa del Giro d'Italia 2025, da Rovigo a Vicenza. La diretta su Eurosport 1, canale 210 Sky. Qui tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Buon Giro a tutti!
Il campione sloveno si aggiudica la classifica finale del Giro del Delfinato 2025. Sul podio...
Sempre e solo Tadej Pogacar: il campione della UAE Emirates vince la terza frazione nella corsa...
Lo sloveno si prende, grazie alla volata finale, la 6^ tappa del Giro del Delfinato e si porta in...
La leggenda del ciclismo Eddy Merckx è stato ricevuto da Re Filippo del Belgio in occasione degli...
Il corridore australiano del team Jayco Alula salterà il prossimo Tour de France. Come comunicato...